Salta al contenuto principale

Non discriminazione

Una grande e partecipata manifestazione di immigrati e italiani per le strade di Tortona in ricordo di Ange Jordan Tchombiap

Alcuni momenti della manifestazione di ieri 16 febbraio a Tortona, in ricordo di Ange Jordan Tchombiap, organizzata dalla comunita’ camerunense.

Una grande e partecipata manifestazione di immigrati e italiani, come non se ne vedevano da anni, ha attraversato le strade di Tortona con musiche, balli e slogan per chiedere giustizia per Jordan. Non solo, ma anche per affermare i valori della solidarietà, ddll’accoglienza, dell’antirazzismo e dell’antifascismo e per dire che la sicurezza tanto sbandierata dal Sindaco si crea con lavoro sicuro e non precario, sicurezza sulle strade, mobilita’ sostenibile e accoglienza per chi fugge da guerre e miseria. Da questo punto di vista, la scuola avrebbe un ruolo importante da svolgere, se solo lo volesse.

La manifestazione si è conclusa nei giardini del Comune di Tortona. Ci saremmo aspettati che il Sindaco, Federico Chiodi, fosse venuto a salutare i partecipanti presentandosi con la fascia tricolore e dicendo due parole per la tragica fine di questo ragazzo.
Niente di tutto questo è accaduto, solo silenzio, nessuna risposta alla nostra richiesta di proclamare un giorno di lutto cittadino e di transennare l’area dove Jordan è stato ucciso.

È invece accaduto qualcosa di molto grave: con sorpresa, le autorità hanno concesso sabato 15 febbraio lo spazio antistante alla stazione Fs agli eredi di Mussolini ed Hitler per raccogliere le firme per l’espulsione degli immigrati. Un’iniziativa provocatoria e una risposta alle nostre sollecitazioni. Tanto per dire da che parte stanno.
VERGOGNA!

A cura del Presidio Permanente di Castelnuovo Scrivia

Redazione Italia

Donne in rete contro la violenza

Riceviamo e pubblichiamo da ‘Donne in rete contro la violenza’, Rete nazionale antiviolenza e che si compone di 89 organizzazioni dislocate sul territorio nazionale, che gestiscono Centri antiviolenza e Case rifugio, affiancando oltre 20.000 donne ogni anno.

D.i.Re e le organizzazioni socie sono attive politicamente per determinare il cambiamento culturale necessario per l’eliminazione della violenza maschile alle donne.

“D.i.Re – Donne in Rete contro la violenza prende atto dell’ennesima condanna per l’Italia in un
caso di violenza domestica da parte della CEDU (Convenzione per i diritti dell’uomo).

Questa volta, a essere violato è l’articolo 3 della Convenzione per i diritti dell’uomo: “Nessuno può essere sottoposto a trattamenti inumani e degradanti”.

“È sconfortante constatare che le mancanze del sistema continuino a provocare danni” –
dichiara Antonella Veltri, presidente D.i.Re – Donne in Rete contro la violenza.

Questa recente condanna è stata emessa per inerzia: nel riconoscere la violenza, sanzionarla e
fermarla.

Qualcuno si scuserà con questa donna?
Che cosa pensano di fare i rappresentanti delle istituzioni che non l’hanno in alcun modo protetta?

I centri antiviolenza della Rete D.i.Re accolgono migliaia di donne ogni anno e, quando leggiamo
che il rischio è la connivenza dello Stato con il maltrattante, sappiamo bene di cosa parla la
CEDU.

Il ricorso è stato presentato dalla donna che aveva subito la violenza, Patrizia Pagliarone.

Il caso oggetto della sentenza ebbe una discreta eco, dato che coinvolse Andrea Buscemi, candidato con la Lega e nominato assessore nel Comune di Pisa proprio mentre era a processo per stalking.

Le attiviste della Casa delle Donne di Pisa organizzarono manifestazioni, sit-in,lanciando anche una petizione per la revoca dell’incarico all’assessore (poi dimesso dal sindaco).

Queste proteste portarono alla querela della presidente della Casa delle Donne, in un goffo tentativo di silenziare chi evidenzia la violenza, anziché fermare chi la agisce.

“O le cose cambiano radicalmente, con un’azione sistemi di formazione di operatori e operatrici della giustizia per il riconoscimento della violenza alle donne e del rischio ad essa correlato, o ci dovremo abituare a essere tra i paesi che collezionano condanne CEDU per l’incapacità di vedere la violenza alle donne nei percorsi giudiziari che la trattano” conclude Veltri.

Redazione Italia

San Cristoforo, un forte patto educativo per guardare al futuro

Coinvolgimento dal basso, e da parte di chi conosce bene il quartiere perché vi opera da più di settanta anni: da questa premessa nasce il documento di proposte per San Cristoforo elaborato da salesiani e laici della Salette.

Un documento che sottolinea, in premessa, la necessità di focalizzare l’attenzione soprattutto attorno al problema educativo, oltre che ad “un efficace inserimento lavorativo che tolga manovalanza alla mafia”.

Solo un patto educativo che metta insieme scuola, famiglie, associazioni, con particolare attenzione alle categorie svantaggiate, può promuovere un vero cambiamento del quartiere. E’ il motivo per cui nel documento si afferma che non basta investire in infrastrutture se non si individuano le figure che devono occuparsene e gestirle. E si sostiene che non si avranno risultati duraturi se non si investono risorse per moltiplicare le figure degli educatori: più insegnanti, più assistenti sociali, più psicologi.

Con un’avvertenza, quella di non utilizzare le risorse disponibili per interventi a pioggia su altre zone, magari contigue ma differenti, della città. E quindi la necessità di definire la zona di intervento e di individuare i cosiddetti ‘sottoquartieri’ che sono le aree a cui – come leggiamo nel documento – “la gente sente di appartenere”: Salette, Angeli Custodi, San Cristoforo, Passereddu, Tondicello, Acquicella, Fortino, Locu, Traforo, Zurria ex macello.

Non a caso, nel formulare le loro proposte, salesiani e laici della Salette ritengono che sia opportuno individuare tre hub dislocati nel quartiere, uno al centro, uno ad est (ex macello) e uno ad ovest (zona Fortino), in modo che tutti i sottoquartieri possano essere coinvolti ed usufruirne.

Il documento si sofferma poi sull’hub che potrebbe essere realizzato nella zona centrale del quartiere, proprio attorno alla Salette, riqualificando anche alcuni locali di proprietà del Comune, attualmente in abbandono.

In modo molto puntuale vengono individuati spazi e strutture da dedicare ad adolescenti e giovani, mentre altri spazi e locali dovrebbero essere predisposti per bambini della fascia 0-6, con aree da destinare anche alle mamme, e infine un polo di orientamento e formazione professionale.

Non mancano indicazioni, di carattere più generale, relative alla necessità di creare, all’interno del quartiere, anche un polo culturale e spazi aggregativi per migranti, anziani, disabili.

Argo, cento occhi su Catania

Leggi e scarica il documento di proposta a questo link

Vedi le altre proposte su San Cristoforo, presentate all’Amministrazione e pubblicate sul nostro sito: dal Comitato per il Parco Monte Po-Acquicella – da CGIL,Sunia,Auser – dal Comitato Cittadino Federico II

Redazione Sicilia

Per una Calabria aperta e solidale

Pubblichiamo il manifesto integrale dell’iniziativa di cui abbiamo dato notizia qualche giorno fa in un precedente articolo: Carovana per una Calabria aperta e solidale

Il manifesto, le proposte (e il programma https://bit.ly/42TVVEK)
MEMORIA, VERITA’ E GIUSTIZIA PER CUTRO E LE ALTRE STRAGI
CAROVANA PER UNA CALABRIA APERTA E SOLIDALE
CON CARAVANA ABRIENDO FRONTERAS E CAROVANE MIGRANTI

Nel luglio del 2023, ad un anno della strage del Barrio Chino la Carovana Abriendo Fronteras era a Melilla. Tra i testimoni una madre messicana che cerca i suoi quattro figli, la sorella di uno scomparso nel naufragio di Cutro per sottolineare con forza come siamo di fronte a crimini di sistema, ad una “cartografia dell’impunità’. Melilla, Ceuta, Ciudad Juárez, Pylos, Cutro e ancora una volta in Calabria, Roccella Jonica,

Sono tanti di più i luoghi delle necropolitiche globali; in questi luoghi anche tristemente simbolici si affinano gli strumenti della negazione, dell’occultamento dei corpi insieme a quelli dei diritti delle famiglie e delle comunità. Roccella Jonica, in ultimo ne è un buon esempio.

Le istituzioni italiane terrorizzate dall’effetto Cutro sulla opinione pubblica hanno nascosto, disperso cadaveri in luoghi diversi, hanno depistato l’informazione, hanno impunemente maltrattato le famiglie disorientate; inoltre si prosegue nell’ostacolare i soccorsi in mare ed a criminalizzare le navi umanitarie.

Nella Carovana verso i Balcani dello scorso luglio, abbiamo raccolto tante storie che purtroppo confermano questa guerra ai Popoli in movimento. Gli attivisti locali lungo la rotta, i gruppi internazionali, da No Name Kitchen al Collettivo Rotte Balcaniche Alto Vicentino misurano ogni giorno questa offensiva militare e politica contro le persone in cammino.
Tenteremo di legare queste diverse esperienze con il fine di comprendere se possiamo costruire insieme una piattaforma di richieste ai soggetti istituzionali che possano ottenere Verità e Giustizia per i/le desaparecidos del regime di frontiera.

In questi dieci anni di accompagnamento delle madri tunisine che cercano i loro famigliari dispersi non abbiamo mai ben compreso il ruolo dell’ufficio del Commissario straordinario di Governo per le persone scomparse. Sul sito si legge addirittura che collabora con le omologhe autorità spagnole (Centro spagnolo nazionale per le persone scomparse, C.N.DES).

Qui si dovrebbero incanalare le richieste dei famigliari che cercano persone scomparse affinché le istituzioni coinvolte rispettino una procedura chiara ed inequivocabile nel trattamento dei dati e delle informazioni.

Nella recente Carovana verso i Balcani abbiamo espresso la volontà di conoscere meglio l’esperienza spagnola che si sta misurando con la realizzazione di un database degli scomparsi. Entre Mares, una realtà di base delle Canarie, si ostina nel dare un nome ai morti nell’Oceano coprendo il vuoto delle istituzioni.

Una volta di più la rivendicazione di questa Carovana, nei confronti delle Istituzioni, è di procedere, con i famigliari, le associazioni di migranti, gli attivisti alla costruzione di un codice di comportamento vincolante in presenza di un naufragio o di un corpo non identificato.

Le prime ore che seguono l’evento sono le più delicate ed in questa fase è indispensabile raccogliere più informazioni possibili:
-Deve essere una consuetudine il prelievo del DNA sui corpi senza vita e su quello dei famigliari che rivendicano la scomparsa di un loro caro, questo unitamente alla raccolta dei dati ante e post mortem utili all’identificazione delle salme;
– Deve essere garantita la possibilità, anche posteriormente, di identificare i corpi e di seppellirli secondo la volontà e il credo espresso dalle famiglie;
– Certo deve essere l’impegno dei Governi per il rimpatrio delle salme;
– Le sepolture, dei corpi non immediatamente rivendicati dalle famiglie, devono essere effettuate garantendo la tracciabilità per un eventuale futuro riconoscimento o rimpatrio;
– Al contrario di quanto abbiamo misurato in diverse occasioni gli enti coinvolti devono garantire una accoglienza degna ed adeguata ai sopravvissuti ed ai famigliari. Questo significa pensare ai costi di viaggio, vitto, alloggio ed al supporto medico e psicologico.
-I famigliari devono essere informati in ogni fase dell’identificazione per la doverosa comparazione del profilo genetico.

Caravana Abriendo Fronteras, Asociación Sociocultural Entre Mares, Proyecto Puentes de Esperanza,  Red. Regional de Familias Migrantes, Cofamicenh, Socorro Guzmán, Colectivo Memoria, Verdad y Justicia Acapulco, Fornelli in Lotta, Language Aid Mem.Med – Memoria Mediterranea, Rete Antirazzista Catanese, Rete 26 Febbraio, Re.Co.Sol – Rete delle Comunitaà, YaBasta, Restiamo Umani, Ana Enamorado, Collettivo Rotte Balcaniche Alto Vicentino, Nova Koinè, XII Marcha Por La Dignidad – Tarajal, No Olvidamos, Action For Festival delle Migrazioni Acquaformosa – Associazione don V. Matrangolo, Colectivo “Sigo Tus Huellas, Hasta Encontrarte” Buscando Desaparecidos, Huellas de la Memoria, Melting Pot Europa, Asociación Sociocultural Entre Mares

#HastaEncontrarles
#lenzuolimemoriamigrante
#CommemorAction

dalla pagina fb del Forum Antirazzista di Palermo

 

Redazione Sicilia

Il governo rilancia la criminalizzazione razzista

Il Corriere titola “Il Viminale a prefetti e questori: aumentare i rimpatri, un terzo di chi viene denunciato o arrestato è straniero“. Durante la conferenza dei prefetti e dei questori d’Italia, Piantendosi ha rilanciato la persecuzione degli immigrati. E ha dato i numeri che “dimostrerebbero che gli stranieri irregolari hanno una tendenza alla delittuosità superiore a quella dei regolari e degli italiani”_

“Su un totale di 822.801 persone arrestate o denunciate nel 2024, il 34,72% sono stranieri. In particolare, tra gli arrestati o denunciate gli stranieri sarebbero quindi 285.676 e di questi 23,80% per omicidio volontario; il 35,73% per tentato omicidio; il 43,99% per violenza sessuale; il 47,84% per furto; il 52,47% per rapina; il 39,52% per reati in materia di stupefacenti; il 43,25% per sfruttamento della prostituzione”. 

Questi sarebbero i dati che avrebbero spinto il governo “a dare un forte input a prefetti e questori ad aumentare i rimpatri di migranti irregolari”. E’ la direttiva a prefetti e questori d’Italia fra le politiche di contrasto all’immigrazione irregolare, in presenza della duce Meloni e altri. Secondo loro questi dati sono la dimostrazione che “gli stranieri irregolari hanno una tendenza alla delittuosità superiore a quella dei regolari e degli italiani”.

Per mostrare la loro efficienza persecutoria in tale riunione è stato sbandierato anche il successo di aver espulso a forza 5.406 nel 2024, il 14% in più rispetto al 2023, e un aumento del 12% rispetto al 2022 quindi nel 2024, 29% in più sugli espulsi 2021. E il governo vanta anche un calo degli arrivi di migranti nel 2024 (66.317 contro i 157.651 del 2023), anche se complessivamente c’è stato un aumento del 26% tra il 2022 e il 2024.

Guardando bene questi dati appare palese che non c’è alcuna dimostrazione che gli immigrati irregolari abbiano una tendenza alla delittuosità superiore a quella dei regolari e degli italiani. Innanzitutto perché: 

1) l’arresto o la denuncia non è ancora condanna e quindi prova giudiziaria del reato di cui è imputata la persona che ne è oggetto; 

2) come scrivono anche Valentina Maglione e Bianca Lucia Mazzei in articolo per ilSole24ore : “Quasi i due terzi dei fascicoli usciti dalle procure non va a giudizio (e le condanne per i reati ‘minori’ sono meno del 37%)”; inoltre “il 54,8% dei processi definiti nel giudizio ordinario si è concluso con un’assoluzione. La quota di assoluzioni arriva al 68,7% (dati forniti dal primo presidente della Cassazione, Pietro Curzio, durante l’inaugurazione del nuovo anno giudiziario 2022 che da anni non variano molto -cfr. ibidem);

3) trent’anni di ricerche sulle pratiche delle polizie (vedi riferimenti in nota) dimostrano che sistematicamente gli immigrati, così come i rom e anche i marginali se non i poveracci, sono le “prede facili” nei controlli, denunce e arresti : è quello che si chiama il “delitto di aspetto somatico o di aspetto (in francese délit de faciès).

In altre parole, è assai frequente che gli operatori delle polizie che perlustrano le strade fermino abitualmente queste categorie di persone anziché quelli che hanno l’aspetto da italiano o da persona considerata “perbene”. E se cittadini perbenisti protestano più volte perché sotto casa loro sostano degli immigrati o dei rom o dei marginali, gli operatori di polizia sono allora sollecitati a fare “pulizia etnica e sociale” e anche se questi perseguitati non hanno commesso alcun reato “se lo inventano” (come racconta anche uno di loro). “Bisogna toglierli dalla strada. Danno fastidio. Non c’è altra soluzione che imputarli magari di più reati così non escono” (testimonianza di altri operatori di polizia che coincidono con quelle di avvocati e operatori sociali).

Inoltre, non è difficile far passare un semplice litigio per un tentato omicidio o un tentato furto magari di un bene alimentare di qualche euro per tentata rapina (perché il ladruncolo ha cercato di scappare alla “presa” della guardia del supermercato che per giunta dichiara di essere stato aggredito e dispone della testimonianza a favore dell’amica cassiera. E’ quindi probabile che quel 34,72% di denunciati e arrestati sia alquanto gonfiato proprio a causa della criminalizzazione razzista dell’immigrato, del rom e del marginale in genere, che qualifica la produzione delle polizie, ma non sempre quella dei magistrati, anche se una parte di questi – apriori – prendono per oro colato quello che scrivono le polizie nelle loro relazioni all’Autorità Giudiziaria.

Infine, è da 50 anni che l’Italia sfrutta l’immigrazione irregolare con leggi che impediscono l’arrivo e l’integrazione regolare perché oltre il 35% dell’economia italiana è costituita da economie sommerse, cioè semi-precariato e lavoro nero, caporalato anche criminale (si vede la stima Eurispes che è un ente di ricerca che lavora anche per il governo).

Scaricabili gratuitamente: https://www.academia.edu/30790365/MIGRANTI_-_Devianza_e_vittimizzazione; Razzismo democratico; https://effimera.org/far-morire-lasciar-morire-la-scelta-tanatopolitica-del-governo-meloni-e-dei-suoi-ministri

 

 

Salvatore Turi Palidda

Haidi Gaggio Giuliani: “non sono i nostri figli che si devono vergognare, ma chi li persegue”

Per venti anni ho vagato affannosamente di qua e di là in cerca di risposte al mio dolore. Ho incontrato molte madri come me. Una moglie, due sorelle, soprattutto madri. I figli uccisi come il mio dalla violenza di apparati statali, direttamente o indirettamente responsabili.

Sono stata a Milano per Giovanni Ardizzone, Roberto Franceschi, Fausto Tinelli e “Iaio” Lorenzo Iannucci, Luca Rossi, Saverio Saltarelli, Claudio Varalli, Giannino Zibecchi. A Bologna per Francesco Lorusso (e per le vittime della stazione). A Reggio Emilia per Ovidio Franchi, il più giovane di cinque assassinati. E a Pisa per Franco Serantini, un “figlio di nessuno” con molti compagni che lo ricordano sempre. A Roma per Fabrizio Ceruso, Piero Bruno, Mario Salvi, Giorgiana Masi, Walter Rossi… Non sono tutti.

La maggior parte di loro non ha avuto una verità giudiziaria. Lo Stato non si processa.

Volevo riuscire a fare luce sull’uccisione di Carlo per evitare questo dolore insopportabile ad altre madri. Mai più dicevamo.

Invece due anni dopo Federico Aldrovandi a Ferrara ha incontrato i suoi assassini in divisa mentre tornava a casa. Riccardo Rasman, a Trieste, legato alle caviglie col fil di ferro, imbavagliato e ammanettato, è morto come George Floyd. Davide Cesare, a Milano, è stato accoltellato da due balordi fascisti ma la polizia ha impedito a lungo l’arrivo delle ambulanze e poi ha inseguito i suoi amici, sfasciando teste e vetrate al Pronto Soccorso.

Stefania, che ha formato le Madri per Roma città aperta, può raccontare la sua lotta per la verità dopo l’uccisione del figlio, Renato Biagetti. Lucia Uva, a Varese, ha tanto combattuto nei tribunali per il fratello Giuseppe: è stata processata lei, per diffamazione dei poliziotti, infine prosciolta. Mi devo fermare, la lista è lunga, ma non posso non citare i genitori di Giulio: Paola e Claudio Regeni, fermamente uniti, stanno lottando per affermare il diritto alla vita di tutte e tutti i giovani del mondo…

Nel mio percorso faticoso ho avuto grandi maestre: Licia Pinelli, Felicia Impastato e l’argentina Hebe de Bonafini, co-fondatrice e a lungo presidente delle Madri di Plaza de Mayo. So che in Turchia le Madri del sabato cercano da molto tempo di avere notizie dei loro parenti scomparsi forzatamente. Invece di essere ascoltate, finiscono sotto processo. E madri palestinesi e israeliane si uniscono, all’interno del movimento Combattenti per la pace.

Non sono i nostri figli che si devono vergognareSono ambientalista da sempre, è stato naturale per me andare, seguendo le orme di Carlo, a conoscere il movimento in Valle di Susa. Così ho incontrato le mamme torinesi. Che sono un passo avanti. Mi spiego: tutte noi ci siamo mosse dopo, per reclamare la vita dei nostri cari. Le Mamme in piazza per la libertà di dissenso, invece, sono insieme ai ragazzi e alle ragazze, al loro fianco anche se non sempre condividono la loro protesta. Come è raccontato in questo bel libro, appena uscito con il titolo “Carcere ai Ribell3 – Storie di attivist3”  (Ed Multimage), le mamme di Torino sostengono il sacrosanto diritto di non essere d’accordo con le decisioni imposte da ministri e amministratori. E di dirlo a voce alta.

Spesso mi sono chiesta, nell’arco delle mie esperienze, che cosa è cambiato: che differenza c’è tra la repressione agita negli anni ’60 e quella di oggi. Anche allora polizia e carabinieri picchiavano, e ammazzavano. Ricordo – vivevo a Milano – che nei giorni più caldi della lotta contro la guerra in Vietnam dovevamo stare particolarmente attenti quando arrivava la famosa Celere di Padova. Tuttavia, non tutte le volte si arrivava allo scontro.

Un esempio? Un giorno eravamo andate a sostenere lo sciopero delle commesse della Standa, eravamo tutte donne e stavamo a braccetto a fare cordone; ai regolari tre squilli di tromba, che precedevano la carica, abbiamo avuto paura ma nessuna ha lasciato la stretta. La carica non è arrivata: i manganelli penzolavano inerti nelle mani degli uomini che avrebbero dovuto aggredirci. L’ometto con la fascia tricolore li fulminava con minacce sprezzanti ma niente da fare, quelli non si muovevano, non se la sentivano proprio di sfondare la fragile barriera tremante di figlie madri sorelle di fronte a loro.

Ricordo che a quel punto ci sono venute le lagrime agli occhi al pensiero di quello che avrebbero subito quegli uomini. Uomini, appunto. Mi è capitato raramente, anni dopo, di trovare un uomo o una donna dentro a una divisa. E ho imparato a non amarle, le divise. Ho imparato che nascondere un essere umano sotto una divisa equivale, nella maggior parte dei casi, a negare la sua individualità, la sua umanità, le sue capacità di discernere e di scegliere. Essere usi a ubbidir tacendo può risultare comodo, risparmia la fatica della decisione; per questo, io credo, fa male all’intelligenza, e a volte può avvelenare l’anima.

È stato un caso particolare, è vero, ma a Genova nel 2001 e in Valsusa e a Torino e a Pisa… in tutti questi anni gli agenti non si sono mai fermati davanti a donne e nemmeno a ragazzini di scuola media. Perché? Hanno influito, in questo deterioramento, decenni di impunità. Non penso a una detenzione, naturalmente, ma a intensi percorsi formativi/rieducativi. Che garanzie può dare una poliziotta che, alla morte di un ragazzo, conclude soddisfatta “Uno a zero per noi”?!

In generale – mi chiedo – il nostro Belpaese ha perso forse un po’ della sua umanità? Se guardiamo le reazioni dell’opinione pubblica a certe notizie (quando le notizie vengono diffuse), si direbbe di sì. Dopo la guerra, e la Resistenza, e la difficile ricostruzione, la gente poteva non essere d’accordo ma rispettava la contestazione. Oggi conosco persone di centrosinistra che, senza sapere nulla del Centro Sociale, ripetono che “quelli di Askatasuna sono drogati e delinquenti”. È stata la nuova strategia a partire da Genova 2001: disinformare prima in modo da avere una maggioranza consenziente e poter agire indisturbati dopo.

Questo libro, con le storie di Dana, di Cecca, di Emiliano Francesco Jacopo, delle “Ragazze di Torino”, è prezioso. Prezioso per le testimonianze. Perché spiega benissimo la sostanza risibile di molte accuse. Prezioso perché contribuisce ad accendere una luce sulla vita in carcere, luogo solitamente e volutamente tenuto nel buio. A questo aveva già pensato Nicoletta Dosio con il suo Fogli dal carcere (i molti testi che si occupano di reclusione sono scritti per lo più da professionisti per altri studiosi della materia).

Prezioso perché denuncia chiaramente la volontà di punire la o il “ribelle” – prima ancora della condanna – con tutte le persone di famiglia che subiscono, in un modo o nell’altro, la stessa pena. L’accanimento su chi ha meno difese (affettive, fisiche, economiche, sociali). Ricorda ai distratti le manifestazioni di protesta per Lorenzo Parelli e Giuseppe Lenoci, uccisi da una legge criminale che fornisce gratuitamente forza lavoro, giovane e inesperta, agli industriali.

Si parla anche di vergogna, in questo libro, per le manette, il braccialetto elettronico, il cellulare che ti accompagna (certamente non per gentilezza) fino alla porta di casa. Mi viene in mente don Gallo: Su la testa! ci spronava, ballando sul piccolo palco di piazza Alimonda. Non sono i nostri figli che si devono vergognare ma chi li persegue!

Un libro prezioso, dicevo: bisognerebbe poterlo diffondere nelle scuole, suggerirne la lettura alle madri… Io sono vecchia. Nella mia vita ho visto molti ministri, nei governi di centro destra e di centrosinistra, colpevoli di devastazione e saccheggio. Devastazione dei territori e saccheggio del bene comune. Ho visto magistrati strabici, capaci di usare le leggi e leggere le carte a senso unico, ladri di vite umane. Ho visto amministratori pubblici interessati più al tornaconto della propria cricca che alle necessità della cittadinanza, colpevoli di furto. E ho visto giornalisti lacchè umiliare la propria categoria distorcendo la realtà dei fatti, responsabili di falso.

Per tutti e tutte loro non esiste galera, solo il nostro disprezzo. Sono le persone come quelle raccontate in questo libro la ventata di aria fresca che, prima o poi, li spazzerà via.

Haidi Gaggio Giuliani

 

“Carcere ai Ribell3, Storie di attivist3 – Il carcere come strumento di repressione del dissenso” a cura di Nicoletta Salvi Ouazzene (Mamme in piazza per la libertà del dissenso) – Ed. Multimage, € 12.00.
Acquistabile on line (https://multimage.org/libri/carcere-ai-ribell3/) e presso alcune librerie (per la città di Torino: Libreria Belgravia, Via Vicoforte 14d).
Per restare in contatto e organizzare presentazioni: mammeinpiazza@libero.it – https://www.facebook.com/mammeinpiazza

Centro Sereno Regis

Una delegazione di Kairos Palestine in Italia. L’ntervista al pastore Isaac Munther pubblicata su Chiesa luterana

È iniziata a Napoli, il 17 e 18 febbraio 2025, la visita in Italia della delegazione di Kairos Palestine, accompagnata dalla Campagna Ponti e non Muri di Pax Christi Italia.
È proseguita il 19 febbraio a Roma, in particolare con l’incontro alla Commissione Esteri della Camera.
Successivamente, il 20 febbraio a Firenze; il 21 febbraio a Bologna; il 22 febbraio a Padova e il 23 febbraio a Venezia (per il programma completo, vedi https://bocchescucite.org/kairos-palestina-in-italia-dal-17-al-23-febbraio-2025/).

«Un genocidio in corso a Gaza e nella Palestina, un grido di dolore da parte della popolazione locale vittima di un’occupazione e colonizzazione decennale delle sue terre e deprivata di ogni diritto; un appello accorato di preghiera e di impegno, “una parola di verità, fede, speranza e nonviolenza” raccolto e rilanciato da tredici confessioni cristiane di Terrasana che, nel 2009, hanno firmato lo storico appello “Kairos Palestine: A Moment of Truth”. La delegazione di Kairos Palestina è composta dal pastore e teologo cristiano palestinese Munther Isaac, Preside del Bethlehem Bible College e direttore del ciclo di conferenze Christ at the CheckpointRifat Kassis, attivista nella lotta nonviolenta palestinese, coautore del documento Kairos Palestine e coordinatore della coalizione Global Kairos for Justice e l’avvocata Sahar Francis, direttrice dell’associazione per i diritti umani dei prigionieri ADAMEER di Ramallah» (dal comunicato stampa, in https://bocchescucite.org/delegazione-di-kairos-in-italia-dal-18-al-23-febbraio-2025/).

L’intervista rilasciata dal pastore luterano Isaac Munther pubblicata originariamente su Chiesa luterana.

In questi giorni in Italia con Kairos Palestine

Isaac Munther (il cui nome deriva dall’arabo Mundhir, colui che gli altri seguono) è preside del Bethlehem Bible College in Palestina e direttore della conferenza Christ at the Checkpoint (che è anche il titolo di un suo libro). È pastore luterano della Chiesa Evangelica Luterana di Betlemme (Affiliata alla Federazione Luterana Mondiale). Sarà in Italia fino al 23 febbraio prossimo per una serie di conferenze assieme alla delegazione di Kairos Palestine.

Il pastore luterano Isaac Munther

Mentre era in viaggio lo abbiamo raggiunto per rivolgergli alcune domande sulla situazione globale e a Gaza.

Neutralità, equilibrio, rimanere in bilico?

D: Pastore Munther, il suo sermone di Natale del 2023 ha avuto una grande eco. A volte ci convinciamo che essere cristiani significa rimanere in bilico. Ma, per un luterano, ha senso e cosa significa equilibrio?

M: Per me è un falso presupposto che la pacificazione significhi neutralità. Nella pacificazione dobbiamo schierarci. Dobbiamo dire le cose per ciò che sono. Dobbiamo dire la verità: Dio si schiera. Si schiera con gli oppressi e gli emarginati. E ci chiama a dire la verità. Per questo motivo, non credo che la Chiesa possa essere neutrale, soprattutto quando c’è un genocidio che si sta svolgendo sotto gli occhi di tutto il mondo. Inoltre, per quanto riguarda l’equilibrio, qui in Palestina non c’è alcun conflitto. C’è occupazione, apartheid, colonialismo. Non si può pensare di avere un equilibrio tra l’occupante e l’occupato, l’oppressore e l’oppresso. Questo squilibrio di potere deve essere affrontato e i cristiani devono tenerne conto.

Siamo esseri umani uguali?

D: In uno dei passaggi della sua predicazione ha sottolineato la stanchezza di vedere, giorno dopo giorno, immagini di bambini e famiglie tirati fuori da sotto le macerie. Non riusciamo a capire come sia possibile che tutto questo vada bene. Che cosa è diventata questa stanchezza oggi?

M: L’impatto nell’osservare il genocidio giorno dopo giorno, la vita sulla terra, con il silenzio di molti nel mondo, ci ha convinto, come palestinesi, che molti nel mondo occidentale, specialmente i leader, politici e purtroppo in alcuni casi anche religiosi non ci vedono come uguali: non ci guardano come esseri umani uguali a loro. Altrimenti, sarebbero d’accordo con quel che accade? Tutto ciò ha avuto un forte impatto psicologico su di noi, ma allo stesso tempo ha reso più forte la nostra determinazione e la nostra fede in Dio, perché siamo convinti che Dio sia dalla parte degli oppressi. I leader della fede oggi devono alzare la voce e chiedere responsabilità. La posta in gioco oggi è molto alta.

D: La Chiesa Evangelica Luterana in Italia ha espresso preoccupazione per la sorte del popolo palestinese. Abbiamo spesso assistito che anche solo esprimerle porta alla strumentalizzate e talvolta a parlare di antisemitismo. Perché è oggi così difficile stare dalla parte di chi soffre, con il rischio di essere strumentalizzati?

M: Come umanità, abbiamo creato leggi, diritti umani, convenzioni internazionali per prevenire i genocidi, per evitare la pulizia etnica, soprattutto dopo la Seconda Guerra Mondiale. Quindi, come leader della Chiesa, dobbiamo alzare la voce e dire che non ci sta bene un mondo di caos in cui i potenti e i ricchi fanno quello che vogliono senza alcuna responsabilità. Che tipo di mondo vogliamo lasciare ai nostri figli se le persone commettono crimini di guerra senza essere ritenute responsabili? Purtroppo, per noi palestinesi, il diritto internazionale è sempre stato irrilevante, perché non è mai stato applicato, né con gli insediamenti né con l’apartheid che esiste nella nostra terra. Le organizzazioni per i diritti umani, gli esperti legali, hanno dichiarato che si tratta di apartheid, ma la Chiesa rimane in silenzio. E ora è chiaramente un genocidio. Se volete non prendete in considerazione le nostre parole ma, almeno, prendete in considerazione le parole degli esperti, degli storici, dei professori, della Corte di Giustizia Internazionale, dei rapporti speciali delle Nazioni Unite, di tutti coloro che conoscono il diritto internazionale e la Convenzione di Ginevra: sanno che si tratta di un genocidio. Perché le Chiese faticano a definirlo tale? Perché i leader religiosi non ne chiedono conto? Quello che Trump sta proponendo riguardo a Gaza è una pulizia etnica. Vuole spostare con la forza due milioni di palestinesi. Questa è la definizione di pulizia etnica.

Gaza tra Italia e USA

D: Il governo italiano sembra essere schierato con il nuovo presidente degli Stati Uniti, Trump. Quest’ultimo che ritiene utile sostenere apertamente una soluzione che sia più favorevole al governo israeliano. Come valuta questa situazione?

M: La mia domanda al governo e ai leader italiani è: si schiereranno con la pulizia etnica, che è un crimine di guerra? È questo il loro credo? Devono rispondere. Dobbiamo denunciare il sionismo e denunciare che il sionismo per quello che è non ha nulla a che fare con l’ebraismo. Infatti, oggi i più forti oppositori del sionismo sono proprio gli ebrei di tutto il mondo, soprattutto negli Stati Uniti e anche alcuni in Israele. Dobbiamo dire la verità e fare attenzione a non essere etichettati. Allo stesso tempo, dobbiamo controllare i nostri discorsi e il nostro linguaggio. Capisco perfettamente e sono d’accordo. L’antisemitismo esiste, è reale ed è malvagio. Ma allo stesso tempo, rendiamoci conto che l’antisemitismo ha origine in Europa. Perché i palestinesi devono pagare il prezzo dell’antisemitismo occidentale? E io, in quanto palestinese, rifiuto con tutto il cuore di parlare di giustizia per i palestinesi e dell’applicazione del diritto internazionale per poi essere etichettato come antisemita. Quello che mi viene chiesto di capire è che i palestinesi chiedono solo l’applicazione del diritto internazionale e dei diritti umani. Spero che (i leader politici) se ne rendano conto e si uniscano a noi.

D: A breve sarà in Italia per diversi incontri e iniziative pubbliche. Perché questo viaggio in Italia e cosa si aspetta dalla società italiana?

M: Grazie a questa visita (in Italia), speriamo di mobilitare i leader religiosi e i politici a parlare di più. E vogliamo sollevare la questione del diritto internazionale e dei diritti umani. Perché la posta in gioco è molto alta. Se il mondo è d’accordo con la distruzione di un’intera civiltà come pulizia etnica e genocidio, allora abbiamo davvero bisogno di una legge internazionale? È ancora rilevante? E vogliamo davvero preparare la strada a un mondo di caos, colonialismo e dominio dei potenti? Vogliamo che tutti i cristiani si schierino semplicemente per la giustizia e la verità, per l’umanità.

Opinione pubblica e informazione

D: In Occidente, e in particolare in Italia, l’opinione pubblica è scossa dalle notizie che arrivano dalla Palestina. Dietro quelle notizie, le migliaia di morti, c’è la devastazione di vite già molto precarie: cosa può fare la fede di fronte a tanto smarrimento?

M: Quello che sta accadendo a Gaza è una catastrofe umana. Migliaia di persone sono state uccise, altre migliaia sono ancora sotto le macerie. Stiamo ancora implorando e lavorando per supplicare l’ingresso degli aiuti umanitari, gli ospedali sono stati distrutti, i medici sono stati arrestati. Dov’è la comunità internazionale e dov’è la voce dei leader religiosi, quando non viene rispettato lo stato di diritto, i diritti umani, il diritto internazionale? Se noi, come leader religiosi, non alziamo la voce e non chiediamo responsabilità, chi lo farà?

Speranza nella perseveranza

D: Come luterano, qual è la parola di speranza che, nonostante la terribile tragedia dei rifugiati e delle famiglie distrutte, può annunciare oggi ai suoi ascoltatori?

M: Come cristiani palestinesi, la nostra speranza è quella di sopravvivere. Adesso ci troviamo nel momento peggiore della nostra storia, forse uno dei momenti peggiori della nostra storia. Siamo molto preoccupati per la nostra fede qui in Cisgiordania. Israele ha imposto così tante restrizioni, chiusure, posti di blocco, ha già iniziato a compiere operazioni di forza e incursioni nel nord, che hanno avuto un impatto anche sulla comunità cristiana di Jenin. Hanno distrutto gran parte del campo profughi con almeno 40.000 sfollati in Cisgiordania. Quindi qui a Betlemme siamo preoccupati: sarà questa la nostra fede? Perciò è difficile parlare di speranza, ad essere onesti: adesso speriamo solo di sopravvivere. Allo stesso tempo, parliamo di resilienza. Questo è l’argomento di cui parlano i palestinesi. Resilienza, più che altro la parola araba che si riferisce a resilienza, ovvero perseveranza. Stiamo chiamando il nostro popolo a perseverare e a continuare la testimonianza in questa terra.

Come luterani, insieme a tutte le famiglie della chiesa qui in Palestina, siamo determinati a continuare non solo a esistere, ma a testimoniare. Nonostante tutto, le nostre chiese stanno servendo, le scuole, la diaconia, lo sportello donna, l’ambiente, siamo molto impegnati nel nostro contesto contro ogni probabilità. Nonostante i posti di blocco, a volte impieghiamo ore per raggiungere le nostre chiese solo per pregare o per guidare le funzioni religiose o per riunirci. Siamo molto resistenti e decisi a continuare la testimonianza e a portare avanti la testimonianza del Vangelo nel luogo in cui tutto è iniziato.

Intervista a cura del responsabile della comunicazione della CELI, Gianluca Fiusco

Redazione Italia

Richiesta di esonero da attività scolastiche che prevedono la partecipazione delle Forze Armate

Considerata la sempre più invasiva presenza delle Forze Armate e di Polizia all’interno delle scuole che l’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università monitora e denuncia quotidianamente come inaccettabile invasione di campo in un clima generale caratterizzato da una crescente propaganda militare e da una folle corsa agli armamenti, proponiamo ai genitori e alle genitrici che come noi ripudiano la guerra un agile strumento da presentare alle scuole all’atto di iscrizione dei propri figli e delle proprie figlie o in qualsiasi altro momento dell’anno si ritenga opportuno al fine di contribuire ad arginare quella che noi consideriamo una pericolosa frana culturale.

Non è attraverso l’idea di una “cultura della difesa” che si può tutelare l’educazione delle giovani generazioni e il loro percorso educativo che deve essere improntato alle idee di pace e convivenza tra i popoli.

Invitiamo inoltre genitori e genitrici a segnalare episodi di militarizzazione delle scuole al seguente indirizzo mail (osservatorionomili@gmail.com) e a informarsi sulle nostre attività sul sito dell’Osservatorio (https://osservatorionomilscuola.com/).

Clicca qui per scaricare la versione editabile della richiesta di esonero per i/le propri/e figli/e.

OGGETTO: RICHIESTA DI ESONERO DA ATTIVITÀ SCOLASTICHE CHE PREVEDANO LA PARTECIPAZIONE DIRETTA O INDIRETTA DI POLIZIA DI STATO, ARMA DEI CARABINIERI, GUARDIA DI FINANZA, POLIZIA PENITENZIARIA, POLIZIA LOCALE, FORZE ARMATE ITALIANE E/O DI ALTRE NAZIONI.

Al/lla Dirigente Scolastico/a
Al Consiglio d’Istituto
Uff. protocollo dell’Istituto…………………………

Gentile Dirigente, Gentili membri del Consiglio di Istituto,
con la presente, io/noi sottoscritt……. genit…… esercenti la potestà genitoriale dell’alunno/a ……………………….. iscritto/a alla classe …..……… presso il Vostro Istituto, presentiamo la seguente dichiarazione.

CONSIDERATI

– la nota MIUR, prot. n. 4469 del 14 settembre 2017, che fornisce linee guida per l’educazione alla pace e alla cittadinanza glocale;

–  l’art.1 comma 7 lettera d della Legge 107/2015, che indica tra gli obiettivi prioritari delle scuole lo sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso l’educazione interculturale e alla pace;

– la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza approvata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989, ratificata dall’Italia con legge del 27 maggio 1991, n. 176 in particolare il preambolo dove si afferma: «In considerazione del fatto che occorre preparare pienamente il fanciullo ad avere una sua vita individuale nella società, ed educarlo nello spirito degli ideali proclamati nella Carta delle Nazioni Unite, in particolare in uno spirito di pace, di dignità, di tolleranza, di libertà, di uguaglianza e di solidarietà»; l’art. 3: «In tutte le decisioni relative ai fanciulli, di competenza delle istituzioni pubbliche o private di assistenza sociale, dei tribunali, delle autorità amministrative o degli organi legislativi, l’interesse superiore del fanciullo deve essere una considerazione preminente»; l’art. 29: «Gli Stati parti convengono che l’educazione del fanciullo deve avere come finalità: b) sviluppare nel fanciullo il rispetto dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali e dei principi consacrati nella Carta delle Nazioni Unite»;

CONSIDERATO INOLTRE CHE

– L’educazione familiare impartita a nostra/o figlia/o è fortemente improntata alla pace e alla cultura di pace;

– l’educazione alla pace è, a mio/nostro avviso, incompatibile con attività scolastiche che prevedano il coinvolgimento diretto o indiretto della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Polizia Penitenziaria, della Polizia Locale, delle Forze Armate italiane, delle forze armate di altre nazioni e di corpi o istituzioni europee e internazionali che svolgono attività militari così come di enti e soggetti ad essi collegati;

– sono/siamo fortemente contrari/o/a all’esposizione e alla diffusione nella scuola di mio/a/nostro/a figlio/a di materiale promozionale della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Polizia Penitenziaria, della Polizia Locale, delle Forze Armate italiane e di altre nazioni e di organizzazioni internazionali, e di qualsiasi materiale finalizzato a propagandare le attività belliche e militari, l’arruolamento e la vita militare (anche al fine di orientare e condizionare le future scelte professionali di mio/a/nostro/a figlio/a);

– sono/siamo fortemente contrari/o/a alla partecipazione di mio/a/nostro/a figlio/a a manifestazioni militari, all’organizzazione di visite guidate, a percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO), a iniziative di orientamento, presso strutture militari (quali basi militari, sedi di forze militari nazionali e non, caserme, ecc..) siano esse italiane o appartenenti ad altre nazioni e organismi internazionali (ad esempio basi statunitensi o basi NATO);

–  sono/siamo fortemente contrari/a/o alla realizzazione nella scuola di mio/a/nostro/a figlio/a di progetti in partenariato con strutture militari o aziende (italiane e non) coinvolte nella produzione di materiale bellico; esprimo/iamo contrarietà anche per quelle iniziative che, prevedendo obiettivi formativi fondamentali come la prevenzione della violenza di genere, delle varie forme di dipendenza, o la semplice divulgazione della cultura scientifica in vari ambiti o l’approfondimento di periodi o fatti storici o sociali, siano svolte da esponenti delle FF.AA. o di P.S., in quanto la loro trattazione in chiave pedagogica ed educativa è di stretta competenza delle istituzioni e del personale scolastico;

– sono/siamo fortemente contrari/o/a alla partecipazione di mio/a/nostro/a figlio/a ad attività di PCTO e orientamento che prevedano la presenza di personale militare o di aziende (italiane e non) coinvolte nella produzione di materiale bellico;

Tutte tali attività sono, a mio/nostro avviso, in palese conflitto con la funzione istituzionale e costituzionale della scuola;

TUTTO CIO’ PREMESSO

Io/noi sottoscritto/i CHIEDIAMO all’Istituzione Scolastica e al/alla Dirigente Scolastico/a, in qualità di rappresentante legale della scuola, che per la durata dell’intero percorso scolastico mio/a/nostro/a figlio/a sia esentato da ogni genere di attività che preveda il coinvolgimento di forze armate o di polizia o connesse con il mondo militare anche con riguardo al settore industriale delle armi, non ravvisandone alcuna le finalità educativa;


DIFFIDIAMO

dal discriminare mio/a/nostro/a figlio/a in base a questa scelta autonoma operata dai genitori in quanto suoi rappresentanti legali;

e CHIEDIAMO

l’organizzazione di proposte alternative qualora la scuola preveda le attività di cui sopra.

Ci riserviamo, infine, di promuovere tutte le opportune azioni, anche legali, a tutela dei nostri diritti e di quelli di mio/a/nostro/a figlio/a.

Restiamo in attesa di una tempestiva risposta da parte dell’Istituzione Scolastica.

Cordiali saluti,

Luogo ……………………………. Data ……………..

Firme…………………………………………….

………………………………………

N.B.: (parte da non inviare) Tale allegato va protocollato alla segreteria della scuola o inviato tramite PEC, all’atto dell’iscrizione o successivamente. Si chiede, cortesemente, di dare informativa dell’invio a osservatorionomili@gmail.com

Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università

Una grande e partecipata manifestazione di immigrati e italiani per le strade di Tortona in ricordo di Ange Jordan Tchombiap

Alcuni momenti della manifestazione di ieri 16 febbraio a Tortona, in ricordo di Ange Jordan Tchombiap, organizzata dalla comunita’ camerunense.

Una grande e partecipata manifestazione di immigrati e italiani, come non se ne vedevano da anni, ha attraversato le strade di Tortona con musiche, balli e slogan per chiedere giustizia per Jordan. Non solo, ma anche per affermare i valori della solidarietà, ddll’accoglienza, dell’antirazzismo e dell’antifascismo e per dire che la sicurezza tanto sbandierata dal Sindaco si crea con lavoro sicuro e non precario, sicurezza sulle strade, mobilita’ sostenibile e accoglienza per chi fugge da guerre e miseria. Da questo punto di vista, la scuola avrebbe un ruolo importante da svolgere, se solo lo volesse.

La manifestazione si è conclusa nei giardini del Comune di Tortona. Ci saremmo aspettati che il Sindaco, Federico Chiodi, fosse venuto a salutare i partecipanti presentandosi con la fascia tricolore e dicendo due parole per la tragica fine di questo ragazzo.
Niente di tutto questo è accaduto, solo silenzio, nessuna risposta alla nostra richiesta di proclamare un giorno di lutto cittadino e di transennare l’area dove Jordan è stato ucciso.

È invece accaduto qualcosa di molto grave: con sorpresa, le autorità hanno concesso sabato 15 febbraio lo spazio antistante alla stazione Fs agli eredi di Mussolini ed Hitler per raccogliere le firme per l’espulsione degli immigrati. Un’iniziativa provocatoria e una risposta alle nostre sollecitazioni. Tanto per dire da che parte stanno.
VERGOGNA!

A cura del Presidio Permanente di Castelnuovo Scrivia

Redazione Italia

Donne in rete contro la violenza

Riceviamo e pubblichiamo da ‘Donne in rete contro la violenza’, Rete nazionale antiviolenza e che si compone di 89 organizzazioni dislocate sul territorio nazionale, che gestiscono Centri antiviolenza e Case rifugio, affiancando oltre 20.000 donne ogni anno.

D.i.Re e le organizzazioni socie sono attive politicamente per determinare il cambiamento culturale necessario per l’eliminazione della violenza maschile alle donne.

“D.i.Re – Donne in Rete contro la violenza prende atto dell’ennesima condanna per l’Italia in un
caso di violenza domestica da parte della CEDU (Convenzione per i diritti dell’uomo).

Questa volta, a essere violato è l’articolo 3 della Convenzione per i diritti dell’uomo: “Nessuno può essere sottoposto a trattamenti inumani e degradanti”.

“È sconfortante constatare che le mancanze del sistema continuino a provocare danni” –
dichiara Antonella Veltri, presidente D.i.Re – Donne in Rete contro la violenza.

Questa recente condanna è stata emessa per inerzia: nel riconoscere la violenza, sanzionarla e
fermarla.

Qualcuno si scuserà con questa donna?
Che cosa pensano di fare i rappresentanti delle istituzioni che non l’hanno in alcun modo protetta?

I centri antiviolenza della Rete D.i.Re accolgono migliaia di donne ogni anno e, quando leggiamo
che il rischio è la connivenza dello Stato con il maltrattante, sappiamo bene di cosa parla la
CEDU.

Il ricorso è stato presentato dalla donna che aveva subito la violenza, Patrizia Pagliarone.

Il caso oggetto della sentenza ebbe una discreta eco, dato che coinvolse Andrea Buscemi, candidato con la Lega e nominato assessore nel Comune di Pisa proprio mentre era a processo per stalking.

Le attiviste della Casa delle Donne di Pisa organizzarono manifestazioni, sit-in,lanciando anche una petizione per la revoca dell’incarico all’assessore (poi dimesso dal sindaco).

Queste proteste portarono alla querela della presidente della Casa delle Donne, in un goffo tentativo di silenziare chi evidenzia la violenza, anziché fermare chi la agisce.

“O le cose cambiano radicalmente, con un’azione sistemi di formazione di operatori e operatrici della giustizia per il riconoscimento della violenza alle donne e del rischio ad essa correlato, o ci dovremo abituare a essere tra i paesi che collezionano condanne CEDU per l’incapacità di vedere la violenza alle donne nei percorsi giudiziari che la trattano” conclude Veltri.

Redazione Italia