Salta al contenuto principale

Niente Panico RSI

Niente Panico RSI – Puntata del 2024/10/21

Ultimo aggiornamento: 2024/10/21 19:00.

Stamattina alle 9 andrà in onda una nuova puntata in diretta di Niente Panico, il programma che conduco insieme a Rosy Nervi sulla Rete Tre della Radiotelevisione Svizzera. La trasmissione sarà ascoltabile in streaming in diretta su https://www.rsi.ch/audio/rete-tre/live/ e riascoltabile qui https://www.rsi.ch/rete-tre/programmi/intrattenimento/serotonina oppure nell’embed che aggiungerò qui sotto non appena sarà disponibile la registrazione.

2024/10/21 19:00. Ecco la registrazione scaricabile.

Niente Panico tornerà il 4 novembre.

I temi della puntata

L’account Instagram della settimana: @digiart.of.alex di Alexandra Naylor (Germania). Arte creata con lo strumento dell’intelligenza artificiale, con immagini e animazioni surreali, eleganti e dettagliatissime in tema Halloween e Dia de los Muertos.


La bufala della settimana: Foto di Disney World sott’acqua dopo l’uragano Milton? No, sono propaganda diffusa soprattutto da fonti pro-Cremlino usando immagini generate con l’intelligenza artificiale (info tratte da NewsGuard, paywall).


Una canzone cantata in due lingue contemporaneamente: che effetto vi fa? La newsletter di Tom Scott segnala Dopamine di Madelline, cantata in francese sul canale sinistro e in inglese sul canale destro (da ascoltare ovviamente in cuffia; versione su YouTube). Se conoscete entrambe le lingue, che effetto vi fa? E se non le conoscete, oppure ne masticate soltanto una?


L’intervista impossibile: François Truffaut, nato nel 1932 e morto il 21 ottobre 1984 a 52 anni. Intervista generata con questo prompt a ChatGPT 4o: “Trova una biografia di François Truffaut e crea un’intervista fatta a lui, come se fosse ancora vivo, con tre domande e tre risposte, citando il più possibile i dettagli e gli aspetti salienti della sua vita professionale e affettiva. Scrivi in tutto almeno 600 parole”. Notate che non gli ho dato un link a Wikipedia o altra fonte; gli ho detto di trovarsela. Ho ritoccato solo alcuni passaggi e problemi di pronuncia delle parole e dei nomi francesi da parte della voce sintetica di ElevenLabs (non riusciva a pronunciare correttamente nouvelle vague, ho dovuto modificare il testo in nouvelle vagg), e abbiamo tagliato una delle tre risposte per esigenze di durata. Inquietantemente efficace e credibile, ma saranno accurate le informazioni contenute nelle risposte?


La donna ricordata dalla scienza: Mae Jemison, prima astronauta afroamericana, nata il 17 ottobre 1956, volò nello spazio per quasi 8 giorni a settembre del 1992. Tre lauree e un cameo in Star Trek.

Niente Panico RSI – Puntata del 2024/11/04

Ultimo aggiornamento: 2024/11/04 20:25.

Domattina alle 9 andrà in onda una nuova puntata in diretta di Niente Panico, il programma che conduco insieme a Rosy Nervi sulla Rete Tre della Radiotelevisione Svizzera. La trasmissione sarà ascoltabile in streaming in diretta su https://www.rsi.ch/audio/rete-tre/live/ e riascoltabile qui https://www.rsi.ch/rete-tre/programmi/intrattenimento/serotonina oppure nell’embed che aggiungerò qui sotto non appena sarà disponibile la registrazione.

Aggiungerò qui anche i link alle fonti degli argomenti di cui parleremo nella puntata.

2024/11/04. Ecco la registrazione scaricabile. Qui sotto trovate l’embed della puntata. La raccolta completa delle puntate è presso attivissimo.me/np.

I temi della puntata

L’account Instagram della settimana: @complots.faciles, che prende in giro il cospirazionismo con post dedicati per esempio alla teoria che i dinosauri di plastica sono fatti con i resti dei dinosauri veri, che l’ombra rettilinea della mezza Luna dimostra che la Luna è piatta, che l’Urlo di Munch doveva raffigurare un cane con le orecchie lunghe ma è stato frainteso e Munch si è dovuto adeguare, che il continente americano visto girato a 90° è una papera e non può essere un caso, e che le “scie chimiche” interrotte sono legate al mitico La Linea di Osvaldo Cavandoli.


La bufala della settimana: Le “scie chimiche”, visto che il cantante Miguel Bosè ha affermato, in un post su Instagram delirante, che il disastro dell’alluvione a Valencia è legato “all’ingegneria climatica delle scie chimiche sfuggita di mano” (ANSA; Open). Sono arrivate in diretta le chiamate degli sciachimisti convinti che il complotto sia reale e indignati perché non abbiamo concesso “il contraddittorio” (come se ci fosse da mettere in discussione la chimica di base o quella dell’atmosfera). Il post di Bosè si è preso oltre 50.000 like ed è stato etichettato da Instagram come “Informazioni false”. Ricordo che per i dettagli e i fatti tecnici esiste il mio blog/libro La bufala delle “scie chimiche”.


La donna dimenticata dalla scienza: Jocelyn Bell Burnell, la scopritrice delle pulsar.


L’AIntervista impossibile: La Bella Otero, nata il 4 novembre 1868. Stavolta ho usato Claude di Anthropic (versione gratuita) al posto del consueto ChatGPT. Il mio prompt: “Trova una biografia de La Bella Otero e crea un’intervista fatta a lei, come se fosse un fantasma capace di comunicare dall’oltretomba, con tre domande e tre risposte, citando il più possibile i dettagli e gli aspetti salienti della sua vita professionale e affettiva. Scrivi in tutto almeno 400 parole”.

Il testo generato da Claude, pari pari, e letto dalla voce sintetica Iris di Elevenlabs senza alcuna indicazione manuale dell’intonazione da dare:

Intervistatrice: Madame Otero, lei ha conosciuto l’amore più elevato e quello più basso. Quale lezione ne ha tratto?

La Bella Otero: [con un sorriso malinconico] L’amore, ma quale amore? Quello che ho conosciuto da bambina mi ha insegnato la crudeltà degli uomini. Quello che ho vissuto da adulta mi ha mostrato la loro debolezza. Ho avuto re e principi ai miei piedi, ma non ho mai permesso a nessuno di possedere veramente il mio cuore. La vera lezione? Ho imparato che il potere più grande è quello di non dipendere dall’amore di nessuno. Ho trasformato il dolore in arte e l’arte in potere.

Intervistatrice: Lei ha guadagnato e perso fortune immense. Si è mai pentita della sua passione per il gioco?

La Bella Otero: [ridendo sonoramente] Il gioco d’azzardo era la mia vendetta contro il denaro! Ho visto milioni passare tra le mie mani come acqua. Ma sa qual è la verità? Quello che ho perso al casinò l’ho guadagnato facendo ciò che volevo. La vera sconfitta sarebbe stata conservare quei soldi vivendo nella paura di perderli. Ho vissuto ogni momento con intensità, proprio come ballavo: con passione sfrenata. La fortuna è come un amante: se cerchi di controllarla, ti sfugge.

Intervistatrice: Guardando indietro alla sua vita, cosa direbbe alla piccola Carolina di Valga?

La Bella Otero: [con voce commossa] Le direi che quella violenza subita non definirà la sua vita. Le direi che trasformerà il suo dolore in una forza che stupirà il mondo. Che un giorno farà tremare i palcoscenici di Parigi, che re e imperatori si contenderanno un suo sguardo. Ma soprattutto le direi che la vera vittoria non sta nei gioielli che indosserà o nel denaro che guadagnerà, ma nella libertà che conquisterà. Io non sono mai stata di nessuno se non di me stessa. Questa è stata la mia più grande conquista, molto più preziosa di tutti i diamanti che ho posseduto.

Niente Panico RSI – Puntata del 2024/11/11


Ultimo aggiornamento: 2024/11/13.

Domattina alle 9 andrà in onda una nuova puntata in diretta di Niente Panico, il programma che conduco insieme a Rosy Nervi sulla Rete Tre della Radiotelevisione Svizzera. La trasmissione sarà ascoltabile in streaming in diretta su https://www.rsi.ch/audio/rete-tre/live/ e riascoltabile qui https://www.rsi.ch/rete-tre/programmi/intrattenimento/serotonina oppure nell’embed che aggiungerò qui sotto non appena sarà disponibile la registrazione.

Aggiungerò qui anche i link alle fonti degli argomenti di cui parleremo nella puntata.


2024/11/13. Ecco la registrazione scaricabile. Qui sotto trovate l’embed della puntata. La raccolta completa delle puntate è presso attivissimo.me/np.

Il tema della puntata

Questa è stata una puntata un po’ particolare, senza i temi consueti ma con una rubrica dedicata ai mestieri invisibili e sottovalutati: in questo caso, il mestiere di cassiera di un supermercato, che deve lavorare con sistemi informatici molto complessi e interagire con utenti a volte decisamente bizzarri, raccontato dall’ospite in studio, Marina, con il contributo del marito Marco.

Niente Panico RSI – Puntata del 2024/11/18

Ultimo aggiornamento: 2024/11/19.

Stamattina alle 9 andrà in onda una nuova puntata in diretta di Niente Panico, il programma che conduco insieme a Rosy Nervi sulla Rete Tre della Radiotelevisione Svizzera. La trasmissione sarà ascoltabile in streaming in diretta su https://www.rsi.ch/audio/rete-tre/live/ e riascoltabile qui https://www.rsi.ch/rete-tre/programmi/intrattenimento/serotonina oppure nell’embed che aggiungerò qui sotto non appena sarà disponibile la registrazione.

Aggiungerò qui anche i link alle fonti degli argomenti di cui parleremo nella puntata.


2024/11/19. Ecco la registrazione scaricabile. Qui sotto trovate l’embed della puntata. La raccolta completa delle puntate è presso attivissimo.me/np.

I temi della puntata

L’account Instagram della settimana: @miserable_men, 330.000 follower, foto da tutto il mondo di uomini che sono andati a fare shopping e se ne stanno pentendo.


La donna ricordata/dimenticata dalla scienza: Nancy Grace Roman nasce a Nashville nel 1925. Da bambina fonda un club di astronomia, e le stelle sono chiaramente il suo pallino, per cui le serve la matematica, alla quale si appassiona. Ma quando chiede alla sua docente di scuola superiore di fare un secondo anno di algebra, la docente le risponde “Ma che genere di donna vorrebbe fare matematica invece del latino?”.

Nancy non si arrende e si guadagna una laurea in astronomia a Chicago nel 1949, anche se tutti le consigliano di “lasciar perdere e sposarsi”. Diventa ricercatrice presso un osservatorio, poi docente, e nel corso della sua carriera pubblica ben 97 articoli scientifici.

Nel 1958 un suo conoscente le chiede se conosce qualcuno che sia interessato a creare una divisione di astronomia spaziale presso la neonata NASA (sottintendendo che si debba trattare di un uomo), e lei candida se stessa, diventando una delle pochissime donne della NASA e l’unica con una posizione dirigenziale. Sotto la sua dirigenza viene sviluppata tutta una serie di satelliti per l’astronomia, come l’Orbiting Solar Observatory, l’Orbiting Astronomical Observatory, l’International Ultraviolet Explorer, l’Infrared Astronomical Satellite e altri ancora: una ventina in tutto. Addestra a fare astronomia gli astronauti che devono andare sulla Luna.

Partecipa al programma per lo sviluppo e la costruzione del telescopio spaziale Hubble così in dettaglio e profondamente da essere spesso chiamata la “mamma di Hubble”.

Riceve moltissimi riconoscimenti nel corso della sua carriera, ma nel 2017 arriva quello che considera il più divertente: la Lego le dedica un personaggio nella serie “Donne della NASA” insieme a Margaret Hamilton, Katherine Johnson e agli astronauti Sally Ride e Mae Jemison.

Muore a 93 anni nel 2018. Nel 2027 verrà lanciato un telescopio spaziale a infrarossi che porterà il suo nome: il Nancy Grace Roman Space Telescope.

Fonti: ESA, Wikipedia, DPMA.de


L’AIntervista impossibile: Marcel Proust.

Il testo (domande e risposte) è stato generato da Claude.ai (versione gratuita), che per qualche bizzarra ragione ha deciso di mettere al femminile la persona che fa le domande (forse perché nel prompt ho scritto un lei al posto di lui riferito a Proust), ed è stato letto dalla sintesi vocale di Elevenlabs.

Per entrambi i servizi è stato usato l’output pari pari, con una sola eccezione: Elevenlabs non riusciva a pronunciare correttamente la parola francese paperoles calata nel contesto italofono, e quindi ho dovuto toglierla dal testo di input alla sintesi vocale (che qui sotto riporto integralmente). Questo è un limite che noto spesso nelle sintesi vocali: gestiscono bene la singola lingua, ma vanno in crisi quando una frase che devono leggere contiene una parola di un’altra lingua che non sia entrata nell’uso comune anche nella lingua di base del testo.

Questo è il prompt che ho dato a Claude:

“Trova una biografia di Marcel Proust e crea un’intervista fatta a lei [sic], come se fosse un fantasma capace di comunicare dall’oltretomba, con tre domande e tre risposte, citando il più possibile le sue opere e gli aspetti salienti della sua vita professionale e affettiva. Scrivi in tutto almeno 400 parole.”

E questo è il testo risultante:

Intervistatrice: Monsieur Proust, la “madeleine” intinta nel tè è diventata il simbolo universale della memoria involontaria. Come nacque questa straordinaria metafora?

Marcel Proust: [con voce soffusa] Vede, quella piccola madeleine non era inizialmente nemmeno una madeleine. Nelle prime stesure era un biscotto, poi una fetta di pane tostato. Ma cercavo qualcosa di più preciso, più evocativo. La madeleine ha quella forma particolare, come una conchiglia di Santiago, che racchiude in sé già un viaggio, un pellegrinaggio nella memoria. Non è tanto il sapore in sé che conta, quanto il momento in cui il presente e il passato si fondono in un istante di eternità. È quello che ho chiamato “memoria involontaria”, l’unica che può restituirci il tempo perduto nella sua essenza più pura.


Intervistatrice: Lei ha dedicato la vita alla creazione di “À la recherche du temps perdu”. Come ha vissuto questa totale dedizione all’opera?

Marcel Proust: [sorridendo malinconicamente] Ho trasformato la mia camera in una cripta, le pareti foderate di sughero per proteggermi dal mondo esterno, come se stessi costruendo una cattedrale del tempo. L’asma, che mi tormentava, è diventata paradossalmente la mia alleata: mi ha costretto a vivere in un isolamento che ha nutrito la mia opera. Ho vissuto di notte, scrivendo instancabilmente, correggendo ossessivamente le bozze, aggiungendo sempre nuovi [“paperoles”, quei] foglietti che si accumulavano come strati di memoria. Non era una scelta, era una necessità. L’opera mi possedeva, e io dovevo darle voce, anche a costo di consumare la mia vita fisica per dare vita eterna ai miei personaggi.


Intervistatrice: Nei suoi romanzi, l’amore è spesso fonte di sofferenza e gelosia. Quanto della sua esperienza personale è confluito in questi tormenti?

Marcel Proust: [con intensità] Ah, l’amore… Ho messo molto di me stesso nel narratore che soffre per Albertine, naturalmente. La gelosia è una lente d’ingrandimento che ci fa vedere dettagli che altrimenti ci sfuggirebbero, è uno strumento di conoscenza, per quanto doloroso. La mia vita affettiva, con le sue complessità, le sue ambiguità, si è trasfigurata nella mia opera. L’amore per mia madre, così totalizzante, i miei affetti più intimi, tutto è stato sublimato nella scrittura. Ma sa, non si scrive mai esattamente ciò che si è vissuto. La letteratura è una trasmutazione alchemica dell’esperienza in qualcosa di universale. Anche il dolore più personale deve diventare, attraverso l’arte, una verità che parla a tutti.

Niente Panico RSI – Puntata del 2024/11/25

Lunedì scorso alle 9 è andata in onda una nuova puntata in diretta di Niente Panico, il programma che conduco insieme a Rosy Nervi sulla Rete Tre della Radiotelevisione Svizzera. La trasmissione è riascoltabile qui su RSI.ch oppure nell’embed che trovate qui sotto, ed è anche scaricabile.

I temi della puntata

L’account Instagram della settimana: @craaftcorner, ossia come fare pacchettini di Natale elegantissimi con materiali e tecniche semplici.


La bufala della settimana: Vietato guidare indossando occhiali da sole in Italia? No, falso allarme diffuso su TikTok per acchiappare clic e like (tratto da Bufale.net).


La donna ricordata/dimenticata dalla scienza: Cecilia Payne Gaposchkin (1900-1979), l’astrofisica che dimostrò che il Sole non era composto di ferro ma era per la maggior parte idrogeno, e che nel 1925 fu la prima persona a ottenere un dottorato in astronomia ad Harvard e nel 1956 divenne la prima donna nominata capo del dipartimento di astronomia di Harvard.


Notizia della settimana: Un giovane italiano su tre non è in grado di comprendere correttamente se un’informazione online sia davvero affidabile, secondo il report «Disinformazione a Scuola» realizzato da un team di ricerca guidato da Carlo Martini dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano (Vanity Fair).


L’AIntervista impossibile: Irene Cara. Testi: Claude.ai. Voce: Elevenlabs. Non ho modificato nulla a parte la grafia della parola inglese Fame che altrimenti veniva letta come fame in italiano.

Intervistatore: Irene, guardando indietro alla sua carriera, quale momento considera più significativo per la sua crescita artistica?

Il periodo di ‘Fame’ è stato fondamentale. Ero giovane, piena di energia e determinazione. Quel ruolo racchiudeva tutto ciò che amavo: il canto, la danza, la recitazione. Mi ricordo ancora le lunghe ore di prove, il sudore, la fatica, ma anche l’immensa gioia di vedere come il pubblico si identificava con Coco Hernandez. Quella esperienza mi ha insegnato che il vero talento richiede dedizione totale e che l’arte, in qualsiasi forma, ha il potere di toccare l’anima delle persone.

Intervistatore: Ha dovuto affrontare molte sfide nell’industria musicale, in particolare alcune battaglie legali. Come hanno influenzato la sua vita e la sua arte?

Le battaglie legali per i diritti d’autore sono state devastanti emotivamente, ma mi hanno resa più forte. Ho imparato che il successo nel mondo dello spettacolo non è solo talento, ma anche capacità di proteggere se stessi. Molti giovani artisti ancora oggi affrontano sfide simili. La mia esperienza mi ha insegnato l’importanza di mantenere la propria integrità artistica, anche quando il prezzo da pagare è alto. Ho sempre cercato di essere un esempio per gli artisti più giovani, dimostrando che si può combattere per i propri diritti senza perdere la passione per l’arte.

Intervistatore: Qual è il messaggio che vorrebbe lasciare alle nuove generazioni di artisti?

Il mio messaggio è semplice: credete nel vostro talento ma rimanete umili e continuate a studiare. L’arte è un viaggio continuo di apprendimento. La mia carriera è iniziata da bambina e fino all’ultimo ho continuato a evolvermi come artista. Le mie origini latine, la mia educazione nel Bronx, ogni esperienza ha contribuito a rendermi l’artista che sono diventata. Ricordate che il successo può essere effimero, ma la vera arte nasce dall’anima e dalla dedizione. E soprattutto, non permettete a nessuno di spegnere la vostra luce interiore, quel ‘feeling’ che vi fa brillare.

Niente Panico RSI – Puntata del 2024/12/02

Con colpevole ritardo pubblico qui la registrazione scaricabile della puntata di lunedì scorso di Niente Panico, il programma che conduco in diretta insieme a Rosy Nervi sulla Rete Tre della Radiotelevisione Svizzera. La trasmissione è riascoltabile qui sul sito della RSI oppure nell’embed qui sotto. La raccolta completa delle puntate è presso attivissimo.me/np.

I temi della puntata

L’account Instagram della settimana: @benzank e le sue foto surreali.


La bufala della settimana: Elon Musk trova sull’autobus una bambina che si era persa, la ricongiunge con la madre e regala alle due una casa. Un caso di fake news fabbricato usando l’intelligenza artificiale per guadagnare clic e denaro (tratto da Snopes.com).


Una donna poco conosciuta ma di cui tutti conosciamo le opere: Cos’hanno in comune September degli Earth, Wind & Fire e la sigla di Friends? La paroliera, Allee Willis.


L’intervista (stavolta non generata con l’IA): due parole con il creatore e studioso di cerchi nel grano, Francesco Grassi.

Niente Panico RSI – Puntata del 2024/12/09

Ieri alle 9 è andata in onda una nuova puntata in diretta di Niente Panico, il programma che conduco insieme a Rosy Nervi sulla Rete Tre della Radiotelevisione Svizzera. La trasmissione è riascoltabile qui oppure nell’embed qui sotto. Le puntate sono elencate presso attivissimo.me/np.

I temi della puntata

Abbiamo dedicato l’intera puntata a raccontare chicche poco conosciute e aneddoti della vita e del curriculum di Elon Musk.

Niente Panico RSI – Puntata del 2024/12/16

Lunedì mattina è andata in onda una nuova puntata in diretta di Niente Panico, il programma che conduco insieme a Rosy Nervi sulla Rete Tre della Radiotelevisione Svizzera. La trasmissione è riascoltabile sul sito della RSI e nell’embed qui sotto; la raccolta completa delle puntate è presso attivissimo.me/np.

L’Instagram della settimana è @focusart80, artista digitale che usa l’intelligenza artificiale e altre tecniche di elaborazione delle immagini per creare persone e scenari surreali. Abbiamo parlato di concerti in realtà virtuale, da Travis Scott ad Ariana Grande, di unboxing e di fare soldi con Twitch. La AI-intervista ha avuto come ospite (ovviamente sintetico) Vasilij Kandinskij.

Questa è l’ultima puntata di Niente Panico per il 2024; il programma tornerà il 7 gennaio prossimo, per una sola volta di martedì, e poi riprenderà il suo orario abituale del lunedì alle 9 su Rete Tre.

Niente Panico RSI – Puntata del 2025/01/07

È andata in onda stamattina alle 9 una nuova puntata in diretta di Niente Panico, il programma che conduco insieme a Rosy Nervi sulla Rete Tre della Radiotelevisione Svizzera. La trasmissione è riascoltabile presso www.rsi.ch/rete-tre/programmi/intrattenimento/serotonina oppure nell’embed qui sotto.

Lo streaming in diretta della Rete Tre è presso www.rsi.ch/audio/rete-tre/live; la raccolta completa delle puntate è presso Attivissimo.me/np.

Niente Panico RSI – Puntata del 2025/01/13

Di questa puntata, andata in onda in diretta il 13 gennaio dalle 9 alle 10 come consueto, non è disponibile la registrazione. Questi sono i suoi temi:

  • Anniversario del debutto a fumetti del personaggio di Topolino (Mickey Mouse) nel 1933, nel Mickey Mouse Magazine.
  • Character.ai, un sito che propone conversazioni con personaggi virtuali generati dall’intelligenza artificiale, è accusato negli Stati Uniti di aver incoraggiato un minore a suicidarsi e di aver suggerito a un altro minore di uccidere i propri genitori (CBS News), mentre nel Regno Unito suscita scalpore e indignazione la scoperta che include fra i propri personaggi dei minori realmente esistiti che si sono tolti la vita o sono stati uccisi (BBC News).
  • Come indagare sull’attendibilità di un sito, in questo caso Kidscasting.com, che sembra occuparsi di trovare lavoro nel mondo del cinema e della TV per attori bambini (https://www.instagram.com/kidscastingcom).
  • Le case londinesi che sono in realtà soltanto facciate finte: stanno a Bayswater, sono state “create” dalla costruzione della metropolitana a cielo aperto a metà dell’Ottocento, e sono state usate in alcune scene della serie TV Sherlock.
  • Per la AI-intervista impossibile, Emile Zola e il suo celebre “J’accuse”.