Come gran parte delle opere di Salgari, Le selve ardenti è caratterizzato da un ritmo serrato, colpi di scena e personaggi eroici, riflettendo il fascino per l'esotismo e l'avventura tipico della narrativa salgariana.
Combina elementi di avventura marittima, mistero e suspense, riflettendo l'abilità di Stevenson nel creare ambientazioni esotiche e personaggi complessi, tipiche delle sue opere più conosciute come L'Isola del Tesoro.
Il manuale, di cui questo testo è libero riadattamento, fornisce alcune informazioni anche in merito ad un metodo non molto diffuso per scrivere i riferimenti bibliografici, il c.d. sistema numerico. Nel presente documento si farà invece riferimento al metodo più diffuso nella comunità economica internazionale, il c.d. sistema Harvard
L’Editore utilizza due sistemi di riferimento bibliografico fra loro alternativi: il sistema Autore-Anno e il sistema Autore, Titolo abbreviato. L’Autore è tenuto a verificare quale dei due sistemi è stato scelto dalla Direzione della Rivista o della Collana o dal Cura-
tore della miscellanea di destinazione. Varianti specifiche alle presenti norme per alcuni settori disciplinari possono essere indicate dalle singole Direzioni scientifiche.
Le discussioni sulla priorità da assegnare ai repertori normativi che riguardano l’analisi concettuale dei documenti, si tratti di soggettari alfabetici o di schemi di classificazione, se sia cioè da preferire la globalità dello scibile a una specializzazione settoriale, non sono certamente recenti...
La nozione di notizia bibliografica è tipica della terminologia di SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale) e non corrisponde interamente alla più nota nozione di registrazione bibliografica. Una notizia bibliografica è l’insieme delle informazioni standard riguardanti una pubblicazione monografica, una pubblicazione seriale, componenti della pubblicazione (per esempio la collezione, uno spoglio bibliografico, un testo aggiunto), una pubblicazione in più parti.
Questo numero di Sapienza Magazine è dedicato al tema più discusso nel dibattito pubblico e scientifico-tecnologico e che provoca, allo stesso tempo, entusiastiche aspettative e richiami alla cautela: l’Intelligenza artificiale.