Salta al contenuto principale

L’iniziativa popolare legislativo-referendaria: considerazioni a prima lettura sulla proposta di revisione costituzionale

Immagine
aic

La recentissima approvazione in prima lettura - avvenuta il 21 febbraio ultimo scorso da parte della Camera dei deputati - del disegno di legge costituzionale “in materia di iniziativa legislativa popolare e di referendum” (vedi A.S. 1089), e le rilevanti modifiche apportate quasi repentinamente dall’Assemblea al testo scaturito dai lavori in Commissione, impongono in questa sede di limitarsi ad alcune considerazioni di carattere preliminare, per così dire a prima lettura. E ciò, anche tenuto conto del fatto che non pochi aspetti dell’assetto giuridico che dovesse scaturire dall’approvazione definitiva della proposta di revisione costituzionale qui in esame, sarebbero poi destinati ad essere compiutamente precisati – e dunque effettivamente definiti – da una successiva e necessaria legge ordinaria da approvarsi a maggioranza assoluta ai sensi del riformato art. 71, sesto comma. 

Anzi, la peculiare rilevanza dell’appena citata legge ordinaria di attuazione risulta evidente dalla particolare connotazione procedurale ad essa attribuita nel progetto di riforma, potendo dunque essere qualificata come una fonte rinforzata destinataria di una riserva di competenza costituzionalmente garantita proprio in relazione al nuovo istituto di partecipazione popolare che si intende inserire nella trama costituzionale delle “forme e modalità di esercizio” della sovranità richiamate, in via generale, dall’art. 1 Cost. Sicché siffatta legge rinforzata di attuazione deve nettamente distinguersi rispetto alla legge già vigente in tema di iniziativa legislativa popolare e di referendum, con la conseguenza che, ad esempio, nell’attuazione del nuovo istituto sarebbe da ritenersi precluso qualunque ricorso in via analogica alle disposizioni che la legge n. 352/1970 detta in relazione agli istituti di democrazia diretta previsti nella Costituzione sulla base (dell’accolta interpretazione estensiva, come noto) della riserva di legge posta nell’art. 75, ultimo comma, Cost.

Numero pubblicazione

Data Pubblicazione

Luogo Pubblicazione

POINT (12.494202 41.899057)

Lingua pubblicazione

Collocazione

Scarica/Visualizza documento