
Testo della lettera inviata al Presidente della Regione Campania con PEC in data 18 febbraio 2025
Spett.le PRESIDENTE,
con la presente, l’associazione Hop Frog, attiva da oltre 25 anni nella promozione del software libero e dell’uso di strumenti digitali aperti, desidera sottoporre alla Vostra attenzione un tema di grande rilevanza per la neutralità tecnologica e la tutela della privacy degli utenti: la presenza di icone e collegamenti a piattaforme social proprietarie sui vostri siti istituzionali e pubblici.
Motivazioni della richiesta
L’inserimento di collegamenti a piattaforme private come Facebook, Instagram, X (ex Twitter) e TikTok nei siti istituzionali comporta le seguenti problematiche:
Pubblicità gratuita per aziende private: Ogni link o icona a questi social network rappresenta una promozione indiretta di aziende private, senza alcun beneficio per la collettività e senza una valutazione imparziale delle alternative esistenti.
Dipendenza da piattaforme proprietarie: L’uso esclusivo di questi strumenti per la comunicazione istituzionale obbliga i cittadini a iscriversi a servizi privati per accedere alle informazioni pubbliche, limitando la libertà di scelta e penalizzando le soluzioni open-source.
Mancanza di neutralità tecnologica: Gli enti pubblici dovrebbero garantire equidistanza tra i diversi strumenti di comunicazione, evitando di privilegiare soluzioni chiuse a discapito di alternative aperte e decentralizzate.
Privacy e conformità al GDPR: L’integrazione di widget e link a piattaforme proprietarie consente il tracciamento degli utenti anche senza il loro consenso esplicito, ponendo seri dubbi sulla conformità alle normative sulla protezione dei dati personali (GDPR).
Trasferimento dei dati a strutture extraeuropee: Le piattaforme social proprietarie spesso trasferiscono e archiviano i dati degli utenti in server situati fuori dall’Unione Europea, rendendo difficile garantire la piena conformità al GDPR e la protezione della privacy dei cittadini europei.
Proposta alternativa
Per garantire una maggiore equità e trasparenza, suggeriamo:
La rimozione delle icone e dei collegamenti diretti alle piattaforme social proprietarie dai siti istituzionali;
L’adozione di strumenti open-source e federati come Mastodon, PeerTube, Pixelfed e Matrix per la comunicazione pubblica;
La promozione di canali di informazione indipendenti, come siti web ufficiali e newsletter, per evitare che le comunicazioni istituzionali siano condizionate da algoritmi e policy di aziende private.
Confidiamo nella Vostra sensibilità su questo tema e restiamo disponibili per un incontro o un confronto per approfondire queste tematiche e proporre soluzioni tecniche adeguate.
In attesa di un Vostro riscontro, porgiamo cordiali saluti.