Cosa possiamo aspettarci da un asse Putin-Trump
La conversazione telefonica tra Donald Trump e Vladimir Putin, avvenuta il 12 febbraio, ha aperto una nuova stagione nelle relazioni russo-americane, suggellata dall’incontro delle delegazioni dei due paesi il 18 febbraio a Riyad, in Arabia Saudita, dove il primo round di colloqui (senza la presenza di esponenti ucraini) è stato ritenuto soddisfacente dalle parti. Trova così conferma la posizione di un settore dell’establishment russo, che aveva visto nella rielezione di Trump un'opportunità per riaprire un canale di dialogo tra i due paesi, dopo anni di relazioni tese e sanzioni sempre più stringenti.
Tuttavia, a differenza del 2016, quando la vittoria di Trump aveva scatenato una vera e propria "trump-mania" in alcuni settori della politica e della società russa, questa volta le reazioni iniziali son state più tiepide, per poi diventare, nel corso dei sei giorni trascorsi, entusiaste, condizionate principalmente dal giudizio del presidente russo, apparso più che soddisfatto dalla conversazione con l’omologo statunitense e dai primi risultati del vertice saudita.
La diffidenza nei confronti delle dichiarazioni dell’entourage presidenziale statunitense, soprattutto all’interno del Ministero degli Esteri della Federazione Russa, dove prevaleva prudenza nel giudicare le prime mosse dell’amministrazione Trump, è stata sostituita dall’ebbrezza dovuta alle dichiarazioni del leader statunitense, che ha attaccato violentemente Volodymyr Zelensky, definito un “dittatore” responsabile della guerra in Ucraina, un comico fallito e altre amenità. Parole persino più forti di quanto detto e scritto dalla propaganda russa in questi anni.
Di cosa parliamo in questo articolo:
La telefonata tra Putin e Trump: una corrispondenza d’amorosi sensi?
Putin, da parte sua, ha adottato una precisa strategia, inviando segnali mirati verso Washington, tra cui il recente scambio di prigionieri avvenuto poco prima della telefonata. L’operazione ha visto la liberazione dell’insegnante americano Marc Fogel, condannato a 14 anni di detenzione per possesso di marijuana, in cambio di Aleksandr Vinnik, fondatore della borsa di criptovalute BTC, estradato dalla Grecia negli Stati Uniti nel 2022. La scelta di Fogel non è stata casuale: Trump era stato sollecitato direttamente sul caso dalla madre del docente poco prima del comizio di Butler, durante il quale era rimasto ferito da un cecchino. Questo dettaglio ha conferito una valenza simbolica ancora più forte alla liberazione, permettendo a Trump di capitalizzare immediatamente sul piano politico la promessa di intervenire per la liberazione del cittadino americano detenuto in Russia. Un primo successo per la sua diplomazia personale, ottenuto senza eccessivo sforzo grazie alla collaborazione di Putin (d’altronde, arrestare qualcuno e poi rilasciarlo non richiede un grande sforzo da parte del Cremlino). Questo episodio ha inoltre permesso di ufficializzare i contatti e le conversazioni informali che si erano intensificati nelle settimane precedenti tra le due amministrazioni.
Se per Trump questo gesto rappresenta un passo iniziale fortunato in un percorso negoziale che si preannuncia complesso e irto di ostacoli, per Putin la tanto attesa telefonata giunge in un momento in cui ritiene di trovarsi in una posizione di vantaggio. La prospettiva russa è chiara: se i negoziati dovessero decollare, Mosca potrebbe cercare di ottenere concessioni significative; se invece fallissero o non prendessero mai realmente avvio, la situazione attuale costituisce già un successo per il Cremlino. Le dinamiche sul campo di battaglia confermano questa percezione: nel sud-est dell’Ucraina l’esercito russo, tra difficoltà, avanza lentamente ma con costanza, mentre Kyiv affronta problemi sempre più urgenti, dalla carenza di uomini da inviare al fronte all’incertezza sui rifornimenti militari occidentali. Le polemiche di Trump sul sostegno finanziario e militare garantito dall’amministrazione Biden all’Ucraina, unite ai segnali lanciati nelle prime settimane della sua presidenza, rafforzano l’impressione, a Mosca, che un ridimensionamento dell’impegno americano possa tradursi in vantaggi strategici per la Russia, in termini di minore pressione militare e difficoltà logistiche per Kyiv.
Le rivendicazioni di Putin restano sostanzialmente invariate rispetto agli ultimi anni: lo status dell’Ucraina come paese non solo neutrale, ma sottoposto all'influenza russa diretta; il cambio ai vertici della leadership di Kyiv, una posizione che trova un’eco, seppur indiretta, nelle dichiarazioni di Trump sulla necessità di elezioni presidenziali in Ucraina quanto prima possibile; e infine il riconoscimento de facto dell’occupazione russa del sud-est ucraino. Questi punti, tuttavia, vanno ben oltre un semplice compromesso diplomatico e rappresentano richieste che, se accettate, equivarrebbero a una vittoria completa per il Cremlino.
Al di là dell’Ucraina, un altro elemento significativo per Putin della conversazione tra i due leader è stato il Medio Oriente, con particolare riferimento ai rapporti con Teheran, con cui Mosca potrebbe svolgere un ruolo d’intermediazione. Il solo fatto che Trump abbia discusso di queste tematiche con Putin conferma, agli occhi del Cremlino, il riconoscimento della Russia come attore imprescindibile in scenari di crisi globali. In questo contesto, le reazioni europee alla telefonata hanno fornito ulteriori spunti di riflessione per Mosca: lo spaesamento evidente dei leader del Vecchio Continente, la contrarietà non troppo velata di esponenti della Commissione Europea come Kaja Kallas, le critiche del ministro tedesco della Difesa Boris Pistorius e le dichiarazioni di Ursula von der Leyen alla Conferenza sulla Sicurezza di Monaco, dove ha ribadito la necessità di ottenere la pace attraverso la forza, hanno evidenziato le profonde divisioni interne all’Occidente.
Anche l’estromissione, forse temporanea, di Keith Kellogg, rappresentante speciale di Trump per l’Ucraina, dal team di contatto con i russi, è stata interpretata come un segnale favorevole a Mosca, data la nota ostilità dell’ex militare nei confronti del Cremlino. E a essere ottimisti sono anche alcuni esponenti dell’establishment russo: l’ex presidente Dmitry Medvedev, noto per le sue posizioni oltranziste, in questo caso ha sottolineato come
la conversazione tra i presidenti di Russia e Stati Uniti è di per sé un evento di grande importanza. La precedente amministrazione statunitense aveva interrotto tutti i contatti ai massimi livelli, con l'obiettivo di punire e umiliare la Russia. Il risultato è stato che il mondo è stato sull’orlo dell’apocalisse.
Il presidente della commissione Affari Esteri della Duma Leonid Slutsky ha invece evidenziato “la rottura dell’isolamento imposto dall’Occidente” per poi lasciarsi a considerazioni sul “ruolo delle personalità nella storia”. Significative anche le reazioni dei canali Telegram di orientamento ultranazionalista e di sostegno alla guerra, gestiti dai cosiddetti Z-aktivisty e voenkory (gli attivisti nazionalisti presenti al fronte come blogger e corrispondenti). Rybar, tra i più letti, ha scritto commentando la conversazione tra Trump e Putin: “quanto accaduto si distingue nettamente rispetto agli ultimi anni, durante i quali la posizione ufficiale dell’Occidente collettivo si riassumeva nel principio ‘niente sull'Ucraina senza l'Ucraina’. Come si può notare, ora ci si è dimenticati di quel principio”. Nel commentare le dichiarazioni alla stampa del presidente americano dopo la telefonata, addirittura Vladimir Solovyov, il noto presentatore televisivo e propagandista, ha contato quante parole siano state utilizzate dalle fonti statunitensi per descrivere le conversazioni con Putin e Zelensky: 315 a fronte di 107, per poi aggiungere “balza agli occhi la differenza di accenti, è evidente la differenza con cui si relaziona la Casa Bianca”.
Il vertice di Riyad, il ruolo di Kirill Dmitriev e l’ottimismo di Putin
Non è affatto casuale che sia stato scelta l’Arabia Saudita come prima sede degli incontri ufficiali tra le delegazioni russa e americana. Le buone relazioni tra il paese e gli Stati Uniti rappresentano un pilastro fondamentale della politica estera di Riyad, così come il sostegno militare garantito da Washington continua a rivestire un ruolo determinante nella sicurezza del regno. Allo stesso tempo, negli ultimi anni, i legami con la Russia si sono notevolmente rafforzati, nonostante un passato segnato da tensioni, in particolare durante gli anni Novanta e Duemila, quando l’Arabia Saudita sostenne l’ala islamista nei conflitti in Cecenia e nel Daghestan.
Un momento chiave di questo riavvicinamento si ebbe nell’ottobre del 2017, con la prima visita ufficiale di un monarca saudita a Mosca: il re Salman si presentò accompagnato da una delegazione imponente di oltre mille persone, tra funzionari, diplomatici e membri della famiglia reale. La visita non passò inosservata, tra mostre, ricevimenti, apertura di nuovi progetti d’investimento, promesse reciproche e la capitale russa bloccata da immensi codazzi di limousine e imponenti misure di sicurezza. Quella dimostrazione di potere e ricchezza era la manifestazione plastica di un interesse reciproco solido, fondato su obiettivi economici condivisi tra due grandi produttori di petrolio e gas.
L’Arabia Saudita, inoltre, è stata ripetutamente invitata a entrare nei BRICS e, secondo le previsioni, sarebbe dovuta diventare membro a pieno titolo nel 2024. Tuttavia, ciò non è avvenuto, in parte per via dei rapporti strategici che il regno continua a mantenere con Washington, il cui peso resta determinante nelle scelte di politica internazionale saudita.
Infine, il ruolo dell’Arabia Saudita nello scacchiere geopolitico è stato recentemente evocato anche da Donald Trump, che ha fatto appello a Riyad a lavorare ad un incremento della produzione petrolifera al fine di abbassare il prezzo del greggio. Questo riferimento, inserito nel contesto più ampio dei negoziati per la pace in Ucraina, suona come un messaggio chiaro rivolto a Mosca: un aumento delle estrazioni saudite—sebbene al momento un’ipotesi poco probabile—potrebbe compromettere seriamente i meccanismi alternativi con cui la Russia riesce a vendere il proprio petrolio e gas eludendo le sanzioni.
Uno scenario simile rappresenterebbe un colpo significativo per l’economia russa e per le strategie messe in atto dal Cremlino per aggirare le restrizioni imposte dall’Occidente. Non a caso, nella delegazione russa giunta nella capitale saudita vi era anche Kirill Dmitriev, a capo del Fondo sovrano d’investimenti diretti, l’RFPI: nativo di Kyiv, Dmitriev negli anni Novanta ha studiato a Stanford e Harvard, e ha lavorato alla Goldman Sachs e alla Kinsley. A Mosca Dmitriev si è trasferito nel 2000, lavorando per altre compagnie statunitensi tra cui la Delta Private Equity e dopo una parentesi in Ucraina come direttore della Icon Private Equity nel 2007, è stato nominato a capo dell’appena formato fondo sovrano russo tre anni dopo.
La nomina è stata resa possibile, secondo quanto ricostruito dal media indipendente Vazhnye istorii, dai rapporti d’amicizia tra la moglie di Dmitriev, Natalia Popova, e Katerina Tikhonova, figlia di Vladimir Putin, al vertice della compagnia Innopraktika. Già nel 2013 il direttore dell’RFPI si era distinto come tramite tra il principe saudita Bandar bin Sultan, all’epoca a capo dell’intelligence del paese, e il Cremlino, facendosi latore di una proposta di investimenti da parte di Riyad in cambio del ritiro del sostegno russo al regime di Bashar al Assad in Siria e all’Iran, senza però ottenere alcun risultato. La rete di relazioni di Dmitriev è estesa dagli Stati Uniti ai paesi arabi fino alla Cina, e in alcune circostanze è stato l’intervento dell’amico della famiglia Putin a risolvere casi delicati, come l’arresto e la condanna di Michael Calvey, fondatore della Baring Vostok Capital Partners, tra le più importanti compagnie private d’investimenti in Russia, liberato dai domiciliari e scagionato dalle accuse grazie a Dmitriev.
Il nome del manager russo di Stato figura anche nel rapporto di Robert Mueller sui legami tra Donald Trump e le autorità russe durante la campagna per le elezioni presidenziali del 2016: le indagini hanno stabilito che pochi giorni prima dell’inaugurazione del primo mandato del tycoon, Dmitriev si è incontrato con Erik Prince, fondatore della compagnia privata di contractors Blackwater, alle isole Seychelles. Sempre nell’inverno del 2017, durante il forum di Davos, l’esponente russo ha avuto un incontro con Anthony Scaramucci, allora consigliere di Trump per l’impresa.
L’inviato speciale della Casa Bianca Steve Witkoff, commentando alla stampa il rilascio di Marc Fogel, ha attribuito i meriti a un “gentiluomo di nome Kirill”, riferimento chiaro al direttore del fondo russo d’investimenti, candidato ad essere una figura cruciale nel corso dei negoziati tra le due potenze. Poco prima dell’inizio dell’incontro di Riyad, Dmitriev ha rilasciato una dichiarazione alla stampa in merito alle prospettive future delle relazioni economiche tra Russia e Stati Uniti, sottolineando la necessità di sviluppare iniziative congiunte in diversi ambiti strategici. “Dobbiamo realizzare progetti congiunti, ad esempio, nell'Artico e in altri settori; iniziative comuni ci consentiranno di avere maggior successo”, ha affermato, lasciando intendere che i colloqui tra le due potenze non siano limitati alla guerra in Ucraina, ma abbiano l’intenzione di affrontare una più ampia dimensione economica e geopolitica a livello globale.
Le parole del manager sembrerebbero suggerire che Mosca stia cercando di posizionarsi come un partner commerciale e industriale potenzialmente appetibile per Washington, offrendo nuove opportunità di investimento in settori strategici. In particolare, il riferimento all’Artico appare significativo: la regione, oltre a rappresentare una riserva cruciale di risorse naturali, è anche un teatro di crescente competizione internazionale, con implicazioni economiche, ambientali e militari. L’idea di una cooperazione russo-americana in un’area così sensibile sembra quindi avere una duplice funzione: da un lato, proporre un terreno di dialogo economico che vada oltre le tensioni politiche; dall’altro, rivolgersi a interlocutori specifici, come Donald Trump, noto per il suo interesse verso le opportunità di sfruttamento delle risorse naturali e per una visione delle relazioni internazionali basata sugli interessi economici come riferimento principale.
In questo contesto, l’apertura della Russia a progetti congiunti può essere letta come un tentativo di Mosca di provare a superare anche la politica delle sanzioni (della cui revoca si discute negli incontri) attraverso il coinvolgimento di attori economici statunitensi, cercando di alimentare dinamiche di “business as usual” che possano, nel tempo, tradursi in una maggiore influenza diplomatica e in una possibile rimodulazione dei rapporti bilaterali.
Vladimir Putin ha commentato i lavori del vertice russo-americano all’indomani, il 19 febbraio: d’ottimo umore, il presidente russo ha sottolineato come al centro del summit vi siano stati anche temi quali la collaborazione nello spazio e in Medio Oriente, per poi fornire una valutazione ottimista delle prospettive future. “Il lavoro continua e le prospettive sono buone, questo è stato oggetto di discussione e analisi durante l'incontro a Riyad” ha poi aggiunto Putin “il cui esito è stato valutato positivamente. In generale, da quanto mi è stato riferito, il vertice si è svolto in un clima molto cordiale, secondo i nostri partecipanti la delegazione americana era composta da interlocutori completamente diversi rispetto al passato: aperti a negoziati, privi di pregiudizi e senza alcuna intenzione di condannare ciò che è stato fatto in passato. Almeno nei contatti bilaterali non vi è stata alcuna traccia di tali atteggiamenti, anzi, i rappresentanti statunitensi si sono mostrati disponibili e orientati alla collaborazione”.
Tuttavia, al di là delle convergenze, delle tattiche e delle percezioni di vantaggio, permangono nodi che sembrano difficilmente risolvibili. Le mosse della Casa Bianca di queste ultime settimane fanno intravedere, come durante la campagna per le presidenziali, la volontà di riconsiderare il sostegno militare all'Ucraina e un riassetto delle priorità strategiche più in linea con gli obiettivi di Putin. Tuttavia la completa accettazione delle condizioni poste da quest'ultimo appare un passo fin troppo rischioso. Il Cremlino continua a insistere sulla sua visione dell’Ucraina come zona soggetta all’influenza russa, Trump ha provato a far accettare a Zelensky molto più di un "rimborso" per i rifornimenti militari e gli aiuti inviati.
La partita, quindi, è ancora aperta. I primi contatti formali, salutati entusiasticamente in Russia e negli Stati Uniti dai sostenitori di Putin e Trump, hanno gettato le basi per un processo di trattative ad ampio raggio, ma finora è difficile immaginare una trattativa per una pace giusta e duratura che tenga conto di cosa vuole Kyiv. Intanto, paesi come Germania e Francia stanno valutando di inviare le proprie truppe sul territorio ucraino come "forza rassicurante".
(Immagine anteprima: frame via YouTube)