Il "Discorso di Metafisica" di Gottfried Wilhelm Leibniz, scritto nel 1686, è uno dei testi più rappresentativi del pensiero filosofico del grande matematico e filosofo tedesco.
"Il Manifesto del Partito Comunista" è un breve ma influente testo scritto da Karl Marx e Friedrich Engels nel 1848, commissionato dalla Lega dei Comunisti. Questo documento è considerato uno dei testi fondanti del socialismo e del comunismo, e ha avuto un enorme impatto sulla storia politica e sociale del XIX e XX secolo.
È un'opera filosofico-letteraria in cui Nietzsche esprime molte delle sue idee più importanti, in una forma narrativa e simbolica. Il libro è strutturato come un poema in prosa e racconta le riflessioni e i discorsi di Zarathustra, un profeta ispirato alla figura di Zoroastro (Zarathustra), che scende dalla montagna per condividere la sua saggezza con l'umanità.
"Saggio sulla libertà" (On Liberty), pubblicato nel 1859, un'opera fondamentale del pensiero liberale classico. In questo saggio, Mill espone una visione della libertà individuale e dei limiti del potere statale e sociale, che rimane un punto di riferimento centrale nella filosofia politica e morale.
La Scuola Moderna era un esperimento educativo radicale che mirava a fornire un'educazione razionale, laica e scientifica, in netta contrapposizione ai modelli educativi tradizionali dell'epoca, spesso legati alla Chiesa cattolica e alle istituzioni statali autoritarie.
Il "Breviario di estetica" è una raccolta di quattro lezioni tenute da Benedetto Croce nel 1912 presso l'Università di Milano. Queste lezioni costituiscono una sintesi del suo pensiero estetico, sviluppato principalmente nella sua opera più ampia, l'Estetica come scienza dell'espressione e linguistica generale.
Raccolta approfondita e accurata delle principali opere del taoismo, una delle tradizioni spirituali e filosofiche più antiche e affascinanti della Cina. Il contributo di Tomassini al campo della filosofia orientale è rilevante, poiché riesce a unire il rigore accademico con una sensibilità spirituale autentica, rendendo il libro una lettura fondamentale sia per studiosi che per praticanti.