Salta al contenuto principale

XMPP: Il protocollo di messaggistica istantanea Open-source e sicuro

Nella vita di tutti i giorni siamo abituati a usare servizi di messaggistica come ad esempio Whatsapp o Telegram, che possono sembrare degli ottimi servizi, ma che di fatto sono un rischio per la nostra Privacy, perché diamo i nostri dati in mano a terzi con il rischio di uso improprio ma non solo, le cronache di questi giorni ci raccontano di servizi centralizzati che danno meno libertà agli utenti e quindi con più restrizioni per gli stessi, per ovviare a questo problema si può pensare di usare un servizio di messaggistica basato su XMPP.

XMPP (Extensible Messaging and Presence Protocol), è un protocollo di comunicazione aperto e flessibile, progettato per la messaggistica istantanea e la gestione delle informazioni di presenza. Nato nel 1999 come progetto open-source sotto il nome di Jabber, XMPP è diventato uno standard riconosciuto dall’Internet Engineering Task Force (IETF) nel 2004. Il protocollo è talmente affidabile che in passato è stato utilizzato da aziende dal calibro di Google e Facebook prima di passare definitivamente ai relativi protocolli proprietari chiusi utilizzati ancora adesso.

Caratteristiche Principali di XMPP

Le caratteristiche principali di XMPP sono :

  • Standard Aperto: XMPP è un protocollo libero e pubblico, il che significa che chiunque può implementarlo senza costi di licenza.
  • Decentralizzazione: Simile all’architettura delle email o se vogliamo del Fediverso , XMPP non dipende da un server centrale. Ogni utente può operare e creare il proprio server, favorendo una rete distribuita e resiliente.
  • Estensibilità: Grazie alla sua struttura basata su XML, XMPP può essere esteso per supportare nuove funzionalità, come il trasferimento di file, le chiamate VoIP e altro ancora esattamente come il protocollo libero Matrix .
  • Sicurezza: Supporta meccanismi di autenticazione e crittografia, garantendo comunicazioni sicure tra gli utenti.

Vantaggi di XMPP

Ma perché sceglie XMPP al posto si una chat tradizionale? i vantaggi sono molti e sono più o meno gli stessi vantaggi che ci sono nell’iscriversi o utilizzare una piattaforma aperta, ma è giusto elencarne almeno tre ovvero:

  • Interoperabilità: Essendo uno standard aperto, diversi servizi e applicazioni possono comunicare tra loro senza problemi. Questo significa che ogni utente ha la facoltà di poter utilizzare il client che più preferisce, sul dispositivo che preferisce.
  • Comunità Attiva: Un’ampia comunità di sviluppatori contribuisce continuamente al miglioramento e all’estensione del protocollo e in italia abbiamo anche un’ottima comunità di supporto, e per farvi capire la bravura, sul loro sito XMPP-IT troverete tutte le informazioni necessarie su tutto quello che vi serve per iniziare a chattare immediatamente.
  • Flessibilità: Adatto sia per implementazioni su larga scala che per soluzioni più piccole e personalizzate.

I Client per Desktop

I Client che un utente può utilizzare sono moltissimi e per qualsiasi piattaforma, io mi limiterò ad elencare i più famosi

Gajim

Gajim è un client di messaggistica open source e multi piattaforma quindi per Linux, Window e Mac, supporta la crittografia OMEMO, OTR e PGP è caratterizzato da un interfaccia user-friendly e supporta il multi-account

gajim xmpp

Dino

Dino è un client per messaggistica per Linux con un interfaccia moderna gradevole e semplice, supporto per OMEMO e PGP e multi-account secondo me perfetto per un utilizzo minimale e sicuro

dino xmpp

Swift

Swift è un client per multi-piattaforma, orientato per le aziende che supporta crittografia TLS
dotato di un’ interfaccia semplice e professionale.

swift xmpp

Beagle IM

Beagle IM è un client per utenti Apple, supporta OMEMO e PGP caratterizzato da un’interfaccia moderna

beagle xmpp

Le app di messagistica per Android

E non possono mancare le numerose app per messaggistica per il mobile e anche qui elenco quelle più famose

Conversations

Conversations è un ottimo client XMPP per Android, open source e con interfaccia moderna, supporta OMEMO , OTR e PGP e ha un supporto per audio, video e file sharing

Blabber.im

Blabber.im è un fork di Conversations con alcune modifiche estetiche ma ha le stesse caratteristiche di Conversations

Cheogram

Cheogram è un altro fork di Conversations ma con funzionalità in più, perfetto per chi usa XMPP per comunicazioni integrate

Siskin IM

Siskin IM è un client XMPP per iPhone/iPad, supporta OMEMO, PGP e TLS ed è caratterizzato da un’ Interfaccia moderna

Monal

Monal è un’ottima alternativa per utenti Apple, supporta OMEMO e TLS ed è capace di sincronizzarsi con dispositivi Apple

Conclusione

XMPP rappresenta una soluzione robusta e versatile per la comunicazione in tempo reale. La sua natura aperta e decentralizzata lo rende ideale per una vasta gamma di applicazioni. Con una comunità attiva e in continua crescita, XMPP continua a evolversi, rispondendo alle esigenze emergenti del panorama tecnologico moderno.

Etichette