Salta al contenuto principale

Libro

Bhagavadgītā

La Bhagavadgītā, spesso abbreviata in Gītā, è un testo sacro indù composto da 700 versi e fa parte dell'epica indiana Mahābhārata. È considerata una delle opere più importanti della filosofia indù e ha influenzato profondamente non solo la cultura religiosa, ma anche la filosofia e la letteratura mondiale.

Contribuzione al fondamento della teoria degli insiemi transfiniti

Georg Cantor, uno dei più importanti matematici del XIX secolo, è noto soprattutto per la fondazione della teoria degli insiemi e per il suo sviluppo della teoria degli insiemi transfiniti. La sua opera, "Contribuzione al fondamento della teoria degli insiemi transfiniti", è un contributo chiave alla matematica moderna, in quanto introduce concetti che rivoluzionano la comprensione dei numeri, degli insiemi e dell'infinito.

Raccolta completa degli scritti di Cristoforo Colombo ad illustrare e documentare la scoperta dell’America

E' una preziosa collezione di documenti storici che illustrano e documentano in modo dettagliato le esplorazioni di Colombo e la scoperta dell'America. Questa raccolta comprende lettere, diari di bordo e comunicazioni ufficiali che Colombo ha inviato ai sovrani spagnoli e ad altri importanti personaggi del suo tempo.

Consuelo

L’opera è caratterizzata da un forte spirito emancipatorio e da una critica ai privilegi e alle convenzioni sociali. Sand, con la figura di Consuelo, presenta un modello di donna indipendente, forte e capace di elevarsi attraverso il suo talento, in un periodo in cui le possibilità per le donne erano fortemente limitate.

Breviario di estetica

Il "Breviario di estetica" è una raccolta di quattro lezioni tenute da Benedetto Croce nel 1912 presso l'Università di Milano. Queste lezioni costituiscono una sintesi del suo pensiero estetico, sviluppato principalmente nella sua opera più ampia, l'Estetica come scienza dell'espressione e linguistica generale.

Etichette

La difesa della libertà

La difesa della libertà è un concetto centrale nel pensiero e nell'azione di Giacomo Matteotti, una delle figure più rilevanti nella lotta contro il fascismo in Italia negli anni '20. Matteotti, leader del Partito Socialista Unitario e parlamentare italiano, è ricordato soprattutto per il suo coraggio nel denunciare apertamente i crimini e le irregolarità del regime fascista.