Da X11 a Wayland: il futuro della grafica su Linux. Ecco cosa cambia, spiegato ad un principiante. Scopri caratteristiche, evoluzione e differenze tra le tecnologie che gestiscono la parte grafica del sistema operativo e le implicazioni per l'utente finale.
Endeavour Os è una distribuzione Linux derivata su Arch Linux adatta per chi vuole iniziare a conoscere il mondo Arch in modo semplice e graduale. Arch Linux è una distribuzione non adatta ai principianti assoluti di Linux, e la cosa si nota a partire dall’installazione sul proprio PC che non si effettua con un comodo installer, ma bisogna studiarsi la documentazione ed effettuare varie operazioni tramite riga di comando.
Per rendere più amichevole arch agli utenti sono nate diverse distribuzioni di solito con dei tool grafici, in modo da non fare le più comuni operazioni di manutenzione e non da riga di comando. La derivata più famosa che si è data questo obbiettivo e sicuramente Manjaro , ma negli ultimi anni una distribuzione si sta facendo apprezzare sempre più dagli utenti che vogliono muovere i primi passi su arch e il suo nome è Endevour OS
Endeavour OS
Endeavour OS ha esattamente le stesse caratteristiche della sua distribuzione madre , è una rolling release e ne condivide i repository, ma in più ha dei tool grafici uniti ad un ottima documentazione che guidano l’utente nella manutenzione e nella comprensione del proprio sistema operativo.
Ovviamente anche questa non è una distribuzione per principianti assoluti, ma per chi come me ha usato sempre distribuzioni derivate Debian, e vuole provare arch fornisce un buon punto di partenza.
Come la maggior parte delle distribuzioni linux è possibile provare Endeavour OS in modalità live sul proprio computer.
In modalità live la distribuzione viene presentata con il Desktop Manager Xfce, ma al momento dell’installazione viene data all’utente la possibilità di scegliere il desktop manager che preferisce.
Completa e minimale
Una delle cose che mi è piaciuta subito di questa distribuzione è che riesce ad essere completa e minimale allo stesso tempo, io stesso che ho utilizzato sempre distribuzione basate su Debian non ho avuto difficoltà ad ambientarmi con i comandi di arch. Ovviamente come tutti per iniziare ho dovuto leggere qualcosina sulla documentazione, ma giusto i comandi base.
La distribuzione non ha nessun software center preinstallato, ma e possibile installare quello che si preferisce in un secondo momento.
Di base il software viene installato da riga di comando in maniera semplice e veloce, mentre per le più comuni operazioni di manutenzione il team di sviluppo a creato un comodo e intuitivo tool che apparirà magicamente all’avio della nostra distribuzione
Tutto si presenta pulito e gradevole agli occhi, e anche il software preinstallato è lo stretto necessario per iniziare ad usare la distribuzione.
Non troveremo ne programmi da ufficio ne applicazioni per la grafica preinstallati cosa che ho apprezzato tantissimo , perché viene dato all’utente la possibilità scegliere il software che si preferisce.
Una arch ma semplificata
Come detto in precedenza Endeavour condivide i repository di arch ma ha anche dentro dei propri repository con giusto il software creato dal team di sviluppo , in poche parole installando questa distribuzione si ha una arch pura ma con qualche tool interessante, niente di più!! Ottima per chi si vuole ambientare nel mondo arch nel modo più semplice e naturale possibile.
Alcune considerazioni personali
A costo di sembrare antipatico devo dire che la distribuzione mi è piaciuta moltissimo, ma da come ne parlavano i fan boy della distribuzione , mi aspettavo qualcosina in più, ad esempio un aumento di prestazioni, e invece mi sono trovato tra le mani una ottima distribuzione Linux che mi ha subito conquistato, ma niente di più.
E sono contento di non aver installato Arch pura tempo fa, perché a mio modestissimo avviso, non ha senso stare ore a leggere una documentazione al solo scopo di installare una distribuzione su proprio PC, ovviamente non è tempo sprecato perché si imparano nozioni di informatica, ad esempio come funziona un sistema operativo, ma a parte questo non vedo il motivo valido per un utente per fare un installazione da riga di comando.
Detto questo, consiglio questa distribuzione a tutti i curiosi smanettoni che vogliono conoscere il mondo arch, ma per un utenza desktop e per chi si vuole godere semplicemente i vantaggi di una distribuzione Linux sceglierei altro!!
Yuki-Iptv è un software open source con il quale è possibile vedere la Tv in streaming comodamente seduti davanti al nostro PC. Si presenta con un interfaccia gradevolissima è intuitiva, ma non è questo il suo unico pregio, infatti è capace di gestire più liste M3U e di leggere gli EPG regalando un esperienza utente gradevolissima e completa.
Basato su MPV player Yuki-Iptv è capace di leggere praticamente tutti i tipi flussi streaming più comuni e non solo.
Yuki-Iptv ha un sacco di opzioni interessanti
Queste caratteristiche da sole, sarebbero già sufficienti a definirlo un software interessante come Iptvnator o Hypnotix tuttavia le funzionalità e le opzioni che ci fornisce questo software non finiscono qui.
Abbiamo infatti la possibilità di registrare o pianificare le registrazioni dei contenuto che stiamo visionando e salvarli sul nostro computer come abbiamo la possibilità di eseguire degli screenshot con un semplice click del mouse. Se il flusso streaming lo consente Yuki-iptv ci da la possibilità sia di scegliere più flussi audio in modo da visionare il contenuto nella lingua desiderata o di guardare i sottotitoli
Come tutti i player del suo genere non è fornito di una lista M3U predefinita, ma dovremo crearla noi o cercare tra quelle presenti in rete come ad esempio dal quelle del progetto progetto FREE-TV/IPTV un contenitore di flussi streaming legali, delle maggiori reti televisive internazionali
Yuki strizza l’occhio agli smantettoni
Se tutto questo non basta ancora per definirlo un ottimo software sappiate che yuki-iptv, non solo ha sotto il cofano un sacco di opzioni che faranno felici gli utenti che vogliono tutto sotto controllo, ma anche un comodo editor di liste M3U che farà felice l’utenza che non si accontenta di guardare ma di smanettare
Grazie a questo comodo strumento infatti è possibile editare o modificare una lista M3U in maniera semplice e intuitiva
Download
Yuki-Iptv è disponibile per tutte le distribuzioni Linux su Flatub
Mozilla ha rilasciato per la prima volta l’applicazione Firefox Lockwise nel 2019, che era pensata come un password manager che implementava la funzionalità del login sync di Firefox. Lockwise poteva funzionare come provider per l’auto-completamento su Android ed iOS, permettendo di inserire le password salvate nell’account di Firefox Sync in tutte le app. Infatti Firefox…
Da X11 a Wayland: il futuro della grafica su Linux. Ecco cosa cambia, spiegato ad un principiante. Scopri caratteristiche, evoluzione e differenze tra le tecnologie che gestiscono la parte grafica del sistema operativo e le implicazioni per l'utente finale.
Endeavour Os è una distribuzione Linux derivata su Arch Linux adatta per chi vuole iniziare a conoscere il mondo Arch in modo semplice e graduale. Arch Linux è una distribuzione non adatta ai principianti assoluti di Linux, e la cosa si nota a partire dall’installazione sul proprio PC che non si effettua con un comodo installer, ma bisogna studiarsi la documentazione ed effettuare varie operazioni tramite riga di comando.
Per rendere più amichevole arch agli utenti sono nate diverse distribuzioni di solito con dei tool grafici, in modo da non fare le più comuni operazioni di manutenzione e non da riga di comando. La derivata più famosa che si è data questo obbiettivo e sicuramente Manjaro , ma negli ultimi anni una distribuzione si sta facendo apprezzare sempre più dagli utenti che vogliono muovere i primi passi su arch e il suo nome è Endevour OS
Endeavour OS
Endeavour OS ha esattamente le stesse caratteristiche della sua distribuzione madre , è una rolling release e ne condivide i repository, ma in più ha dei tool grafici uniti ad un ottima documentazione che guidano l’utente nella manutenzione e nella comprensione del proprio sistema operativo.
Ovviamente anche questa non è una distribuzione per principianti assoluti, ma per chi come me ha usato sempre distribuzioni derivate Debian, e vuole provare arch fornisce un buon punto di partenza.
Come la maggior parte delle distribuzioni linux è possibile provare Endeavour OS in modalità live sul proprio computer.
In modalità live la distribuzione viene presentata con il Desktop Manager Xfce, ma al momento dell’installazione viene data all’utente la possibilità di scegliere il desktop manager che preferisce.
Completa e minimale
Una delle cose che mi è piaciuta subito di questa distribuzione è che riesce ad essere completa e minimale allo stesso tempo, io stesso che ho utilizzato sempre distribuzione basate su Debian non ho avuto difficoltà ad ambientarmi con i comandi di arch. Ovviamente come tutti per iniziare ho dovuto leggere qualcosina sulla documentazione, ma giusto i comandi base.
La distribuzione non ha nessun software center preinstallato, ma e possibile installare quello che si preferisce in un secondo momento.
Di base il software viene installato da riga di comando in maniera semplice e veloce, mentre per le più comuni operazioni di manutenzione il team di sviluppo a creato un comodo e intuitivo tool che apparirà magicamente all’avio della nostra distribuzione
Tutto si presenta pulito e gradevole agli occhi, e anche il software preinstallato è lo stretto necessario per iniziare ad usare la distribuzione.
Non troveremo ne programmi da ufficio ne applicazioni per la grafica preinstallati cosa che ho apprezzato tantissimo , perché viene dato all’utente la possibilità scegliere il software che si preferisce.
Una arch ma semplificata
Come detto in precedenza Endeavour condivide i repository di arch ma ha anche dentro dei propri repository con giusto il software creato dal team di sviluppo , in poche parole installando questa distribuzione si ha una arch pura ma con qualche tool interessante, niente di più!! Ottima per chi si vuole ambientare nel mondo arch nel modo più semplice e naturale possibile.
Alcune considerazioni personali
A costo di sembrare antipatico devo dire che la distribuzione mi è piaciuta moltissimo, ma da come ne parlavano i fan boy della distribuzione , mi aspettavo qualcosina in più, ad esempio un aumento di prestazioni, e invece mi sono trovato tra le mani una ottima distribuzione Linux che mi ha subito conquistato, ma niente di più.
E sono contento di non aver installato Arch pura tempo fa, perché a mio modestissimo avviso, non ha senso stare ore a leggere una documentazione al solo scopo di installare una distribuzione su proprio PC, ovviamente non è tempo sprecato perché si imparano nozioni di informatica, ad esempio come funziona un sistema operativo, ma a parte questo non vedo il motivo valido per un utente per fare un installazione da riga di comando.
Detto questo, consiglio questa distribuzione a tutti i curiosi smanettoni che vogliono conoscere il mondo arch, ma per un utenza desktop e per chi si vuole godere semplicemente i vantaggi di una distribuzione Linux sceglierei altro!!
Yuki-Iptv è un software open source con il quale è possibile vedere la Tv in streaming comodamente seduti davanti al nostro PC. Si presenta con un interfaccia gradevolissima è intuitiva, ma non è questo il suo unico pregio, infatti è capace di gestire più liste M3U e di leggere gli EPG regalando un esperienza utente gradevolissima e completa.
Basato su MPV player Yuki-Iptv è capace di leggere praticamente tutti i tipi flussi streaming più comuni e non solo.
Yuki-Iptv ha un sacco di opzioni interessanti
Queste caratteristiche da sole, sarebbero già sufficienti a definirlo un software interessante come Iptvnator o Hypnotix tuttavia le funzionalità e le opzioni che ci fornisce questo software non finiscono qui.
Abbiamo infatti la possibilità di registrare o pianificare le registrazioni dei contenuto che stiamo visionando e salvarli sul nostro computer come abbiamo la possibilità di eseguire degli screenshot con un semplice click del mouse. Se il flusso streaming lo consente Yuki-iptv ci da la possibilità sia di scegliere più flussi audio in modo da visionare il contenuto nella lingua desiderata o di guardare i sottotitoli
Come tutti i player del suo genere non è fornito di una lista M3U predefinita, ma dovremo crearla noi o cercare tra quelle presenti in rete come ad esempio dal quelle del progetto progetto FREE-TV/IPTV un contenitore di flussi streaming legali, delle maggiori reti televisive internazionali
Yuki strizza l’occhio agli smantettoni
Se tutto questo non basta ancora per definirlo un ottimo software sappiate che yuki-iptv, non solo ha sotto il cofano un sacco di opzioni che faranno felici gli utenti che vogliono tutto sotto controllo, ma anche un comodo editor di liste M3U che farà felice l’utenza che non si accontenta di guardare ma di smanettare
Grazie a questo comodo strumento infatti è possibile editare o modificare una lista M3U in maniera semplice e intuitiva
Download
Yuki-Iptv è disponibile per tutte le distribuzioni Linux su Flatub
Mozilla ha rilasciato per la prima volta l’applicazione Firefox Lockwise nel 2019, che era pensata come un password manager che implementava la funzionalità del login sync di Firefox. Lockwise poteva funzionare come provider per l’auto-completamento su Android ed iOS, permettendo di inserire le password salvate nell’account di Firefox Sync in tutte le app. Infatti Firefox…
Da X11 a Wayland: il futuro della grafica su Linux. Ecco cosa cambia, spiegato ad un principiante. Scopri caratteristiche, evoluzione e differenze tra le tecnologie che gestiscono la parte grafica del sistema operativo e le implicazioni per l'utente finale.
Endeavour Os è una distribuzione Linux derivata su Arch Linux adatta per chi vuole iniziare a conoscere il mondo Arch in modo semplice e graduale. Arch Linux è una distribuzione non adatta ai principianti assoluti di Linux, e la cosa si nota a partire dall’installazione sul proprio PC che non si effettua con un comodo installer, ma bisogna studiarsi la documentazione ed effettuare varie operazioni tramite riga di comando.
Per rendere più amichevole arch agli utenti sono nate diverse distribuzioni di solito con dei tool grafici, in modo da non fare le più comuni operazioni di manutenzione e non da riga di comando. La derivata più famosa che si è data questo obbiettivo e sicuramente Manjaro , ma negli ultimi anni una distribuzione si sta facendo apprezzare sempre più dagli utenti che vogliono muovere i primi passi su arch e il suo nome è Endevour OS
Endeavour OS
Endeavour OS ha esattamente le stesse caratteristiche della sua distribuzione madre , è una rolling release e ne condivide i repository, ma in più ha dei tool grafici uniti ad un ottima documentazione che guidano l’utente nella manutenzione e nella comprensione del proprio sistema operativo.
Ovviamente anche questa non è una distribuzione per principianti assoluti, ma per chi come me ha usato sempre distribuzioni derivate Debian, e vuole provare arch fornisce un buon punto di partenza.
Come la maggior parte delle distribuzioni linux è possibile provare Endeavour OS in modalità live sul proprio computer.
In modalità live la distribuzione viene presentata con il Desktop Manager Xfce, ma al momento dell’installazione viene data all’utente la possibilità di scegliere il desktop manager che preferisce.
Completa e minimale
Una delle cose che mi è piaciuta subito di questa distribuzione è che riesce ad essere completa e minimale allo stesso tempo, io stesso che ho utilizzato sempre distribuzione basate su Debian non ho avuto difficoltà ad ambientarmi con i comandi di arch. Ovviamente come tutti per iniziare ho dovuto leggere qualcosina sulla documentazione, ma giusto i comandi base.
La distribuzione non ha nessun software center preinstallato, ma e possibile installare quello che si preferisce in un secondo momento.
Di base il software viene installato da riga di comando in maniera semplice e veloce, mentre per le più comuni operazioni di manutenzione il team di sviluppo a creato un comodo e intuitivo tool che apparirà magicamente all’avio della nostra distribuzione
Tutto si presenta pulito e gradevole agli occhi, e anche il software preinstallato è lo stretto necessario per iniziare ad usare la distribuzione.
Non troveremo ne programmi da ufficio ne applicazioni per la grafica preinstallati cosa che ho apprezzato tantissimo , perché viene dato all’utente la possibilità scegliere il software che si preferisce.
Una arch ma semplificata
Come detto in precedenza Endeavour condivide i repository di arch ma ha anche dentro dei propri repository con giusto il software creato dal team di sviluppo , in poche parole installando questa distribuzione si ha una arch pura ma con qualche tool interessante, niente di più!! Ottima per chi si vuole ambientare nel mondo arch nel modo più semplice e naturale possibile.
Alcune considerazioni personali
A costo di sembrare antipatico devo dire che la distribuzione mi è piaciuta moltissimo, ma da come ne parlavano i fan boy della distribuzione , mi aspettavo qualcosina in più, ad esempio un aumento di prestazioni, e invece mi sono trovato tra le mani una ottima distribuzione Linux che mi ha subito conquistato, ma niente di più.
E sono contento di non aver installato Arch pura tempo fa, perché a mio modestissimo avviso, non ha senso stare ore a leggere una documentazione al solo scopo di installare una distribuzione su proprio PC, ovviamente non è tempo sprecato perché si imparano nozioni di informatica, ad esempio come funziona un sistema operativo, ma a parte questo non vedo il motivo valido per un utente per fare un installazione da riga di comando.
Detto questo, consiglio questa distribuzione a tutti i curiosi smanettoni che vogliono conoscere il mondo arch, ma per un utenza desktop e per chi si vuole godere semplicemente i vantaggi di una distribuzione Linux sceglierei altro!!