Salta al contenuto principale

Software

Stremio: L’aggregatore delle piattaforme streaming

Stremio e un software open source permette di aggregare in maniera semplice è intuitiva i contenuti delle piattaforme streaming più utilizzate come ad esempio Neflix, Amazon Prime e Disney plus, ma non si limita solo a questo, infatti è anche un ottimo e intuitivo Mediaplayer per visualizzare i video sul vostro PC, anche se non si focalizza su questo scopo.

Le caratteristiche di Stremio

Stremio si sta facendo conoscere e apprezzare sempre più dagli utenti grazie alla sua interfaccia intuitiva e semplicità d’uso e si concentra proprio su quest’ultimo. Infatti le configurazioni sono ridotte all’osso, infatti, una volta installato e inserite le credenziali della propria piattaforma streaming, è possibile subito visionarne i contenuti.

Altra caratteristica molto interessante e apprezzata dagli utenti è la possibilità di creare un account online, che permette di salvare le proprie configurazioni e utilizzarle su una nuova installazione, abolendo di fatto il “fastidio” di dover riconfigurare il tutto su un nuovo dispositivo, ma rinunciando purtroppo alla propria privacy

Come se non bastasse, esattamente come il suo fratello maggiore Kodi grazie alla sua natura open source è possibile installare addon di terze parti che ne ampliano le funzionalità e le possibilità di utilizzo.

stremio

Le differenze con kodi

Se siete utilizzatori di Kodi come me troverete impossibile non fare un confronto tra i 2 software e vi anticipo che non sono poche. La prima differenza sostanziale è che Stremio si focalizza sulla semplicità di utilizzo a scapito di alcune funzionalità.

Se ad esempio su Kodi abbiamo la possibilità di controllare ogni singola personalizzazione come ad esempio cambiare la skin, su Stremio invece le personalizzazioni sono risicatissime, non possiamo cambiare in maniera semplice l’interfaccia come facciamo con kodi.

Altra differenzia sostanziale e che Stremio si focalizza sullo streaming online, mentre Kodi è un media player vero e proprio dove è possibile vedere qualsiasi contenuto multimediale.

Gli addon di terze parti su kodi sono scritti in python con il codice ben visibile e girano in locale garantendo sicurezza e privacy sia perché il codice è scritto dentro l’addon sia perché girano in locale, mentre su Streamio e tutto via Web con tutti i pregi e i difetti del caso.

Download

Stremio è disponibile per tantissime piattaforme e sul sito ufficiale troverete le istruzioni per per installarlo non solo su Pc e smartphone, ma anche sulle più famose marche di Smart TV e addirittura sul visore Metaquest e sulla Steamdeck e su Raspberry pi 4 e 5

Yuki-Iptv: Un player completo per la Tv in streaming

Etichette

Yuki-Iptv è un software open source con il quale è possibile vedere la Tv in streaming comodamente seduti davanti al nostro PC. Si presenta con un interfaccia gradevolissima è intuitiva, ma non è questo il suo unico pregio, infatti è capace di gestire più liste M3U e di leggere gli EPG regalando un esperienza utente gradevolissima e completa.

Basato su MPV player Yuki-Iptv è capace di leggere praticamente tutti i tipi flussi streaming più comuni e non solo.

Yuki-Iptv ha un sacco di opzioni interessanti

Queste caratteristiche da sole, sarebbero già sufficienti a definirlo un software interessante come Iptvnator o Hypnotix tuttavia le funzionalità e le opzioni che ci fornisce questo software non finiscono qui.

Abbiamo infatti la possibilità di registrare o pianificare le registrazioni dei contenuto che stiamo visionando e salvarli sul nostro computer come abbiamo la possibilità di eseguire degli screenshot con un semplice click del mouse. Se il flusso streaming lo consente Yuki-iptv ci da la possibilità sia di scegliere più flussi audio in modo da visionare il contenuto nella lingua desiderata o di guardare i sottotitoli

Come tutti i player del suo genere non è fornito di una lista M3U predefinita, ma dovremo crearla noi o cercare tra quelle presenti in rete come ad esempio dal quelle del progetto progetto FREE-TV/IPTV un contenitore di flussi streaming legali, delle maggiori reti televisive internazionali

Yuki strizza l’occhio agli smantettoni

Se tutto questo non basta ancora per definirlo un ottimo software sappiate che yuki-iptv, non solo ha sotto il cofano un sacco di opzioni che faranno felici gli utenti che vogliono tutto sotto controllo, ma anche un comodo editor di liste M3U che farà felice l’utenza che non si accontenta di guardare ma di smanettare

Grazie a questo comodo strumento infatti è possibile editare o modificare una lista M3U in maniera semplice e intuitiva

Download

Yuki-Iptv è disponibile per tutte le distribuzioni Linux su Flatub

Open voice OS – Il successore di Mycroft

Il sogno di un assistente vocale completamente Open Source non è ancora morto grazie a Open Voice Os, che non solo si candida come sostituto di Mycroft, ma nasce proprio dalle ceneri di quest’ultimo.

In altre parole Open voice Os è un Mycroft mantenuto da una comunità di volontari e migliorato con l’aggiunta di funzionalità extra e ovviamente tutti i plugin di Mycroft sono compatibili con il suo successore.

Il progetto a dir la verità non è neanche nuovissimo, e come la maggior parte dei progetti Open Source la documentazione è scarsa e principalmente in lingua inglese, e il supporto è principalmente su Matrix e anche esso in lingua inglese, e sinceramente lo reputavo un progetto morto in partenza, quindi non ci ho speso energie ne nell’utilizzo, ne nel recensirlo, ma ultimamente è stata lanciata la fondazione OVOS che lascia presagire che non solo il progetto sia vivo, ma che abbia intenzione di continuare, quindi perché non iniziare a provarlo? e perché no, contribuire a migliorarlo?

Le caratteristiche di Open Voice Os

Esattamente come il suo predecessore, Open Voice Os è completamente Open Source è può essere installato su praticamente qualsiasi piattaforma, e ovviamente può girare esclusivamente in locale focalizzandosi sulla privacy dell’utente. Le skill scritte per Microft sono completamente compatibili quindi le potete riutilizzare tranquillamente.

open voice os

Installazione

l’installazione di Open voice Os è molto semplice basta dare questo comando sul vostro terminale della vostra distribuzione Linux per maggiori dettagli consiglio di visionare questa pagina

sh -c "curl -s https://raw.githubusercontent.com/OpenVoiceOS/ovos-installer/main/installer.sh -o installer.sh && chmod +x installer.sh && sudo ./installer.sh && rm installer.sh"

Per chi è possessore di un Raspberry Pi ( dal 3 in poi) è possibile scaricare le immagini belle e pronte, le potete trovare qui

Pronti a smanettare e contribuire?

Open Voice Os è un progetto che personalmente terrò sott’occhio, e che sono sicuro piacerà quel tipo di utenza che vuole rimanere libero da logiche commerciali, anche a patto di configurare a manina ogni singola parte del software. Proprio per questo ho intenzione di fare la mia parte, e creare una serie di tutorial che guideranno l’utente passo passo, dall’ installazione alla configurazione, in modo da divulgare e rendere il più semplice possibile l’utilizzo di questo software, e voi siete pronti a fare la vostra parte?

XMPP: Il protocollo di messaggistica istantanea Open-source e sicuro

Etichette

Nella vita di tutti i giorni siamo abituati a usare servizi di messaggistica come ad esempio Whatsapp o Telegram, che possono sembrare degli ottimi servizi, ma che di fatto sono un rischio per la nostra Privacy, perché diamo i nostri dati in mano a terzi con il rischio di uso improprio ma non solo, le cronache di questi giorni ci raccontano di servizi centralizzati che danno meno libertà agli utenti e quindi con più restrizioni per gli stessi, per ovviare a questo problema si può pensare di usare un servizio di messaggistica basato su XMPP.

XMPP (Extensible Messaging and Presence Protocol), è un protocollo di comunicazione aperto e flessibile, progettato per la messaggistica istantanea e la gestione delle informazioni di presenza. Nato nel 1999 come progetto open-source sotto il nome di Jabber, XMPP è diventato uno standard riconosciuto dall’Internet Engineering Task Force (IETF) nel 2004. Il protocollo è talmente affidabile che in passato è stato utilizzato da aziende dal calibro di Google e Facebook prima di passare definitivamente ai relativi protocolli proprietari chiusi utilizzati ancora adesso.

Caratteristiche Principali di XMPP

Le caratteristiche principali di XMPP sono :

  • Standard Aperto: XMPP è un protocollo libero e pubblico, il che significa che chiunque può implementarlo senza costi di licenza.
  • Decentralizzazione: Simile all’architettura delle email o se vogliamo del Fediverso , XMPP non dipende da un server centrale. Ogni utente può operare e creare il proprio server, favorendo una rete distribuita e resiliente.
  • Estensibilità: Grazie alla sua struttura basata su XML, XMPP può essere esteso per supportare nuove funzionalità, come il trasferimento di file, le chiamate VoIP e altro ancora esattamente come il protocollo libero Matrix .
  • Sicurezza: Supporta meccanismi di autenticazione e crittografia, garantendo comunicazioni sicure tra gli utenti.

Vantaggi di XMPP

Ma perché sceglie XMPP al posto si una chat tradizionale? i vantaggi sono molti e sono più o meno gli stessi vantaggi che ci sono nell’iscriversi o utilizzare una piattaforma aperta, ma è giusto elencarne almeno tre ovvero:

  • Interoperabilità: Essendo uno standard aperto, diversi servizi e applicazioni possono comunicare tra loro senza problemi. Questo significa che ogni utente ha la facoltà di poter utilizzare il client che più preferisce, sul dispositivo che preferisce.
  • Comunità Attiva: Un’ampia comunità di sviluppatori contribuisce continuamente al miglioramento e all’estensione del protocollo e in italia abbiamo anche un’ottima comunità di supporto, e per farvi capire la bravura, sul loro sito XMPP-IT troverete tutte le informazioni necessarie su tutto quello che vi serve per iniziare a chattare immediatamente.
  • Flessibilità: Adatto sia per implementazioni su larga scala che per soluzioni più piccole e personalizzate.

I Client per Desktop

I Client che un utente può utilizzare sono moltissimi e per qualsiasi piattaforma, io mi limiterò ad elencare i più famosi

Gajim

Gajim è un client di messaggistica open source e multi piattaforma quindi per Linux, Window e Mac, supporta la crittografia OMEMO, OTR e PGP è caratterizzato da un interfaccia user-friendly e supporta il multi-account

gajim xmpp

Dino

Dino è un client per messaggistica per Linux con un interfaccia moderna gradevole e semplice, supporto per OMEMO e PGP e multi-account secondo me perfetto per un utilizzo minimale e sicuro

dino xmpp

Swift

Swift è un client per multi-piattaforma, orientato per le aziende che supporta crittografia TLS
dotato di un’ interfaccia semplice e professionale.

swift xmpp

Beagle IM

Beagle IM è un client per utenti Apple, supporta OMEMO e PGP caratterizzato da un’interfaccia moderna

beagle xmpp

Le app di messagistica per Android

E non possono mancare le numerose app per messaggistica per il mobile e anche qui elenco quelle più famose

Conversations

Conversations è un ottimo client XMPP per Android, open source e con interfaccia moderna, supporta OMEMO , OTR e PGP e ha un supporto per audio, video e file sharing

Blabber.im

Blabber.im è un fork di Conversations con alcune modifiche estetiche ma ha le stesse caratteristiche di Conversations

Cheogram

Cheogram è un altro fork di Conversations ma con funzionalità in più, perfetto per chi usa XMPP per comunicazioni integrate

Siskin IM

Siskin IM è un client XMPP per iPhone/iPad, supporta OMEMO, PGP e TLS ed è caratterizzato da un’ Interfaccia moderna

Monal

Monal è un’ottima alternativa per utenti Apple, supporta OMEMO e TLS ed è capace di sincronizzarsi con dispositivi Apple

Conclusione

XMPP rappresenta una soluzione robusta e versatile per la comunicazione in tempo reale. La sua natura aperta e decentralizzata lo rende ideale per una vasta gamma di applicazioni. Con una comunità attiva e in continua crescita, XMPP continua a evolversi, rispondendo alle esigenze emergenti del panorama tecnologico moderno.

Kasts il lettore Podcast di KDE

Etichette

Kasts è un lettore di podcast sviluppato dal team KDE. Seguo il suo sviluppo da un po’ di tempo e devo dire che per chi è un avido ascoltatore di podcast come me, è diventato uno strumento indispensabile. Kasts infatti ci permette di ascoltare e organizzare in nostri podcast preferiti grazie ad una interfaccia semplice e intuitiva.

L’interfaccia di Kasts

È proprio l’interfaccia ad essere una dei punti di forza si questo software perché tutto si presenta ben organizzato, pulito e essenziale e ovviamente ben integrato con il desktop manager KDE.

kasts

In alto abbiamo il player vero e proprio, mentre a sinistra un menu cliccabile grazie al quale possiamo gestire come più ci piace i nostri podcast e le nostre sottoscrizioni, ma kasts offre anche la possibilità cercare all’interno dell’applicazione i podcast ai quali ci vogliamo abbonare, e questo ci risparmia la fatica di andare a cercare i contenuti che vogliamo ascoltare navigando su internet

Scopri nuovi podcast da ascoltare da podcastindex.org

Cliccando su scopri infatti, è possibile cercare il titolo del podcast al quale vogliamo abbonarci tramite l’apposito “cerca” e una volta trovato cliccare sull’icona RSS per iscriverci il tutto in maniera semplice e intuitiva

Kasts ovviamente non andrà a scovare tutto internet per scovare il contenuto da voi richiesto ma utilizzerà podcast index.org , un servizio di archivio di feed rss per ascoltare i podcast da tutto il mondo.

Download

È possibile trovare kasts nei software manager delle maggiori distribuzioni Gnu/Linux

Matrix: Protocollo Open Source Decentralizzato

Etichette

In questi ultimi anni la preoccupazione per la propria privacy è cresciuta tra gli utenti, infatti sempre meno persone si fidano nel lasciare i propri dati personali in mano a grosse aziende che potrebbero usarli in modi impropri. Proprio per questo sempre più spesso si preferisce optare per soluzioni sempre più decentralizzate e aperte.

Cosa è Matrix

Matrix è un protocollo di comunicazione aperto e decentralizzato progettato per garantire la sicurezza, l’interoperabilità e la privacy nelle comunicazioni online. In poche parole grazie a questo fantastico protocollo è possibile comunicare con altri utenti in rete, ma a differenza dei maggiori servizi di messaggistica centralizzati, lo fa attraverso dei server indipendenti tra di loro, ma non solo, è possibile anche installare Matrix su un proprio server e garantire il massimo della trasparenza e sicurezza. Il funzionamento nella filosofia non è molto diverso da quello del Fediverso dove abbiamo diversi server indipendenti, ma tutti comunicanti tra di loro.

Ma Matrix non si limita solo a questo, come nei più moderni servizi di messaggistica come ad esempio Telegram offre una serie funzionalità molto interessanti e a cui tutti noi siamo ormai abituati, come lo scambio di file, video chiamate e videoconferenze e come se non bastasse ci da anche la possibilità di utilizzare una svariata quantità di client per tutti i gusti e esigenze.

Utenti e Server

Nei più comuni servizi di messaggistica istantanea se vogliamo comunicare con un utente basterà cercare il suo nome utente trai i tanti disponibili sul server, scegliere il destinatario e avviare la conversazione. In Matrix non è cosi, perché il servizio è decentralizzato, quindi abbiamo più server tutti comunicati tra di loro, e se vogliamo comunicare con un utente dovremo individuare sul nostro client sia il nome utente sia il server che lo ospita.

La sintassi per cercare un utente su Matrix è la seguente @nomeutente:nomeserver.org, abbiamo quindi il nome utente preceduto da una chiocciola seguito da 2 punti e il nome del server che lo ospita.

Stanze

Come nei sevizi di messaggistica più famosi, anche in Matrix è possibile per un utente creare dei gruppi di discussione tra utenti, chiamati stanze. Anche le stanze vengono ospitate in diversi server e possono essere individuati sul proprio client secondo la seguente sintassi #nomestanza:nomeserver.org.

Abbiamo quindi il nome della stanza preceduto dal carattere cancelletto seguito da due punti e il nome del server

Bot e bridge

Altra caratteristica interessante è l’implementazione dei Bot e dei Bridge.

I Bot sono programmi informatici che eseguono delle semplici operazioni interagendo con l’utente tramite il proprio client

I bridge invece permettono la interoperabilità con le altre piattaforme, in poche parole è possibile anche chattare con piattaforme che non utilizzano il protocollo Matrix come ad esempio Telegram e IRC

Sicurezza e Privacy

Matrix pone una particolare attenzione sulla sicurezza e la privacy delle comunicazioni. Le conversazioni sono crittografate end-to-end, garantendo che solo i partecipanti autorizzati possano accedere al contenuto delle conversazioni.

Client

Ci sono diversi client in grado di utilizzare il protocollo Matrix in grado di soddisfare tutte le esigenze dell’utente e in grado di sfruttare tutte le funzionalità che ci offre. Altro elemento che impreziosisce i client Matrix è la licenza open source garantendo la massima libertà e trasparenza.

Element

Element è sicuramente il client più famoso per Matrix supporta le video chiamate e il trasferimento di file, e molto altro, compresa l’interazione con jitsi meet e sicuramente uno tra i client più completi che si possono avere a disposizione

element matrix

Element è disponibile per tutte le piattaforme Windows , MacOS, Linux e android

Element X

Element è un client per android e si presenta essere molto veloce (almeno a quanto e scritto sul sito ufficiale) al momento non supporta le videochiamate.

Ha delle funzionalità molto basiche, per adesso si possono inviare messaggi e poco altro. E disponibile solo per dispositivi mobile

Fluffy Chat

Fluffy Chat è un altro client completo caratterizzata da un interfaccia carina ( almeno stando a quanto scritto dallo sviluppatore)

Supporta le video chiamate e le videoconferenze tramite Jitsi Meet. E disponibile Linux , Android e IOS

Cinny

Cinny è un client per Matrix che si distingue per la sua interfaccia pulita ed elegante disegnata per un utilizzo prettamente desktop

Al momento non sono possibili ne le video chiamate ne le videoconferenze e non è disponibile in lingua italiana. È Disponibile per Windows Mac e Linux

Altri Client

Quelli elencati qui sopra sono solo alcuni client la lista ufficiale la potete trovare qui

Do it you Web su Matrix

Anche io ho creato la mia stanza su Matrix la potete trovare cercando #do-it-your-web:matrix.org sul vostro client preferito, vi aspetto!!

Stremio: L’aggregatore delle piattaforme streaming

Stremio e un software open source permette di aggregare in maniera semplice è intuitiva i contenuti delle piattaforme streaming più utilizzate come ad esempio Neflix, Amazon Prime e Disney plus, ma non si limita solo a questo, infatti è anche un ottimo e intuitivo Mediaplayer per visualizzare i video sul vostro PC, anche se non si focalizza su questo scopo.

Le caratteristiche di Stremio

Stremio si sta facendo conoscere e apprezzare sempre più dagli utenti grazie alla sua interfaccia intuitiva e semplicità d’uso e si concentra proprio su quest’ultimo. Infatti le configurazioni sono ridotte all’osso, infatti, una volta installato e inserite le credenziali della propria piattaforma streaming, è possibile subito visionarne i contenuti.

Altra caratteristica molto interessante e apprezzata dagli utenti è la possibilità di creare un account online, che permette di salvare le proprie configurazioni e utilizzarle su una nuova installazione, abolendo di fatto il “fastidio” di dover riconfigurare il tutto su un nuovo dispositivo, ma rinunciando purtroppo alla propria privacy

Come se non bastasse, esattamente come il suo fratello maggiore Kodi grazie alla sua natura open source è possibile installare addon di terze parti che ne ampliano le funzionalità e le possibilità di utilizzo.

stremio

Le differenze con kodi

Se siete utilizzatori di Kodi come me troverete impossibile non fare un confronto tra i 2 software e vi anticipo che non sono poche. La prima differenza sostanziale è che Stremio si focalizza sulla semplicità di utilizzo a scapito di alcune funzionalità.

Se ad esempio su Kodi abbiamo la possibilità di controllare ogni singola personalizzazione come ad esempio cambiare la skin, su Stremio invece le personalizzazioni sono risicatissime, non possiamo cambiare in maniera semplice l’interfaccia come facciamo con kodi.

Altra differenzia sostanziale e che Stremio si focalizza sullo streaming online, mentre Kodi è un media player vero e proprio dove è possibile vedere qualsiasi contenuto multimediale.

Gli addon di terze parti su kodi sono scritti in python con il codice ben visibile e girano in locale garantendo sicurezza e privacy sia perché il codice è scritto dentro l’addon sia perché girano in locale, mentre su Streamio e tutto via Web con tutti i pregi e i difetti del caso.

Download

Stremio è disponibile per tantissime piattaforme e sul sito ufficiale troverete le istruzioni per per installarlo non solo su Pc e smartphone, ma anche sulle più famose marche di Smart TV e addirittura sul visore Metaquest e sulla Steamdeck e su Raspberry pi 4 e 5

Yuki-Iptv: Un player completo per la Tv in streaming

Etichette

Yuki-Iptv è un software open source con il quale è possibile vedere la Tv in streaming comodamente seduti davanti al nostro PC. Si presenta con un interfaccia gradevolissima è intuitiva, ma non è questo il suo unico pregio, infatti è capace di gestire più liste M3U e di leggere gli EPG regalando un esperienza utente gradevolissima e completa.

Basato su MPV player Yuki-Iptv è capace di leggere praticamente tutti i tipi flussi streaming più comuni e non solo.

Yuki-Iptv ha un sacco di opzioni interessanti

Queste caratteristiche da sole, sarebbero già sufficienti a definirlo un software interessante come Iptvnator o Hypnotix tuttavia le funzionalità e le opzioni che ci fornisce questo software non finiscono qui.

Abbiamo infatti la possibilità di registrare o pianificare le registrazioni dei contenuto che stiamo visionando e salvarli sul nostro computer come abbiamo la possibilità di eseguire degli screenshot con un semplice click del mouse. Se il flusso streaming lo consente Yuki-iptv ci da la possibilità sia di scegliere più flussi audio in modo da visionare il contenuto nella lingua desiderata o di guardare i sottotitoli

Come tutti i player del suo genere non è fornito di una lista M3U predefinita, ma dovremo crearla noi o cercare tra quelle presenti in rete come ad esempio dal quelle del progetto progetto FREE-TV/IPTV un contenitore di flussi streaming legali, delle maggiori reti televisive internazionali

Yuki strizza l’occhio agli smantettoni

Se tutto questo non basta ancora per definirlo un ottimo software sappiate che yuki-iptv, non solo ha sotto il cofano un sacco di opzioni che faranno felici gli utenti che vogliono tutto sotto controllo, ma anche un comodo editor di liste M3U che farà felice l’utenza che non si accontenta di guardare ma di smanettare

Grazie a questo comodo strumento infatti è possibile editare o modificare una lista M3U in maniera semplice e intuitiva

Download

Yuki-Iptv è disponibile per tutte le distribuzioni Linux su Flatub

Open voice OS – Il successore di Mycroft

Il sogno di un assistente vocale completamente Open Source non è ancora morto grazie a Open Voice Os, che non solo si candida come sostituto di Mycroft, ma nasce proprio dalle ceneri di quest’ultimo.

In altre parole Open voice Os è un Mycroft mantenuto da una comunità di volontari e migliorato con l’aggiunta di funzionalità extra e ovviamente tutti i plugin di Mycroft sono compatibili con il suo successore.

Il progetto a dir la verità non è neanche nuovissimo, e come la maggior parte dei progetti Open Source la documentazione è scarsa e principalmente in lingua inglese, e il supporto è principalmente su Matrix e anche esso in lingua inglese, e sinceramente lo reputavo un progetto morto in partenza, quindi non ci ho speso energie ne nell’utilizzo, ne nel recensirlo, ma ultimamente è stata lanciata la fondazione OVOS che lascia presagire che non solo il progetto sia vivo, ma che abbia intenzione di continuare, quindi perché non iniziare a provarlo? e perché no, contribuire a migliorarlo?

Le caratteristiche di Open Voice Os

Esattamente come il suo predecessore, Open Voice Os è completamente Open Source è può essere installato su praticamente qualsiasi piattaforma, e ovviamente può girare esclusivamente in locale focalizzandosi sulla privacy dell’utente. Le skill scritte per Microft sono completamente compatibili quindi le potete riutilizzare tranquillamente.

open voice os

Installazione

l’installazione di Open voice Os è molto semplice basta dare questo comando sul vostro terminale della vostra distribuzione Linux per maggiori dettagli consiglio di visionare questa pagina

sh -c "curl -s https://raw.githubusercontent.com/OpenVoiceOS/ovos-installer/main/installer.sh -o installer.sh && chmod +x installer.sh && sudo ./installer.sh && rm installer.sh"

Per chi è possessore di un Raspberry Pi ( dal 3 in poi) è possibile scaricare le immagini belle e pronte, le potete trovare qui

Pronti a smanettare e contribuire?

Open Voice Os è un progetto che personalmente terrò sott’occhio, e che sono sicuro piacerà quel tipo di utenza che vuole rimanere libero da logiche commerciali, anche a patto di configurare a manina ogni singola parte del software. Proprio per questo ho intenzione di fare la mia parte, e creare una serie di tutorial che guideranno l’utente passo passo, dall’ installazione alla configurazione, in modo da divulgare e rendere il più semplice possibile l’utilizzo di questo software, e voi siete pronti a fare la vostra parte?

XMPP: Il protocollo di messaggistica istantanea Open-source e sicuro

Etichette

Nella vita di tutti i giorni siamo abituati a usare servizi di messaggistica come ad esempio Whatsapp o Telegram, che possono sembrare degli ottimi servizi, ma che di fatto sono un rischio per la nostra Privacy, perché diamo i nostri dati in mano a terzi con il rischio di uso improprio ma non solo, le cronache di questi giorni ci raccontano di servizi centralizzati che danno meno libertà agli utenti e quindi con più restrizioni per gli stessi, per ovviare a questo problema si può pensare di usare un servizio di messaggistica basato su XMPP.

XMPP (Extensible Messaging and Presence Protocol), è un protocollo di comunicazione aperto e flessibile, progettato per la messaggistica istantanea e la gestione delle informazioni di presenza. Nato nel 1999 come progetto open-source sotto il nome di Jabber, XMPP è diventato uno standard riconosciuto dall’Internet Engineering Task Force (IETF) nel 2004. Il protocollo è talmente affidabile che in passato è stato utilizzato da aziende dal calibro di Google e Facebook prima di passare definitivamente ai relativi protocolli proprietari chiusi utilizzati ancora adesso.

Caratteristiche Principali di XMPP

Le caratteristiche principali di XMPP sono :

  • Standard Aperto: XMPP è un protocollo libero e pubblico, il che significa che chiunque può implementarlo senza costi di licenza.
  • Decentralizzazione: Simile all’architettura delle email o se vogliamo del Fediverso , XMPP non dipende da un server centrale. Ogni utente può operare e creare il proprio server, favorendo una rete distribuita e resiliente.
  • Estensibilità: Grazie alla sua struttura basata su XML, XMPP può essere esteso per supportare nuove funzionalità, come il trasferimento di file, le chiamate VoIP e altro ancora esattamente come il protocollo libero Matrix .
  • Sicurezza: Supporta meccanismi di autenticazione e crittografia, garantendo comunicazioni sicure tra gli utenti.

Vantaggi di XMPP

Ma perché sceglie XMPP al posto si una chat tradizionale? i vantaggi sono molti e sono più o meno gli stessi vantaggi che ci sono nell’iscriversi o utilizzare una piattaforma aperta, ma è giusto elencarne almeno tre ovvero:

  • Interoperabilità: Essendo uno standard aperto, diversi servizi e applicazioni possono comunicare tra loro senza problemi. Questo significa che ogni utente ha la facoltà di poter utilizzare il client che più preferisce, sul dispositivo che preferisce.
  • Comunità Attiva: Un’ampia comunità di sviluppatori contribuisce continuamente al miglioramento e all’estensione del protocollo e in italia abbiamo anche un’ottima comunità di supporto, e per farvi capire la bravura, sul loro sito XMPP-IT troverete tutte le informazioni necessarie su tutto quello che vi serve per iniziare a chattare immediatamente.
  • Flessibilità: Adatto sia per implementazioni su larga scala che per soluzioni più piccole e personalizzate.

I Client per Desktop

I Client che un utente può utilizzare sono moltissimi e per qualsiasi piattaforma, io mi limiterò ad elencare i più famosi

Gajim

Gajim è un client di messaggistica open source e multi piattaforma quindi per Linux, Window e Mac, supporta la crittografia OMEMO, OTR e PGP è caratterizzato da un interfaccia user-friendly e supporta il multi-account

gajim xmpp

Dino

Dino è un client per messaggistica per Linux con un interfaccia moderna gradevole e semplice, supporto per OMEMO e PGP e multi-account secondo me perfetto per un utilizzo minimale e sicuro

dino xmpp

Swift

Swift è un client per multi-piattaforma, orientato per le aziende che supporta crittografia TLS
dotato di un’ interfaccia semplice e professionale.

swift xmpp

Beagle IM

Beagle IM è un client per utenti Apple, supporta OMEMO e PGP caratterizzato da un’interfaccia moderna

beagle xmpp

Le app di messagistica per Android

E non possono mancare le numerose app per messaggistica per il mobile e anche qui elenco quelle più famose

Conversations

Conversations è un ottimo client XMPP per Android, open source e con interfaccia moderna, supporta OMEMO , OTR e PGP e ha un supporto per audio, video e file sharing

Blabber.im

Blabber.im è un fork di Conversations con alcune modifiche estetiche ma ha le stesse caratteristiche di Conversations

Cheogram

Cheogram è un altro fork di Conversations ma con funzionalità in più, perfetto per chi usa XMPP per comunicazioni integrate

Siskin IM

Siskin IM è un client XMPP per iPhone/iPad, supporta OMEMO, PGP e TLS ed è caratterizzato da un’ Interfaccia moderna

Monal

Monal è un’ottima alternativa per utenti Apple, supporta OMEMO e TLS ed è capace di sincronizzarsi con dispositivi Apple

Conclusione

XMPP rappresenta una soluzione robusta e versatile per la comunicazione in tempo reale. La sua natura aperta e decentralizzata lo rende ideale per una vasta gamma di applicazioni. Con una comunità attiva e in continua crescita, XMPP continua a evolversi, rispondendo alle esigenze emergenti del panorama tecnologico moderno.