- CHI SIAMO
- INIZIATIVE
- OPEN TECH
- BIBLIOTECA
- LA RADIO
- LIBERI SOCIAL
- NOTIZIARIO
Cittadinanze nella storia dello Stato contemporaneo
Immagine
![]() |
|
Autore | |
Sinossi |
Il volume Cittadinanze nella storia dello Stato contemporaneo, curato da Marcella Aglietti e Carmelo Calabrò e pubblicato da FrancoAngeli nel 2017, è una raccolta di dodici saggi che esplorano le molteplici forme e significati assunti dalla cittadinanza nell'età contemporanea. Frutto di un progetto di ricerca dell'Università di Pisa, il libro adotta una prospettiva comparata e interdisciplinare, analizzando la cittadinanza non solo come status giuridico, ma anche come concetto politico, istituzionale e simbolico. Gli autori esaminano come la cittadinanza si sia evoluta attraverso diversi contesti storici e geografici, dalla Rivoluzione francese e americana fino alle sfide poste dal divario digitale. Il volume evidenzia la natura plurale della cittadinanza, considerandola sia come oggetto di studio sia come strumento epistemologico per comprendere le dinamiche di inclusione, esclusione e appartenenza nelle comunità politiche. L'opera rappresenta una risorsa preziosa per studiosi e lettori interessati a comprendere le trasformazioni del concetto di cittadinanza e il suo ruolo nella costruzione dello Stato contemporaneo |
Parole chiave | |
Anno di Pubblicazione |
2017
|
Editore |
Franco Angeli
|
Chiave Citazione |
bibcite_125
|
Allegati Biblioteca |
Documento
|
Libro
|
|
Scarica Citazione Bibliografica | |
Area Biblioteca |
Opere Generali
|