Skip to main content

Biblioteca

Tags
Opere Generali

Aggiustare il mondo. La vita, il processo e l’eredità dell’hacker Aaron Swartz

Aaron Swartz è stato un visionario della tecnologia e un attivista per i diritti digitali che ha contribuito a plasmare il mondo moderno di Internet. Conosciuto per il suo coinvolgimento nella creazione di tecnologie fondamentali come RSS e Creative Commons, Swartz è anche diventato un simbolo della lotta per l'accesso libero all'informazione.

Nato nel 1986, Swartz era un prodigio della programmazione fin da giovane età. Ha co-sviluppato RSS a soli 14 anni, dimostrando un precoce talento per l'innovazione. Durante la sua breve vita, ha lavorato su numerosi progetti tecnologici, tra cui la piattaforma Reddit, che ha contribuito a fondare. Ma il suo interesse si è presto spostato verso l’attivismo digitale e la giustizia sociale, sfidando i limiti imposti dall’accesso alla conoscenza.

Nel 2011, Aaron è stato arrestato per aver scaricato milioni di articoli accademici da JSTOR, una piattaforma a pagamento. La sua azione mirava a rendere disponibile la conoscenza accademica al pubblico, ma il governo degli Stati Uniti ha reagito duramente, accusandolo di frode informatica e altri reati, che avrebbero potuto portarlo a una pena fino a 35 anni di carcere. Questo processo legale ha sollevato questioni cruciali sul ruolo dell’accesso all’informazione e sui limiti della legge nel mondo digitale.

Aaron Swartz si è tolto la vita nel gennaio 2013, all'età di 26 anni, durante il processo giudiziario. La sua morte ha scosso profondamente la comunità tecnologica e attivista, dando vita a movimenti che continuano a lottare per una Rete più libera e accessibile. Il suo lavoro ha ispirato una generazione di attivisti e il suo nome è associato a una visione di un mondo dove la conoscenza non è bloccata dietro barriere economiche o legali.

In breve, Aaron Swartz ha incarnato l'ideale di “aggiustare il mondo” attraverso la tecnologia e l'etica dell'accesso libero, un'eredità che continua a vivere attraverso coloro che lottano per un'Internet aperta e inclusiva.

informatica

AbiWord

AbiWord:
✔ È multi-piattaforma: Gira su Linux, su Windows, su Mac e su altri sistemi mantenendo sempre la stessa interfaccia e la medesima struttura dei comandi. Imparare ad usare AbiWord significa poter lavorare con lo stesso programma su tutte le piattaforme più comuni.
✔ È Software Libero distribuito sotto licenza GPL. Questo significa tre le altre cose che AbiWord può essere installato su ogni computer sia per uso personale che per impiego professionale.
✔ È ispirato a principi di semplicità: l'interfaccia è chiara e mette subito a proprio agio l'utente anche quando questo arriva da altri software di videoscrittura.
✔ È completo ma non dispersivo: AbiWord dispone di funzioni complete per gestire testi, tabelle ed immagini. Altre funzioni che si allontanano dalla videoscrittura non sono invece previste mantenendo in questo modo il programma leggero e facile da padroneggiare.
✔ Richiede poche risorse: AbiWord occupa pochi MB di spazio su disco e richiede una modesta quantità di RAM; in questo modo può essere eseguito anche su computer datati.
✔ Si scarica direttamente dal sito www.abisource.com ed è incluso in molte distribuzioni Linux.