Salta al contenuto principale

Libro

Le mille e una notte : novelle arabe

Raccolta di racconti popolari provenienti dal mondo arabo, persiano e indiano, tramandata oralmente per secoli e scritta in varie versioni. La raccolta è nota per la sua struttura a cornice narrativa, dove la protagonista, Shahrazād (o Sherazade), racconta ogni notte una storia al re Shahriyar per evitare di essere giustiziata al sorgere del sole. Grazie alla sua abilità nel lasciare ogni racconto in sospeso, riuscendo a catturare l'attenzione del re, prolunga la sua vita notte dopo notte.

Tutte le poesie

Questa raccolta rappresenta un viaggio attraverso più di cinquant'anni di produzione poetica, dove il sarcasmo e la satira di Trilussa si sposano con un sentimento di profonda umanità e comprensione delle contraddizioni della vita.

Etichette

Così parlò Zarathustra

È un'opera filosofico-letteraria in cui Nietzsche esprime molte delle sue idee più importanti, in una forma narrativa e simbolica. Il libro è strutturato come un poema in prosa e racconta le riflessioni e i discorsi di Zarathustra, un profeta ispirato alla figura di Zoroastro (Zarathustra), che scende dalla montagna per condividere la sua saggezza con l'umanità.

Il divenire dei mondi

Opera dello scienziato svedese Svante Arrhenius, scritta nel 1906 e tradotta in italiano. In questo libro, Arrhenius sviluppa una teoria scientifica sull'evoluzione dell'universo, basata sui principi della fisica e della chimica. Arrhenius era un chimico e fisico noto soprattutto per il suo lavoro sull'effetto serra e l'elettrochimica, ma "Il divenire dei mondi" affronta temi cosmologici in modo più ampio.

Etichette