Salta al contenuto principale

Opere Generali

Eratostene e la misurazione del meridiano terrestre

Il libro di Gaetano Mario Columba è un testo di grande valore storico e scientifico, che restituisce un'immagine vivida della scienza nell'antichità e della straordinaria impresa intellettuale di Eratostene. La sua misurazione della circonferenza terrestre rappresenta una delle prime applicazioni della geometria alla geografia e rimane una pietra miliare nella storia della scienza.

Einstein

Opera biografica che esplora la vita, il pensiero e il lavoro scientifico di Albert Einstein, uno dei più grandi fisici del XX secolo. Pubblicato in un periodo in cui il pensiero e la figura di Einstein erano ampiamente riconosciuti e discussi, il libro di Contu cerca di presentare non solo i dettagli della vita personale di Einstein, ma anche di rendere accessibile al lettore il complesso universo delle sue teorie scientifiche, in particolare la teoria della relatività.

La prefazione al Manuale tipografico

Giambattista Bodoni (1740-1813) è uno dei più celebri tipografi e incisori italiani, noto per aver rivoluzionato l'arte della stampa con la creazione di caratteri tipografici eleganti e moderni. La sua opera più importante è senza dubbio il "Manuale tipografico", pubblicato postumo nel 1818, che raccoglie centinaia di esempi di caratteri tipografici e illustra i principi dell'arte tipografica secondo la visione di Bodoni.

La colonia collettivista in Palestina

Pubblicato a Roma nel 1946 dall'organizzazione Hechaluz, un movimento giovanile sionista socialista che aveva lo scopo di preparare i giovani ebrei europei alla vita nei kibbutz in Palestina. Quest'opera rappresenta un'importante testimonianza del fenomeno del sionismo socialista e del movimento collettivista che caratterizzava la vita nelle colonie agricole in Palestina.

Il dottor Jekyll

Il romanzo esplora la fragilità dell'identità e mette in luce l'ipocrisia della società vittoriana, dove le apparenze morali spesso mascherano oscuri segreti. Il dualismo tra Jekyll e Hyde diventa una potente metafora del conflitto tra il bene e il male che coesistono all'interno di ogni essere umano, rendendo l'opera un classico della letteratura e un'intramontabile riflessione sulla complessità della psiche.