Salta al contenuto principale

attacchi cyber

Cyberattacchi in Italia: nel mirino ministeri, istituzioni e aziende

Una nuova ondata di attacchi informatici ha colpito l’Italia, prendendo di mira i siti web di ministeri, istituzioni pubbliche e aziende. Tra gli obiettivi figurano il Ministero degli Esteri, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, la Consob, i Carabinieri, la Marina, l’Aeronautica e società di trasporto pubblico come Atac di Roma, Amat di Palermo e Amt di Genova.

Gli attacchi, rivendicati dal collettivo di hacker filorussi Noname057(16), si sono concretizzati in azioni DDoS (Distributed Denial of Service), progettate per sovraccaricare i sistemi informatici con richieste fittizie, causando interruzioni temporanee del servizio. L’azione è iniziata alle prime ore del mattino dell’11 gennaio, causando disagi per circa un’ora.

Questa offensiva segue altri attacchi recenti dello scorso 28 dicembre, tra cui quelli contro i portali degli aeroporti di Malpensa e Linate. Gli attacchi sembrano essere parte di una più ampia campagna coordinata, che coinvolge anche gruppi hacker filopalestinesi, suggerendo un legame con le tensioni geopolitiche globali.

L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) è immediatamente intervenuta, avvisando gli enti colpiti e fornendo supporto per il ripristino delle funzionalità. Il team del Csirt (Computer Security Incident Response Team) è attualmente impegnato nella mitigazione degli effetti degli attacchi.

Nonostante i disagi, le autorità rassicurano che non ci sono state compromissioni gravi dei dati sensibili o delle infrastrutture critiche. Tuttavia, l’episodio sottolinea l’urgenza di rafforzare le difese cibernetiche del Paese di fronte a minacce sempre più sofisticate e mirate.

https://www.ansa.it/canale_tecnologia/notizie/cybersecurity/2025/01/11/ondata-di-attacchi-hacker-filorussi-ai-ministeri-italiani_0d9e0815-1c6d-4de0-a6c3-a0ca68eb1807.html

https://tg24.sky.it/tecnologia/2025/01/12/attacchi-hacker-italia

L'articolo Cyberattacchi in Italia: nel mirino ministeri, istituzioni e aziende proviene da Rivista Cybersecurity Trends.

Ottavo giorno di attacchi hacker: colpiti Comuni e Regioni italiani

L’offensiva degli hacker filorussi NoName057(16) contro siti istituzionali italiani non si arresta. Per l’ottavo giorno consecutivo, nella mattinata di oggi, una nuova ondata di attacchi ha preso di mira numerosi enti locali, con diversi portali web risultati inaccessibili per alcune ore.

Tra i bersagli principali degli attacchi, sempre di tipo DDoS (Distributed Denial of Service), figurano i siti della Regione Emilia-Romagna, della Valle d’Aosta, del Veneto, del Piemonte, della Toscana, della Liguria e del Lazio. Coinvolti anche diversi Comuni, tra cui quelli di Roma, Milano, Taranto, Varese, Bergamo e Portoferraio.

Gli attacchi DDoS funzionano inondando i server bersaglio con un traffico web massiccio, fino a esaurirne le risorse e rendere i siti irraggiungibili. La Regione Emilia-Romagna ha subito un’interruzione totale del servizio nelle prime ore del mattino, con il portale che è tornato accessibile solo intorno alle 9.

L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale è intervenuta immediatamente per supportare le amministrazioni colpite, seguendo una procedura consolidata per mitigare gli effetti degli attacchi.

https://www.rainews.it/tgr/emiliaromagna/articoli/2025/02/anche-il-sito-della-regione-attaccato-dagli-hacker-filorussi-0a971701-c89f-4842-93dc-68f606b9cb12.html

L'articolo Ottavo giorno di attacchi hacker: colpiti Comuni e Regioni italiani proviene da Rivista Cybersecurity Trends.