Salta al contenuto principale

blood diamonds

Appello per la pace in Congo

Non è il metaverso e nemmeno uno di quei videogiochi della play ad altissima risoluzione in cui qualcuno si diverte a sparare e uccidere.

È mondo reale. Un genocidio che dura da 30 anni e con 10 milioni di vittime, più di 3000 solo nelle ultime settimane dopo la presa di Goma e Bukavu, i capoluoghi rispettivamente del nord e del sud Kivu, nella Repubblica Democratica del Congo. La terra più ricca del mondo per le risorse del sottosuolo mentre la sua gente muore di fame, di machete e di mitra.

Decine di migliaia gli sfollati, centinaia di bambini senza famiglia abitano per strada, centinaia le donne violentate barbaramente.

Questo succede nel 2025, mentre altrove si indaga il cosmo, si progettano reti e sistemi di satelliti per collegare il mondo globalizzato e si discetta di intelligenza artificiale.

E succede proprio per alimentare l’industria tecnologica che vive di coltan, la terra rara di cui la RD Congo è ricca, insieme a diamanti, oro, cobalto, rame e altri minerali preziosi.

Migliaia di miniere in cui lavorano bambini, presidiate da milizie armate.
Traffici internazionali illeciti di preziosi non tracciabili fanno di altri paesi, e non del Congo, i più grandi venditori delle ricchezze del sottosuolo congolese.

Primo tra tutti il Rwanda che è dietro alle milizie irregolari, tra cui la feroce M23, che da anni dillaniano e occupano il nord Kivu.
Senza avere coltan nel suo territorio, il Rwanda ne è uno dei più grandi esportatori e fortunatamente dopo la presa di Goma il Parlamento europeo ha sospeso gli accordi commerciali con Kigali anche per l’approvvigionamento di questo minerale fondamentale per la realizzazione dei microcircuiti dei nostri cellulari.

“Quella del Rwanda è un’invasione che viola il diritto internazionale – grida la società civile – nè più nè meno di quella russa in Ucraina”. E le proteste hanno colpito anche il cantante John Legend che ha tenuto proprio ieri un suo concerto a Kigali, pubblicizzato come una brochure turistica: “Visitate il Rwanda”.

Ma il Rwanda non è il solo a depredare la Repubblica Democratica del  Congo, a braccetto con la stessa Europa, USA, Francia, Regno Unito, Russia, Cina e Israele, insomma mezzo mondo, inclusi i caschi blu ONU che con la missione Monusco hanno presidiato la zona fino al loro recente ritiro applaudito dalle popolazioni locali. Non si può poi ignorare la massiccia dose di corruzione delle autorità congolesi che agevolano il tutto.

L’industria israeliana, per esempio, è la più grande esportatrice di diamanti dalla provenienza difficilmente identificabile, una volta tagliati. Le sanzioni imposte dagli USA nel 2017 e diverse inchieste giornalistiche fanno di un magnate israeliano, Dan Gertler, l’uomo ammanicato con le istituzioni congolesi e a capo di un vero e proprio impero dei “blood diamonds”, cioè dei diamanti insanguinati estratti in Congo, che si sospetta finanzino lo sterminio di vite umane a Gaza.

Dunque la guerra in Repubblica Democratica del  Congo riguarda tutti e non può restare in sordina. Ma soprattutto non può e non deve lasciare noi italiani indifferenti perché esattamente 4 anni fa, il 22 febbraio 2021, proprio vicino a Goma persero la vita, senza che sia ancora stata fatta giustizia, il nostro ambasciatore Luca Attanasio, il carabiniere Vittorio Iacovacci e l’autista Mustapha Milambo. E qui si apre un altro capitolo che lascio nella penna.

Dovremmo tutti parlare il più possibile della guerra nella Repubblica Democratica del  Congo e firmare l’appello per la pace.

 

 

Cecilia Capanna

Appello per la pace in Congo

Non è il metaverso e nemmeno uno di quei videogiochi della play ad altissima risoluzione in cui qualcuno si diverte a sparare e uccidere.

È mondo reale. Un genocidio che dura da 30 anni e con 10 milioni di vittime, più di 3000 solo nelle ultime settimane dopo la presa di Goma e Bukavu, i capoluoghi rispettivamente del nord e del sud Kivu, nella Repubblica Democratica del Congo. La terra più ricca del mondo per le risorse del sottosuolo mentre la sua gente muore di fame, di machete e di mitra.

Decine di migliaia gli sfollati, centinaia di bambini senza famiglia abitano per strada, centinaia le donne violentate barbaramente.

Questo succede nel 2025, mentre altrove si indaga il cosmo, si progettano reti e sistemi di satelliti per collegare il mondo globalizzato e si discetta di intelligenza artificiale.

E succede proprio per alimentare l’industria tecnologica che vive di coltan, la terra rara di cui la RD Congo è ricca, insieme a diamanti, oro, cobalto, rame e altri minerali preziosi.

Migliaia di miniere in cui lavorano bambini, presidiate da milizie armate.
Traffici internazionali illeciti di preziosi non tracciabili fanno di altri paesi, e non del Congo, i più grandi venditori delle ricchezze del sottosuolo congolese.

Primo tra tutti il Rwanda che è dietro alle milizie irregolari, tra cui la feroce M23, che da anni dillaniano e occupano il nord Kivu.
Senza avere coltan nel suo territorio, il Rwanda ne è uno dei più grandi esportatori e fortunatamente dopo la presa di Goma il Parlamento europeo ha sospeso gli accordi commerciali con Kigali anche per l’approvvigionamento di questo minerale fondamentale per la realizzazione dei microcircuiti dei nostri cellulari.

“Quella del Rwanda è un’invasione che viola il diritto internazionale – grida la società civile – nè più nè meno di quella russa in Ucraina”. E le proteste hanno colpito anche il cantante John Legend che ha tenuto proprio ieri un suo concerto a Kigali, pubblicizzato come una brochure turistica: “Visitate il Rwanda”.

Ma il Rwanda non è il solo a depredare la Repubblica Democratica del  Congo, a braccetto con la stessa Europa, USA, Francia, Regno Unito, Russia, Cina e Israele, insomma mezzo mondo, inclusi i caschi blu ONU che con la missione Monusco hanno presidiato la zona fino al loro recente ritiro applaudito dalle popolazioni locali. Non si può poi ignorare la massiccia dose di corruzione delle autorità congolesi che agevolano il tutto.

L’industria israeliana, per esempio, è la più grande esportatrice di diamanti dalla provenienza difficilmente identificabile, una volta tagliati. Le sanzioni imposte dagli USA nel 2017 e diverse inchieste giornalistiche fanno di un magnate israeliano, Dan Gertler, l’uomo ammanicato con le istituzioni congolesi e a capo di un vero e proprio impero dei “blood diamonds”, cioè dei diamanti insanguinati estratti in Congo, che si sospetta finanzino lo sterminio di vite umane a Gaza.

Dunque la guerra in Repubblica Democratica del  Congo riguarda tutti e non può restare in sordina. Ma soprattutto non può e non deve lasciare noi italiani indifferenti perché esattamente 4 anni fa, il 22 febbraio 2021, proprio vicino a Goma persero la vita, senza che sia ancora stata fatta giustizia, il nostro ambasciatore Luca Attanasio, il carabiniere Vittorio Iacovacci e l’autista Mustapha Milambo. E qui si apre un altro capitolo che lascio nella penna.

Dovremmo tutti parlare il più possibile della guerra nella Repubblica Democratica del  Congo e firmare l’appello per la pace.

 

 

Cecilia Capanna

Appello per la pace in Congo

Non è il metaverso e nemmeno uno di quei videogiochi della play ad altissima risoluzione in cui qualcuno si diverte a sparare e uccidere.

È mondo reale. Un genocidio che dura da 30 anni e con 10 milioni di vittime, più di 3000 solo nelle ultime settimane dopo la presa di Goma e Bukavu, i capoluoghi rispettivamente del nord e del sud Kivu, nella Repubblica Democratica del Congo. La terra più ricca del mondo per le risorse del sottosuolo mentre la sua gente muore di fame, di machete e di mitra.

Decine di migliaia gli sfollati, centinaia di bambini senza famiglia abitano per strada, centinaia le donne violentate barbaramente.

Questo succede nel 2025, mentre altrove si indaga il cosmo, si progettano reti e sistemi di satelliti per collegare il mondo globalizzato e si discetta di intelligenza artificiale.

E succede proprio per alimentare l’industria tecnologica che vive di coltan, la terra rara di cui la RD Congo è ricca, insieme a diamanti, oro, cobalto, rame e altri minerali preziosi.

Migliaia di miniere in cui lavorano bambini, presidiate da milizie armate.
Traffici internazionali illeciti di preziosi non tracciabili fanno di altri paesi, e non del Congo, i più grandi venditori delle ricchezze del sottosuolo congolese.

Primo tra tutti il Rwanda che è dietro alle milizie irregolari, tra cui la feroce M23, che da anni dillaniano e occupano il nord Kivu.
Senza avere coltan nel suo territorio, il Rwanda ne è uno dei più grandi esportatori e fortunatamente dopo la presa di Goma il Parlamento europeo ha sospeso gli accordi commerciali con Kigali anche per l’approvvigionamento di questo minerale fondamentale per la realizzazione dei microcircuiti dei nostri cellulari.

“Quella del Rwanda è un’invasione che viola il diritto internazionale – grida la società civile – nè più nè meno di quella russa in Ucraina”. E le proteste hanno colpito anche il cantante John Legend che ha tenuto proprio ieri un suo concerto a Kigali, pubblicizzato come una brochure turistica: “Visitate il Rwanda”.

Ma il Rwanda non è il solo a depredare la Repubblica Democratica del  Congo, a braccetto con la stessa Europa, USA, Francia, Regno Unito, Russia, Cina e Israele, insomma mezzo mondo, inclusi i caschi blu ONU che con la missione Monusco hanno presidiato la zona fino al loro recente ritiro applaudito dalle popolazioni locali. Non si può poi ignorare la massiccia dose di corruzione delle autorità congolesi che agevolano il tutto.

L’industria israeliana, per esempio, è la più grande esportatrice di diamanti dalla provenienza difficilmente identificabile, una volta tagliati. Le sanzioni imposte dagli USA nel 2017 e diverse inchieste giornalistiche fanno di un magnate israeliano, Dan Gertler, l’uomo ammanicato con le istituzioni congolesi e a capo di un vero e proprio impero dei “blood diamonds”, cioè dei diamanti insanguinati estratti in Congo, che si sospetta finanzino lo sterminio di vite umane a Gaza.

Dunque la guerra in Repubblica Democratica del  Congo riguarda tutti e non può restare in sordina. Ma soprattutto non può e non deve lasciare noi italiani indifferenti perché esattamente 4 anni fa, il 22 febbraio 2021, proprio vicino a Goma persero la vita, senza che sia ancora stata fatta giustizia, il nostro ambasciatore Luca Attanasio, il carabiniere Vittorio Iacovacci e l’autista Mustapha Milambo. E qui si apre un altro capitolo che lascio nella penna.

Dovremmo tutti parlare il più possibile della guerra nella Repubblica Democratica del  Congo e firmare l’appello per la pace.

 

 

Cecilia Capanna

Appello per la pace in Congo

Non è il metaverso e nemmeno uno di quei videogiochi della play ad altissima risoluzione in cui qualcuno si diverte a sparare e uccidere.

È mondo reale. Un genocidio che dura da 30 anni e con 10 milioni di vittime, più di 3000 solo nelle ultime settimane dopo la presa di Goma e Bukavu, i capoluoghi rispettivamente del nord e del sud Kivu, nella Repubblica Democratica del Congo. La terra più ricca del mondo per le risorse del sottosuolo mentre la sua gente muore di fame, di machete e di mitra.

Decine di migliaia gli sfollati, centinaia di bambini senza famiglia abitano per strada, centinaia le donne violentate barbaramente.

Questo succede nel 2025, mentre altrove si indaga il cosmo, si progettano reti e sistemi di satelliti per collegare il mondo globalizzato e si discetta di intelligenza artificiale.

E succede proprio per alimentare l’industria tecnologica che vive di coltan, la terra rara di cui la RD Congo è ricca, insieme a diamanti, oro, cobalto, rame e altri minerali preziosi.

Migliaia di miniere in cui lavorano bambini, presidiate da milizie armate.
Traffici internazionali illeciti di preziosi non tracciabili fanno di altri paesi, e non del Congo, i più grandi venditori delle ricchezze del sottosuolo congolese.

Primo tra tutti il Rwanda che è dietro alle milizie irregolari, tra cui la feroce M23, che da anni dillaniano e occupano il nord Kivu.
Senza avere coltan nel suo territorio, il Rwanda ne è uno dei più grandi esportatori e fortunatamente dopo la presa di Goma il Parlamento europeo ha sospeso gli accordi commerciali con Kigali anche per l’approvvigionamento di questo minerale fondamentale per la realizzazione dei microcircuiti dei nostri cellulari.

“Quella del Rwanda è un’invasione che viola il diritto internazionale – grida la società civile – nè più nè meno di quella russa in Ucraina”. E le proteste hanno colpito anche il cantante John Legend che ha tenuto proprio ieri un suo concerto a Kigali, pubblicizzato come una brochure turistica: “Visitate il Rwanda”.

Ma il Rwanda non è il solo a depredare la Repubblica Democratica del  Congo, a braccetto con la stessa Europa, USA, Francia, Regno Unito, Russia, Cina e Israele, insomma mezzo mondo, inclusi i caschi blu ONU che con la missione Monusco hanno presidiato la zona fino al loro recente ritiro applaudito dalle popolazioni locali. Non si può poi ignorare la massiccia dose di corruzione delle autorità congolesi che agevolano il tutto.

L’industria israeliana, per esempio, è la più grande esportatrice di diamanti dalla provenienza difficilmente identificabile, una volta tagliati. Le sanzioni imposte dagli USA nel 2017 e diverse inchieste giornalistiche fanno di un magnate israeliano, Dan Gertler, l’uomo ammanicato con le istituzioni congolesi e a capo di un vero e proprio impero dei “blood diamonds”, cioè dei diamanti insanguinati estratti in Congo, che si sospetta finanzino lo sterminio di vite umane a Gaza.

Dunque la guerra in Repubblica Democratica del  Congo riguarda tutti e non può restare in sordina. Ma soprattutto non può e non deve lasciare noi italiani indifferenti perché esattamente 4 anni fa, il 22 febbraio 2021, proprio vicino a Goma persero la vita, senza che sia ancora stata fatta giustizia, il nostro ambasciatore Luca Attanasio, il carabiniere Vittorio Iacovacci e l’autista Mustapha Milambo. E qui si apre un altro capitolo che lascio nella penna.

Dovremmo tutti parlare il più possibile della guerra nella Repubblica Democratica del  Congo e firmare l’appello per la pace.

 

 

Cecilia Capanna

Appello per la pace in Congo

Non è il metaverso e nemmeno uno di quei videogiochi della play ad altissima risoluzione in cui qualcuno si diverte a sparare e uccidere.

È mondo reale. Un genocidio che dura da 30 anni e con 10 milioni di vittime, più di 3000 solo nelle ultime settimane dopo la presa di Goma e Bukavu, i capoluoghi rispettivamente del nord e del sud Kivu, nella Repubblica Democratica del Congo. La terra più ricca del mondo per le risorse del sottosuolo mentre la sua gente muore di fame, di machete e di mitra.

Decine di migliaia gli sfollati, centinaia di bambini senza famiglia abitano per strada, centinaia le donne violentate barbaramente.

Questo succede nel 2025, mentre altrove si indaga il cosmo, si progettano reti e sistemi di satelliti per collegare il mondo globalizzato e si discetta di intelligenza artificiale.

E succede proprio per alimentare l’industria tecnologica che vive di coltan, la terra rara di cui la RD Congo è ricca, insieme a diamanti, oro, cobalto, rame e altri minerali preziosi.

Migliaia di miniere in cui lavorano bambini, presidiate da milizie armate.
Traffici internazionali illeciti di preziosi non tracciabili fanno di altri paesi, e non del Congo, i più grandi venditori delle ricchezze del sottosuolo congolese.

Primo tra tutti il Rwanda che è dietro alle milizie irregolari, tra cui la feroce M23, che da anni dillaniano e occupano il nord Kivu.
Senza avere coltan nel suo territorio, il Rwanda ne è uno dei più grandi esportatori e fortunatamente dopo la presa di Goma il Parlamento europeo ha sospeso gli accordi commerciali con Kigali anche per l’approvvigionamento di questo minerale fondamentale per la realizzazione dei microcircuiti dei nostri cellulari.

“Quella del Rwanda è un’invasione che viola il diritto internazionale – grida la società civile – nè più nè meno di quella russa in Ucraina”. E le proteste hanno colpito anche il cantante John Legend che ha tenuto proprio ieri un suo concerto a Kigali, pubblicizzato come una brochure turistica: “Visitate il Rwanda”.

Ma il Rwanda non è il solo a depredare la Repubblica Democratica del  Congo, a braccetto con la stessa Europa, USA, Francia, Regno Unito, Russia, Cina e Israele, insomma mezzo mondo, inclusi i caschi blu ONU che con la missione Monusco hanno presidiato la zona fino al loro recente ritiro applaudito dalle popolazioni locali. Non si può poi ignorare la massiccia dose di corruzione delle autorità congolesi che agevolano il tutto.

L’industria israeliana, per esempio, è la più grande esportatrice di diamanti dalla provenienza difficilmente identificabile, una volta tagliati. Le sanzioni imposte dagli USA nel 2017 e diverse inchieste giornalistiche fanno di un magnate israeliano, Dan Gertler, l’uomo ammanicato con le istituzioni congolesi e a capo di un vero e proprio impero dei “blood diamonds”, cioè dei diamanti insanguinati estratti in Congo, che si sospetta finanzino lo sterminio di vite umane a Gaza.

Dunque la guerra in Repubblica Democratica del  Congo riguarda tutti e non può restare in sordina. Ma soprattutto non può e non deve lasciare noi italiani indifferenti perché esattamente 4 anni fa, il 22 febbraio 2021, proprio vicino a Goma persero la vita, senza che sia ancora stata fatta giustizia, il nostro ambasciatore Luca Attanasio, il carabiniere Vittorio Iacovacci e l’autista Mustapha Milambo. E qui si apre un altro capitolo che lascio nella penna.

Dovremmo tutti parlare il più possibile della guerra nella Repubblica Democratica del  Congo e firmare l’appello per la pace.

 

 

Cecilia Capanna

Appello per la pace in Congo

Non è il metaverso e nemmeno uno di quei videogiochi della play ad altissima risoluzione in cui qualcuno si diverte a sparare e uccidere.

È mondo reale. Un genocidio che dura da 30 anni e con 10 milioni di vittime, più di 3000 solo nelle ultime settimane dopo la presa di Goma e Bukavu, i capoluoghi rispettivamente del nord e del sud Kivu, nella Repubblica Democratica del Congo. La terra più ricca del mondo per le risorse del sottosuolo mentre la sua gente muore di fame, di machete e di mitra.

Decine di migliaia gli sfollati, centinaia di bambini senza famiglia abitano per strada, centinaia le donne violentate barbaramente.

Questo succede nel 2025, mentre altrove si indaga il cosmo, si progettano reti e sistemi di satelliti per collegare il mondo globalizzato e si discetta di intelligenza artificiale.

E succede proprio per alimentare l’industria tecnologica che vive di coltan, la terra rara di cui la RD Congo è ricca, insieme a diamanti, oro, cobalto, rame e altri minerali preziosi.

Migliaia di miniere in cui lavorano bambini, presidiate da milizie armate.
Traffici internazionali illeciti di preziosi non tracciabili fanno di altri paesi, e non del Congo, i più grandi venditori delle ricchezze del sottosuolo congolese.

Primo tra tutti il Rwanda che è dietro alle milizie irregolari, tra cui la feroce M23, che da anni dillaniano e occupano il nord Kivu.
Senza avere coltan nel suo territorio, il Rwanda ne è uno dei più grandi esportatori e fortunatamente dopo la presa di Goma il Parlamento europeo ha sospeso gli accordi commerciali con Kigali anche per l’approvvigionamento di questo minerale fondamentale per la realizzazione dei microcircuiti dei nostri cellulari.

“Quella del Rwanda è un’invasione che viola il diritto internazionale – grida la società civile – nè più nè meno di quella russa in Ucraina”. E le proteste hanno colpito anche il cantante John Legend che ha tenuto proprio ieri un suo concerto a Kigali, pubblicizzato come una brochure turistica: “Visitate il Rwanda”.

Ma il Rwanda non è il solo a depredare la Repubblica Democratica del  Congo, a braccetto con la stessa Europa, USA, Francia, Regno Unito, Russia, Cina e Israele, insomma mezzo mondo, inclusi i caschi blu ONU che con la missione Monusco hanno presidiato la zona fino al loro recente ritiro applaudito dalle popolazioni locali. Non si può poi ignorare la massiccia dose di corruzione delle autorità congolesi che agevolano il tutto.

L’industria israeliana, per esempio, è la più grande esportatrice di diamanti dalla provenienza difficilmente identificabile, una volta tagliati. Le sanzioni imposte dagli USA nel 2017 e diverse inchieste giornalistiche fanno di un magnate israeliano, Dan Gertler, l’uomo ammanicato con le istituzioni congolesi e a capo di un vero e proprio impero dei “blood diamonds”, cioè dei diamanti insanguinati estratti in Congo, che si sospetta finanzino lo sterminio di vite umane a Gaza.

Dunque la guerra in Repubblica Democratica del  Congo riguarda tutti e non può restare in sordina. Ma soprattutto non può e non deve lasciare noi italiani indifferenti perché esattamente 4 anni fa, il 22 febbraio 2021, proprio vicino a Goma persero la vita, senza che sia ancora stata fatta giustizia, il nostro ambasciatore Luca Attanasio, il carabiniere Vittorio Iacovacci e l’autista Mustapha Milambo. E qui si apre un altro capitolo che lascio nella penna.

Dovremmo tutti parlare il più possibile della guerra nella Repubblica Democratica del  Congo e firmare l’appello per la pace.

 

 

Cecilia Capanna

Appello per la pace in Congo

Non è il metaverso e nemmeno uno di quei videogiochi della play ad altissima risoluzione in cui qualcuno si diverte a sparare e uccidere.

È mondo reale. Un genocidio che dura da 30 anni e con 10 milioni di vittime, più di 3000 solo nelle ultime settimane dopo la presa di Goma e Bukavu, i capoluoghi rispettivamente del nord e del sud Kivu, nella Repubblica Democratica del Congo. La terra più ricca del mondo per le risorse del sottosuolo mentre la sua gente muore di fame, di machete e di mitra.

Decine di migliaia gli sfollati, centinaia di bambini senza famiglia abitano per strada, centinaia le donne violentate barbaramente.

Questo succede nel 2025, mentre altrove si indaga il cosmo, si progettano reti e sistemi di satelliti per collegare il mondo globalizzato e si discetta di intelligenza artificiale.

E succede proprio per alimentare l’industria tecnologica che vive di coltan, la terra rara di cui la RD Congo è ricca, insieme a diamanti, oro, cobalto, rame e altri minerali preziosi.

Migliaia di miniere in cui lavorano bambini, presidiate da milizie armate.
Traffici internazionali illeciti di preziosi non tracciabili fanno di altri paesi, e non del Congo, i più grandi venditori delle ricchezze del sottosuolo congolese.

Primo tra tutti il Rwanda che è dietro alle milizie irregolari, tra cui la feroce M23, che da anni dillaniano e occupano il nord Kivu.
Senza avere coltan nel suo territorio, il Rwanda ne è uno dei più grandi esportatori e fortunatamente dopo la presa di Goma il Parlamento europeo ha sospeso gli accordi commerciali con Kigali anche per l’approvvigionamento di questo minerale fondamentale per la realizzazione dei microcircuiti dei nostri cellulari.

“Quella del Rwanda è un’invasione che viola il diritto internazionale – grida la società civile – nè più nè meno di quella russa in Ucraina”. E le proteste hanno colpito anche il cantante John Legend che ha tenuto proprio ieri un suo concerto a Kigali, pubblicizzato come una brochure turistica: “Visitate il Rwanda”.

Ma il Rwanda non è il solo a depredare la Repubblica Democratica del  Congo, a braccetto con la stessa Europa, USA, Francia, Regno Unito, Russia, Cina e Israele, insomma mezzo mondo, inclusi i caschi blu ONU che con la missione Monusco hanno presidiato la zona fino al loro recente ritiro applaudito dalle popolazioni locali. Non si può poi ignorare la massiccia dose di corruzione delle autorità congolesi che agevolano il tutto.

L’industria israeliana, per esempio, è la più grande esportatrice di diamanti dalla provenienza difficilmente identificabile, una volta tagliati. Le sanzioni imposte dagli USA nel 2017 e diverse inchieste giornalistiche fanno di un magnate israeliano, Dan Gertler, l’uomo ammanicato con le istituzioni congolesi e a capo di un vero e proprio impero dei “blood diamonds”, cioè dei diamanti insanguinati estratti in Congo, che si sospetta finanzino lo sterminio di vite umane a Gaza.

Dunque la guerra in Repubblica Democratica del  Congo riguarda tutti e non può restare in sordina. Ma soprattutto non può e non deve lasciare noi italiani indifferenti perché esattamente 4 anni fa, il 22 febbraio 2021, proprio vicino a Goma persero la vita, senza che sia ancora stata fatta giustizia, il nostro ambasciatore Luca Attanasio, il carabiniere Vittorio Iacovacci e l’autista Mustapha Milambo. E qui si apre un altro capitolo che lascio nella penna.

Dovremmo tutti parlare il più possibile della guerra nella Repubblica Democratica del  Congo e firmare l’appello per la pace.

 

 

Cecilia Capanna

Appello per la pace in Congo

Non è il metaverso e nemmeno uno di quei videogiochi della play ad altissima risoluzione in cui qualcuno si diverte a sparare e uccidere.

È mondo reale. Un genocidio che dura da 30 anni e con 10 milioni di vittime, più di 3000 solo nelle ultime settimane dopo la presa di Goma e Bukavu, i capoluoghi rispettivamente del nord e del sud Kivu, nella Repubblica Democratica del Congo. La terra più ricca del mondo per le risorse del sottosuolo mentre la sua gente muore di fame, di machete e di mitra.

Decine di migliaia gli sfollati, centinaia di bambini senza famiglia abitano per strada, centinaia le donne violentate barbaramente.

Questo succede nel 2025, mentre altrove si indaga il cosmo, si progettano reti e sistemi di satelliti per collegare il mondo globalizzato e si discetta di intelligenza artificiale.

E succede proprio per alimentare l’industria tecnologica che vive di coltan, la terra rara di cui la RD Congo è ricca, insieme a diamanti, oro, cobalto, rame e altri minerali preziosi.

Migliaia di miniere in cui lavorano bambini, presidiate da milizie armate.
Traffici internazionali illeciti di preziosi non tracciabili fanno di altri paesi, e non del Congo, i più grandi venditori delle ricchezze del sottosuolo congolese.

Primo tra tutti il Rwanda che è dietro alle milizie irregolari, tra cui la feroce M23, che da anni dillaniano e occupano il nord Kivu.
Senza avere coltan nel suo territorio, il Rwanda ne è uno dei più grandi esportatori e fortunatamente dopo la presa di Goma il Parlamento europeo ha sospeso gli accordi commerciali con Kigali anche per l’approvvigionamento di questo minerale fondamentale per la realizzazione dei microcircuiti dei nostri cellulari.

“Quella del Rwanda è un’invasione che viola il diritto internazionale – grida la società civile – nè più nè meno di quella russa in Ucraina”. E le proteste hanno colpito anche il cantante John Legend che ha tenuto proprio ieri un suo concerto a Kigali, pubblicizzato come una brochure turistica: “Visitate il Rwanda”.

Ma il Rwanda non è il solo a depredare la Repubblica Democratica del  Congo, a braccetto con la stessa Europa, USA, Francia, Regno Unito, Russia, Cina e Israele, insomma mezzo mondo, inclusi i caschi blu ONU che con la missione Monusco hanno presidiato la zona fino al loro recente ritiro applaudito dalle popolazioni locali. Non si può poi ignorare la massiccia dose di corruzione delle autorità congolesi che agevolano il tutto.

L’industria israeliana, per esempio, è la più grande esportatrice di diamanti dalla provenienza difficilmente identificabile, una volta tagliati. Le sanzioni imposte dagli USA nel 2017 e diverse inchieste giornalistiche fanno di un magnate israeliano, Dan Gertler, l’uomo ammanicato con le istituzioni congolesi e a capo di un vero e proprio impero dei “blood diamonds”, cioè dei diamanti insanguinati estratti in Congo, che si sospetta finanzino lo sterminio di vite umane a Gaza.

Dunque la guerra in Repubblica Democratica del  Congo riguarda tutti e non può restare in sordina. Ma soprattutto non può e non deve lasciare noi italiani indifferenti perché esattamente 4 anni fa, il 22 febbraio 2021, proprio vicino a Goma persero la vita, senza che sia ancora stata fatta giustizia, il nostro ambasciatore Luca Attanasio, il carabiniere Vittorio Iacovacci e l’autista Mustapha Milambo. E qui si apre un altro capitolo che lascio nella penna.

Dovremmo tutti parlare il più possibile della guerra nella Repubblica Democratica del  Congo e firmare l’appello per la pace.

 

 

Cecilia Capanna