Salta al contenuto principale

Italia

Carenza di medici sportivi nel Lazio e nel resto d’Italia: una minaccia alla sicurezza degli atleti e alla qualità del servizio

ROMA 21 FEB 2025 – La carenza di medici sportivi nel Lazio, così come a livello nazionale, rappresenta una delle principali problematiche sanitarie che minaccia non solo la qualità delle prestazioni mediche, ma anche la sicurezza degli atleti. Il Dott. Francesco Roccaro, specialista in medicina dello sport, sottolinea apertamente come questo fenomeno stia avendo gravi ripercussioni sul settore, causando turni di lavoro massacranti per i professionisti e un abbassamento della qualità dei controlli preventivi, a discapito della salute degli atleti stessi.

 

La carenza di medici sportivi: un fenomeno rilevante

Secondo le stime recenti, entro il 2030 il Lazio rischia di subire l’impatto con una carenza di circa 30.000 medici, un dato allarmante che coinvolge sia il settore pubblico che privato. Questo deficit di professionisti ha gravi implicazioni sulla qualità del servizio offerto, con una crescente difficoltà nel garantire un’assistenza adeguata agli atleti. Come sottolinea Roccaro, “la difficoltà nel trovare spazi adeguati e nel gestire il volume di pazienti porta a turni massacranti per i medici, il che riduce il tempo da dedicare a ogni singolo atleta e, di conseguenza, la qualità delle diagnosi”.

L’importanza della prevenzione nella medicina sportiva

Roccaro ribadisce che la medicina sportiva è principalmente una medicina preventiva. “La nostra missione è analizzare ogni dettaglio, dall’anamnesi ai test diagnostici come l’ECG e la spirometria. Ogni singolo elemento potrebbe rappresentare un segnale di allarme per un problema di salute”, afferma il dottore. La carenza di specialisti e il sovraccarico di lavoro rischiano di compromettere questa capacità di diagnosi, con potenziali danni alla salute degli atleti.

Le conseguenze della pressione sui medici sportivi

I turni di lavoro estenuanti e la ridotta disponibilità di medici specializzati si traducono in una minore attenzione alle visite, aumentando il rischio di errori diagnostici. Roccaro mette in evidenza come questo fenomeno stia diventando una sfida per molti colleghi, che si trovano costretti a comprimere il numero di pazienti visitati per far fronte alla pressione economica e alla carenza di personale. “Quando un medico è costretto a lavorare per più di 12 ore al giorno, l’attenzione cala, e il rischio di errori aumenta”, avverte Roccaro.

Affidarsi a centri specializzati: la soluzione per una medicina sportiva di qualità

In un contesto così delicato, il Dott. Roccaro consiglia agli sportivi di rivolgersi a centri specializzati, dove la qualità dell’assistenza è garantita da professionisti altamente qualificati e strutture adeguate. “Solo con una formazione continua e strutture all’avanguardia possiamo garantire che ogni atleta riceva il livello di cura che merita”, conclude Roccaro.

Prevenzione e diagnosi: fondamentali per la salute degli atleti

Il messaggio più forte che il Dott. Roccaro lancia è quello di non fermarsi ai controlli minimi obbligatori, ma di integrare questi con esami facoltativi che possano fornire un quadro completo della salute dell’atleta. “Ogni test, dalla misurazione della pressione al controllo cardiaco, passando attraverso gli esami osseo-articolari, è fondamentale per prevenire complicazioni gravi. La prevenzione è la chiave per garantire un futuro sano a chi pratica sport”, afferma.

Investire nella salute degli atleti: un imperativo

La situazione del Lazio, così come quella nelle altre regioni italiane, evidenzia la necessità urgente di investire, da parte delle istituzioni, nella formazione dei medici sportivi e nel potenziamento delle strutture sanitarie specializzate. Affrontare questa emergenza con politiche adeguate è fondamentale non solo per garantire un’assistenza di qualità, ma anche per tutelare la sicurezza e il benessere degli atleti.

 

UFFICIO STAMPA DOC,  DIAGNOSTICA PER OBESI E CLAUSTROFOBICI SRL

Redazione Roma

Carenza di medici sportivi nel Lazio e nel resto d’Italia: una minaccia alla sicurezza degli atleti e alla qualità del servizio

ROMA 21 FEB 2025 – La carenza di medici sportivi nel Lazio, così come a livello nazionale, rappresenta una delle principali problematiche sanitarie che minaccia non solo la qualità delle prestazioni mediche, ma anche la sicurezza degli atleti. Il Dott. Francesco Roccaro, specialista in medicina dello sport, sottolinea apertamente come questo fenomeno stia avendo gravi ripercussioni sul settore, causando turni di lavoro massacranti per i professionisti e un abbassamento della qualità dei controlli preventivi, a discapito della salute degli atleti stessi.

 

La carenza di medici sportivi: un fenomeno rilevante

Secondo le stime recenti, entro il 2030 il Lazio rischia di subire l’impatto con una carenza di circa 30.000 medici, un dato allarmante che coinvolge sia il settore pubblico che privato. Questo deficit di professionisti ha gravi implicazioni sulla qualità del servizio offerto, con una crescente difficoltà nel garantire un’assistenza adeguata agli atleti. Come sottolinea Roccaro, “la difficoltà nel trovare spazi adeguati e nel gestire il volume di pazienti porta a turni massacranti per i medici, il che riduce il tempo da dedicare a ogni singolo atleta e, di conseguenza, la qualità delle diagnosi”.

L’importanza della prevenzione nella medicina sportiva

Roccaro ribadisce che la medicina sportiva è principalmente una medicina preventiva. “La nostra missione è analizzare ogni dettaglio, dall’anamnesi ai test diagnostici come l’ECG e la spirometria. Ogni singolo elemento potrebbe rappresentare un segnale di allarme per un problema di salute”, afferma il dottore. La carenza di specialisti e il sovraccarico di lavoro rischiano di compromettere questa capacità di diagnosi, con potenziali danni alla salute degli atleti.

Le conseguenze della pressione sui medici sportivi

I turni di lavoro estenuanti e la ridotta disponibilità di medici specializzati si traducono in una minore attenzione alle visite, aumentando il rischio di errori diagnostici. Roccaro mette in evidenza come questo fenomeno stia diventando una sfida per molti colleghi, che si trovano costretti a comprimere il numero di pazienti visitati per far fronte alla pressione economica e alla carenza di personale. “Quando un medico è costretto a lavorare per più di 12 ore al giorno, l’attenzione cala, e il rischio di errori aumenta”, avverte Roccaro.

Affidarsi a centri specializzati: la soluzione per una medicina sportiva di qualità

In un contesto così delicato, il Dott. Roccaro consiglia agli sportivi di rivolgersi a centri specializzati, dove la qualità dell’assistenza è garantita da professionisti altamente qualificati e strutture adeguate. “Solo con una formazione continua e strutture all’avanguardia possiamo garantire che ogni atleta riceva il livello di cura che merita”, conclude Roccaro.

Prevenzione e diagnosi: fondamentali per la salute degli atleti

Il messaggio più forte che il Dott. Roccaro lancia è quello di non fermarsi ai controlli minimi obbligatori, ma di integrare questi con esami facoltativi che possano fornire un quadro completo della salute dell’atleta. “Ogni test, dalla misurazione della pressione al controllo cardiaco, passando attraverso gli esami osseo-articolari, è fondamentale per prevenire complicazioni gravi. La prevenzione è la chiave per garantire un futuro sano a chi pratica sport”, afferma.

Investire nella salute degli atleti: un imperativo

La situazione del Lazio, così come quella nelle altre regioni italiane, evidenzia la necessità urgente di investire, da parte delle istituzioni, nella formazione dei medici sportivi e nel potenziamento delle strutture sanitarie specializzate. Affrontare questa emergenza con politiche adeguate è fondamentale non solo per garantire un’assistenza di qualità, ma anche per tutelare la sicurezza e il benessere degli atleti.

 

UFFICIO STAMPA DOC,  DIAGNOSTICA PER OBESI E CLAUSTROFOBICI SRL

Redazione Roma

Carenza di medici sportivi nel Lazio e nel resto d’Italia: una minaccia alla sicurezza degli atleti e alla qualità del servizio

ROMA 21 FEB 2025 – La carenza di medici sportivi nel Lazio, così come a livello nazionale, rappresenta una delle principali problematiche sanitarie che minaccia non solo la qualità delle prestazioni mediche, ma anche la sicurezza degli atleti. Il Dott. Francesco Roccaro, specialista in medicina dello sport, sottolinea apertamente come questo fenomeno stia avendo gravi ripercussioni sul settore, causando turni di lavoro massacranti per i professionisti e un abbassamento della qualità dei controlli preventivi, a discapito della salute degli atleti stessi.

 

La carenza di medici sportivi: un fenomeno rilevante

Secondo le stime recenti, entro il 2030 il Lazio rischia di subire l’impatto con una carenza di circa 30.000 medici, un dato allarmante che coinvolge sia il settore pubblico che privato. Questo deficit di professionisti ha gravi implicazioni sulla qualità del servizio offerto, con una crescente difficoltà nel garantire un’assistenza adeguata agli atleti. Come sottolinea Roccaro, “la difficoltà nel trovare spazi adeguati e nel gestire il volume di pazienti porta a turni massacranti per i medici, il che riduce il tempo da dedicare a ogni singolo atleta e, di conseguenza, la qualità delle diagnosi”.

L’importanza della prevenzione nella medicina sportiva

Roccaro ribadisce che la medicina sportiva è principalmente una medicina preventiva. “La nostra missione è analizzare ogni dettaglio, dall’anamnesi ai test diagnostici come l’ECG e la spirometria. Ogni singolo elemento potrebbe rappresentare un segnale di allarme per un problema di salute”, afferma il dottore. La carenza di specialisti e il sovraccarico di lavoro rischiano di compromettere questa capacità di diagnosi, con potenziali danni alla salute degli atleti.

Le conseguenze della pressione sui medici sportivi

I turni di lavoro estenuanti e la ridotta disponibilità di medici specializzati si traducono in una minore attenzione alle visite, aumentando il rischio di errori diagnostici. Roccaro mette in evidenza come questo fenomeno stia diventando una sfida per molti colleghi, che si trovano costretti a comprimere il numero di pazienti visitati per far fronte alla pressione economica e alla carenza di personale. “Quando un medico è costretto a lavorare per più di 12 ore al giorno, l’attenzione cala, e il rischio di errori aumenta”, avverte Roccaro.

Affidarsi a centri specializzati: la soluzione per una medicina sportiva di qualità

In un contesto così delicato, il Dott. Roccaro consiglia agli sportivi di rivolgersi a centri specializzati, dove la qualità dell’assistenza è garantita da professionisti altamente qualificati e strutture adeguate. “Solo con una formazione continua e strutture all’avanguardia possiamo garantire che ogni atleta riceva il livello di cura che merita”, conclude Roccaro.

Prevenzione e diagnosi: fondamentali per la salute degli atleti

Il messaggio più forte che il Dott. Roccaro lancia è quello di non fermarsi ai controlli minimi obbligatori, ma di integrare questi con esami facoltativi che possano fornire un quadro completo della salute dell’atleta. “Ogni test, dalla misurazione della pressione al controllo cardiaco, passando attraverso gli esami osseo-articolari, è fondamentale per prevenire complicazioni gravi. La prevenzione è la chiave per garantire un futuro sano a chi pratica sport”, afferma.

Investire nella salute degli atleti: un imperativo

La situazione del Lazio, così come quella nelle altre regioni italiane, evidenzia la necessità urgente di investire, da parte delle istituzioni, nella formazione dei medici sportivi e nel potenziamento delle strutture sanitarie specializzate. Affrontare questa emergenza con politiche adeguate è fondamentale non solo per garantire un’assistenza di qualità, ma anche per tutelare la sicurezza e il benessere degli atleti.

 

UFFICIO STAMPA DOC,  DIAGNOSTICA PER OBESI E CLAUSTROFOBICI SRL

Redazione Roma

Carenza di medici sportivi nel Lazio e nel resto d’Italia: una minaccia alla sicurezza degli atleti e alla qualità del servizio

ROMA 21 FEB 2025 – La carenza di medici sportivi nel Lazio, così come a livello nazionale, rappresenta una delle principali problematiche sanitarie che minaccia non solo la qualità delle prestazioni mediche, ma anche la sicurezza degli atleti. Il Dott. Francesco Roccaro, specialista in medicina dello sport, sottolinea apertamente come questo fenomeno stia avendo gravi ripercussioni sul settore, causando turni di lavoro massacranti per i professionisti e un abbassamento della qualità dei controlli preventivi, a discapito della salute degli atleti stessi.

 

La carenza di medici sportivi: un fenomeno rilevante

Secondo le stime recenti, entro il 2030 il Lazio rischia di subire l’impatto con una carenza di circa 30.000 medici, un dato allarmante che coinvolge sia il settore pubblico che privato. Questo deficit di professionisti ha gravi implicazioni sulla qualità del servizio offerto, con una crescente difficoltà nel garantire un’assistenza adeguata agli atleti. Come sottolinea Roccaro, “la difficoltà nel trovare spazi adeguati e nel gestire il volume di pazienti porta a turni massacranti per i medici, il che riduce il tempo da dedicare a ogni singolo atleta e, di conseguenza, la qualità delle diagnosi”.

L’importanza della prevenzione nella medicina sportiva

Roccaro ribadisce che la medicina sportiva è principalmente una medicina preventiva. “La nostra missione è analizzare ogni dettaglio, dall’anamnesi ai test diagnostici come l’ECG e la spirometria. Ogni singolo elemento potrebbe rappresentare un segnale di allarme per un problema di salute”, afferma il dottore. La carenza di specialisti e il sovraccarico di lavoro rischiano di compromettere questa capacità di diagnosi, con potenziali danni alla salute degli atleti.

Le conseguenze della pressione sui medici sportivi

I turni di lavoro estenuanti e la ridotta disponibilità di medici specializzati si traducono in una minore attenzione alle visite, aumentando il rischio di errori diagnostici. Roccaro mette in evidenza come questo fenomeno stia diventando una sfida per molti colleghi, che si trovano costretti a comprimere il numero di pazienti visitati per far fronte alla pressione economica e alla carenza di personale. “Quando un medico è costretto a lavorare per più di 12 ore al giorno, l’attenzione cala, e il rischio di errori aumenta”, avverte Roccaro.

Affidarsi a centri specializzati: la soluzione per una medicina sportiva di qualità

In un contesto così delicato, il Dott. Roccaro consiglia agli sportivi di rivolgersi a centri specializzati, dove la qualità dell’assistenza è garantita da professionisti altamente qualificati e strutture adeguate. “Solo con una formazione continua e strutture all’avanguardia possiamo garantire che ogni atleta riceva il livello di cura che merita”, conclude Roccaro.

Prevenzione e diagnosi: fondamentali per la salute degli atleti

Il messaggio più forte che il Dott. Roccaro lancia è quello di non fermarsi ai controlli minimi obbligatori, ma di integrare questi con esami facoltativi che possano fornire un quadro completo della salute dell’atleta. “Ogni test, dalla misurazione della pressione al controllo cardiaco, passando attraverso gli esami osseo-articolari, è fondamentale per prevenire complicazioni gravi. La prevenzione è la chiave per garantire un futuro sano a chi pratica sport”, afferma.

Investire nella salute degli atleti: un imperativo

La situazione del Lazio, così come quella nelle altre regioni italiane, evidenzia la necessità urgente di investire, da parte delle istituzioni, nella formazione dei medici sportivi e nel potenziamento delle strutture sanitarie specializzate. Affrontare questa emergenza con politiche adeguate è fondamentale non solo per garantire un’assistenza di qualità, ma anche per tutelare la sicurezza e il benessere degli atleti.

 

UFFICIO STAMPA DOC,  DIAGNOSTICA PER OBESI E CLAUSTROFOBICI SRL

Redazione Roma

Carenza di medici sportivi nel Lazio e nel resto d’Italia: una minaccia alla sicurezza degli atleti e alla qualità del servizio

ROMA 21 FEB 2025 – La carenza di medici sportivi nel Lazio, così come a livello nazionale, rappresenta una delle principali problematiche sanitarie che minaccia non solo la qualità delle prestazioni mediche, ma anche la sicurezza degli atleti. Il Dott. Francesco Roccaro, specialista in medicina dello sport, sottolinea apertamente come questo fenomeno stia avendo gravi ripercussioni sul settore, causando turni di lavoro massacranti per i professionisti e un abbassamento della qualità dei controlli preventivi, a discapito della salute degli atleti stessi.

 

La carenza di medici sportivi: un fenomeno rilevante

Secondo le stime recenti, entro il 2030 il Lazio rischia di subire l’impatto con una carenza di circa 30.000 medici, un dato allarmante che coinvolge sia il settore pubblico che privato. Questo deficit di professionisti ha gravi implicazioni sulla qualità del servizio offerto, con una crescente difficoltà nel garantire un’assistenza adeguata agli atleti. Come sottolinea Roccaro, “la difficoltà nel trovare spazi adeguati e nel gestire il volume di pazienti porta a turni massacranti per i medici, il che riduce il tempo da dedicare a ogni singolo atleta e, di conseguenza, la qualità delle diagnosi”.

L’importanza della prevenzione nella medicina sportiva

Roccaro ribadisce che la medicina sportiva è principalmente una medicina preventiva. “La nostra missione è analizzare ogni dettaglio, dall’anamnesi ai test diagnostici come l’ECG e la spirometria. Ogni singolo elemento potrebbe rappresentare un segnale di allarme per un problema di salute”, afferma il dottore. La carenza di specialisti e il sovraccarico di lavoro rischiano di compromettere questa capacità di diagnosi, con potenziali danni alla salute degli atleti.

Le conseguenze della pressione sui medici sportivi

I turni di lavoro estenuanti e la ridotta disponibilità di medici specializzati si traducono in una minore attenzione alle visite, aumentando il rischio di errori diagnostici. Roccaro mette in evidenza come questo fenomeno stia diventando una sfida per molti colleghi, che si trovano costretti a comprimere il numero di pazienti visitati per far fronte alla pressione economica e alla carenza di personale. “Quando un medico è costretto a lavorare per più di 12 ore al giorno, l’attenzione cala, e il rischio di errori aumenta”, avverte Roccaro.

Affidarsi a centri specializzati: la soluzione per una medicina sportiva di qualità

In un contesto così delicato, il Dott. Roccaro consiglia agli sportivi di rivolgersi a centri specializzati, dove la qualità dell’assistenza è garantita da professionisti altamente qualificati e strutture adeguate. “Solo con una formazione continua e strutture all’avanguardia possiamo garantire che ogni atleta riceva il livello di cura che merita”, conclude Roccaro.

Prevenzione e diagnosi: fondamentali per la salute degli atleti

Il messaggio più forte che il Dott. Roccaro lancia è quello di non fermarsi ai controlli minimi obbligatori, ma di integrare questi con esami facoltativi che possano fornire un quadro completo della salute dell’atleta. “Ogni test, dalla misurazione della pressione al controllo cardiaco, passando attraverso gli esami osseo-articolari, è fondamentale per prevenire complicazioni gravi. La prevenzione è la chiave per garantire un futuro sano a chi pratica sport”, afferma.

Investire nella salute degli atleti: un imperativo

La situazione del Lazio, così come quella nelle altre regioni italiane, evidenzia la necessità urgente di investire, da parte delle istituzioni, nella formazione dei medici sportivi e nel potenziamento delle strutture sanitarie specializzate. Affrontare questa emergenza con politiche adeguate è fondamentale non solo per garantire un’assistenza di qualità, ma anche per tutelare la sicurezza e il benessere degli atleti.

 

UFFICIO STAMPA DOC,  DIAGNOSTICA PER OBESI E CLAUSTROFOBICI SRL

Redazione Roma

L’Italia è uno dei paesi più colpiti dalla crisi climatica. I nuovi dati Climate Risk Index 2025

Caldo torrido, forti piogge, violenti incendi, inondazioni mortali e tempeste devastanti: le manifestazioni di eventi meteorologici estremi sono diventate troppo comuni. E’ quanto evidenzia il Climate Risk Index 2025, che fa luce sul crescente costo dell’inazione e rivela il crescente tributo umano ed economico.

Il Rapporto rileva che dal 1993 al 2022 sono state perse più di 765.000 vite e sono state registrate perdite economiche dirette di quasi 4,2 trilioni di dollari (aggiustati per l’inflazione), causate da oltre 9.400 eventi meteorologici estremi. In Italia le vittime sono state ben 38mila e le perdite economiche ammontano a 60 miliardi di dollari. E la frequenza e l’intensità dei disastri legati al clima continuano ad aumentare e queste cifre sottolineano l’urgente necessità di un’azione per il clima. La classifica del Climate Risk Index (CRI) indica che, nel periodo 1993-2022, Dominica, Cina e Honduras sono stati i paesi maggiormente colpiti dagli effetti degli eventi meteorologici estremi. Prendendo in esame gli ultimi 30 anni e basandosi sui dati fino al 2022, il Rapporto classifica per quell’anno l’Italia al terzo posto, mentre nell’intero trentennio si colloca al quinto. Alluvioni, tempeste, ondate di calore e siccità sono stati gli impatti più evidenti da una prospettiva a breve e lungo termine. Dal 1993 al 2022, tempeste (35%), ondate di calore (30%) e inondazioni (27%) hanno causato il maggior numero di vittime. Le inondazioni sono state responsabili di oltre la metà delle persone colpite. Le tempeste hanno causato, di gran lunga, le perdite economiche più significative (56% o 2,33 trilioni di USD al netto dell’inflazione), seguite dalle inondazioni (32% o 1,33 trilioni di USD). I paesi più colpiti nell’indice a lungo termine per il periodo 1993-2022 possono essere suddivisi in due gruppi: il primo gruppo composto dai Paesi più colpiti da eventi estremi altamente insoliti (ad esempio Dominica, Honduras, Myanmar, Vanuatu) e il secondo gruppo riguardante i Paesi colpiti da eventi estremi ricorrenti (ad esempio Cina, India, Filippine).

La scienza del clima mostra chiaramente che il cambiamento climatico aumenta il rischio per entrambe le categorie e contribuisce a trasformare eventi estremi insolitamente in minacce continue, creando una “nuova normalità”. Il CRI mostra che tutti i paesi sono interessati e che sette dei 10 paesi più colpiti nel 2022 appartenevano al gruppo di paesi ad alto reddito. Ciò indica chiaramente che, mentre le capacità di adattamento dei paesi ad alto reddito superano significativamente quelle dei paesi a basso reddito, anche i paesi ad alto reddito dovrebbero aumentare la loro gestione del rischio climatico. Nel lungo termine, la classifica mostra che gli impatti degli eventi meteorologici estremi colpiscono in particolare i paesi del Sud del mondo. Con cinque paesi, il gruppo a reddito medio-basso è il gruppo di paesi più numeroso tra i 10 paesi più colpiti, inclusi tre piccoli stati insulari in via di sviluppo/paesi meno sviluppati, dove le capacità di adattamento sono significativamente inferiori. La classifica CRI si basa sul miglior set di dati storici disponibili al pubblico sugli impatti degli eventi meteorologici estremi. Gli eventi meteorologici estremi e i loro impatti sono spesso sottostimati nei paesi del Sud del mondo a causa di problemi di qualità e copertura dei dati e lacune nei dati. Di conseguenza, questa classifica potrebbe catturare in modo meno accurato questi impatti e, di conseguenza, il modo in cui i paesi del Sud del mondo sono interessati.

Il Rapporto mette in luce come il cambiamento climatico indotto dall’uomo influenzi la frequenza e l’intensità degli eventi meteorologici estremi e porti a impatti climatici avversi diffusi. Le ultime ricerche scientifiche sul clima e la scienza dell’attribuzione notevolmente migliorata suggeriscono infatti che l’influenza del cambiamento climatico sugli eventi meteorologici estremi è “allo stesso livello di sicurezza scientifica dell’affermazione che l’influenza umana ha riscaldato il clima”.

Il Rapporto sottolinea come la COP29 non sia riuscita a realizzare un ambizioso Nuovo Obiettivo Quantificato Collettivo (NCQG) sul Climate Finance. “Considerando le esigenze identificate e la grande urgenza delle sfide climatiche che i paesi in via di sviluppo devono affrontare, i 300 miliardi di USD all’anno entro il 2035 possono essere visti, si legge nel Rapporto, solo come la risposta minima indispensabile alla crescente crisi climatica. Il NCQG non è riuscito a includere misure per affrontare perdite e danni. Questa lacuna deve essere colmata il prima possibile. Questa situazione è ancora più preoccupante date le ampie lacune nel finanziamento dell’adattamento rispetto alle esigenze e agli impegni (anche se sono stati fatti progressi). È necessario un sostegno sostanzialmente aumentato da parte dei paesi ad alte emissioni e di altri inquinatori per i più vulnerabili nell’affrontare gli impatti climatici.”

Qui per approfondire: https://www.germanwatch.org/en/93013.

Giovanni Caprio

L’Italia è uno dei paesi più colpiti dalla crisi climatica. I nuovi dati Climate Risk Index 2025

Caldo torrido, forti piogge, violenti incendi, inondazioni mortali e tempeste devastanti: le manifestazioni di eventi meteorologici estremi sono diventate troppo comuni. E’ quanto evidenzia il Climate Risk Index 2025, che fa luce sul crescente costo dell’inazione e rivela il crescente tributo umano ed economico.

Il Rapporto rileva che dal 1993 al 2022 sono state perse più di 765.000 vite e sono state registrate perdite economiche dirette di quasi 4,2 trilioni di dollari (aggiustati per l’inflazione), causate da oltre 9.400 eventi meteorologici estremi. In Italia le vittime sono state ben 38mila e le perdite economiche ammontano a 60 miliardi di dollari. E la frequenza e l’intensità dei disastri legati al clima continuano ad aumentare e queste cifre sottolineano l’urgente necessità di un’azione per il clima. La classifica del Climate Risk Index (CRI) indica che, nel periodo 1993-2022, Dominica, Cina e Honduras sono stati i paesi maggiormente colpiti dagli effetti degli eventi meteorologici estremi. Prendendo in esame gli ultimi 30 anni e basandosi sui dati fino al 2022, il Rapporto classifica per quell’anno l’Italia al terzo posto, mentre nell’intero trentennio si colloca al quinto. Alluvioni, tempeste, ondate di calore e siccità sono stati gli impatti più evidenti da una prospettiva a breve e lungo termine. Dal 1993 al 2022, tempeste (35%), ondate di calore (30%) e inondazioni (27%) hanno causato il maggior numero di vittime. Le inondazioni sono state responsabili di oltre la metà delle persone colpite. Le tempeste hanno causato, di gran lunga, le perdite economiche più significative (56% o 2,33 trilioni di USD al netto dell’inflazione), seguite dalle inondazioni (32% o 1,33 trilioni di USD). I paesi più colpiti nell’indice a lungo termine per il periodo 1993-2022 possono essere suddivisi in due gruppi: il primo gruppo composto dai Paesi più colpiti da eventi estremi altamente insoliti (ad esempio Dominica, Honduras, Myanmar, Vanuatu) e il secondo gruppo riguardante i Paesi colpiti da eventi estremi ricorrenti (ad esempio Cina, India, Filippine).

La scienza del clima mostra chiaramente che il cambiamento climatico aumenta il rischio per entrambe le categorie e contribuisce a trasformare eventi estremi insolitamente in minacce continue, creando una “nuova normalità”. Il CRI mostra che tutti i paesi sono interessati e che sette dei 10 paesi più colpiti nel 2022 appartenevano al gruppo di paesi ad alto reddito. Ciò indica chiaramente che, mentre le capacità di adattamento dei paesi ad alto reddito superano significativamente quelle dei paesi a basso reddito, anche i paesi ad alto reddito dovrebbero aumentare la loro gestione del rischio climatico. Nel lungo termine, la classifica mostra che gli impatti degli eventi meteorologici estremi colpiscono in particolare i paesi del Sud del mondo. Con cinque paesi, il gruppo a reddito medio-basso è il gruppo di paesi più numeroso tra i 10 paesi più colpiti, inclusi tre piccoli stati insulari in via di sviluppo/paesi meno sviluppati, dove le capacità di adattamento sono significativamente inferiori. La classifica CRI si basa sul miglior set di dati storici disponibili al pubblico sugli impatti degli eventi meteorologici estremi. Gli eventi meteorologici estremi e i loro impatti sono spesso sottostimati nei paesi del Sud del mondo a causa di problemi di qualità e copertura dei dati e lacune nei dati. Di conseguenza, questa classifica potrebbe catturare in modo meno accurato questi impatti e, di conseguenza, il modo in cui i paesi del Sud del mondo sono interessati.

Il Rapporto mette in luce come il cambiamento climatico indotto dall’uomo influenzi la frequenza e l’intensità degli eventi meteorologici estremi e porti a impatti climatici avversi diffusi. Le ultime ricerche scientifiche sul clima e la scienza dell’attribuzione notevolmente migliorata suggeriscono infatti che l’influenza del cambiamento climatico sugli eventi meteorologici estremi è “allo stesso livello di sicurezza scientifica dell’affermazione che l’influenza umana ha riscaldato il clima”.

Il Rapporto sottolinea come la COP29 non sia riuscita a realizzare un ambizioso Nuovo Obiettivo Quantificato Collettivo (NCQG) sul Climate Finance. “Considerando le esigenze identificate e la grande urgenza delle sfide climatiche che i paesi in via di sviluppo devono affrontare, i 300 miliardi di USD all’anno entro il 2035 possono essere visti, si legge nel Rapporto, solo come la risposta minima indispensabile alla crescente crisi climatica. Il NCQG non è riuscito a includere misure per affrontare perdite e danni. Questa lacuna deve essere colmata il prima possibile. Questa situazione è ancora più preoccupante date le ampie lacune nel finanziamento dell’adattamento rispetto alle esigenze e agli impegni (anche se sono stati fatti progressi). È necessario un sostegno sostanzialmente aumentato da parte dei paesi ad alte emissioni e di altri inquinatori per i più vulnerabili nell’affrontare gli impatti climatici.”

Qui per approfondire: https://www.germanwatch.org/en/93013.

Giovanni Caprio