Salta al contenuto principale

internet

Matrix: Protocollo Open Source Decentralizzato

Etichette

In questi ultimi anni la preoccupazione per la propria privacy è cresciuta tra gli utenti, infatti sempre meno persone si fidano nel lasciare i propri dati personali in mano a grosse aziende che potrebbero usarli in modi impropri. Proprio per questo sempre più spesso si preferisce optare per soluzioni sempre più decentralizzate e aperte.

Cosa è Matrix

Matrix è un protocollo di comunicazione aperto e decentralizzato progettato per garantire la sicurezza, l’interoperabilità e la privacy nelle comunicazioni online. In poche parole grazie a questo fantastico protocollo è possibile comunicare con altri utenti in rete, ma a differenza dei maggiori servizi di messaggistica centralizzati, lo fa attraverso dei server indipendenti tra di loro, ma non solo, è possibile anche installare Matrix su un proprio server e garantire il massimo della trasparenza e sicurezza. Il funzionamento nella filosofia non è molto diverso da quello del Fediverso dove abbiamo diversi server indipendenti, ma tutti comunicanti tra di loro.

Ma Matrix non si limita solo a questo, come nei più moderni servizi di messaggistica come ad esempio Telegram offre una serie funzionalità molto interessanti e a cui tutti noi siamo ormai abituati, come lo scambio di file, video chiamate e videoconferenze e come se non bastasse ci da anche la possibilità di utilizzare una svariata quantità di client per tutti i gusti e esigenze.

Utenti e Server

Nei più comuni servizi di messaggistica istantanea se vogliamo comunicare con un utente basterà cercare il suo nome utente trai i tanti disponibili sul server, scegliere il destinatario e avviare la conversazione. In Matrix non è cosi, perché il servizio è decentralizzato, quindi abbiamo più server tutti comunicati tra di loro, e se vogliamo comunicare con un utente dovremo individuare sul nostro client sia il nome utente sia il server che lo ospita.

La sintassi per cercare un utente su Matrix è la seguente @nomeutente:nomeserver.org, abbiamo quindi il nome utente preceduto da una chiocciola seguito da 2 punti e il nome del server che lo ospita.

Stanze

Come nei sevizi di messaggistica più famosi, anche in Matrix è possibile per un utente creare dei gruppi di discussione tra utenti, chiamati stanze. Anche le stanze vengono ospitate in diversi server e possono essere individuati sul proprio client secondo la seguente sintassi #nomestanza:nomeserver.org.

Abbiamo quindi il nome della stanza preceduto dal carattere cancelletto seguito da due punti e il nome del server

Bot e bridge

Altra caratteristica interessante è l’implementazione dei Bot e dei Bridge.

I Bot sono programmi informatici che eseguono delle semplici operazioni interagendo con l’utente tramite il proprio client

I bridge invece permettono la interoperabilità con le altre piattaforme, in poche parole è possibile anche chattare con piattaforme che non utilizzano il protocollo Matrix come ad esempio Telegram e IRC

Sicurezza e Privacy

Matrix pone una particolare attenzione sulla sicurezza e la privacy delle comunicazioni. Le conversazioni sono crittografate end-to-end, garantendo che solo i partecipanti autorizzati possano accedere al contenuto delle conversazioni.

Client

Ci sono diversi client in grado di utilizzare il protocollo Matrix in grado di soddisfare tutte le esigenze dell’utente e in grado di sfruttare tutte le funzionalità che ci offre. Altro elemento che impreziosisce i client Matrix è la licenza open source garantendo la massima libertà e trasparenza.

Element

Element è sicuramente il client più famoso per Matrix supporta le video chiamate e il trasferimento di file, e molto altro, compresa l’interazione con jitsi meet e sicuramente uno tra i client più completi che si possono avere a disposizione

element matrix

Element è disponibile per tutte le piattaforme Windows , MacOS, Linux e android

Element X

Element è un client per android e si presenta essere molto veloce (almeno a quanto e scritto sul sito ufficiale) al momento non supporta le videochiamate.

Ha delle funzionalità molto basiche, per adesso si possono inviare messaggi e poco altro. E disponibile solo per dispositivi mobile

Fluffy Chat

Fluffy Chat è un altro client completo caratterizzata da un interfaccia carina ( almeno stando a quanto scritto dallo sviluppatore)

Supporta le video chiamate e le videoconferenze tramite Jitsi Meet. E disponibile Linux , Android e IOS

Cinny

Cinny è un client per Matrix che si distingue per la sua interfaccia pulita ed elegante disegnata per un utilizzo prettamente desktop

Al momento non sono possibili ne le video chiamate ne le videoconferenze e non è disponibile in lingua italiana. È Disponibile per Windows Mac e Linux

Altri Client

Quelli elencati qui sopra sono solo alcuni client la lista ufficiale la potete trovare qui

Do it you Web su Matrix

Anche io ho creato la mia stanza su Matrix la potete trovare cercando #do-it-your-web:matrix.org sul vostro client preferito, vi aspetto!!

Fediverso: Perché sceglierlo al posto dei social media commerciali

Quando si parla di internet e in particolare di social network non si può non parlare di privacy e di dati personali in mano a terzi che possono essere potenzialmente pericolosi o che potrebbero essere utilizzati in maniera impropria da grosse multinazionali, non è un segreto infatti, che i dati e delle opere create dagli utenti sono stati utilizzati per addestrare delle intelligenze artificiali ( mi mantengo vago).

La cosa più inquietante è che la maggior parte dell’utenza comune crede non ci sia una via d’uscita da queste pratiche eticamente scorrette al punto di non cercare alternative o addirittura non porsi più neanche il problema. Ovviamente non si può imporre ad un azienda di seguire un determinato codice etico, ma fortunatamente quando si parla di Social Network possiamo affidarci alla piattaforme del Fediverso e usufruire di diversi vantaggi.

Perché scegliere il Fediverso al posto dei Social network tradizionali

Ripetiamo ancora una volta cosa è il Fediverso , ovvero un insieme di piattaforme sociali, con diverse finalità tutte collegate tra di loro, per farla ancora più semplice, e come se avessimo Facebook, Twitter, Youtube, Istagram e compagnia bella tutti collegati tra di loro, di conseguenza con un solo account puoi seguire chiunque su qualsiasi piattaforma federata e non hai bisogno di creare più account per seguire i tuoi interessi e interagire con altri utenti.

mastodon fediverso

E senza volerlo abbiamo già citato un primo motivo per cui scegliere il Fediverso, un altro è sicuramente la varietà delle piattaforme federate, abbiamo alternative per ogni Social Network commerciale conosciuto.

Se vi piace Facebook potete utilizzare Friendica , se siete fan di X ( ex Twitter) potete scegliere Mastodon, se siete fan di Istagram potete utilizzare Pixelfed o addirittura se vi piace TIK TOK potete optare per Loops , e queste sono solo le più famose o ancora se volete condividere i vostri video con il mondo potete utilizzare Peertube al posto di Youtube.

Ma le piattaforme federate non finiscono qui, posso citare la divertentissima Misskey ricchissima di funzioni esattamente come Pleroma, o si può scegliere la minimale Go to social le piattaforme da scegliere sono tantissime, ma se non vi dovesse bastare e siete possessori di un sito web o di un blog creato con WordPress potete renderlo subito visibile agli utenti del Fediverso, quindi federarlo tramite il plugin Activity Pub , e chi vi segue potrà commentare direttamente dalla propria piattaforma.

Un altro vantaggio è la decentralizzazione, e qui occorre un approfondimento. Tutte le piattaforme del Fediverso, al contrario dei Social commerciali non girano su server privati di un azienda, ma il software delle varie piattaforme essendo open source può essere scaricato e installato da qualsiasi utente su qualsiasi server, questo significa che un qualsiasi utente può creare e amministrare un server che gestisce una propria piattaforma del Fediverso che prende il nome di istanza.

foxyhole fediverso

Ogni istanza ha le sue regole ed è collegato con altre istanze, creando appunto la rete del Fediverso. Quindi se un utente vuole provare e utilizzare una piattaforma, deve iscriversi ad un’istanza amministrata da un utente che mette a disposizione la propria, o se si è utenti abbastanza smanettoni crearne una propria.

Questo significa che ogni utente può scegliere l’istanza che più gli aggrada, sia secondo le proprie esigenze, sia secondo la tematica che preferisce, ma non solo, in caso dovesse esserci qualche problema tecnico in un’istanza non crolla giù tutta la rete del Fediverso.

Inoltre se si ha bisogno si assistenza su una particolare istanza , si può contattare l’amministratore, il quale provvederà a risolvere nel minor tempo possibile.

Per quanto riguarda la Privacy, beh ovviamente essendo in rete nessuno può garantire l’anonimato, ma i dati, le opere e i contenuti che lasci nelle varie piattaforme sono esclusivamente tuoi e di nessun altro, inoltre, se sei iscritto ad un ‘istanza da molto tempo e per un motivo o per un altro vuoi andare su un’altra istanza puoi farlo portandoti dietro tutto, dai tuoi contenuti ai tuoi follower grazie ad un processo chiamato “migrazione”.

Altro vantaggio non da poco è l’assenza di algoritmi, sui Social media commerciali chi gestisce la piattaforma è libero di far visionare i contenuti che più gli aggradano secondo le proprie esigenze ( politiche e soprattutto di denaro) o di censurare del tutto i contenuti che non gli aggradano, questo sul Fediverso non succede, i contenuti vengono mostrati semplicemente in ordine cronologico, senza alcuna censura da parte di nessuno.

Qualità dei contenuti

Un grosso capitolo a parte lo possiamo aprire per quanto riguarda i contenuti, ovvero, cosa ci possiamo aspettare di trovare nel Fediverso? Beh dimenticatevi di trovare Influencer che non hanno nulla da dire e che fanno balletti, Troll che non hanno nulla da fare e vanno a disturbare gli utenti, o siti che propinano informazioni false, o immagini finte fatte con l’intelligenza artificiale per accaparrare like e fare felice l’algoritmo, sul Fediverso si trova gente vera, con contenuti veri, e interazioni vere, lo spam viene prontamente eliminato dagli amministratori appena si palesa e viene segnalato. Ma è anche vero che nei Social commerciali non ci sia solo immondizia, ma ci siano anche scienziati, artisti e altra gente interessante, e si può seguire semplicemente una testata giornalistica in particolare, e che si fa se non si trovano sul Fediverso? Beh sappiate che esistono alcune soluzioni come ad esempio bird.makeup grazie al quale possiamo seguire gli account X (twitter) nel Fediverso o rss parrot che trasforma il feed Rss del vostro sito preferito in un account da seguire comodamente sulla propria piattaforma del Fediverso preferita.

Le app per il Fediverso

Ovviamente non mancano le app per smarphone, anche se quelle ufficiali sono davvero pochine purtroppo, sono per la maggior parte sviluppate da terzi, ma questo non significa affatto che non siano ottime, anzi, sono sempre aggiornate e alcune di queste permettono di utilizzare più piattaforme con un ‘unica app , e le trovate sullo store libero F-droid .

Conclusioni

Se cercate uno spazio virtuale vero e libero e sicuro dalle logiche commerciali, dove condividere e seguire la vostre passioni e interagire con gente vera, il Fediverso è quello che stavate cercando, Perché è un luogo creato da utenti per utenti, con tutti i pregi e i difetti del caso. Una volta creato il vostro account e capito il funzionamento, i vecchi social vi sembreranno un brutto ricordo. Volete provare a fare un giro di prova? Basterà andare su fediverso.info per avere tutte informazioni del caso e scegliere la piattaforma e istanza più adatta alle tue esigenze!!

XMPP: Il protocollo di messaggistica istantanea Open-source e sicuro

Etichette

Nella vita di tutti i giorni siamo abituati a usare servizi di messaggistica come ad esempio Whatsapp o Telegram, che possono sembrare degli ottimi servizi, ma che di fatto sono un rischio per la nostra Privacy, perché diamo i nostri dati in mano a terzi con il rischio di uso improprio ma non solo, le cronache di questi giorni ci raccontano di servizi centralizzati che danno meno libertà agli utenti e quindi con più restrizioni per gli stessi, per ovviare a questo problema si può pensare di usare un servizio di messaggistica basato su XMPP.

XMPP (Extensible Messaging and Presence Protocol), è un protocollo di comunicazione aperto e flessibile, progettato per la messaggistica istantanea e la gestione delle informazioni di presenza. Nato nel 1999 come progetto open-source sotto il nome di Jabber, XMPP è diventato uno standard riconosciuto dall’Internet Engineering Task Force (IETF) nel 2004. Il protocollo è talmente affidabile che in passato è stato utilizzato da aziende dal calibro di Google e Facebook prima di passare definitivamente ai relativi protocolli proprietari chiusi utilizzati ancora adesso.

Caratteristiche Principali di XMPP

Le caratteristiche principali di XMPP sono :

  • Standard Aperto: XMPP è un protocollo libero e pubblico, il che significa che chiunque può implementarlo senza costi di licenza.
  • Decentralizzazione: Simile all’architettura delle email o se vogliamo del Fediverso , XMPP non dipende da un server centrale. Ogni utente può operare e creare il proprio server, favorendo una rete distribuita e resiliente.
  • Estensibilità: Grazie alla sua struttura basata su XML, XMPP può essere esteso per supportare nuove funzionalità, come il trasferimento di file, le chiamate VoIP e altro ancora esattamente come il protocollo libero Matrix .
  • Sicurezza: Supporta meccanismi di autenticazione e crittografia, garantendo comunicazioni sicure tra gli utenti.

Vantaggi di XMPP

Ma perché sceglie XMPP al posto si una chat tradizionale? i vantaggi sono molti e sono più o meno gli stessi vantaggi che ci sono nell’iscriversi o utilizzare una piattaforma aperta, ma è giusto elencarne almeno tre ovvero:

  • Interoperabilità: Essendo uno standard aperto, diversi servizi e applicazioni possono comunicare tra loro senza problemi. Questo significa che ogni utente ha la facoltà di poter utilizzare il client che più preferisce, sul dispositivo che preferisce.
  • Comunità Attiva: Un’ampia comunità di sviluppatori contribuisce continuamente al miglioramento e all’estensione del protocollo e in italia abbiamo anche un’ottima comunità di supporto, e per farvi capire la bravura, sul loro sito XMPP-IT troverete tutte le informazioni necessarie su tutto quello che vi serve per iniziare a chattare immediatamente.
  • Flessibilità: Adatto sia per implementazioni su larga scala che per soluzioni più piccole e personalizzate.

I Client per Desktop

I Client che un utente può utilizzare sono moltissimi e per qualsiasi piattaforma, io mi limiterò ad elencare i più famosi

Gajim

Gajim è un client di messaggistica open source e multi piattaforma quindi per Linux, Window e Mac, supporta la crittografia OMEMO, OTR e PGP è caratterizzato da un interfaccia user-friendly e supporta il multi-account

gajim xmpp

Dino

Dino è un client per messaggistica per Linux con un interfaccia moderna gradevole e semplice, supporto per OMEMO e PGP e multi-account secondo me perfetto per un utilizzo minimale e sicuro

dino xmpp

Swift

Swift è un client per multi-piattaforma, orientato per le aziende che supporta crittografia TLS
dotato di un’ interfaccia semplice e professionale.

swift xmpp

Beagle IM

Beagle IM è un client per utenti Apple, supporta OMEMO e PGP caratterizzato da un’interfaccia moderna

beagle xmpp

Le app di messagistica per Android

E non possono mancare le numerose app per messaggistica per il mobile e anche qui elenco quelle più famose

Conversations

Conversations è un ottimo client XMPP per Android, open source e con interfaccia moderna, supporta OMEMO , OTR e PGP e ha un supporto per audio, video e file sharing

Blabber.im

Blabber.im è un fork di Conversations con alcune modifiche estetiche ma ha le stesse caratteristiche di Conversations

Cheogram

Cheogram è un altro fork di Conversations ma con funzionalità in più, perfetto per chi usa XMPP per comunicazioni integrate

Siskin IM

Siskin IM è un client XMPP per iPhone/iPad, supporta OMEMO, PGP e TLS ed è caratterizzato da un’ Interfaccia moderna

Monal

Monal è un’ottima alternativa per utenti Apple, supporta OMEMO e TLS ed è capace di sincronizzarsi con dispositivi Apple

Conclusione

XMPP rappresenta una soluzione robusta e versatile per la comunicazione in tempo reale. La sua natura aperta e decentralizzata lo rende ideale per una vasta gamma di applicazioni. Con una comunità attiva e in continua crescita, XMPP continua a evolversi, rispondendo alle esigenze emergenti del panorama tecnologico moderno.

Rss Parrot: I tuoi Feed Rss nel Fediverso

Se continuate a pensare che iscrivervi nel Fediverso non sia utile, o peggio pensate che che alla fine equivale ad iscriversi ad un Social Network chiuso e commerciale, con questo articolo spero di farvi ricredere mostrandovi Rss Parrot, un servizio in rete che vi permette di seguire tutti gli aggiornamenti dei siti che seguite di solito sulla vostra vostra istanza preferita tramite Feed Rss e vi sfido a farlo su qualsiasi social commerciale.

Cos’è un Feed RSS?

Un Feed RSS è un modo per condividere i contenuti di un sito web o un blog con gli utenti in modo automatico. Consente di ricevere aggiornamenti in tempo reale sui nuovi articoli o notizie pubblicate.

Come funziona?

Per ricevere i contenuti di un Feed RSS, l’utente deve “abbonarsi” e utilizzare un’applicazione desktop o un servizio online per leggere i contenuti. In questo modo, non è necessario visitare il sito web o il blog ogni giorno per essere aggiornati: i nuovi contenuti verranno automaticamente visualizzati sull’applicazione preferita.

Ecco un esempio di come funziona:

  • Quando viene pubblicato un nuovo articolo, l’applicazione preferita dell’utente lo visualizza automaticamente, senza che l’utente debba visitare il sito web o il blog.
  • Il blog offre un Feed RSS che contiene tutti i nuovi articoli pubblicati.
  • L’utente “abbona” al Feed RSS e utilizza un’applicazione desktop o un servizio online per leggere i contenuti.

Come funziona Rss Parrot

Utilizzare Rss Parrot è di una semplicità disarmante, bisognerà semplicemente menzionare l’utente @birb@rss-parrot.net in un toot (o in una nota se preferite chiamarla cosi) , seguito dal contenuto che volete seguire, e questo metodo lo potete utilizzare per :

rss parrot

Una volta fatto questo Rss parrot cercherà un Feed Rss sul link fornito, e ti risponderà creando un utente dedicato che dovrai seguire, e ogni nuovo post del contenuto desiderato lo potrai vedere direttamente nella tua Timeline rimanendo costantemente aggiornato dalla tua istanza preferita.

Attezione !!! una volta iscritto potrai vedere solo i nuovi post e non potrai vedere i post precedenti alla tua iscrizione !!

Conclusione

Rss Parrot è una piattaforma che di fatto espande le funzionalità del Fediverso, lasciando sempre e in ogni caso piena libertà all’utente e trasparenza. inoltre mi sembra doveroso segnalare su piattaforme come Misskey è derivate è possibile utilizzare i feed rss nativamente grazie ai widget della piattaforma.

Altra cosa che mi sento in dovere di segnalare è che il progetto è completamente open source e aggiornato costantemente

Matrix: Protocollo Open Source Decentralizzato

Etichette

In questi ultimi anni la preoccupazione per la propria privacy è cresciuta tra gli utenti, infatti sempre meno persone si fidano nel lasciare i propri dati personali in mano a grosse aziende che potrebbero usarli in modi impropri. Proprio per questo sempre più spesso si preferisce optare per soluzioni sempre più decentralizzate e aperte.

Cosa è Matrix

Matrix è un protocollo di comunicazione aperto e decentralizzato progettato per garantire la sicurezza, l’interoperabilità e la privacy nelle comunicazioni online. In poche parole grazie a questo fantastico protocollo è possibile comunicare con altri utenti in rete, ma a differenza dei maggiori servizi di messaggistica centralizzati, lo fa attraverso dei server indipendenti tra di loro, ma non solo, è possibile anche installare Matrix su un proprio server e garantire il massimo della trasparenza e sicurezza. Il funzionamento nella filosofia non è molto diverso da quello del Fediverso dove abbiamo diversi server indipendenti, ma tutti comunicanti tra di loro.

Ma Matrix non si limita solo a questo, come nei più moderni servizi di messaggistica come ad esempio Telegram offre una serie funzionalità molto interessanti e a cui tutti noi siamo ormai abituati, come lo scambio di file, video chiamate e videoconferenze e come se non bastasse ci da anche la possibilità di utilizzare una svariata quantità di client per tutti i gusti e esigenze.

Utenti e Server

Nei più comuni servizi di messaggistica istantanea se vogliamo comunicare con un utente basterà cercare il suo nome utente trai i tanti disponibili sul server, scegliere il destinatario e avviare la conversazione. In Matrix non è cosi, perché il servizio è decentralizzato, quindi abbiamo più server tutti comunicati tra di loro, e se vogliamo comunicare con un utente dovremo individuare sul nostro client sia il nome utente sia il server che lo ospita.

La sintassi per cercare un utente su Matrix è la seguente @nomeutente:nomeserver.org, abbiamo quindi il nome utente preceduto da una chiocciola seguito da 2 punti e il nome del server che lo ospita.

Stanze

Come nei sevizi di messaggistica più famosi, anche in Matrix è possibile per un utente creare dei gruppi di discussione tra utenti, chiamati stanze. Anche le stanze vengono ospitate in diversi server e possono essere individuati sul proprio client secondo la seguente sintassi #nomestanza:nomeserver.org.

Abbiamo quindi il nome della stanza preceduto dal carattere cancelletto seguito da due punti e il nome del server

Bot e bridge

Altra caratteristica interessante è l’implementazione dei Bot e dei Bridge.

I Bot sono programmi informatici che eseguono delle semplici operazioni interagendo con l’utente tramite il proprio client

I bridge invece permettono la interoperabilità con le altre piattaforme, in poche parole è possibile anche chattare con piattaforme che non utilizzano il protocollo Matrix come ad esempio Telegram e IRC

Sicurezza e Privacy

Matrix pone una particolare attenzione sulla sicurezza e la privacy delle comunicazioni. Le conversazioni sono crittografate end-to-end, garantendo che solo i partecipanti autorizzati possano accedere al contenuto delle conversazioni.

Client

Ci sono diversi client in grado di utilizzare il protocollo Matrix in grado di soddisfare tutte le esigenze dell’utente e in grado di sfruttare tutte le funzionalità che ci offre. Altro elemento che impreziosisce i client Matrix è la licenza open source garantendo la massima libertà e trasparenza.

Element

Element è sicuramente il client più famoso per Matrix supporta le video chiamate e il trasferimento di file, e molto altro, compresa l’interazione con jitsi meet e sicuramente uno tra i client più completi che si possono avere a disposizione

element matrix

Element è disponibile per tutte le piattaforme Windows , MacOS, Linux e android

Element X

Element è un client per android e si presenta essere molto veloce (almeno a quanto e scritto sul sito ufficiale) al momento non supporta le videochiamate.

Ha delle funzionalità molto basiche, per adesso si possono inviare messaggi e poco altro. E disponibile solo per dispositivi mobile

Fluffy Chat

Fluffy Chat è un altro client completo caratterizzata da un interfaccia carina ( almeno stando a quanto scritto dallo sviluppatore)

Supporta le video chiamate e le videoconferenze tramite Jitsi Meet. E disponibile Linux , Android e IOS

Cinny

Cinny è un client per Matrix che si distingue per la sua interfaccia pulita ed elegante disegnata per un utilizzo prettamente desktop

Al momento non sono possibili ne le video chiamate ne le videoconferenze e non è disponibile in lingua italiana. È Disponibile per Windows Mac e Linux

Altri Client

Quelli elencati qui sopra sono solo alcuni client la lista ufficiale la potete trovare qui

Do it you Web su Matrix

Anche io ho creato la mia stanza su Matrix la potete trovare cercando #do-it-your-web:matrix.org sul vostro client preferito, vi aspetto!!

Fediverso: Perché sceglierlo al posto dei social media commerciali

Quando si parla di internet e in particolare di social network non si può non parlare di privacy e di dati personali in mano a terzi che possono essere potenzialmente pericolosi o che potrebbero essere utilizzati in maniera impropria da grosse multinazionali, non è un segreto infatti, che i dati e delle opere create dagli utenti sono stati utilizzati per addestrare delle intelligenze artificiali ( mi mantengo vago).

La cosa più inquietante è che la maggior parte dell’utenza comune crede non ci sia una via d’uscita da queste pratiche eticamente scorrette al punto di non cercare alternative o addirittura non porsi più neanche il problema. Ovviamente non si può imporre ad un azienda di seguire un determinato codice etico, ma fortunatamente quando si parla di Social Network possiamo affidarci alla piattaforme del Fediverso e usufruire di diversi vantaggi.

Perché scegliere il Fediverso al posto dei Social network tradizionali

Ripetiamo ancora una volta cosa è il Fediverso , ovvero un insieme di piattaforme sociali, con diverse finalità tutte collegate tra di loro, per farla ancora più semplice, e come se avessimo Facebook, Twitter, Youtube, Istagram e compagnia bella tutti collegati tra di loro, di conseguenza con un solo account puoi seguire chiunque su qualsiasi piattaforma federata e non hai bisogno di creare più account per seguire i tuoi interessi e interagire con altri utenti.

mastodon fediverso

E senza volerlo abbiamo già citato un primo motivo per cui scegliere il Fediverso, un altro è sicuramente la varietà delle piattaforme federate, abbiamo alternative per ogni Social Network commerciale conosciuto.

Se vi piace Facebook potete utilizzare Friendica , se siete fan di X ( ex Twitter) potete scegliere Mastodon, se siete fan di Istagram potete utilizzare Pixelfed o addirittura se vi piace TIK TOK potete optare per Loops , e queste sono solo le più famose o ancora se volete condividere i vostri video con il mondo potete utilizzare Peertube al posto di Youtube.

Ma le piattaforme federate non finiscono qui, posso citare la divertentissima Misskey ricchissima di funzioni esattamente come Pleroma, o si può scegliere la minimale Go to social le piattaforme da scegliere sono tantissime, ma se non vi dovesse bastare e siete possessori di un sito web o di un blog creato con WordPress potete renderlo subito visibile agli utenti del Fediverso, quindi federarlo tramite il plugin Activity Pub , e chi vi segue potrà commentare direttamente dalla propria piattaforma.

Un altro vantaggio è la decentralizzazione, e qui occorre un approfondimento. Tutte le piattaforme del Fediverso, al contrario dei Social commerciali non girano su server privati di un azienda, ma il software delle varie piattaforme essendo open source può essere scaricato e installato da qualsiasi utente su qualsiasi server, questo significa che un qualsiasi utente può creare e amministrare un server che gestisce una propria piattaforma del Fediverso che prende il nome di istanza.

foxyhole fediverso

Ogni istanza ha le sue regole ed è collegato con altre istanze, creando appunto la rete del Fediverso. Quindi se un utente vuole provare e utilizzare una piattaforma, deve iscriversi ad un’istanza amministrata da un utente che mette a disposizione la propria, o se si è utenti abbastanza smanettoni crearne una propria.

Questo significa che ogni utente può scegliere l’istanza che più gli aggrada, sia secondo le proprie esigenze, sia secondo la tematica che preferisce, ma non solo, in caso dovesse esserci qualche problema tecnico in un’istanza non crolla giù tutta la rete del Fediverso.

Inoltre se si ha bisogno si assistenza su una particolare istanza , si può contattare l’amministratore, il quale provvederà a risolvere nel minor tempo possibile.

Per quanto riguarda la Privacy, beh ovviamente essendo in rete nessuno può garantire l’anonimato, ma i dati, le opere e i contenuti che lasci nelle varie piattaforme sono esclusivamente tuoi e di nessun altro, inoltre, se sei iscritto ad un ‘istanza da molto tempo e per un motivo o per un altro vuoi andare su un’altra istanza puoi farlo portandoti dietro tutto, dai tuoi contenuti ai tuoi follower grazie ad un processo chiamato “migrazione”.

Altro vantaggio non da poco è l’assenza di algoritmi, sui Social media commerciali chi gestisce la piattaforma è libero di far visionare i contenuti che più gli aggradano secondo le proprie esigenze ( politiche e soprattutto di denaro) o di censurare del tutto i contenuti che non gli aggradano, questo sul Fediverso non succede, i contenuti vengono mostrati semplicemente in ordine cronologico, senza alcuna censura da parte di nessuno.

Qualità dei contenuti

Un grosso capitolo a parte lo possiamo aprire per quanto riguarda i contenuti, ovvero, cosa ci possiamo aspettare di trovare nel Fediverso? Beh dimenticatevi di trovare Influencer che non hanno nulla da dire e che fanno balletti, Troll che non hanno nulla da fare e vanno a disturbare gli utenti, o siti che propinano informazioni false, o immagini finte fatte con l’intelligenza artificiale per accaparrare like e fare felice l’algoritmo, sul Fediverso si trova gente vera, con contenuti veri, e interazioni vere, lo spam viene prontamente eliminato dagli amministratori appena si palesa e viene segnalato. Ma è anche vero che nei Social commerciali non ci sia solo immondizia, ma ci siano anche scienziati, artisti e altra gente interessante, e si può seguire semplicemente una testata giornalistica in particolare, e che si fa se non si trovano sul Fediverso? Beh sappiate che esistono alcune soluzioni come ad esempio bird.makeup grazie al quale possiamo seguire gli account X (twitter) nel Fediverso o rss parrot che trasforma il feed Rss del vostro sito preferito in un account da seguire comodamente sulla propria piattaforma del Fediverso preferita.

Le app per il Fediverso

Ovviamente non mancano le app per smarphone, anche se quelle ufficiali sono davvero pochine purtroppo, sono per la maggior parte sviluppate da terzi, ma questo non significa affatto che non siano ottime, anzi, sono sempre aggiornate e alcune di queste permettono di utilizzare più piattaforme con un ‘unica app , e le trovate sullo store libero F-droid .

Conclusioni

Se cercate uno spazio virtuale vero e libero e sicuro dalle logiche commerciali, dove condividere e seguire la vostre passioni e interagire con gente vera, il Fediverso è quello che stavate cercando, Perché è un luogo creato da utenti per utenti, con tutti i pregi e i difetti del caso. Una volta creato il vostro account e capito il funzionamento, i vecchi social vi sembreranno un brutto ricordo. Volete provare a fare un giro di prova? Basterà andare su fediverso.info per avere tutte informazioni del caso e scegliere la piattaforma e istanza più adatta alle tue esigenze!!

XMPP: Il protocollo di messaggistica istantanea Open-source e sicuro

Etichette

Nella vita di tutti i giorni siamo abituati a usare servizi di messaggistica come ad esempio Whatsapp o Telegram, che possono sembrare degli ottimi servizi, ma che di fatto sono un rischio per la nostra Privacy, perché diamo i nostri dati in mano a terzi con il rischio di uso improprio ma non solo, le cronache di questi giorni ci raccontano di servizi centralizzati che danno meno libertà agli utenti e quindi con più restrizioni per gli stessi, per ovviare a questo problema si può pensare di usare un servizio di messaggistica basato su XMPP.

XMPP (Extensible Messaging and Presence Protocol), è un protocollo di comunicazione aperto e flessibile, progettato per la messaggistica istantanea e la gestione delle informazioni di presenza. Nato nel 1999 come progetto open-source sotto il nome di Jabber, XMPP è diventato uno standard riconosciuto dall’Internet Engineering Task Force (IETF) nel 2004. Il protocollo è talmente affidabile che in passato è stato utilizzato da aziende dal calibro di Google e Facebook prima di passare definitivamente ai relativi protocolli proprietari chiusi utilizzati ancora adesso.

Caratteristiche Principali di XMPP

Le caratteristiche principali di XMPP sono :

  • Standard Aperto: XMPP è un protocollo libero e pubblico, il che significa che chiunque può implementarlo senza costi di licenza.
  • Decentralizzazione: Simile all’architettura delle email o se vogliamo del Fediverso , XMPP non dipende da un server centrale. Ogni utente può operare e creare il proprio server, favorendo una rete distribuita e resiliente.
  • Estensibilità: Grazie alla sua struttura basata su XML, XMPP può essere esteso per supportare nuove funzionalità, come il trasferimento di file, le chiamate VoIP e altro ancora esattamente come il protocollo libero Matrix .
  • Sicurezza: Supporta meccanismi di autenticazione e crittografia, garantendo comunicazioni sicure tra gli utenti.

Vantaggi di XMPP

Ma perché sceglie XMPP al posto si una chat tradizionale? i vantaggi sono molti e sono più o meno gli stessi vantaggi che ci sono nell’iscriversi o utilizzare una piattaforma aperta, ma è giusto elencarne almeno tre ovvero:

  • Interoperabilità: Essendo uno standard aperto, diversi servizi e applicazioni possono comunicare tra loro senza problemi. Questo significa che ogni utente ha la facoltà di poter utilizzare il client che più preferisce, sul dispositivo che preferisce.
  • Comunità Attiva: Un’ampia comunità di sviluppatori contribuisce continuamente al miglioramento e all’estensione del protocollo e in italia abbiamo anche un’ottima comunità di supporto, e per farvi capire la bravura, sul loro sito XMPP-IT troverete tutte le informazioni necessarie su tutto quello che vi serve per iniziare a chattare immediatamente.
  • Flessibilità: Adatto sia per implementazioni su larga scala che per soluzioni più piccole e personalizzate.

I Client per Desktop

I Client che un utente può utilizzare sono moltissimi e per qualsiasi piattaforma, io mi limiterò ad elencare i più famosi

Gajim

Gajim è un client di messaggistica open source e multi piattaforma quindi per Linux, Window e Mac, supporta la crittografia OMEMO, OTR e PGP è caratterizzato da un interfaccia user-friendly e supporta il multi-account

gajim xmpp

Dino

Dino è un client per messaggistica per Linux con un interfaccia moderna gradevole e semplice, supporto per OMEMO e PGP e multi-account secondo me perfetto per un utilizzo minimale e sicuro

dino xmpp

Swift

Swift è un client per multi-piattaforma, orientato per le aziende che supporta crittografia TLS
dotato di un’ interfaccia semplice e professionale.

swift xmpp

Beagle IM

Beagle IM è un client per utenti Apple, supporta OMEMO e PGP caratterizzato da un’interfaccia moderna

beagle xmpp

Le app di messagistica per Android

E non possono mancare le numerose app per messaggistica per il mobile e anche qui elenco quelle più famose

Conversations

Conversations è un ottimo client XMPP per Android, open source e con interfaccia moderna, supporta OMEMO , OTR e PGP e ha un supporto per audio, video e file sharing

Blabber.im

Blabber.im è un fork di Conversations con alcune modifiche estetiche ma ha le stesse caratteristiche di Conversations

Cheogram

Cheogram è un altro fork di Conversations ma con funzionalità in più, perfetto per chi usa XMPP per comunicazioni integrate

Siskin IM

Siskin IM è un client XMPP per iPhone/iPad, supporta OMEMO, PGP e TLS ed è caratterizzato da un’ Interfaccia moderna

Monal

Monal è un’ottima alternativa per utenti Apple, supporta OMEMO e TLS ed è capace di sincronizzarsi con dispositivi Apple

Conclusione

XMPP rappresenta una soluzione robusta e versatile per la comunicazione in tempo reale. La sua natura aperta e decentralizzata lo rende ideale per una vasta gamma di applicazioni. Con una comunità attiva e in continua crescita, XMPP continua a evolversi, rispondendo alle esigenze emergenti del panorama tecnologico moderno.

Rss Parrot: I tuoi Feed Rss nel Fediverso

Se continuate a pensare che iscrivervi nel Fediverso non sia utile, o peggio pensate che che alla fine equivale ad iscriversi ad un Social Network chiuso e commerciale, con questo articolo spero di farvi ricredere mostrandovi Rss Parrot, un servizio in rete che vi permette di seguire tutti gli aggiornamenti dei siti che seguite di solito sulla vostra vostra istanza preferita tramite Feed Rss e vi sfido a farlo su qualsiasi social commerciale.

Cos’è un Feed RSS?

Un Feed RSS è un modo per condividere i contenuti di un sito web o un blog con gli utenti in modo automatico. Consente di ricevere aggiornamenti in tempo reale sui nuovi articoli o notizie pubblicate.

Come funziona?

Per ricevere i contenuti di un Feed RSS, l’utente deve “abbonarsi” e utilizzare un’applicazione desktop o un servizio online per leggere i contenuti. In questo modo, non è necessario visitare il sito web o il blog ogni giorno per essere aggiornati: i nuovi contenuti verranno automaticamente visualizzati sull’applicazione preferita.

Ecco un esempio di come funziona:

  • Quando viene pubblicato un nuovo articolo, l’applicazione preferita dell’utente lo visualizza automaticamente, senza che l’utente debba visitare il sito web o il blog.
  • Il blog offre un Feed RSS che contiene tutti i nuovi articoli pubblicati.
  • L’utente “abbona” al Feed RSS e utilizza un’applicazione desktop o un servizio online per leggere i contenuti.

Come funziona Rss Parrot

Utilizzare Rss Parrot è di una semplicità disarmante, bisognerà semplicemente menzionare l’utente @birb@rss-parrot.net in un toot (o in una nota se preferite chiamarla cosi) , seguito dal contenuto che volete seguire, e questo metodo lo potete utilizzare per :

rss parrot

Una volta fatto questo Rss parrot cercherà un Feed Rss sul link fornito, e ti risponderà creando un utente dedicato che dovrai seguire, e ogni nuovo post del contenuto desiderato lo potrai vedere direttamente nella tua Timeline rimanendo costantemente aggiornato dalla tua istanza preferita.

Attezione !!! una volta iscritto potrai vedere solo i nuovi post e non potrai vedere i post precedenti alla tua iscrizione !!

Conclusione

Rss Parrot è una piattaforma che di fatto espande le funzionalità del Fediverso, lasciando sempre e in ogni caso piena libertà all’utente e trasparenza. inoltre mi sembra doveroso segnalare su piattaforme come Misskey è derivate è possibile utilizzare i feed rss nativamente grazie ai widget della piattaforma.

Altra cosa che mi sento in dovere di segnalare è che il progetto è completamente open source e aggiornato costantemente

Matrix: Protocollo Open Source Decentralizzato

Etichette

In questi ultimi anni la preoccupazione per la propria privacy è cresciuta tra gli utenti, infatti sempre meno persone si fidano nel lasciare i propri dati personali in mano a grosse aziende che potrebbero usarli in modi impropri. Proprio per questo sempre più spesso si preferisce optare per soluzioni sempre più decentralizzate e aperte.

Cosa è Matrix

Matrix è un protocollo di comunicazione aperto e decentralizzato progettato per garantire la sicurezza, l’interoperabilità e la privacy nelle comunicazioni online. In poche parole grazie a questo fantastico protocollo è possibile comunicare con altri utenti in rete, ma a differenza dei maggiori servizi di messaggistica centralizzati, lo fa attraverso dei server indipendenti tra di loro, ma non solo, è possibile anche installare Matrix su un proprio server e garantire il massimo della trasparenza e sicurezza. Il funzionamento nella filosofia non è molto diverso da quello del Fediverso dove abbiamo diversi server indipendenti, ma tutti comunicanti tra di loro.

Ma Matrix non si limita solo a questo, come nei più moderni servizi di messaggistica come ad esempio Telegram offre una serie funzionalità molto interessanti e a cui tutti noi siamo ormai abituati, come lo scambio di file, video chiamate e videoconferenze e come se non bastasse ci da anche la possibilità di utilizzare una svariata quantità di client per tutti i gusti e esigenze.

Utenti e Server

Nei più comuni servizi di messaggistica istantanea se vogliamo comunicare con un utente basterà cercare il suo nome utente trai i tanti disponibili sul server, scegliere il destinatario e avviare la conversazione. In Matrix non è cosi, perché il servizio è decentralizzato, quindi abbiamo più server tutti comunicati tra di loro, e se vogliamo comunicare con un utente dovremo individuare sul nostro client sia il nome utente sia il server che lo ospita.

La sintassi per cercare un utente su Matrix è la seguente @nomeutente:nomeserver.org, abbiamo quindi il nome utente preceduto da una chiocciola seguito da 2 punti e il nome del server che lo ospita.

Stanze

Come nei sevizi di messaggistica più famosi, anche in Matrix è possibile per un utente creare dei gruppi di discussione tra utenti, chiamati stanze. Anche le stanze vengono ospitate in diversi server e possono essere individuati sul proprio client secondo la seguente sintassi #nomestanza:nomeserver.org.

Abbiamo quindi il nome della stanza preceduto dal carattere cancelletto seguito da due punti e il nome del server

Bot e bridge

Altra caratteristica interessante è l’implementazione dei Bot e dei Bridge.

I Bot sono programmi informatici che eseguono delle semplici operazioni interagendo con l’utente tramite il proprio client

I bridge invece permettono la interoperabilità con le altre piattaforme, in poche parole è possibile anche chattare con piattaforme che non utilizzano il protocollo Matrix come ad esempio Telegram e IRC

Sicurezza e Privacy

Matrix pone una particolare attenzione sulla sicurezza e la privacy delle comunicazioni. Le conversazioni sono crittografate end-to-end, garantendo che solo i partecipanti autorizzati possano accedere al contenuto delle conversazioni.

Client

Ci sono diversi client in grado di utilizzare il protocollo Matrix in grado di soddisfare tutte le esigenze dell’utente e in grado di sfruttare tutte le funzionalità che ci offre. Altro elemento che impreziosisce i client Matrix è la licenza open source garantendo la massima libertà e trasparenza.

Element

Element è sicuramente il client più famoso per Matrix supporta le video chiamate e il trasferimento di file, e molto altro, compresa l’interazione con jitsi meet e sicuramente uno tra i client più completi che si possono avere a disposizione

element matrix

Element è disponibile per tutte le piattaforme Windows , MacOS, Linux e android

Element X

Element è un client per android e si presenta essere molto veloce (almeno a quanto e scritto sul sito ufficiale) al momento non supporta le videochiamate.

Ha delle funzionalità molto basiche, per adesso si possono inviare messaggi e poco altro. E disponibile solo per dispositivi mobile

Fluffy Chat

Fluffy Chat è un altro client completo caratterizzata da un interfaccia carina ( almeno stando a quanto scritto dallo sviluppatore)

Supporta le video chiamate e le videoconferenze tramite Jitsi Meet. E disponibile Linux , Android e IOS

Cinny

Cinny è un client per Matrix che si distingue per la sua interfaccia pulita ed elegante disegnata per un utilizzo prettamente desktop

Al momento non sono possibili ne le video chiamate ne le videoconferenze e non è disponibile in lingua italiana. È Disponibile per Windows Mac e Linux

Altri Client

Quelli elencati qui sopra sono solo alcuni client la lista ufficiale la potete trovare qui

Do it you Web su Matrix

Anche io ho creato la mia stanza su Matrix la potete trovare cercando #do-it-your-web:matrix.org sul vostro client preferito, vi aspetto!!

Fediverso: Perché sceglierlo al posto dei social media commerciali

Quando si parla di internet e in particolare di social network non si può non parlare di privacy e di dati personali in mano a terzi che possono essere potenzialmente pericolosi o che potrebbero essere utilizzati in maniera impropria da grosse multinazionali, non è un segreto infatti, che i dati e delle opere create dagli utenti sono stati utilizzati per addestrare delle intelligenze artificiali ( mi mantengo vago).

La cosa più inquietante è che la maggior parte dell’utenza comune crede non ci sia una via d’uscita da queste pratiche eticamente scorrette al punto di non cercare alternative o addirittura non porsi più neanche il problema. Ovviamente non si può imporre ad un azienda di seguire un determinato codice etico, ma fortunatamente quando si parla di Social Network possiamo affidarci alla piattaforme del Fediverso e usufruire di diversi vantaggi.

Perché scegliere il Fediverso al posto dei Social network tradizionali

Ripetiamo ancora una volta cosa è il Fediverso , ovvero un insieme di piattaforme sociali, con diverse finalità tutte collegate tra di loro, per farla ancora più semplice, e come se avessimo Facebook, Twitter, Youtube, Istagram e compagnia bella tutti collegati tra di loro, di conseguenza con un solo account puoi seguire chiunque su qualsiasi piattaforma federata e non hai bisogno di creare più account per seguire i tuoi interessi e interagire con altri utenti.

mastodon fediverso

E senza volerlo abbiamo già citato un primo motivo per cui scegliere il Fediverso, un altro è sicuramente la varietà delle piattaforme federate, abbiamo alternative per ogni Social Network commerciale conosciuto.

Se vi piace Facebook potete utilizzare Friendica , se siete fan di X ( ex Twitter) potete scegliere Mastodon, se siete fan di Istagram potete utilizzare Pixelfed o addirittura se vi piace TIK TOK potete optare per Loops , e queste sono solo le più famose o ancora se volete condividere i vostri video con il mondo potete utilizzare Peertube al posto di Youtube.

Ma le piattaforme federate non finiscono qui, posso citare la divertentissima Misskey ricchissima di funzioni esattamente come Pleroma, o si può scegliere la minimale Go to social le piattaforme da scegliere sono tantissime, ma se non vi dovesse bastare e siete possessori di un sito web o di un blog creato con WordPress potete renderlo subito visibile agli utenti del Fediverso, quindi federarlo tramite il plugin Activity Pub , e chi vi segue potrà commentare direttamente dalla propria piattaforma.

Un altro vantaggio è la decentralizzazione, e qui occorre un approfondimento. Tutte le piattaforme del Fediverso, al contrario dei Social commerciali non girano su server privati di un azienda, ma il software delle varie piattaforme essendo open source può essere scaricato e installato da qualsiasi utente su qualsiasi server, questo significa che un qualsiasi utente può creare e amministrare un server che gestisce una propria piattaforma del Fediverso che prende il nome di istanza.

foxyhole fediverso

Ogni istanza ha le sue regole ed è collegato con altre istanze, creando appunto la rete del Fediverso. Quindi se un utente vuole provare e utilizzare una piattaforma, deve iscriversi ad un’istanza amministrata da un utente che mette a disposizione la propria, o se si è utenti abbastanza smanettoni crearne una propria.

Questo significa che ogni utente può scegliere l’istanza che più gli aggrada, sia secondo le proprie esigenze, sia secondo la tematica che preferisce, ma non solo, in caso dovesse esserci qualche problema tecnico in un’istanza non crolla giù tutta la rete del Fediverso.

Inoltre se si ha bisogno si assistenza su una particolare istanza , si può contattare l’amministratore, il quale provvederà a risolvere nel minor tempo possibile.

Per quanto riguarda la Privacy, beh ovviamente essendo in rete nessuno può garantire l’anonimato, ma i dati, le opere e i contenuti che lasci nelle varie piattaforme sono esclusivamente tuoi e di nessun altro, inoltre, se sei iscritto ad un ‘istanza da molto tempo e per un motivo o per un altro vuoi andare su un’altra istanza puoi farlo portandoti dietro tutto, dai tuoi contenuti ai tuoi follower grazie ad un processo chiamato “migrazione”.

Altro vantaggio non da poco è l’assenza di algoritmi, sui Social media commerciali chi gestisce la piattaforma è libero di far visionare i contenuti che più gli aggradano secondo le proprie esigenze ( politiche e soprattutto di denaro) o di censurare del tutto i contenuti che non gli aggradano, questo sul Fediverso non succede, i contenuti vengono mostrati semplicemente in ordine cronologico, senza alcuna censura da parte di nessuno.

Qualità dei contenuti

Un grosso capitolo a parte lo possiamo aprire per quanto riguarda i contenuti, ovvero, cosa ci possiamo aspettare di trovare nel Fediverso? Beh dimenticatevi di trovare Influencer che non hanno nulla da dire e che fanno balletti, Troll che non hanno nulla da fare e vanno a disturbare gli utenti, o siti che propinano informazioni false, o immagini finte fatte con l’intelligenza artificiale per accaparrare like e fare felice l’algoritmo, sul Fediverso si trova gente vera, con contenuti veri, e interazioni vere, lo spam viene prontamente eliminato dagli amministratori appena si palesa e viene segnalato. Ma è anche vero che nei Social commerciali non ci sia solo immondizia, ma ci siano anche scienziati, artisti e altra gente interessante, e si può seguire semplicemente una testata giornalistica in particolare, e che si fa se non si trovano sul Fediverso? Beh sappiate che esistono alcune soluzioni come ad esempio bird.makeup grazie al quale possiamo seguire gli account X (twitter) nel Fediverso o rss parrot che trasforma il feed Rss del vostro sito preferito in un account da seguire comodamente sulla propria piattaforma del Fediverso preferita.

Le app per il Fediverso

Ovviamente non mancano le app per smarphone, anche se quelle ufficiali sono davvero pochine purtroppo, sono per la maggior parte sviluppate da terzi, ma questo non significa affatto che non siano ottime, anzi, sono sempre aggiornate e alcune di queste permettono di utilizzare più piattaforme con un ‘unica app , e le trovate sullo store libero F-droid .

Conclusioni

Se cercate uno spazio virtuale vero e libero e sicuro dalle logiche commerciali, dove condividere e seguire la vostre passioni e interagire con gente vera, il Fediverso è quello che stavate cercando, Perché è un luogo creato da utenti per utenti, con tutti i pregi e i difetti del caso. Una volta creato il vostro account e capito il funzionamento, i vecchi social vi sembreranno un brutto ricordo. Volete provare a fare un giro di prova? Basterà andare su fediverso.info per avere tutte informazioni del caso e scegliere la piattaforma e istanza più adatta alle tue esigenze!!