Salta al contenuto principale

referendum

GLI ISTITUTI DI PARTECIPAZIONE FRA RETORICA DELLE RIFORME E UMILTÀ DELL’ATTUAZIONE

Il saggio si propone di riflettere sulle possibili traiettorie di un discorso sulla riforma degli istituti partecipativi, di là dalla retorica periodicamente generata dai dibattiti sulle “grandi” riforme costituzionali. In particolare, esso intende confrontarsi con le ambiguità che tuttora caratterizzano il rapporto fra rappresentanza e partecipazione, e fra democrazia diretta e democrazia partecipativa, nella convinzione che la partecipazione debba assurgere da incidente esterno ai processi decisionali a metodo di governo della complessità.

L’iniziativa popolare legislativo-referendaria: considerazioni a prima lettura sulla proposta di revisione costituzionale

Intervento alla Tavola Rotonda AIC, “Iniziativa legislativa e referendum, le proposte di revisione costituzionale”, Roma, 1° marzo 2019 di Giulio M. Salerno, Ordinario di Istituzioni di diritto pubblico presso l’Università di Macerata