Salta al contenuto principale

Libro

I giorni della nostra vita

"I giorni della nostra vita" di Marina Sereni è un'opera autobiografica che racconta l'esperienza politica e personale di una delle figure di spicco del Partito Democratico e della politica italiana contemporanea. Attraverso questo libro, Sereni riflette non solo sulla sua carriera pubblica, ma anche sugli eventi che hanno segnato la sua vita, combinando memoria storica e politica con il vissuto personale.

Etichette

Le lotte di classe in Francia dal 1848 al 1850

"Le lotte di classe in Francia dal 1848 al 1850" è una delle opere chiave di Karl Marx, scritta per analizzare gli eventi rivoluzionari che hanno scosso la Francia durante quel biennio cruciale. Pubblicato inizialmente in forma di articoli per la Neue Rheinische Zeitung tra il 1850 e il 1851, il testo è una riflessione approfondita sulle dinamiche sociali, politiche ed economiche che si sono manifestate durante la Rivoluzione del 1848 e la successiva caduta della Seconda Repubblica francese.

Favole di libertà

Raccolta di scritti e riflessioni di Antonio Gramsci, incentrati principalmente sui temi della libertà, della lotta politica e della coscienza popolare. Sebbene Gramsci non abbia mai pubblicato un'opera con questo titolo specifico, si tratta di un insieme di riflessioni tratte dalle sue lettere e dagli scritti durante la prigionia, dove le sue idee sulla libertà sono espresse attraverso metafore, parabole e riflessioni sui meccanismi di oppressione e emancipazione.

Un anno di dominazione fascista

"Un anno di dominazione fascista" è un'opera scritta da Giacomo Matteotti, politico e deputato socialista italiano, pubblicata nel 1924. Questo testo rappresenta una delle più lucide e coraggiose denunce del fascismo durante i suoi primi anni al potere in Italia. Matteotti, che sarebbe stato brutalmente assassinato dai fascisti nello stesso anno della pubblicazione del libro, analizza in modo critico il primo anno di governo fascista guidato da Benito Mussolini.

Etichette