Prossimo futuro n. 212 17 – 23 Febbraio
Bollettino di informazione della redazione di Pressenza sugli eventi della prossima settimana. Inviare le notizie a redazioneitalia@pressenza.com entro la domenica prima dell’evento.
APPUNTAMENTI FISSI
Digiuno nonviolento
Ogni domenica
Prosegue la staffetta dei digiunanti per la pace organizzata da Coordinamento Capitanata per la pace – Arca della pace
Per maggiori informazioni: ARCA DELLA PACE – Coordinamento Capitanata per la pace
Genova. ora in silenzio contro la guerra
Tutti i mercoledì dalle 18,00 alle 19,00 in piazza De Ferrari sui gradini del palazzo ducale
Torino
Presidio pacifista tutti i sabato mattina dalle ore 11 in Piazza Carignano
Firenze
Ogni prima domenica del mese in Piazza dell’Isolotto dalle ore 9,30 per tutta la mattinata Insieme per la Pace, maratona di letture e testimonianze per la pace.
Roma
Appuntamento tutti i giovedì alle 18.15, davanti al Teatro dell’Opera di Roma, angolo via Torino. sfilata silenziosa di fronte al Viminale, sede del Ministero degli Interni, per protesta contro le politiche migranticide; organizza da Mani Rosse Antirazziste.
No Other Land: tutte le proiezioni del documentario
Wanted Cinema, con il patrocinio di Amnesty International Italia, è lieta di presentare il documentario No Other Land (2024), premiato alla Berlinale 2024 e agli EFA (European Film Awards) 2024 come Miglior Documentario. Questo film, realizzato da un collettivo palestinese-israeliano di quattro giovani attivisti, è stato co-creato durante i tempi più bui e spaventosi della regione, come atto di resistenza creativa contro l’Apartheid e come ricerca di un cammino verso l’uguaglianza e la giustizia.
L’elenco delle proiezioni e dei cinema dove è in programmazione su trovano qui:
https://www.wantedcinema.eu/it/article/no-other-land
APPUNTAMENTI DELLA SETTIMANA
Giro delle associazioni premiate con il Premio Alexander Langer 2024
Il Premio Internazionale Alexander Langer 2024 è stato attribuito alla collaborazione fra due organizzazioni, una palestinese e una israeliana. Youth Of Sumud (‘Gioventù della Perseveranza’) si fa interprete della resistenza nonviolenta palestinese nell’area delle colline a sud di Hebron in Cisgiordania, mentre Ta’ayush (‘Vivere Insieme’) è espressione della società civile israeliana che agisce per la convivenza pacifica tra palestinesi e israeliani.
Dal 10 al 28 febbraio 2025 i rappresentanti di Youth Of Sumud e Ta’ayush hanno intrapreso un viaggio toccando diverse città italiane – accompagnati da attiviste e attivisti di Mediterranea Saving Humans e Operazione Colomba e da rappresentanti della Fondazione Langer.
- Bologna, 17.02, ore 20:30, Vag61, via Paolo Fabbri 110
- Bolzano, 21.2, ore 17:30, Museion di piazza Siena 1– Cerimonia ufficiale di premiazione – Fondazione Alexander Langer
- Vipiteno, 22.2, ore 18, Stadttheater Sterzing – in collaborazione con la Biblioteca Civica di Vipiteno
- Rovereto, 23.2, ore 19:00, Auditorium Campana dei caduti sul colle di Miravalle – Fondazione Alexander Langer in collaborazione con il Forum Trentino per la pace e i diritti umani e la Fondazione Campana dei caduti di Rovereto, 24.02, ore 20:30, Ex Centrale del latte, via Giacomo Medici 96A
- Padova, 25.2, ore 17:30 Sala Rossini, Caffè’ Pedrocchi in Piazzetta Pedrocchi 8 – evento organizzato da Fondazione Alexander Langer, Mediterranea Saving Humans, Operazione Colomba, Assopace e diverse altre realtà
- Reggio Emilia, 27.2, ore 18:00, Sala del Tricolore in Piazza Prampolini 1 – evento organizzato da Mediterranea Saving Humans, Europe for Peace, Fondazione Alexander Langer e il Comune di Reggio Emilia.
Trasformare lo spirito umano per un mondo libero di armi nucleari
31 gennaio-23 marzo 2025 Chiostro di Santa Maria Novella – Piazza della Stazione, 6 Firenze
Mostra multimediale promossa dall’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai
La mostra è aperta dal lunedì al giovedì, 9:00-19:00; dal venerdì alla domenica, 9:00-20:00; prenotazione necessaria per scuole e gruppi. Ingresso Gratuito
Incontro con Dacia Maraini
Lunedì 17 febbraio alle ore 18 al Cinema De Seta ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo sarà presentato il libro di Dacia Maraini Diario degli anni difficili (edizioni Solferino). Con l’autrice dialogherà il giornalista Felice Cavallaro. Letture di Valentina Todaro.
Lo Stato del potere
Lunedì 17 febbraio alla libreria Feltrinelli di Napoli alle ore 18 sarà presentato il libro di Carlo Iannello Lo Stato del potere. Politica e diritto ai tempi della post-libertà (Meltemi editore). Con l’autore interverranno F. Barbagallo, S. D’Acunto, V. Pinto e M. Villone. Una riflessione su Costituzioni ed economia a partire dallo storico Braudel.
Per una Costituzione della Terra
17 febbraio ore 18:30 San francesco della Scarpa, piazzetta Carducci , Lecce (LE)
Presentazione del libro “Per una Costituzione della terra-l’umanità al bivio” e conversazione con l’autore Luigi Ferrajoli presso Free home university in collaborazione con Custodidelboscodarneo, Costituente terra, youth med.
Per maggiori informazioni:
https://www.costituenteterra.it/il-manifesto-di-costituente-terra/?fbclid=IwY2x
Custodi del Bosco d’Arneo
Custodidelboscodarneo@gmail.com
Pace e Ambiente
Il Centro Pace di Rovereto, in rete con altre associazioni, aderisce alla campagna “M’illumino di meno 2025” XXI edizione organizzando un incontro per riflettere sull’impatto che le guerre e le armi hanno sull’ambiente e l’inquinamento conseguente.
L’invito è per martedì 18 febbraio – ore 17.45 – al Centro Pace di Via Vicenza, 5 Rovereto
Proiezione dell’incontro “Le questioni ambientali e i conflitti: energia, risorse naturali, cambiamento climatico” con interventi di Sofia Basso, research campaigner pace e disarmo di Greenpeace e di Giuliano Garavini, Università Roma Tre.
Effetti collaterali dell’economia di guerra sulle nostre vite
19 febbraio ore 17:30 Palazzo Vernazza – Vicolo Vernazza,8, LECCE
Assemblea dibattito.
Per maggiori informazioni:
https://www.facebook.com/share/p/18haEb3CLW/
Peacelink Nodo di Lecce -Rete Salento per la Pace
Presentazione del rapporto sul genocidio di Israele a Gaza
Giovedì 20 febbraio, ore 18:30 Circolo ARCI Vie Nuove Viale Donato Giannotti, 13, Firenze
Presentazione del rapporto sul genocidio di Israele a Gaza, con Tina Marinari, coordinatrice delle campagne di Amnesty International Italia.
A seguire proiezione del reportage Investigating war Crimes in Gaza, reportage di Al Jazeera sui crimini di guerra commessi dai soldati israeliani a Gaza, curato da James Kleinfeld e introdotto da Richard Sanders, direttore di Al Jazeera Investigations. Il documentario è in lingua inglese e sottotitolato in italiano.
L’evento è promosso da Amnesty International Assopace Palestina ARCI Cospe Firenze Together For Change
“Tonino Miccichè sarai ricordato”
20 FEBBRAIO 2025 ORE 17-19 SMS DI RIFREDI (FIRENZE)
monologo teatrale con chitarra di e con Angelo Maddalena
introduzione e organizzazione a cura di Emanuela Bavazzano
Sgomberi, espulsioni e distruzioni di baracche
Giovedì 20 febbraio alla libreria Golem di Torino alle ore 18.45 sarà presentato il libro di Stefano Portelli Il diritto di restare. Espulsioni e radicamento tra Roma e Ostia (Carocci, 2024). Con l’autore dialogherà Manuela Cencetti, coautrice del film La versione di Jean sullo sgombero dei baraccati rumeni che vivevano a Lungo Stura Lazio, estrema periferia di Torino.
La pandemia delle disuguaglianze
Giovedì 20 febbraio alle ore 11.30 presso la sala stampa della Camera dei Deputati a Roma, la Rete dei Numeri Pari e Oxfam invitano i e le parlamentari a un momento di dialogo e confronto per il rilancio dell’agenda sociale nel nostro Paese, prendendo spunto dall’ultimo rapporto Oxfam sulle disuguaglianze.
Per approfondire:
I 7 punti dell’agenda sociale – https://www.numeripari.org/agendasociale/
Report #Disuguaglianza: povertà ingiusta e ricchezza immeritata – https://www.oxfamitalia.org/report-disuguaglianza/
Contatti
info@numeripari.org – www.numeripari.org
policy@oxfam.it – www.oxfamitalia.org
Educare alla pace tra i venti di guerra
20 febbraio ore 08:30 Viale della galassie 2, Napoli (NA)
Per maggiori informazioni:
https://www.facebook.com/share/p/19hB4D9bXX/
Osservatorio no militarizzazione scuole osservatorionomili@gmail.com
S.O.S. Sale Cinematografiche: verso un tavolo per salvarle
Conferenza stampa/evento organizzata da Italia Nostra Roma il 20 febbraio 2025 dalle ore 9.30 presso la sede nazionale dell’associazione in Viale Liegi, 33 a #roma con lo scopo di discutere della grave crisi che sta colpendo le sale cinematografiche, con particolare attenzione al fenomeno delle chiusure e delle trasformazioni selvagge.
Vignarca a Palermo per il disarmo
Come posizionarsi, che scelte individuali e di gruppo possiamo fare oggi per contrastare la guerra e le folli spese per gli armamenti? Come uscire dall’incubo nucleare che ci sovrasta? Quale ruolo ha il nostro Paese e quale potrebbe avere?
Per cercare di rispondere a queste domande Comunità dell’Arca e Centro Palermitano del Movimento Nonviolento organizzano un incontro a Palermo con Francesco Vignarca, Coordinatore della Rete Italiana Pace e Disarmo.
L’appuntamento è per domani, Venerdì 21 Febbraio 2025, alle ore 16,30 al Cre.Zi.Plus ai Cantieri Culturali alla Zisa – Pad. 10 e 11 Via Paolo Gili, 4 – PALERMO.
Arte, patrimoni culturali e costruzione della pace
Venerdì 21 febbraio, ore 17.30 Museo Archeologico Nazionale delle Marche – MAN Marche, Auditorium, Palazzo Ferretti, Via Gabriele Ferretti, 6, Ancona
Conferenza pubblica
L’educazione basata negli spazi come strumento di elaborazione delle memorie pubbliche e di insospettabili possibilità di partecipazione.
Le memorie collettive e i patrimoni culturali come risorse per una più matura consapevolezza sociale.
I luoghi della cultura e della memoria e, in particolare, i musei per la pace come vettori di inclusione e di democrazia, come spazi per l’affermazione della «pace positiva», pace con diritti umani e giustizia sociale.
Sono questi i contenuti salienti del volume di Gianmarco Pisa, Le porte dell’arte. I musei come luoghi della cultura tra educazione basata negli spazi e costruzione della pace (Multimage, Firenze 2024), edizione bilingue in italiano e in inglese, con ricco corredo fotografico, prodotto della ricerca-azione nei luoghi del conflitto della ex Jugoslavia, volta a esplorare le ambivalenze e le potenzialità del patrimonio culturale, complessivamente inteso, ai fini della promozione della convivenza, del contrasto alla guerra, della costruzione della pace.
L’evento, promosso dal Museo Archeologico Nazionale delle Marche, in collaborazione con il Centro Studi Nazionale Domenico Losurdo e l’Associazione Editoriale Multimage, vede gli interventi, con l’autore, di Laura Baldelli, docente, componente del Centro Studi Domenico Losurdo e redattrice della rivista Futura Società, Alessandro Volponi, docente e presidente del Centro Studi Domenico Losurdo.
Posti limitati, prenotazione consigliata al numero 071-202602.
Ingresso gratuito all’auditorium per la presentazione, accesso con biglietto ordinario al percorso espositivo M A N Marche.
Infoline: https://www.facebook.com/MuseoArcheologicoAncona
Biblioteca della Nonviolenza. Io voglio, tu non vuoi
Vieni al nostro Club del Libro!
Unisciti a noi venerdí 21 febbraio alle 18:00 presso la Biblioteca della Nonviolenza per una serata di confronto, chiacchiere e tè caldo.
Questo mese leggeremo ‘Io voglio, tu non vuoi’ di Pat Patfoort.
Ti aspettiamo a Via dei Latini 12/14! Roma
Solidarietà alla popolazione della Repubblica Democratica del Congo
Sabato 22 febbraio corteo a Palermo alle ore 15.30 partirà da piazza Crispi un corteo per denunciare la guerra dimenticata in Congo
(20+) Cgil Palermo – Esistono guerre che non fanno notizia e non… | Facebook
Sempre per costruire e creare e promuovere la pace
22 febbraio ore 17:30 ACLI LAMBRATE via Conte Rosso, 5 – Milano
Presentazione con Laura Tussi e Fabrizio Cracolici. La follia del nucleare. come uscirne con la rete ICAN e Educazione e pace.
Per maggiori informazioni:
Vincenzo Casati acli.lambrate@libero.it
Fiera generosa, un mercato senza danaro
Domenica 23 febbraio dalle ore 10 alle ore 15 si svolgerà a Petralia Sottana (Palermo) una iniziativa di scambio reciproco, di dono e di solidarietà, “un’esperienza collettiva che valorizza le relazioni umane fuori dalle logiche di mercato”, fortemente voluta dal Circolo Operaio di Petralia e patrocinata tra gli altri da UniPa, Università Aldo Moro di Bari, Miur, Unione Europea.
info: ludovica.bargellini@unipa.it e alice.nortier@hotmail.fr
IoCiSto. Presidio Permanente di Pace presenta “Il cronico trauma della guerra” Donne e bambini le prime vittime
Il 23 febbraio alle ore 11:00, presso la libreria IoCiSto, a Napoli in Piazza Fuga, ci sarà la presentazione del libro di Maurizio Bonati Il cronico trauma della guerra. Donne e bambini le prime vittime.
La guerra rappresenta purtroppo una presenza costante nella storia umana e, oltre ai drammi che provoca nel corso del suo svolgimento, ha conseguenze devastanti sulla salute di tutti, anche per diversi decenni dopo la sua apparente conclusione. A pagare il prezzo più alto di una vita trascorsa a volte interamente in un contesto segnato dalla violenza diffusa e dall’esposizione alle ripercussioni materiali e morali del conflitto sono i bambini, gli adolescenti e le donne. A partire da questi osservazioni, Maurizio Bonati, medico, già responsabile del Dipartimento di salute pubblica e del laboratorio per la salute materno infantile dell’Istituto Mario negri IRCCS di Milano, ci offre una dettagliata documentata analisi delle prolungate conseguenze che ogni conflitto esercita sulla salute delle popolazioni coinvolte.il risultato è un quadro estremamente articolato che dimostra anche la profonda connessione delle problematiche esaminate.
L’incontro si svolge nell’ambito del programma di eventi del Presidio Permanente di Pace di IoCiSto, nato all’indomani dello scoppio dell’ultima guerra israelo-palestinese, da un’idea di un gruppo di soci della Libreria che non si sono arresi all’indifferenza e all’assuefazione e che si incontrano di domenica per parlare di PACE.