Il presidente dell'Argentina Javier Milei sta affrontando la peggiore crisi politica in quattordici mesi alla Casa Rosada. Il leader del partito La Libertad Avanza è al centro di uno scandalo che ha contribuito a generare e che ha aperto una frattura all'interno del suo governo, richiamando l'attenzione dei media internazionali. L'economista libertario, attraverso un post pubblicato su X e Instagram, aveva consigliato di investire nel token $Libra, presentandolo come un progetto che avrebbe finanziato piccoli imprenditori e supportato l'economia del paese. In pochi minuti, il valore del token era salito alle stelle per poi crollare poco dopo, lasciando una scia di perdite milionarie in diversi paesi. Il caso, che occupa le prime pagine dei giornali argentini con il nome di $Libragate o $Criptogate, ha creato innumerevoli imbarazzi nell'ufficio presidenziale e nel partito di Milei e ha inflitto un duro colpo alla sua immagine pubblica .
Venerdì 14 febbraio alle ore 19 in Argentina, Milei ha diffuso il lancio di $Libra. Nel post pubblicato sul suo account su X, che ha 3,5 milioni di follower, ha scritto: “Questo progetto privato si dedicherà a incentivare la crescita dell'economia argentina, finanziando piccole imprese e progetti imprenditoriali argentini. Il mondo vuole investire in Argentina”.
Nel tweet ha copiato il numero di identificazione del token (il cosiddetto “contratto”) e ha inserito il link del sito del progetto denominato "Progetto Viva la libertad". A partire dalla pubblicazione, migliaia di persone hanno acquistato questa particolare criptovaluta che fino a quel momento era sconosciuta. L'impatto delle parole di Milei è stato massiccio. Il valore di $Libra è cresciuto in modo esponenziale in tempi molto rapidi: in 45 minuti, partendo da pochi centesimi è arrivato a 4,7 dollari per unità. Il valore globale è salito a 4,5 miliardi di dollari con il sostegno di almeno 40mila investitori.
Circa 40 minuti dopo il lancio, il valore di $Libra è iniziato a crollare. Ciò è successo dopo che improvvisamente un piccolo gruppo di investitori ha iniziato a vendere. Nell'ora successiva la manovra ha provocato una caduta del 70% nel valore del token che è passato a 1,44 dollari. Secondo l'analisi di esperti di criptovalute, la maggior parte di queste vendite è stata effettuata da utenti che facevano parte dello sviluppo del progetto ma a trattenere il denaro sarebbero stati anche alcuni investitori che avevano avuto accesso a informazioni privilegiate.
Poco dopo la mezzanotte di venerdì, più di cinque ore dopo aver pubblicizzato il token, il presidente ha cancellato il post affermando che non era a conoscenza dei dettagli del progetto. “Dopo essermi informato, ho deciso di non continuare a diffonderlo (per questo ho cancellato il tweet)”, ha scritto sul suo profilo. La pubblicazione ha definitivamente distrutto il valore di $Libra e ha consolidato le perdite per 4 miliardi di dollari per la maggior parte degli investitori che hanno visto sparire i soldi investiti.
Nelle ore intercorse tra la pubblicazione del post e la sua cancellazione, sui social sono iniziati a circolare i primi dubbi sulla validità della moneta virtuale e sulla legittimità dell'operazione. $Libra era stata creata solo mezz'ora prima del tweet utilizzando Fixed Float, una piattaforma che non richiede alcuna identificazione personale e che permette l'uso di utenti anonimi. Inoltre cinque minuti prima che Milei pubblicasse il post, diversi utenti del team, che ha sviluppato $Libra, avevano trasferito fondi in quello che in termini tecnici è definito “liquidity pool” per permettere agli investitori di comprare e vendere il token. Era inoltre stato segnalato che $Libra era concentrata in poche mani: solo cinque wallet (portafogli digitali) possedevano circa l'80% del totale, quando la percentuale si ferma normalmente al 20%.
Le caratteristiche dell'operazione suggerivano si trattasse di una manovra orchestrata e di un “rug pull”: una truffa che si verifica quando i creatori di un progetto (come una nuova criptovaluta o token) attirano investitori promettendo guadagni elevati. Raccolta una quantità significativa di denaro, i creatori “tirano il tappeto” intascando i profitti e lasciando gli investitori con token senza valore.
Nella sua prima intervista dopo lo scandalo, rilasciata lunedì 17 febbraio al canale televisivo TN e realizzata dal giornalista Jonatan Viale, Milei ha negato le sue responsabilità, ha sostenuto di non avere promosso la valuta ma di avere solamente diffuso un'informazione e di non essere a conoscenza dei dettagli del progetto. “Se vai al casinò e perdi soldi, allora quale è la lamentela?”, ha dichiarato. “Chi ha partecipato, lo ha fatto volontariamente. È un problema tra privati perché qui lo Stato non ha alcun ruolo”.
L'intervista, organizzata con l'obiettivo calmare le acque e chiarire la posizione del presidente dopo giorni di silenzi, ha dato vita a un nuovo scandalo: è stato diffuso il video integrale dell'incontro in cui si sente Santiago Caputo, consigliere di Milei e l'uomo più potente del suo entourage, fare pressioni sul giornalista per evitare che domande scomode potessero creare problemi legali.
In Argentina sono state presentate denunce contro Milei sia da privati sia da politici dell'opposizione per presunta frode, associazione a delinquere e violazione della Legge sull'etica pubblica. Le indagini, avviate dal procuratore Eduardo Taiano, dovranno accertare in che termini si è sviluppata la presunta frode e il grado di responsabilità di Milei che ha pubblicizzato $Libra come un progetto serio: si dovrà accertare se Milei è stato ingannato, quindi da chi e con che grado di responsabilità, oppure se non poteva non sapere e se potrebbe avere manipolato o influenzato la fiducia degli investitori grazie alla sua posizione politica e mediatica. Inoltre, negli Stati Uniti, uno studio legalesta preparando una causa civile per i danni causati da $Libra: rappresenta oltre 200 clienti provenienti da una mezza dozzina di paesi.
Un ulteriore nodo della vicenda è costituito dai rapporti che Milei ha avuto con gli ideatori di $Libra, incontrati in almeno due occasioni: Julian Peh (Ceo di KIP Protocol che ha preso le distanze da quanto accaduto) e Hayden Mark Davis (Ceo di Kelsier Ventures che ha confermato di essere dietro al lancio del progetto $LIBRA e di agire come "”consulente di Milei”). Un ruolo centrale è ricoperto da Mauricio Novelli: trader di 29 anni, è colui che ha fatto conoscere a Milei i creatori di $Libra. Si vanta di avere un rapporto confidenziale con il presidente argentino che conosce almeno dal 2020. Nell'ultimo anno, come ricostruito dai media, Novelli ha avuto facilmente accesso alle porte della Casa Rosada: nell’ultimo anno sono registrate otto visite autorizzate dalla Segreteria della presidenza, sotto la responsabilità di Karina Milei, sorella e braccio destro del presidente. Inoltre, Novelli è stato il consulente di Davis e KIP Protocol. Anche loro sono stati denunciati.
Le conseguenze politiche dello scandalo sono ancora difficili da prevedere. La richiesta dell'opposizione di avviare una commissione di indagine in Congresso, giovedì 20 febbraio, non ha ottenuto i voti necessari per procedere. Alcuni giornali - come La Nacion, Pagina12 e Tiempo Argentino - hanno riportato fratture all'interno del blocco eterogeneo degli alleati di governo e hanno sostenuto che all'interno della Casa Rosada si corre contro il tempo per capire come strutturare una possibile difesa del presidente. Secondo alcuni analisti politici, il Criptogate può ridefinire i rapporti tra Milei e Mauricio Macri (presidente dell'Argentina dal 2015 al 2019) al quale il primo è legato da un rapporto difficile e complesso: Macri potrebbe sfruttare lo scandalo per rafforzare la sua posizione, sfruttando la situazione per fare valere a caro prezzo l'appoggio che i suoi deputati danno a Milei in Congresso affinché le leggi inviate dalla Casa Rosada siano approvate. La presenza di Milei negli Stati Uniti, dove ha incontrato Elon Musk e la direttrice del Fondo Monetario Internazionale, Kristalina Georgieva, è stata definita da alcune testate anche come un tentativo di “prendere aria fresca” dopo l'assedio in casa.
Ma a essere colpita è soprattutto l'immagine pubblica e internazionale del presidente argentino. Javier Milei ha messo in gioco la sua autorità di economista, dopo essersi sempre presentato come un fautore della distruzione totale dello Stato in nome del libero mercato. Già da prima che facesse il grande passo in politica, Milei si proponeva come un esperto di criptovalute in un paese dove, secondo la Camera Fintech argentina, ci sono 2,5 milioni di utenti mensili che usano wallet per monete digitali. Ora lo scandalo gli è costato feroci critiche proprio da parte dei “criptobros”, una parte centrale del suo elettorato e dei suoi sostenitori. Nell'Argentina ancora colpita da una grave crisi economica e sociale, i passi falsi di Milei sono avvenuti all'interno di quei territori - la finanza e i social media - che erano i suoi cavalli di battaglia.
Immagine in anteprima: frame video BBC News Mundo via YouTube
Aveva promesso la fine della guerra in Ucraina a 24 ore dalla sua rielezione. Invece, a poche settimane dal suo insediamento, Trump ha tradito platealmente e vergognosamente l'Ucraina e messo fine all’alleanza con l’Europa, così come l’abbiamo conosciuta fino a oggi. Cosa sarà della NATO a questo punto non è così difficile da immaginare.
Trump ha spacciato per pace la spartizione colonialista delle terre ucraine martoriate dall’invasione voluta dal suo nuovo alleato, Putin.
“Mafia imperialism": credo che non ci sia definizione più precisa per descrivere quello a cui abbiamo assistito con l'incontro Usa-Russia in Arabia Saudita. Dove sono stati tagliati fuori gli ucraini e gli europei, che tra l’altro hanno contribuito con più risorse alla sopravvivenza militare ed economica dell’Ucraina rispetto agli Stati Uniti – a dispetto delle false affermazioni di Trump.
In un colpo solo, fra quell’incontro, il discorso violentissimo del vicepresidente Vance alla Conferenza di Monaco e le ultime farneticazioni di Trump sulla guerra e Zelensky (che non a caso ripete a pappagallo la disinformazione della propaganda russa è stata emessa una condanna a morte per Zelensky e l’Ucraina, e la parola fine a 80 anni di alleanza atlantica. Un attacco diretto e senza mezzi termini all’Europa e alle democrazie liberali, sostenendo apertamente l’estrema destra che strizza l’occhio al neo-nazismo e lo saluta, naturalmente, col braccio teso. E così ha rimesso al centro del ring un Putin fino a poche settimane fa all’angolo sotto la pressione delle sanzioni, l’isolamento da parte del mondo democratico, e l’inaspettata quanto eroica resistenza militare ucraina. Che, ricordiamolo, sta lottando anche per le nostre libertà e le nostre democrazie, sacrificando la vita dei proprio figli anche per l’Europa. Ha ragione a mio avviso Zelensky quando avverte: “Se cade l’Ucraina, cadrà l’intera Europa”.
Qualcuno ha scritto a proposito delle concessioni di Trump a Putin sull’Ucraina: è come se il presidente Franklin D. Roosevelt nel 1941 si fosse seduto con Adolf Hitler per porre fine alla sua guerra con la Gran Bretagna, non avesse incluso gli inglesi nei colloqui e avesse incolpato Churchill per aver iniziato la guerra.
Pochi giorni prima della conferenza di Monaco, il segretario al Tesoro americano, Scott Bessent, si è presentato a Kyiv con un documento di due pagine, chiedendo al presidente Volodymyr Zelensky di firmarlo. Gli Stati Uniti pretendono il 50% di tutto il “valore economico associato alle risorse dell’Ucraina”, comprese “risorse minerarie, risorse di petrolio e gas, porti e altre infrastrutture”, non solo ora ma per sempre.
Dopo Gaza e la proposta di quella che altro non è che pulizia etnica per fare di quei territori palestinesi un resort affaristico-turistico, dunque è la volta dell’Ucraina. Uno sputo in faccia alla Storia e alle migliaia di vittime ucraine: bambini deportati, civili torturati e stuprati, soldati uccisi.
L’accordo sui minerali con l’Ucraina è una metafora perfetta della politica estera di Trump, scrive la CNN.
Chi a sinistra oggi esulta per una colonizzazione spacciata per pace e per l’alleanza fascio-mafiosa-imperialista Usa-Russia, piangeva fino a pochi giorni fa quando lo stesso metodo è stato ipotizzato come risoluzione per Gaza.
La conferenza di Monaco è l’inizio di una nuova era.
A fare da apripista all’intervento di Vance ci ha pensato il segretario della difesa, Pete Hegseth, parlando per la prima volta dell’ipotesi di togliere il supporto all’Ucraina nella sua resistenza contro la Russia. Nel farlo ha messo sul tavolo tre richieste solitamente avanzate dai russi: 1) gli ucraini non potranno riprendere i territori occupati. Sicuramente dovranno accettare annessione Crimea 2) l’Ucraina può scordarsi l’ingresso nella NATO 3) l’America non può disperdere le sue forze, concentrandosi sulla difesa contro la Cina, dovrebbe ritirare la sua presenza dal territorio europeo. A questo è seguito l’annuncio di Trump di aver parlato in modo molto proficuo con Putin al telefono, preludio di visite dei due leader nei rispettivi paesi.
E arriviamo così alla Conferenza di Monaco e al discorso inquietante di Vance. La prima Conferenza sulla sicurezza di Monaco, vale la pena ricordarlo. si tenne nel 1963, su iniziativa di Ewald Von Kleist, membro della resistenza antinazista. Lo scopo originario era quello di riunire tedeschi, americani e altri europei per una discussione annuale sulla sicurezza e per un rafforzamento dell’impegno transatlantico condiviso a favore dei valori democratici e dello Stato di diritto.
Non so se avete visto il film The Order. Racconta la storia vera di una organizzazione terroristica realmente esistita per un breve periodo negli anni ’80, guidata da Bob Mathews. Mathews era diventato insofferente al piano di lungo termine del fondatore delle Nazioni Ariane, Richard Butler, per la creazione di una nazione di soli bianchi, nel Pacifico nord-occidentale. E così organizza un gruppo secessionista, L’Ordine appunto, dedicata al rovesciamento del governo degli Stati Uniti con ogni mezzo possibile. L’organizzazione prima di essere smantellata dall’FBI, si rese responsabile di rapine a mano armata, contraffazione di denaro, violenze e omicidi.
Come molti nazionalisti bianchi, Mathews è stato influenzato dal romanzo del 1978 The Turner diaries, I diari di Turner, che ha ispirato l'assalto al Congresso americano del 6 gennaio 2021). Il libro racconta di un personaggio nazionalista bianco, Earl Turner, che tenta di rovesciare il governo degli Stati Uniti e trama per far volare un aereo con una testata nucleare contro il Pentagono. C’è una scena del film emblematica: il capo del gruppo Aryan Nations, Butler, ha un confronto con Mathews e gli chiede cosa stesse facendo: “Noi non usiamo la violenza, il nostro è un progetto a lungo termine e da qui a 10 anni prevede di insediare i nostri membri direttamente dentro il Congresso, alla Camera, al Senato fino alla Casa Bianca”.
Quando ho ascoltato questo passaggio, immediatamente ho pensato: alla fine ci hanno messo un po’ di più ma è quello a cui stiamo assistendo oggi. Un piano che parte da lontano e che a un certo punto ha visto l’appoggio e il contributo della cosiddetta Paypal mafia e dei cosiddetti broligarchi: Elon Musk, Peter Thiel il fondatore di Paypal, Mark Zuckerberg e altri signori della Silicon Valley, che uniscono ricchezza sconfinata a strapotere tecnologico.
Su Musk e Thiel vi invito a leggere un articolo illuminante sul Guardian che spiega come le radici della Paypal mafia si estendano fino al Sudafrica dell’apartheid, ricostruendo l’infanzia di Elon Musk cresciuto con i privilegi di un ordine razziale stratificato e Peter Thiel che ha vissuto in una città dove si venerava Hitler. Per la cronaca, Peter Thiel è la mente dietro l’ascesa politica di JD Vance, un membro di spicco del movimento politico che ha lanciato l'assalto del 6 gennaio al Campidoglio degli Stati Uniti.
Torniamo proprio a Vance e al suo intervento a Monaco: un attacco in piena regola in nome di una precisa ideologia. L’Europa non è minacciata dalla Russia o dalla Cina, ma piuttosto, dice, esiste una “minaccia dall’interno” rappresentata da quei principi democratici di uguaglianza davanti alla legge che gli ideologi di destra credono indeboliscano una nazione trattando le donne e le minoranze “razziali”, religiose e di genere come uguali agli uomini cristiani bianchi. Dopo aver detto all’Europa di “cambiare rotta e portare la nostra civiltà condivisa in una nuova direzione”, Vance ha rifiutato di incontrare il cancelliere tedesco Olaf Scholz e ha invece incontrato la leader del partito politico tedesco di estrema destra che è associato ai neonazisti.
Come ha scritto Patrick Wintour, quel discorso è stata una chiamata alle armi affinché l’estrema potesse prendere il potere in Europa e la promessa che il “nuovo sceriffo in città” li avrebbe aiutati a farlo.
Per anni, molti attivisti MAGA, come Steve Bannon, hanno rivendicato un’affinità con l’ideologo di Putin, Alexander Dugin, che Bannon ha incontrato e lodato. Entrambi credono che le élite europee promuovano un’ideologia “globalista” che nega l’esistenza di culture e tradizioni diverse. Ma una cosa era che Bannon vedesse queste connessioni, un’altra che diventassero l'agenda politica della Casa Bianca.
Per il movimento MAGA, e per Vance, il ritiro dall’Europa attuale non riguarda la condivisione degli oneri, l’isolazionismo americano, le controversie sull’affidabilità di Putin, o anche le tariffe, ma riguarda una spaccatura ideologica.
Fa impressione se pensiamo che nel 2007 Putin proprio alla conferenza di Monaco di allora pronunciò un attaccosimile, brutale e secco. Fu l’inizio dello strappo fra Putin e l’Occidente. Un discorso sottovalutato. Nessuno capì davvero la portata di quelle parole, quando dichiarò che il collasso sovietico fu la più grande catastrofe geopolitica del secolo. Pensavano fosse una iperbole, invece era un manifesto. Ha scritto Natalia Antelava, direttrice di Coda Story:
“Ogni azione successiva (l'invasione della Georgia, l'annessione della Crimea, l'abbattimento del volo MH17, l'avvelenamento di Skripal, l'uccisione di Navalny) non è stata un incidente isolato, ma una mossa a scacchi attentamente orchestrata. E ora ha vinto la partita lunga due decenni, realizzando ciò che generazioni di leader sovietici potevano solo sognare: Putin lo ha fatto non attraverso carri armati e missili, ma attraverso la pazienza strategica, la manipolazione delle istituzioni democratiche e una fede incrollabile nel destino geopolitico russo.
Questo nuovo finale della Guerra Fredda non si conclude con il trionfo della democrazia liberale occidentale, ma con il suo sistematico smantellamento. L'impalcatura ideologica portante del Cremlino, in cui il potere è verità, i principi sono debolezza e il clientelismo è l'unica vera ideologia, ora definisce la Casa Bianca”.
Nella newsletter Letter from an American la storica americana Heather Cox Richardson ogni giorno mette insieme i fatti più importanti da sapere su quello che sta succedendo in America. Richardson ha ricostruito la storia recente dell’Ucraina e gli inquietanti legami emersi fra la Russia di Putin e Trump prima ancora delle elezioni del 2016 [nel menù a tendina la traduzione del suo articolo, nda].
La figura chiave è Paul Manafort, un consulente politico a cui si rivolge Viktor Yanukovych. Sostenuto da Mosca, nel 2004 vince le elezioni presidenziali in Ucraina. Ma il voto fu così pieno di brogli, compreso l'avvelenamento di un rivale che voleva rompere i legami con la Russia e allineare l'Ucraina all'Europa, che il governo degli Stati Uniti e altri osservatori internazionali non riconobbero i risultati delle elezioni. Il governo ucraino annullò le elezioni e ne chiese la ripetizione. Con l’aiuto di Manafort, che già lavorava per il miliardario russo Oleg Deripaska, Yanukovych vince le elezioni presidenziali nel 2010. Spinge sempre più il paese verso la Russia fino alle proteste contro il suo governo nel 2014 che portano alla rivoluzione di EuroMaidan, quella che gli ucraini chiamano Rivoluzione della dignità. Yanukovych fugge in Russia e Manafort si ritrova senza un mecenate e con un debito di circa 17 milioni di dollari nei confronti di Deripaska. Nel 2016 riemerge la sua figura questa volta negli USA quando corre in aiuto della campagna di Trump. Ed è in questo momento che si intrecciano interessi e affari fra Manafort, Trump e Putin, attraverso agenti dell'intelligence russa.
La storia recente dell’Ucraina e la relazione Putin-Trump, a cura di Heather Cox Richardson
La lotta dell'Ucraina per mantenere la propria sovranità, indipendenza e il proprio territorio è diventata una lotta per i principi stabiliti dalle Nazioni Unite, istituite all'indomani della Seconda Guerra Mondiale dai paesi alleati in quella guerra, per stabilire regole internazionali che, come diceva la Carta delle Nazioni Unite, avrebbero impedito “il flagello della guerra, che due volte nella nostra vita ha portato indicibili sofferenze all'umanità, e per riaffermare la fede nei diritti umani fondamentali”. Fondamentale per tali principi e regole era che i membri non avrebbero attaccato l'integrità territoriale o l'indipendenza politica di qualsiasi altro paese. Nel 1949 l'Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (NATO) si riunì per frenare la crescente aggressione sovietica in base a un patto secondo cui un attacco a uno qualsiasi degli Stati membri sarebbe stato considerato un attacco a tutti.
Il principio della sovranità nazionale è messo alla prova in Ucraina. Dopo il crollo dell'Unione Sovietica nel 1991, l'Ucraina deteneva circa un terzo delle armi nucleari dell'URSS, ma le ha cedute in cambio di pagamenti e garanzie di sicurezza da parte di Russia, Stati Uniti e Regno Unito, che avrebbero rispettato la sovranità dell'Ucraina entro i suoi confini esistenti. Ma l'Ucraina si trova tra la Russia e l'Europa e, poiché l'Ucraina mostrava sempre più la tendenza a rivolgersi all'Europa piuttosto che alla Russia, il leader russo Putin ha lavorato per mettere i propri fantocci a capo del governo ucraino con l'aspettativa che avrebbero tenuto l'Ucraina, con le sue vaste risorse, legata alla Russia.
Nel 2004 sembrava che il politico Viktor Yanukovych, sostenuto dalla Russia, avesse vinto le elezioni presidenziali in Ucraina, ma il voto fu così pieno di brogli, compreso l'avvelenamento di un rivale chiave che voleva rompere i legami con la Russia e allineare l'Ucraina all'Europa, che il governo degli Stati Uniti e altri osservatori internazionali non riconobbero i risultati delle elezioni. Il governo ucraino annullò le elezioni e ne chiese la ripetizione.
Per riabilitare la sua immagine, Yanukovich si rivolse al consulente politico americano Paul Manafort, che già lavorava per il miliardario russo Oleg Deripaska. Con l'aiuto di Manafort, Yanukovich vinse le elezioni presidenziali nel 2010 e iniziò a spingere l'Ucraina verso la Russia. Quando Yanukovich invertì improvvisamente la rotta dell'Ucraina sulla cooperazione con l'Unione Europea accettando invece un prestito di 3 miliardi di dollari dalla Russia, gli studenti ucraini protestarono. Il 18 febbraio 2014, dopo mesi di proteste popolari, gli ucraini spodestarono Yanukovich dal potere nella Rivoluzione di Maidan, nota anche come Rivoluzione della dignità, e lui fuggì in Russia.
Poco dopo la cacciata di Yanukovich, la Russia ha invaso la Crimea e l'ha annessa. L'invasione ha spinto gli Stati Uniti e l'Unione Europea a imporre sanzioni economiche alla Russia e a specifiche aziende e oligarchi russi, vietando loro di fare affari nei territori statunitensi. Le sanzioni dell'UE hanno congelato i beni, vietato le merci dalla Crimea e vietato i viaggi di alcuni russi in Europa.
La caduta di Yanukovich aveva lasciato Manafort senza un mecenate e con un debito di circa 17 milioni di dollari nei confronti di Deripaska. Negli Stati Uniti, nel 2016, il personaggio televisivo Donald Trump era in corsa per la presidenza, ma la sua campagna stava naufragando. Manafort intervenne per aiutarlo. Non prese uno stipendio, ma contattò Deripaska attraverso uno dei suoi soci d'affari ucraini, Konstantin Kilimnik, subito dopo aver ottenuto il lavoro, chiedendogli: “Come possiamo fare per ottenere tutto? Ha visto l'operazione OVD [Oleg Vladimirovich Deripaska]?”.
Secondo la ricostruzione del giornalista Jim Rutenberg, nel 2016 agenti russi hanno presentato a Manafort un piano “per la creazione di una repubblica autonoma nell'Ucraina orientale, dando a Putin il controllo effettivo del cuore industriale del paese”. In cambio dell'indebolimento del sostegno della NATO e degli Stati Uniti all'Ucraina, della decisione di chiudere un occhio mentre la Russia conquistava l'Ucraina orientale e della rimozione delle sanzioni statunitensi nei confronti delle entità russe, gli agenti russi erano disposti ad aiutare Trump a conquistare la Casa Bianca. Nel 2020, la Commissione di intelligence del Senato, a maggioranza repubblicana, ha stabilito che il partner commerciale ucraino di Manafort, Kilimnik, descritto come un “ufficiale dell'intelligence russa”, ha fatto da collegamento tra Manafort e Deripaska mentre Manafort gestiva la campagna di Trump.
I funzionari del governo sapevano che qualcosa stava accadendo tra la campagna di Trump e la Russia. Alla fine di luglio 2016, il direttore dell'FBI James Comey ha aperto un'indagine di controspionaggio sull'interferenza russa nelle elezioni del 2016. Dopo la vittoria di Trump, l'FBI ha sorpreso il consigliere per la sicurezza nazionale di Trump, il tenente generale Michael Flynn, mentre assicurava all'ambasciatore russo Sergey Kislyak che la nuova amministrazione avrebbe cambiato la politica degli Stati Uniti nei confronti della Russia. Poco dopo l'insediamento di Trump, Flynn dovette dimettersi e Trump chiese a Comey di abbandonare le indagini su Flynn. Quando Comey rifiutò, Trump lo licenziò. Il giorno dopo, disse a una delegazione russa che stava ospitando nello Studio Ovale: “Ho appena licenziato il capo dell'FBI. Era pazzo, un vero e proprio pazzo… Ho dovuto affrontare grandi pressioni a causa della Russia. Ora è tutto finito”.
Trump ha cambiato la politica degli Stati Uniti nei confronti della Russia, ma questo cambiamento ha avuto ripercussioni su di lui. Nel 2019, con l'aiuto dell'alleato Rudy Giuliani, Trump ha pianificato di invitare alla Casa Bianca il presidente filorusso dell'Ucraina, Petro Poroshenko, per aumentare le sue possibilità di rielezione. In cambio, Poroshenko avrebbe annunciato che stava indagando su Hunter Biden per il suo lavoro con la compagnia energetica ucraina Burisma, indebolendo così il principale rivale di Trump, il democratico Joe Biden, alle elezioni presidenziali del 2020.
Ma poi, quell'aprile, gli elettori ucraini hanno eletto Volodymyr Zelensky invece di Poroshenko. Trump trattenne i fondi che il Congresso aveva stanziato per la difesa dell'Ucraina contro la Russia e suggerì che li avrebbe sbloccati solo dopo che Zelensky avesse annunciato un'indagine su Hunter Biden. Quella telefonata del luglio 2019 diede il via al primo impeachment di Trump il quale, dopo l'assoluzione del Senato nel febbraio 2020, diede il via a sua volta al tour di vendetta e in seguito alla Grande Bugia con cui sosteneva di aver vinto le presidenziali del 2020. La drammatica rottura con le tradizioni democratiche degli Stati Uniti, quando Trump e i suoi compari hanno cercato di ribaltare i risultati delle elezioni presidenziali del 2020, è stata in linea con la crescente deriva verso le tattiche politiche della Russia.
Quando Biden si è insediato, lui e il Segretario di Stato Antony Blinken hanno lavorato febbrilmente per rafforzare la NATO, insieme ad altre alleanze e partnership statunitensi. Nel febbraio 2022, Putin ha lanciato un'altra invasione dell'Ucraina, tentando un attacco lampo per conquistare le regioni ricche del paese per le quali il suo popolo aveva negoziato con Manafort nel 2016. Ma invece di una rapida vittoria, Putin si è ritrovato impantanato. Zelenskyj si è rifiutato di lasciare il paese e ha invece sostenuto la resistenza, dicendo agli americani che si sono offerti di metterlo in salvo: “La lotta è qui; ho bisogno di munizioni, non di un passaggio”. Con il sostegno di Biden e Blinken, gli alleati della NATO e altri partner hanno sostenuto l'Ucraina per impedire a Putin di smantellare l'ordine internazionale basato sulle regole del dopoguerra e di diffondere ulteriormente la guerra in Europa.
Quando ha lasciato l'incarico appena un mese fa, Biden ha detto che lasciava l'amministrazione Trump con una posizione di forza in politica estera, lasciando un'America con più amici e alleanze più forti, i cui avversari sono più deboli e sotto pressione, rispetto a quando ha assunto l'incarico. Ora, nell'anniversario del giorno in cui il popolo ucraino ha estromesso Viktor Janukovyč nel 2014 (Putin è famoso per lanciare attacchi in occasione di anniversari), gli Stati Uniti hanno voltato le spalle all'Ucraina e a 80 anni di alleanze in tempo di pace a favore del sostegno alla Russia di Vladimir Putin. “Ora abbiamo un'alleanza tra un presidente russo che vuole distruggere l'Europa e un presidente americano che vuole anche lui distruggere l'Europa”, ha detto un diplomatico europeo. “L'alleanza transatlantica è finita”.
E qui apriamo il capitolo dei rapporti fra il dittatore russo e l’aspirante tale Trump. Ed è il motivo per cui non definirei nuova l’alleanza fra i due.
Proprio in queste ore, sta circolando nuovamente un articolo del 2021 del Guardian che riporta la testimonianza dell’ex spia del KGB, Yuri Shvets. Fonte principale del libro del giornalista Craig Unger, American Kompromat. Shvets rivela di come la Russia ha coltivato Trump come risorsa, come asset per 40 anni.
Anna Appelbaum ricorda su The Atlantic di quando Trump nel 1987 (ndr anno del suo primo viaggio a Mosca) acquistò annunci a tutta pagina su tre quotidiani, sostenendo che “per decenni, il Giappone e altre nazioni si sono approfittati degli Stati Uniti”. Nel 2000 scrisse che “ritirarsi dall’Europa farebbe risparmiare a questo paese milioni di dollari ogni anno”.
Non sorprende che il 30 gennaio scorso la commissione Intelligence del Senato degli Stati Uniti d’America abbia approvato la nomina di Tulsi Gabbard a capo della National Intelligence, voluta da Trump. Una figura fortemente compromessa per le sue posizioni su Russia e Siria, tanto da essere definita una risorsa russa. Gabbard ha dichiarato che l’invasione russa dell’Ucraina è la risposta giustificata all’espansione della NATO e, nel viaggio a Damasco del 2017 per incontrare l’allora dittatore Bashar al-Assad, rifugiatosi a Mosca dopo la caduta del suo regime, si è detta “scettica” sul fatto che egli abbia usato armi chimiche contro il suo stesso popolo (nonostante le prove del contrario). Tempo fa aveva realizzato un video su TikTok in cui riecheggiava direttamente la propaganda russa definendo Zelensky, un dittatore e la stessa nazione ucraina illegittima.
Non dobbiamo fare l’errore di pensare che Trump-Vance-Musk sia solo l’America. Con la stessa furia con cui stanno sventrando gli equilibri democratici interni si stanno abbattendo fuori dai confini americani. L’obiettivo è spostare il mondo verso il rifiuto della democrazia a favore dell’autoritarismo di estrema destra. David Ingram e Bruna Horvath di NBC News hanno ricostruito che Musk ha “incoraggiato movimenti politici, politiche e amministrazioni di destra in almeno 18 paesi in una spinta globale per respingere l’immigrazione e limitare la regolamentazione del mercato.
Oltre all’appoggio all’AfD in Germania, Musk ha dato il proprio sostegno a movimenti di estrema destra in Brasile, Irlanda, Argentina, Italia, Nuova Zelanda, Sud Africa, Paesi Bassi e altri paesi. Il mese scorso, prima che Trump entrasse in carica, il presidente francese Emmanuel Macron ha accusato Musk di sostenere un movimento reazionario globale e di intervenire direttamente nelle elezioni, comprese quelle tedesche.
La propaganda russa sta spingendo l’ascesa dell’estrema destra in Europa attraverso i social media, come ha fatto negli Stati Uniti. Il presidente russo Vladimir Putin ha cercato a lungo di indebolire le alleanze democratiche degli Stati Uniti e dell’Europa. Ed è esattamente quello che sta ottenendo, oggi anche grazie alla complicità di Trump-Musk. Inutile dire che le tv di Stato russe hanno esultato davanti al discorso di Vance a Monaco: “Europa umiliata, il padrone ha fustigato i suoi vecchi vassalli. Gli Usa che si sfilano dall'alleanza con l’Europa sono una vittoria per la Russia”.
Ha scritto Bill Kristol, in The Bulwark, a proposito di quel discorso: “È rincuorante che oggi i leader dei due maggiori partiti tedeschi siano inequivocabilmente antinazisti e antifascisti. È orribile che oggi il presidente e il vicepresidente degli Stati Uniti d’America non lo siano”. La risposta del cancelliere tedesco Olaf Scholz è stata durissima: “Respingiamo fermamente le ingerenze. Mai più fascismo, mai più razzismo, mai più guerra di aggressione…. Le democrazie di oggi in Germania e in Europa si fondano sulla coscienza storica e sulla consapevolezza che le democrazie possono essere distrutte da estremisti antidemocratici”.
Oggi dobbiamo guardare in faccia la realtà: l’Occidente non esiste più. L’Europa non può più vedere negli Stati Uniti di Trump degli alleati. Trump e Vance sono stati cristallini: l’America non è più un alleato, ma un antagonista dei valori democratici.
“L’anno scorso, - ha scritto Michael Tomasky su The New Republic - in molti avevano avvertito che sotto una seconda amministrazione Trump, gli Stati Uniti avrebbero cambiato radicalmente la loro posizione nei confronti del mondo. Che il nostro paese sarebbe passato dall’essere (anche se in modo imperfetto) il fulcro delle democrazie all’essere il leader del movimento globale di una destra estrema e anti-democratica. Allora si trattava di speculazioni. Ora sta accadendo proprio sotto i nostri occhi… Passo dopo passo, gli Stati Uniti d’America stanno diventando parte di una rete fascista globale”.
Avete presente il fischietto per cani? In inglese un simile oggetto (dog-whistle) viene usato metaforicamente per indicare quei linguaggi in codice fatti di sottintesi: significati impercettibili ai più, ma che vengono compresi da chi ha l’orecchio predisposto a recepire certi suoni e le idee che veicolano. Ad esempio quando si parla di “realismo razziale” si fa intendere che si stia parlando del caro vecchio razzismo, impacchettato per essere più presentabile.
Ma il fischietto può funzionare anche per stanare. Ad esempio, provate a dire: Putin è un dittattore e ha invaso l’Ucraina per assecondare le sue mire imperialiste. Provate a modulare una simile frase in pubblico e attorno a voi sentirete un gran baccano. Non uno fatto di “bau” o “arf” o “woof”, ma piuttosto di “e allora…”, “e invece…”, “sì… ma…”. Varianti di benaltrismo ammassate su pulsioni che non osano farsi verbo, vuoi per pudore, vuoi per convenienza, vuoi per scarsa introspezione. Ma date loro tempo e il giusto clima politico, e quelle correrarano gioiose e felici, almeno finché non incontreranno un albero o un auto da marcare.
Ciò spiega molto delle reazioni al discorso del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, intervenuto nei giorni scorsi all’Università di Marsiglia, dove gli è stata conferita l'onorificenza di dottore honoris causa. Nell’occasione Mattarella ha tenuto un intervento, e dalle parti del Cremlino sono fischiate molte orecchie.
Cos’ha detto in sintesi Mattarella? Che l’ordine internazionale è un contratto sociale, e di fronte alla sua natura pattizia c’è chi può sottrarsi venendo meno alle proprie responsabilità. Un contratto sociale è anche una promessa di un ordine migliore; oltre al gergo giuridico è fatto dalla volontà di attuare la promessa. Quell’ordine sorto dopo la Seconda Guerra Mondiale non sempre è stato all’altezza, ha spiegato Mattarella, anche se ha garantito alcuni pilastri di civiltà.
Ora i fondamenti di quell’ordine sono a rischio. Mattarella traccia un parallelismo con la crisi economica degli anni Venti e Trenta, che “alimentò una spirale di protezionismo, di misure unilaterali, con il progressivo erodersi delle alleanze”. Furono così favoriti “fenomeni di carattere autoritario”, nella convinzione che fossero più efficaci nel tutelare gli interessi nazionali. Dice ancora Mattarella:
Il risultato fu l’accentuarsi di un clima di conflitto - anziché di cooperazione - pur nella consapevolezza di dover affrontare e risolvere i problemi a una scala più ampia. Ma, anziché cooperazione, a prevalere fu il criterio della dominazione. E furono guerre di conquista. Fu questo il progetto del Terzo Reich in Europa. L’odierna aggressione russa all’Ucraina è di questa natura.
Da qui traccia un altro parallelismo, stavolta con il “protezionismo di ritorno” in atto ora e che ha visto nel solo 2024 un’impennata vertiginosa delle barriere commerciali nel mondo. A questo isolazionismo economico, spiega Mattarella, si accompagna il cedimento all’isolazionismo e un aumento della belligeranza. Possiamo vedere la fondatezza di queste parole negli Stati Uniti di Trump, che si è ritirato dall’OMS e dall’Accordo di Parigi, nell’Argentina di Milei, e negli attacchi che sta subendo la Corte Penale Internazionale. Mentre in passato abbiamo visto vari paesi sfilarsi dalla Società delle Nazioni. E abbiamo visto una confererenza di Monaco, nel 1938, dove Francia, Inghilterra, Germania e Italia decisero il destino della Cecoslovacchia. Dice ancora Mattarella a proposito di quella Conferenza:
Un abbandono delle responsabilità condusse quei paesi a sacrificare i principi di giustizia e legittimità, nel proposito di evitare il conflitto, in nome di una soluzione qualsiasi e di una stabilità che, inevitabilmente, sarebbero venute a mancare. La strategia dell’appeasement non funzionò nel 1938. La fermezza avrebbe, con alta probabilità, evitato la guerra. Avendo a mente gli attuali conflitti, può funzionare oggi? Quando riflettiamo sulle prospettive di pace in Ucraina dobbiamo averne consapevolezza.
Il discorso arriva mentre si è da poco conclusa, ancora a Monaco, la Conferenza dove abbiamo assistito alla rottura dell’Occidente, proclamata a partire da JD Vance, vicepresidente degli Stati Uniti. “Goodbye, America” ha titolato il De Zeit. Cui è seguita la conferenza di Riyad, dove le trattative sulla fine della guerra in Ucraina hanno visto il paese invaso lontano dal tavolo.
La reazione del Cremlino non si è fatta attendere. Maria Zakharova, portavoce del ministero degli Esteri, ha dichiarato alla tivù di Stato russa che il paragone tra il suo paese e il Terzo Reich “non può, e non potrà mai, essere lasciato senza conseguenze”. Zakharova definisce inoltre “blasfeme invenzioni” il discorso di Mattarella. In seguito ha rincarato la dose, annunciando che quelle parole non rimarranno senza conseguenze. Ha anche ricordato una petizione casualmente - per così dire - lanciata dal creatore del canale Telegram “Donbass Italia”, con la quale il “popolo italiano” (i firmatari) si dissocia dal suo Presidente. Petizione su cui ovviamente non diamo maggiori informazioni perché se qualcuno vuole sostenere le narrazioni pro-Cremlino che quanto meno impari a usare Google.
In Italia le reazioni politiche hanno visto la solidarietà istituzionale di Meloni e delle opposizioni (a parte i soliti). la Camera ha tributato un lungo applauso al Presidente della Repubblica, dopo le parole di sostegno della deputata PD Chiara Braga. Silenzio invece da parte di Matteo Salvini, ennesimo capitolo di un rapporto con il Cremlino oscillante tra ambiguità e aperto sostegno.
La risposta muscolare di Mosca era ovviamente prevedibile. Sono veri e propri attacchi da mettere in conto e non è esclusiva della politica. Ricordiamo il caso dei giornalisti Rai Stefania Battistini e Simone Traini, prima minacciati e poi colpiti da un mandato di arresto del Cremlino per aver fatto il loro lavoro. In un clima politico del genere, dove l’Unione Europa è diventata un bersaglio dell’amministrazione Trump, non si dovrebbe commentare eludendo il significato di certe reazioni, come se non facessero parte del pacchetto e della natura della guerra in Ucraina. Durante la conferenza stampa in occasione della sua visita in Montenegro, Mattarella è di nuovo tornato sull'argomento, rispondendo a una domanda diretta sui rapporti da tenere con Mosca:
Da tre anni a questa parte la posizione dell’Italia – e in questo ambito quel che io personalmente ho sempre espresso ai numerosi interlocutori internazionali con cui mi sono incontrato nella vita internazionale - è nitida, limpida, chiarissima. Quella dell’invito al ristabilimento del rispetto del diritto internazionale e della sovranità di ogni Stato, della sua indipendenza e dignità - qualunque sia la sua dimensione - piccolo o grande che esso sia.Questa ferma, vigorosa affermazione sui principi della Carta dell’ONU, del diritto internazionale, dell’eguaglianza e dignità di ogni Stato è stata alla base del sostegno che l’Italia, con l’Unione europea e con gli Stati Uniti, ha assicurato all’Ucraina, per resistere alla violenza delle armi. Questa posizione è sempre stata accompagnata dall’auspicio che la Russia torni a svolgere il proprio ruolo, di grande rilievo e importanza, nella comunità internazionale, nel rispetto dei principi del diritto internazionale e della dignità e sovranità di ogni Stato. Questo auspicio è quello che anch’io ho sempre fatto negli incontri che ho avuto. È un auspicio di rispetto del diritto internazionale – ripeto - dalla Carta delle Nazioni Unite, della sovranità di ogni Stato e degli impegni bilaterali.
Tuttavia da subito il discorso di Marsiglia di Mattarella ha fatto scattare una serie di reazioni da parte di chi, per un motivo o per un altro, ha problemi quando c’è da mettere insieme nella stessa frase le parole “Russia”, “Ucraina”, “invasione”, “conquista”. E siccome siamo un paese di brava gente, certi impeti vengono subito coperti da abiti civilissimi.
Perché via, va bene che Putin è un dittatore, tutto il male possibile, ci mancherebbe eh, ma mica è Hitler, spiega per esempio Peter Gomez, bacchettando Mattarella. Perché sennò qualunque aggressione nei confronti di un altro paese andrebbe considerata nazista. In sintesi: “E allora gli Stati Uniti in Iraq?”. Gomez usa quindi l’argomento fantoccio: Mattarella ha usato parallelismi con gli anni Trenta per definire il carattere dell’invasione su larga scala dell’Ucraina e il progetto politico di cui fa parte, non tanto per definire Putin come dittatore. Unendo i puntini del discorso di Gomez: se gli americani inventano armi di distruzione di massa, se invadono l’Iraq, mo Putin non si può prendere manco un pezzetto di Donbas senza passare per Hitler?
Gli fa eco lo storico Luciano Canfora, co-autore con Fabrizio Borgonovo di un libro sulla guerra in Ucraina molto apprezzato dal paese aggressore. Intervistato dal Fatto Quotidiano, Canfora finge che Hitler non avesse un progetto di espansionismo nazionalista e razzista basato sullo “spazio vitale” delle popolazioni ariane da unire sotto l’insegna del Reich. Al massimo ce l’aveva con l’Unione Sovietica e sotto sotto faceva comodo a Inghilterra e soci. Insomma, è stato spinto a fare guerre di aggressione per tutelarsi. Un po’ come se uno invadesse prima la Cecenia, poi la Georgia e poi l’Ucraina per paura della NATO, viene da pensare. Quanto alla Conferenza di Monaco del 1938, il vero problema fu non aver invitato l’Unione Sovietica. “La Società delle Nazioni provoca” si sarebbe detto all’epoca.
Per Moni Ovadia, invece, le parole di Mattarella sono state addirittura “molto gravi”. Intervistato dal Fatto Quotidiano (sempre loro, sì), Moni Ovadia ha ricordato che “durante la Seconda guerra mondiale i sovietici hanno avuto 27 milioni di morti, di cui 12 milioni solo i russi”. E chissà chi erano gli altri 15 milioni, da che paesi provenivano e perché erano agli ordini di Stalin. Persino l’intervistatore deve fargli notare che è andato un po’ fuori tema, “Il paragone in realtà era tra le condizioni storiche del 1938 e quelle odierne”, gli dice Tommaso Rodano.
Ma del resto Moni Ovadia è quello che, nell’evento Pace proibita di Michele Santoro aveva basato il suo intervento sull’Ucraina usando come fonte principale Lara Logan, trovata “trafficando nella rete”. Ovvero una giornalista capace di farsi cacciare da Fox News, tanto è arrivata a spararle grosse. E che buttava là accuse a Zelensky, alludendo agli ebrei che secondo “un libro Newton Compton” combattevano nella Wehrmacht. Ma cosa importa tutto ciò di fronte a una platea accalorata, di fronte all’unità aristotelica tra tempo, luogo e fregnacce?
Chissà poi perché tutte queste analisi “storiografiche” dove Unione Sovietica e Russia sono viste come unità contigue, intanto che si fanno le pulci a Mattarella. E chissà perché non ci si pone il problema di come ciò sia sovrapponibile alla narrazione dello stesso Cremlino, che deve celebrare quel passato glorioso per porsi oggi come aggressore tornato a “combattere i nazisti”.
Non hanno di questi problemi l’ANPI e il suo sciagurato presidente Gianfranco Pagliarulo, le cui opinioni sull’Ucraina già negli anni ‘10 (es: qui, qui e ancora qui), avrebbero dovuto spingere gli iscritti a restituire la tessera chiedendone le dimissioni. Con una capolavoro di bispensiero, Pagliarulo riesce sia a esprimere solidarietà a Mattarella, sia a richiedere di fronte a un “pur controverso spiraglio di pace” “messaggi di distensione”, stigmatizzando quindi gli “attacchi” e le “ulteriori tensioni internazionali”. E di chi sarebbero questi attacchi? Di Mattarella, di Zakharova, o facciamo cinquanta e cinquanta in nome della “pace”?
Carlo Rovelli intervistato a diMartedì è persino raggiante. Trump ha rotto l’Occidente? “Spero di sì”, dice, perché quella concezione ci stava portando verso la Terza Guerra Mondiale. “Se riuscisse a fare la pace in Ucraina”, o addirittura a portare al “disarmo nucleare” si “conquisterebbe un posto nella storia del mondo”. Fortunatamente non si spinge fino a ipotizzare il Nobel per la Pace a Trump, compito di cui si auto-investe Matteo Salvini.
Ma questa è l’Italia, una realtà parallela dove c’è chi festeggia una possibile “pace” mentre il Presidente degli Stati Uniti parla di Ucraina come di un paese aggressore, e chiede a Zelensky una quota di PIL superiore a quella che venne chiesta alla Germania dopo la Prima Guerra Mondiale. Un fascista dittatore in fieri che si sceglie come compagno di merende geopolitiche un autocrate fatto e finito, e le cui parole sono interpretate persino con ottimismo dalle nostre parti.
Trump calls Zelensky “a dictator without elections” having lauded Putin, a man who hasn’t had a free or fair election in years and who has prevented elections in Ukraine because he invaded. pic.twitter.com/0ISJmi6FyC
Che i parallelismi di Mattarella abbiano più di una ragione lo dimostrano proprio queste reazioni, da cui si evince un massimalismo da Comintern di fine anni Venti. All’epoca parte della sinistra si convinse infatti che il vero nemico non fosse Hitler, sintomo casomai di una crisi globale del capitalismo, ma la social-democrazia vista come variante morbida del fascismo e ostacolo all’imminente rivoluzione. Ovviamente l’errore fu compreso quando era troppo tardi.
Così oggi, di fronte a leader di superpotenze che dicono chiaramente cosa hanno intenzione di fare, e ce lo mostrano in tempo reale, abbiamo ancora chi crede nelle rivoluzioni come fossero una profezia. E le profezie sono destinate ad avverarsi, non sono una possibilità nella storia da inverare, attraverso capacità materiali e di organizzazione. Non serve persuasione, ma fede. E se non si avverano, perché preoccuparsi della distruzione di ciò che le impedisce?
Di fronte a simili ingegni, pronti a scattare appena si parla di guerra di aggressione russa, non si possono che scomodare parole prese dagli anni Trenta, riadattate al contesto italiano di oggi. Brecht ci aveva preso in parte: non è sfortunata la terra che ha bisogno di eroi, è sfortunata la terra che si accontenta di intellettuali scarsi.
Chiunque abbia fatto parte di un forum su Internet conosce il tipo di persona che finisce sempre per prendere il sopravvento: non è solo ignorante, ma anche aggressivamente male informata; è arrogante; scambia il bullismo per divertimento. Alla fine l'intero forum assume la sua personalità, i commentatori decenti se ne vanno e così fai anche tu. Ti mancheranno le conversazioni e la compagnia, ma la cosa che rendeva il forum degno di essere frequentato è sparita.
È triste, ma non è la vita reale. Ora invece lo è.
Il presidente degli Stati Uniti ha dato a quella persona carta bianca per comandare il forum, ma non è possibile cavarsela disconnettersi. Le noiose battute di Elon Musk, la politica grossolana e la crassa ignoranza non sono più confinate a X, o addirittura allo Studio Ovale, ma sono state scatenate sulle persone più vulnerabili del mondo. “La corruzione è una forma di sviluppo al contrario, devasta i risultati che cerchiamo in tutti i settori, erode lo Stato di diritto e mina la fiducia dei cittadini nelle istituzioni e nei processi di governo”, si legge in una dichiarazione di intenti (ora tristemente ironica) dell'USAID, pubblicata appena due anni fa. Una dichiarazione che ora non può essere letta sul sito web perché Musk l'ha chiuso.
Musk ha usato X e il suo status di “impiegato speciale del governo” per liquidare la più importante agenzia di aiuti del mondo come una “un'operazione di guerra psicologica della sinistra radicale”. Parole che probabilmente sono piaciute agli accoliti di Musk su X, ma che per me non significano nulla. Solo in base alle mie conoscenze, posso dire che questo vandalismo non gioverà a nessuno, se non ai nemici dell'America, e danneggerà i suoi amici.
Una forza benefica
Prendiamo, ad esempio, l'Anti-Corruption Action Center di Kyiv. Ha fatto più di chiunque altro per consolidare l'onestà in Ucraina, che dieci anni fa era senza dubbio la nazione più corrotta d'Europa. Il centro è stato finanziato al 20% da USAID. Oppure il Journalism Development Network, che ha denunciato la corruzione e il malgoverno in tutta l'Europa orientale e oltre, contribuendo notevolmente con i suoi reportage a impedire al Cremlino di estendere la propria influenza. Anche questo è stato finanziato dall'USAID. Questi progetti non sono importanti solo per informare le persone curiose, ma anche per le banche, che si affidano a notizie come queste per valutare se un potenziale cliente è un truffatore o un imprenditore. Senza il giornalismo finanziato dall'USAID, chi deve vigilare sul riciclaggio di denaro sarebbe cieco.
E non è tutto. Le guardie curde di un campo per ex combattenti dello Stato Islamico e le loro famiglie sono in grado di mantenerlo sicuro e di nutrire i suoi detenuti grazie ai soldi dell'USAID. Ecco un programma finanziato dall'USAID per combattere la corruzione nei porti marittimi; ecco una storia su una stazione radio in Afghanistan che ha ricevuto finanziamenti anche dall'USAID. L'USAID ha contribuito a diffondere la pratica della democrazia in luoghi dove non era mai stata presente. Il bilancio annuale dell'agenzia, pari a 43 miliardi di dollari, può sembrare molto, ma è inferiore a quanto Musk ha pagato per Twitter prima di distruggerlo, ed è appena un quinto dell'aumento della sua ricchezza personale solo negli ultimi dodici mesi.
Una questione di vita e di morte, non di politica
Naturalmente non tutto ciò che USAID ha fatto è stato ideale. Ma c'è un impressionante livello di idiozia nel non apprezzare che il modo più economico e facile per vincere una discussione è di non averne bisogno. USAID è il più grande donatore al mondo per cause umanitarie. Spendere soldi per farsi degli amici è un buon investimento.
“Elon Musk è l'uomo più ricco del mondo e in questo momento sembra avere il controllo con decisioni che saranno letteralmente una questione di vita o di morte per le persone più povere del mondo”, ha detto Giff Johnson, il laconico e saggio editore del Marshall Islands Journal, il principale quotidiano di un paese che dipende molto dagli aiuti e che si trova in una posizione strategica. Dove gli Stati Uniti si tirano indietro, la Cina farà un passo avanti. “È un'apertura per chiunque voglia colmare il vuoto, suppongo, finché Washington non deciderà cosa fare”.
Oltre a tutto questo, il Dipartimento di Giustizia ha sciolto la Task Force KleptoCapture, che faceva parte di uno sforzo internazionale per far pagare agli alleati corrotti e ai funzionari di Vladimir Putin il costo della guerra in Ucraina. Come se non bastasse, ha deciso di non indagare sull'intervento straniero nella politica statunitense.
C'è da pensare che gli Stati Uniti stiano cambiando schieramento. O forse l'hanno già fatto?
A cambiare schieramento sono stati anche i miliardari che si sono coalizzati attorno a Trump, in particolare Jeff Bezos, un tempo descritto come un “filantropo sveglio” per aver finanziato organizzazioni per il clima e scuole materne gratuite.
Nel 1947, la rivista Time riportò la storia di un giudice giapponese di 37 anni di nome Yoshitada Yamaguchi che, pagato troppo poco per vivere del suo stipendio e troppo onorevole per infrangere la legge, morì di fame. “È orribile oggigiorno essere sposati con un uomo onesto”, disse la sua vedova.
Mi sono ricordata di quella storia quando ho letto che la fondazione di beneficenza di Bezos aveva tagliato i finanziamenti al principale ente di certificazione climatica del mondo, apparentemente per evitare di infastidire Donald Trump. “Ovviamente Jeff Bezos e le aziende tecnologiche sono cambiate rispetto a otto anni fa”, ha detto una fonte al Financial Times.
È ovviamente irragionevole aspettarsi che le persone muoiano di fame piuttosto che tradire le esigenze della società in cui vivono, ma onestamente ci si aspetterebbe che un miliardario sia disposto a rinunciare alla sua pausa pranzo per difendere alcuni principi. Che senso ha avere tutte quelle cifre sul tuo estratto conto bancario se ti pieghi come un cane bastonato quando qualcuno minaccia di dirti qualcosa di brutto?
Quanto sono diversi Bezos e i suoi principi flessibili dall'avvocata guatemalteca Virginia Laparra Rivas, che ha dedicato la carriera alla lotta contro la corruzione e la criminalità organizzata? La scorsa settimana ha vinto un premio a Londra per il suo lavoro e il suo coraggio. Dopo cinque anni di molestie, nel 2022 Laparra è stata condannata a due anni di carcere per abuso di autorità in qualità di capo della Procura Speciale contro l'Impunità di Quetzaltenango, in un processo che è stato ampiamente condannato.
“Mi chiedo quanti di noi che parlano e agiscono a sostegno dello Stato di diritto nel Regno Unito con tanta sicurezza avrebbero il coraggio e i principi per farlo in un paese come il Guatemala”, ha detto il giudice David Neuberger in un discorso alla cerimonia di premiazione.
E in un paese come gli Stati Uniti di questi giorni?
Nessun pesce è troppo piccolo per essere fritto
Sempre a proposito del coraggio necessario per affrontare i potenti. Quando leggerete questo articolo, Transparency International avrà pubblicato il suo indice annuale di percezione della corruzione, e ci sarà tutto il solito trambusto su come la Danimarca sia salita, il Sudan del Sud sia sceso e su come - cielo! - sotto Donald Trump gli Stati Uniti siano scivolati a... forse al trentesimo posto? Qualunque sia il punteggio effettivo, ci sarà una mappa che mostrerà l'Europa e il Nord America in un amichevole giallo, mentre l'Africa e l'Asia saranno di un rosso rabbioso, proprio come l'anno scorso e l'anno prima ancora.
Per favore, ignoratelo. L'indice è una sciocchezza senza senso, in cui “corrotto” è solo un sinonimo di povero. E fa davvero male, poiché la metrica dell'IPC filtra in tanti modi in cui le agenzie di aiuti prendono decisioni sui finanziamenti e le aziende decidono se fare o meno investimenti. Sono convinto che l'unico motivo per cui TI continua a produrlo è perché tutti ne parlano, quindi se smettiamo, forse lo faranno anche loro.
Articolo originale pubblicato su Coda Storye tradotto con il permesso della redazione.
All'Ucraina: non avreste mai dovuto iniziare (la guerra)
Trump: “Ma oggi ho sentito: 'Oh, beh, non siamo stati invitati'. Beh, siete stati lì per tre anni. Avreste dovuto farla finita tre anni fa. Non avreste mai dovuto iniziare. Avreste potuto fare un accordo”.
I fatti: Le autorità ucraine hanno espresso insoddisfazione per non aver preso parte ai colloqui di Riad. Ma Trump ha respinto queste affermazioni, dicendo ai giornalisti che l'Ucraina aveva avuto tre anni per porre fine alla guerra, facendo intendere che è stata Kyiv a iniziare il conflitto. In buona sostanza Trump è parso riprendere le posizioni della Russia. Nel febbraio 2024 il presidente russo Putin ha detto al conduttore statunitense Tucker Carlson: “Sono stati loro ad iniziare la guerra nel 2014. Il nostro obiettivo è fermare questa guerra. E non abbiamo iniziato questa guerra nel 2022”.
L'invasione russa dell'Ucraina non è stata provocata ed è stata ampiamente condannata dalla comunità internazionale come un atto di aggressione. La Russia ha lanciato un'invasione su vasta scala dell'Ucraina nel febbraio 2022, dopo aver annesso la Crimea nel 2014. Come ricostruisce la storica statunitense Heather Cox Richardson nella newsletter Letter from America, l’annessione è avvenuta dopo che il presidente filorusso dell'Ucraina, Yanukovich, era stato spodestato dopo mesi di manifestazioni popolari. I cittadini ucraini protestavano per la decisione dell’allora presidente di interrompere la cooperazione con l’Unione Europea e accettare un prestito della Russia di tre miliardi di dollari, prima tranche di un piano complessivo di salvataggio da 15 miliardi di dollari, come aveva sostenuto all'epoca il ministro delle finanze russo Anton Siluanov.
La Russia ha anche sostenuto le forze che hanno occupato alcune zone dell'Ucraina orientale e ha accusato il nuovo governo di Kyiv di discriminazione e genocidio contro i russofoni. Accuse respinte dalla Corte internazionale di giustizia.
Dopo il fallimento degli accordi che miravano a porre fine al conflitto post-2014, la Russia ha iniziato un massiccio spiegamento di truppe al confine con l'Ucraina nella primavera del 2021. Putin ha lanciato l'invasione il 24 febbraio 2022, affermando che lo scopo dell'operazione era “demilitarizzare e denazificare” il governo filo-occidentale di Volodymyr Zelensky e impedire al paese di aderire alla NATO. Ma nelle elezioni del 2019, i partiti di estrema destra avevano preso appena il 2% e va sottolineato che Zelensky è ebreo e il suo partito è stato considerato centrista. Per quanto riguarda la NATO, non è stato avviato alcun processo formale di adesione dell’Ucraina, sebbene nel 2019 il governo di Poroshenko abbia deciso di inserire in Costituzione l’adesione alla NATO.
Nel periodo precedente all'invasione russa dell'Ucraina, Zelensky si è offerto ripetutamente di incontrare la sua controparte russa. Cinque giorni prima che le truppe russe entrassero in Ucraina, Zelensky ha dichiarato: “Siamo pronti a sederci e parlare. Scegliete la piattaforma che preferite”.
Per dissuadere Mosca dal lanciare l'invasione, gli Stati Uniti hanno declassificato e pubblicato rapporti dei servizi segreti che rivelavano i piani di attacco della Russia, avvertendo che sarebbero seguite dure sanzioni economiche se il Cremlino avesse proceduto.
Nei giorni e nelle settimane successive all'invasione, i negoziatori ucraini e russi hanno tenuto diversi cicli di colloqui in Bielorussia e Turchia. Tuttavia, le richieste della Russia erano massimaliste, inclusa la parziale smilitarizzazione dell'Ucraina che avrebbe di fatto paralizzato la capacità del paese di difendersi in futuro.
Anche Mike Pence, vicepresidente di Trump durante il suo primo mandato, ha voluto precisare in un post su X: “Signor Presidente, l'Ucraina non ha ‘iniziato’ questa guerra. La Russia ha lanciato un'invasione brutale e non provocata, che ha causato centinaia di migliaia di vittime”.
Zelensky è impopolare e impedisce le elezioni
Trump: “Abbiamo una situazione in cui non abbiamo avuto elezioni in Ucraina. Beh, abbiamo la legge marziale, essenzialmente la legge marziale in Ucraina, dove il leader in Ucraina, voglio dire, odio dirlo, ma ha un indice di gradimento del 4% e dove un paese è stato fatto a pezzi. La maggior parte delle città sono distrutte.”
I fatti: Le parole di Trump ricalcano quanto affermato a più riprese dal Cremlino. Il 28 gennaio il presidente russo Putin ha definito Zelensky “illegittimo”, in un’intervista ai media russi, proprio perché il suo mandato è terminato.
In effetti, il mandato quinquennale di Zelensky avrebbe dovuto concludersi nel maggio 2024. Tuttavia, l'Ucraina è sotto legge marziale dall'invasione russa del febbraio 2022, il che significa che le elezioni sono sospese. Ma c’è un però.
Le leggi marziali in Ucraina non nascono con Zelensky, sono state redatte nel 2015, poco dopo l'annessione della penisola di Crimea da parte della Russia e anni prima che Zelensky e il suo partito salissero al potere.
Per quanto riguarda il consenso, Zelensky è diventato presidente dell’Ucraina nel 2019, ottenendo al ballottaggio il 73% dei voti in elezioni definite dall’OSCE “competitive e [dove] le libertà fondamentali sono state generalmente rispettate”.
Sebbene la popolarità del presidente ucraino sia diminuita dall'inizio dell'invasione russa, un sondaggio di febbraio condotto dall'Istituto Internazionale di Sociologia di Kiev ha rilevato che il 57% degli ucraini si fida del presidente, in aumento rispetto al 52% di dicembre.
Altri sondaggi sembrano vedere in vantaggio il più diretto rivale di Zelensky, l'ex capo dell'esercito Valerii Zaluzhnyi, e in ogni caso prospettano un ballottaggio tra i due.
Zelensky ha promesso di indire nuove elezioni una volta terminato il conflitto e deve ancora confermare la sua intenzione di candidarsi. Alcuni esperti hanno osservato che sarebbe praticamente impossibile tenere elezioni in Ucraina prima della fine del conflitto, poiché persistono gli attacchi russi su molte città e milioni di cittadini sono sfollati all'estero o vivono sotto l'occupazione russa.
“La nostra posizione è che durante una guerra non c'è spazio per la politica, e soprattutto non per le elezioni”, ha dichiarato Valentyn Nalyvaichenko, un parlamentare del partito Patria dell'ex primo ministro Yulia Tymoshenko ed ex capo dell'agenzia di sicurezza SBU. “Sarebbe la fine per l'Ucraina. Iniziare un'attività politica o elettorale significherebbe la vittoria di Putin il giorno dopo”.
L'ex presidente Poroshenko ha dichiarato di avere le prove per cui le elezioni si terranno il 26 ottobre. Resta da capire quanto le sue affermazioni siano solide. Resta il fatto che una parte consistente del piano di Trump, in evoluzione, è obbligare Zelensky a tenere elezioni quest’anno, nella speranza che non sia l’attuale presidente ucraino a firmare l’effettivo accordo di pace col Cremlino.
Gli Stati Uniti danno più aiuti all'Ucraina rispetto all'Europa
Trump: “Credo che il presidente Zelensky abbia detto la scorsa settimana di non sapere dove sia finita metà dei soldi che gli abbiamo dato. Beh, credo che gli abbiamo dato 350 miliardi di dollari, ma diciamo che è qualcosa di meno. Ma è molto, e dobbiamo pareggiare con l'Europa perché l'Europa ha dato una percentuale molto più piccola di quella.
Penso che l'Europa abbia donato 100 miliardi di dollari e noi abbiamo donato, diciamo, più di 300 miliardi, ed è più importante per loro che per noi. Abbiamo un oceano in mezzo e loro no. Ma dove sono finiti tutti i soldi donati? Dove stanno andando? E non ho mai visto un resoconto. Noi doniamo centinaia di miliardi di dollari”.
I fatti: Ci sono molti numeri che girano, con diverse metodologie utilizzate per calcolare i singoli contributi. Secondo l’Ukraine Support Tracker dell'Istituto Kiel per l'economia mondiale, l'Europa, considerata come la somma dell'UE e dei singoli Stati membri, ha stanziato 132,3 miliardi di euro in aiuti all'Ucraina, contro i 114,2 miliardi di euro degli Stati Uniti. A questi, sempre secondo il tracker, si aggiungerebbero altri 115 miliardi di euro.
I maggiori contributi in percentuale del PIL sono stati effettuati da Estonia e Danimarca (2,5%), Lituania (2,1%), Lettonia (1,8%), Finlandia (1,3%), Svezia e Polonia (1,2%).
Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, ha dichiarato la scorsa settimana che nel 2024: “Gli alleati della NATO hanno fornito oltre 50 miliardi di euro in assistenza alla sicurezza all'Ucraina, di cui quasi il 60% proveniente dall'Europa e dal Canada”.
Inoltre, quando Zelensky dice di non sapere dove siano finiti i soldi degli aiuti americani, sta in realtà mettendo in discussione le cifre fornite da Trump. Queste le parole del presidente ucraino all’Associated Press il 2 febbraio: “Come presidente di una nazione in guerra, posso dirvi che abbiamo ricevuto più di 75 miliardi di dollari. (...) Stiamo parlando di cose tangibili perché questo aiuto non è arrivato in contanti ma piuttosto sotto forma di armi, che ammontavano a circa 70 miliardi di dollari. Ma quando si dice che l'Ucraina ha ricevuto 200 miliardi di dollari per sostenere l'esercito durante la guerra, non è vero”, ha detto Zelensky. “Non so dove siano finiti tutti quei soldi. Forse è vero sulla carta con centinaia di programmi diversi, non lo metto in discussione, e siamo immensamente grati per tutto. Ma in realtà abbiamo ricevuto circa 76 miliardi di dollari. È un aiuto significativo, ma non sono 200 miliardi di dollari“.
In sintesi, Zelensky non ha fatto altro che ribadire quanto diversi esperti negli Stati Uniti e altrove hanno ripetutamente sottolineato, e cioè che gran parte degli aiuti USA all’Ucraina non sono arrivati sotto forma di denaro consegnato al governo ucraino.
Come scriveva lo scorso maggio, ad esempio, il think tank Center for Strategic and International Studies: “Il concetto di ‘aiuto all'Ucraina’ è improprio. Nonostante le immagini di “pacchi di denaro” inviati all'Ucraina, circa il 72% di questo denaro in generale e l'86% degli aiuti militari saranno spesi negli Stati Uniti. La ragione di questa percentuale elevata è che le armi destinate all'Ucraina sono prodotte in fabbriche statunitensi, i pagamenti ai membri delle forze armate statunitensi sono per lo più spesi negli Stati Uniti e anche una parte degli aiuti umanitari viene spesa negli Stati Uniti”.
La Russia non sta schierando tutto il suo potenziale militare in Ucraina
Trump: “La Russia non intende distruggere Kiev, se avesse voluto, l'avrebbe già fatto. La Russia è in grado di spazzare via al 100% le città ucraine, compresa Kiev, ma al momento sta attaccando solo al 20%.”
I fatti: non ci sono indicazioni che la Russia abbia accumulato armi o trattenuto le sue capacità militari nella lotta. Anzi, in base alle informazioni a disposizione, la Russia ha scatenato tutta la sua forza militare, compresi missili e artiglieria a lungo raggio, sulle città ucraine, causando una distruzione diffusa, in particolare nella parte orientale.
Trump: “Beh, molto più fiduciosi [sui colloqui]. Sono stati molto buoni. La Russia vuole fare qualcosa. Vogliono fermare la barbarie selvaggia”.
I fatti: i funzionari russi, compreso il presidente Vladimir Putin, hanno ripetutamente dichiarato che non fermeranno i combattimenti in Ucraina finché tutti gli obiettivi di Mosca non saranno raggiunti, sia attraverso la diplomazia che con la forza militare.
Putin ha già chiesto la “demilitarizzazione dell'Ucraina” e ha detto di volere il pieno controllo di quattro regioni dell'Ucraina orientale e meridionale – Donetsk, Kherson, Zaporizhzhia e Luhansk – che la Russia attualmente occupa in parte.
Secondo quattro funzionari dell'intelligence occidentale e due funzionari del Congresso degli Stati Uniti, le informazioni provenienti dagli Stati Uniti e dai paesi alleati, citate martedì dai media statunitensi, suggeriscono che Putin vuole ancora controllare tutta l'Ucraina.
Nell’arco del primo mese della sua presidenza, Donald Trump sta distruggendo l’ordine legale internazionale che resisteva dal termine della seconda guerra mondiale: ha unilateralmente deciso di trattare con la Russia in merito all’invasione dell’Ucraina, ha parlato della necessità di costruire una “riviera di lusso” nella Striscia di Gaza, senza che i palestinesi possano più rivendicare alcun diritto sulla terra, ha cercato di acquistare la Groenlandia e di riottenere l’autorità sul Canale di Panama, ha minacciato dazi a Canada e Messico, ha chiesto ai paesi europei di alzare considerevolmente la loro spesa militare fino al 5% del PIL, ben più del 2% che l’Alleanza atlantica ha sempre richiesto.
Queste mosse generano ansia nei suoi alleati storici, che non vedono più negli Stati Uniti i garanti dell’ordine mondiale. Questo non implica però, come alcuni dicono, che Trump sia un presidente isolazionista, dato che interviene, anche in maniera estremamente muscolare, nelle vicende globali. Un intervento, però, non atto a garantire stabilità e legalità dell’ordine, ma a ottenere terre e risorse: un imperialismo sfruttatore di marca ottocentesca, in cui le nazioni più ricche potevano rubare risorse a quelle più povere in nome di una forza superiore. Mike Galsworthy, co-fondatore di Scientists for EU e Healthier IN the EU, lo ha definito 'mafia imperialism'.
Trump wants to land-grab in Ukraine—
— just like Greenland, Gaza, Canada, Panama.
He wants to grab other people’s land and natural resources all under the guise of “protection” and “development” of “the west” under his care.
It’s pure mafia imperialism.
L’ordine mondiale ereditato da Trump non era perfetto, ma aveva un vantaggio: le regole erano chiare. Tra queste, la principale riguardava il fatto che ogni paese rispettava la sovranità di tutti gli altri, e non avrebbe più tentato di acquisire territori per mezzo della forza: questo è il motivo per cui, dopo l’invasione del 24 febbraio 2022, la Russia è stata velocemente allontanata dalla comunità internazionale e i maggiori paesi occidentali hanno approvato diversi pacchetti di sanzioni. Gli Stati Uniti, però, cercano oggi di riconsiderare quest’ordine, in virtù del fatto che si sentono i padroni assoluti dell’emisfero occidentale. Gli alleati, dopo decenni di affidamento sugli Stati Uniti nella gestione della difesa, si ritrovano soli e isolati: questo porterà necessariamente a nuovi tentativi di alleanze e al tentativo di rinforzare quelle già esistenti non a guida americana.
Durante i discorsi del leader statunitense, è chiaro il tentativo di porre una grande attenzione sull’emisfero occidentale, un focus che ricorda da vicino la dottrina Monroe, posizione politica del quinto presidente degli Stati Uniti, James Monroe, che affermava la padronanza statunitense sugli affari del continente americano. Monroe se la prendeva con le potenze europee, che cercavano di colonizzare terre che secondo gli Stati Uniti appartenevano alla loro sfera d’influenza, Trump principalmente con la Cina, che otterrebbe vantaggi commerciali dall’utilizzo del Canale di Panama e aggirerebbe i dazi statunitensi sulle automobili delocalizzando la propria produzione in Messico. Le direttrici entro cui si muove Trump nel riprioritizzare il continente americano sono due: da un lato attacchi in senso imperialistico, dall’altro la ricerca di una guerra commerciale.
A subire gli attacchi imperialistici sono principalmente Panama, paese indipendente dal 1903 e sul cui territorio è presente l’omonimo Canale, e la Groenlandia, regione artica oggi parte della Danimarca, che Trump vorrebbe acquistare sin dal suo primo mandato, ricevendo sempre dinieghi da Copenhagen. La tensione tra Trump e il presidente panamense Mulino si è alzata esponenzialmente durante queste settimane, col primo che rivorrebbe il controllo del Canale, ceduto dagli Stati Uniti nel 1977 e controllato da un’autorità del governo di Panama. Il Presidente americano li ha accusati di aver fatto sì che la Cina arrivasse a controllare l’Autorità che governa il canale, e per questo rivorrebbe una guida americana: non ci sono, però, prove che il governo cinese eserciti alcun tipo di controllo, nonostante negli anni ha molto investito in porti e terminal intorno al Canale, dato che le sue navi contano per il 21,4 per cento del traffico dell’area.
Se Trump ha addotto una scusa per quanto concerne la questione panamense, non ci ha nemmeno provato riguardo alla Groenlandia. Trump ha asserito che il controllo della regione artica garantirebbe agli Stati Uniti una maggiore “sicurezza economica”, ma il motivo per cui ne è ossessionato è la gran quantità di risorse che otterrebbe: nickel, ferro e terre rare sono presenti in gran quantità in Groenlandia, poco sfruttate da una comunità Inuit di 56.000 residenti. L’obiettivo trumpiano grazie a queste nuove materie prime sarebbe quello di poter raggiungere l’indipendenza energetica e poter produrre internamente sempre più semiconduttori, utili per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale: un vero e proprio imperialismo di sfruttamento. La Danimarca si è rifiutata di sedersi a un tavolo delle trattative e le comunità del luogo non sono state minimamente interpellate: emissari americani sono andati nella regione e hanno regalato ad alcuni residenti un centinaio di dollari, una mossa vista dai cittadini come un ingeneroso tentativo di comprare la loro volontà. Gli Inuit che abitano la Groenlandia vorrebbero da anni staccarsi dalla Danimarca, che li controlla con metodi coloniali dal 1721, ma chiedono l’indipendenza, non di essere venduti a una nuova potenza. L’interesse per la posizione degli abitanti da parte degli Stati Uniti è nullo, tanto che i repubblicani hanno presentato al Congresso una legge per rinominare la Groenlandia “Terra bianca, rossa e blu”. (In inglese, Greenland sta per “terra verde” ndr). Per di più, se gli Stati Uniti possono decidere di modificare la sovranità dei paesi vicini, allora crolla il caposaldo che ha tenuto insieme l’ordine legale in questi decenni: verrebbe infatti meno ogni rimostranza mossa alla Cina ogni qualvolta esprime la volontà di assediare e conquistare l’isola di Taiwan.
Con i paesi più grandi del Nord America, Canada e Messico, Trump ha invece adottato la tattica di minacciare una guerra commerciale. Ha imposto dazi del 25% su tutti i beni importati dai due paesi, per poi revocarli non appena entrambi hanno concesso al presidente statunitense più truppe per controllare i confini.
Nonostante questo, la tensione col Canada è rimasta altissima, tanto che Trump ha più volte scritto che vorrebbe un’annessione agli Stati Uniti come cinquantunesimo Stato. Una posizione ovviamente irricevibile, atta a esacerbare lo scontro: Trump ritiene che la bilancia commerciale col Canada penda a svantaggio degli Stati Uniti per 250 miliardi di dollari e che Trudeau non faccia niente per contrastare l’arrivo del fentanyl, droga sintetica a base di oppioidi, negli Stati Uniti. Due affermazioni tendenziose, in quanto i dati sulla bilancia commerciale non tengono conto del fatto che le condutture di gas canadese passano all’interno del territorio statunitense e che solo lo 0,2% del fentanyl arriva dal Canada.
La minaccia di dazi così alti è poi, per la maggior parte degli economisti, un problema: con paesi come Messico e Canada gli USA sono molto interdipendenti. Nel settore automotive, per fare un esempio, alcuni pezzi di autovetture attraversano il confine varie volte prima che il prodotto sia completato, e ogni passaggio dovrebbe essere sottoposto a dazio. Questo alzerebbe esponenzialmente il prezzo delle auto negli Stati Uniti, e ricadrebbe tutto sul consumatore finale. Nonostante questo, per Trump i dazi imposti agli amici non sono altro che un monito: ricordare loro che non sono né alleati né amici degli Usa, ma semplicemente dei partner di minor peso, le cui economie possono essere messe in crisi in ogni momento.
Anche il rapporto con l’Unione Europea sta evolvendo in questo senso. Gli Stati Uniti stanno apertamente sconfessando i pilastri su cui è stata costruita l’Alleanza atlantica, e hanno iniziato a richiedere ai paesi europei una spesa in difesa difficile da attuare per le economie dell’Unione. Se nel primo mandato la richiesta era quella di adeguarsi alla spesa del 2% in relazione al PIL, obiettivo raggiungibile, oggi la richiesta è quella di passare velocemente al 5%, provocando uno scontro.
Inoltre, il vicepresidente Vance, parlando alla Conferenza di Monaco, ha apertamente avallato i partiti di estrema destra: ha incontrato Alice Weidel, leader di Afd, partito suprematista che le altre forze politiche tedesche vorrebbero tenere lontano dalle posizioni di governo, e ha criticato le politiche migratorie, climatiche e legate ai diritti LGBT europee. In più, Vance ha attaccato frontalmente il Digital Service Act (DSA) dell’Unione Europea che, a suo dire, regolamenterebbe troppo il settore dell’intelligenza artificiale, su cui gli Stati Uniti hanno molte meno regole; anche la moderazione eccessiva dei contenuti che si farebbe nel continente è stata definita una “censura autoritaria”.
Oltre a questo, la principale minaccia americana alle economie dell’Unione è quella dei dazi: Trump ha asserito che con la UE vuole costruire un sistema di tariffe reciproche, per cui tutti i balzelli che un bene americano deve subire nei confronti di un paese verranno applicati a tutti i beni di quel paese in ingresso negli Stati Uniti. Nel breve termine questo farà salire l’inflazione, che infatti a gennaio è già tornata a sforare il 3%, nonostante le promesse dell’amministrazione, e aprirà a molteplici trattati bilaterali e a possibili esenzioni per i leader che si dimostrano più vicini agli americani.
A questa situazione critica si aggiunge il voltafaccia nella questione ucraina. Dopo un mese dall’insediamento, gli USA si sono appiattiti sulle posizioni della Russia, confermato anche dal rifiuto statunitense di fare da co-sponsor a una risoluzione ONU di condanna per il terzo anno dell’invasione. Una delegazione americana ha incontrato per la prima volta dal 2022 una delegazione russa a Riad, e questo è il viatico per un bilaterale tra Trump e Putin nel prossimo futuro. Nel frattempo, il Presidente ha fatto proprie le posizioni di Mosca, riaffermando la propaganda putiniana: ha definito Zelensky un “dittatore non eletto” che possiede “solo il 4% di sostegno nel paese” (un dato falso, in quanto le ultime rilevazioni lo attestano sopra il 50 per cento) e sta impedendo a Ucraina e Unione Europea di sedersi ai tavoli delle trattative che ha aperto con Mosca.
La motivazione con cui non permette alla UE di condividere il tavolo degli accordi è pretestuosa: Trump ritiene che gli USA hanno speso molto più degli altri paesi nel sostegno all’Ucraina. Questo è però falso, perché i paesi europei avrebbero speso 132 miliardi in aiuti, contro i 114 statunitensi. Inoltre, ha chiesto a Kyiv, in cambio di una non precisata “prosecuzione degli aiuti”, che gli vengano ceduti i diritti sulla metà dei profitti legati all’estrazione di risorse naturali nel paese in perpetuo. Questa proposta è stata commentata dal noto economista Paul Krugman come “puro imperialismo sfruttatore ottocentesco”: una vera e propria razzia di risorse, che Zelensky si è rifiutato di concedere.
La questione ucraina ha agitato molti senatori repubblicani, più vicini alle posizioni classiche del Partito in politica estera: il senatore Tillis ha per esempio affermato che la responsabilità è solo in capo a Putin. La speranza di molti analisti era la persona che Trump aveva scelto come segretario di Stato: Marco Rubio, senatore della Florida, proveniente da famiglia di esuli cubani, sempre dichiaratosi contro ogni forma di dittatura e, tra le altre cose, uno dei principali sfidanti di Trump alle primarie del 2016. Come analizzato da Politico, però, Rubio non ha peso nelle scelte dell’amministrazione, viene utilizzato per dire ovvietà e sta sempre in disparte rispetto a Trump e Musk, che plasmano con comunicati e lanci social tutta la politica estera. Una figura che doveva essere di garanzia, trasformata in una voce spenta e che ripete blandamente le posizioni del presidente.
L’altro scenario in cui Trump dice di aver “fatto finire la guerra” è il Medio Oriente, in cui dopo pochi giorni dal suo insediamento Israele e Hamas hanno acconsentito a un cessate il fuoco, negoziato per mesi dall’amministrazione Biden ma ottenuto solo dopo il cambio di inquilino a Pennsylvania Avenue.
Il piano su cosa sarà della Striscia, sempre che la tregua regga in queste settimane, è stato attaccato da tutti i leader dei paesi arabi e da gran parte della comunità internazionale, e Trump è stato da più voci accusato, tra cui da 350 rabbini statunitensi, di aver proposto una pulizia etnica: il leader americano ha apertamente parlato di una Riviera di lusso nella Striscia di Gaza, con grandi alberghi e casinò, su cui i palestinesi non avranno più alcun diritto. Anzi, i profughi dovrebbero essere accolti da Egitto e Giordania, che si sono smarcati. I leader arabi sono fermi su un punto: c’è bisogno di uno Stato palestinese riconosciuto da tutti, posizione che però non sembra realizzabile con queste amministrazioni negli Stati Uniti e in Israele.
Tutte queste mosse attaccano direttamente l’ordine legale internazionale, non riconoscono le sovranità statali che dovrebbero essere garantite dalle Nazioni Unite e sconfessano la visione globalista a guida americana che ha dominato nella seconda parte del Novecento. A ottenere dividendi da queste posizioni è quello che Trump definisce il rivale principale degli Stati Uniti in quest’epoca: la Cina.
Tra gli ordini esecutivi che hanno contraddistinto il primo mese di amministrazione Trump – di cui abbiamo parlato estesamente su Valigia Blu - c’è stato lo svuotamento dei fondi per molte agenzie federali: tra queste USAID, che si occupa di sviluppo internazionale. Molti progetti esteri e aiuti internazionali, compresi quelli legati alla prevenzione della diffusione di virus letali come l’HIV, sono stati bloccati.
Di contro, la Cina sta cercando di intervenire e garantire questi aiuti attraverso China Aid: più gli Stati Uniti recedono dalla loro funzione di perno economico mondiale, più è il soft power cinese a ricoprire le stesse posizioni, garantendo però a Pechino un’influenza sempre maggiore. Tra le agenzie a cui sono stati tolti i fondi, poi, c’è anche China Labor Watch, che aveva il compito di indagare sullo sfruttamento dei lavoratori in Cina. Oltre a ricostruire in senso autoritario il paese internamente, Trump sta rivoluzionando anche la proiezione estera degli Stati Uniti: non più alleati né difensori dell’ordine, ma un mondo fatto di competitor a cui bisogna strappare accordi favorevoli, il tutto cercando di ottenere risorse dai paesi più deboli.
Tutto questo sta generando ansia e il tentativo di disallineamento dalle posizioni americane da parte di attori più o meno grandi, tra cui l’Unione Europea: sul breve termine, è la Cina a presentarsi di fronte alla comunità internazionale come una potenza responsabile, leader nelle rinnovabili e nell’aiuto umanitario, mentre gli Stati Uniti stanno diventando i distruttori dell’ordine che hanno contribuito a creare ottant’anni fa. Come ha scritto sull’Atlantic Anne Applebaum, “è il momento di riconoscere il cambiamento che stiamo vivendo, e dobbiamo trovare nuovi modi di vivere nel mondo che degli Stati Uniti diversi dal passato stanno contribuendo a creare”.
La conversazione telefonica tra Donald Trump e Vladimir Putin, avvenuta il 12 febbraio, ha aperto una nuova stagione nelle relazioni russo-americane, suggellata dall’incontro delle delegazioni dei due paesi il 18 febbraio a Riyad, in Arabia Saudita, dove il primo round di colloqui (senza la presenza di esponenti ucraini) è stato ritenuto soddisfacente dalle parti. Trova così conferma la posizione di un settore dell’establishment russo, che aveva visto nella rielezione di Trump un'opportunità per riaprire un canale di dialogo tra i due paesi, dopo anni di relazioni tese e sanzioni sempre più stringenti.
Tuttavia, a differenza del 2016, quando la vittoria di Trump aveva scatenato una vera e propria "trump-mania" in alcuni settori della politica e della società russa, questa volta le reazioni iniziali son state più tiepide, per poi diventare, nel corso dei sei giorni trascorsi, entusiaste, condizionate principalmente dal giudizio del presidente russo, apparso più che soddisfatto dalla conversazione con l’omologo statunitense e dai primi risultati del vertice saudita.
La diffidenza nei confronti delle dichiarazioni dell’entourage presidenziale statunitense, soprattutto all’interno del Ministero degli Esteri della Federazione Russa, dove prevaleva prudenza nel giudicare le prime mosse dell’amministrazione Trump, è stata sostituita dall’ebbrezza dovuta alle dichiarazioni del leader statunitense, che ha attaccato violentemente Volodymyr Zelensky, definito un “dittatore” responsabile della guerra in Ucraina, un comico fallito e altre amenità. Parole persino più forti di quanto detto e scritto dalla propaganda russa in questi anni.
La telefonata tra Putin e Trump: una corrispondenza d’amorosi sensi?
Putin, da parte sua, ha adottato una precisa strategia, inviando segnali mirati verso Washington, tra cui il recente scambio di prigionieri avvenuto poco prima della telefonata. L’operazione ha visto la liberazione dell’insegnante americano Marc Fogel, condannato a 14 anni di detenzione per possesso di marijuana, in cambio di Aleksandr Vinnik, fondatore della borsa di criptovalute BTC, estradato dalla Grecia negli Stati Uniti nel 2022. La scelta di Fogel non è stata casuale: Trump era stato sollecitato direttamente sul caso dalla madre del docente poco prima del comizio di Butler, durante il quale era rimasto ferito da un cecchino. Questo dettaglio ha conferito una valenza simbolica ancora più forte alla liberazione, permettendo a Trump di capitalizzare immediatamente sul piano politico la promessa di intervenire per la liberazione del cittadino americano detenuto in Russia. Un primo successo per la sua diplomazia personale, ottenuto senza eccessivo sforzo grazie alla collaborazione di Putin (d’altronde, arrestare qualcuno e poi rilasciarlo non richiede un grande sforzo da parte del Cremlino). Questo episodio ha inoltre permesso di ufficializzare i contatti e le conversazioni informali che si erano intensificati nelle settimane precedenti tra le due amministrazioni.
Se per Trump questo gesto rappresenta un passo iniziale fortunato in un percorso negoziale che si preannuncia complesso e irto di ostacoli, per Putin la tanto attesa telefonata giunge in un momento in cui ritiene di trovarsi in una posizione di vantaggio. La prospettiva russa è chiara: se i negoziati dovessero decollare, Mosca potrebbe cercare di ottenere concessioni significative; se invece fallissero o non prendessero mai realmente avvio, la situazione attuale costituisce già un successo per il Cremlino. Le dinamiche sul campo di battaglia confermano questa percezione: nel sud-est dell’Ucraina l’esercito russo, tra difficoltà, avanza lentamente ma con costanza, mentre Kyiv affronta problemi sempre più urgenti, dalla carenza di uomini da inviare al fronte all’incertezza sui rifornimenti militari occidentali. Le polemiche di Trump sul sostegno finanziario e militare garantito dall’amministrazione Biden all’Ucraina, unite ai segnali lanciati nelle prime settimane della sua presidenza, rafforzano l’impressione, a Mosca, che un ridimensionamento dell’impegno americano possa tradursi in vantaggi strategici per la Russia, in termini di minore pressione militare e difficoltà logistiche per Kyiv.
Le rivendicazioni di Putin restano sostanzialmente invariate rispetto agli ultimi anni: lo status dell’Ucraina come paese non solo neutrale, ma sottoposto all'influenza russa diretta; il cambio ai vertici della leadership di Kyiv, una posizione che trova un’eco, seppur indiretta, nelle dichiarazioni di Trump sulla necessità di elezioni presidenziali in Ucraina quanto prima possibile; e infine il riconoscimento de facto dell’occupazione russa del sud-est ucraino. Questi punti, tuttavia, vanno ben oltre un semplice compromesso diplomatico e rappresentano richieste che, se accettate, equivarrebbero a una vittoria completa per il Cremlino.
Al di là dell’Ucraina, un altro elemento significativo per Putin della conversazione tra i due leader è stato il Medio Oriente, con particolare riferimento ai rapporti con Teheran, con cui Mosca potrebbe svolgere un ruolo d’intermediazione. Il solo fatto che Trump abbia discusso di queste tematiche con Putin conferma, agli occhi del Cremlino, il riconoscimento della Russia come attore imprescindibile in scenari di crisi globali. In questo contesto, le reazioni europee alla telefonata hanno fornito ulteriori spunti di riflessione per Mosca: lo spaesamento evidente dei leader del Vecchio Continente, la contrarietà non troppo velata di esponenti della Commissione Europea come Kaja Kallas, le critiche del ministro tedesco della Difesa Boris Pistorius e le dichiarazioni di Ursula von der Leyen alla Conferenza sulla Sicurezza di Monaco, dove ha ribadito la necessità di ottenere la pace attraverso la forza, hanno evidenziato le profonde divisioni interne all’Occidente.
Anche l’estromissione, forse temporanea, di Keith Kellogg, rappresentante speciale di Trump per l’Ucraina, dal team di contatto con i russi, è stata interpretata come un segnale favorevole a Mosca, data la nota ostilità dell’ex militare nei confronti del Cremlino. E a essere ottimisti sono anche alcuni esponenti dell’establishment russo: l’ex presidente Dmitry Medvedev, noto per le sue posizioni oltranziste, in questo caso ha sottolineato come
la conversazione tra i presidenti di Russia e Stati Uniti è di per sé un evento di grande importanza. La precedente amministrazione statunitense aveva interrotto tutti i contatti ai massimi livelli, con l'obiettivo di punire e umiliare la Russia. Il risultato è stato che il mondo è stato sull’orlo dell’apocalisse.
Il presidente della commissione Affari Esteri della Duma Leonid Slutsky ha invece evidenziato “la rottura dell’isolamento imposto dall’Occidente” per poi lasciarsi a considerazioni sul “ruolo delle personalità nella storia”. Significative anche le reazioni dei canali Telegram di orientamento ultranazionalista e di sostegno alla guerra, gestiti dai cosiddetti Z-aktivisty e voenkory (gli attivisti nazionalisti presenti al fronte come blogger e corrispondenti).Rybar, tra i più letti, ha scritto commentando la conversazione tra Trump e Putin: “quanto accaduto si distingue nettamente rispetto agli ultimi anni, durante i quali la posizione ufficiale dell’Occidente collettivo si riassumeva nel principio ‘niente sull'Ucraina senza l'Ucraina’. Come si può notare, ora ci si è dimenticati di quel principio”. Nel commentare le dichiarazioni alla stampa del presidente americano dopo la telefonata, addirittura Vladimir Solovyov, il noto presentatore televisivo e propagandista, ha contato quante parole siano state utilizzate dalle fonti statunitensi per descrivere le conversazioni con Putin e Zelensky: 315 a fronte di 107, per poi aggiungere “balza agli occhi la differenza di accenti, è evidente la differenza con cui si relaziona la Casa Bianca”.
Il vertice di Riyad, il ruolo di Kirill Dmitriev e l’ottimismo di Putin
Non è affatto casuale che sia stato scelta l’Arabia Saudita come prima sede degli incontri ufficiali tra le delegazioni russa e americana. Le buone relazioni tra il paese e gli Stati Uniti rappresentano un pilastro fondamentale della politica estera di Riyad, così come il sostegno militare garantito da Washington continua a rivestire un ruolo determinante nella sicurezza del regno. Allo stesso tempo, negli ultimi anni, i legami con la Russia si sono notevolmente rafforzati, nonostante un passato segnato da tensioni, in particolare durante gli anni Novanta e Duemila, quando l’Arabia Saudita sostenne l’ala islamista nei conflitti in Cecenia e nel Daghestan.
Un momento chiave di questo riavvicinamento si ebbe nell’ottobre del 2017, con la prima visita ufficiale di un monarca saudita a Mosca: il re Salman si presentò accompagnato da una delegazione imponente di oltre mille persone, tra funzionari, diplomatici e membri della famiglia reale. La visita non passò inosservata, tra mostre, ricevimenti, apertura di nuovi progetti d’investimento, promesse reciproche e la capitale russa bloccata da immensi codazzi di limousine e imponenti misure di sicurezza. Quella dimostrazione di potere e ricchezza era la manifestazione plastica di un interesse reciproco solido, fondato su obiettivi economici condivisi tra due grandi produttori di petrolio e gas.
L’Arabia Saudita, inoltre, è stata ripetutamente invitata a entrare nei BRICS e, secondo le previsioni, sarebbe dovuta diventare membro a pieno titolo nel 2024. Tuttavia, ciò non è avvenuto, in parte per via dei rapporti strategici che il regno continua a mantenere con Washington, il cui peso resta determinante nelle scelte di politica internazionale saudita.
Infine, il ruolo dell’Arabia Saudita nello scacchiere geopolitico è stato recentemente evocato anche da Donald Trump, che ha fatto appello a Riyad a lavorare ad un incremento della produzione petrolifera al fine di abbassare il prezzo del greggio. Questo riferimento, inserito nel contesto più ampio dei negoziati per la pace in Ucraina, suona come un messaggio chiaro rivolto a Mosca: un aumento delle estrazioni saudite—sebbene al momento un’ipotesi poco probabile—potrebbe compromettere seriamente i meccanismi alternativi con cui la Russia riesce a vendere il proprio petrolio e gas eludendo le sanzioni.
Uno scenario simile rappresenterebbe un colpo significativo per l’economia russa e per le strategie messe in atto dal Cremlino per aggirare le restrizioni imposte dall’Occidente. Non a caso, nella delegazione russa giunta nella capitale saudita vi era anche Kirill Dmitriev, a capo del Fondo sovrano d’investimenti diretti, l’RFPI: nativo di Kyiv, Dmitriev negli anni Novanta ha studiato a Stanford e Harvard, e ha lavorato alla Goldman Sachs e alla Kinsley. A Mosca Dmitriev si è trasferito nel 2000, lavorando per altre compagnie statunitensi tra cui la Delta Private Equity e dopo una parentesi in Ucraina come direttore della Icon Private Equity nel 2007, è stato nominato a capo dell’appena formato fondo sovrano russo tre anni dopo.
La nomina è stata resa possibile, secondo quanto ricostruito dal media indipendente Vazhnye istorii, dai rapporti d’amicizia tra la moglie di Dmitriev, Natalia Popova, e Katerina Tikhonova, figlia di Vladimir Putin, al vertice della compagnia Innopraktika. Già nel 2013 il direttore dell’RFPI si era distinto come tramite tra il principe saudita Bandar bin Sultan, all’epoca a capo dell’intelligence del paese, e il Cremlino, facendosi latore di una proposta di investimenti da parte di Riyad in cambio del ritiro del sostegno russo al regime di Bashar al Assad in Siria e all’Iran, senza però ottenere alcun risultato. La rete di relazioni di Dmitriev è estesa dagli Stati Uniti ai paesi arabi fino alla Cina, e in alcune circostanze è stato l’intervento dell’amico della famiglia Putin a risolvere casi delicati, come l’arresto e la condanna di Michael Calvey, fondatore della Baring Vostok Capital Partners, tra le più importanti compagnie private d’investimenti in Russia, liberato dai domiciliari e scagionato dalle accuse grazie a Dmitriev.
Il nome del manager russo di Stato figura anche nel rapporto di Robert Mueller sui legami tra Donald Trump e le autorità russe durante la campagna per le elezioni presidenziali del 2016: le indagini hanno stabilito che pochi giorni prima dell’inaugurazione del primo mandato del tycoon, Dmitriev si è incontrato con Erik Prince, fondatore della compagnia privata di contractors Blackwater, alle isole Seychelles. Sempre nell’inverno del 2017, durante il forum di Davos, l’esponente russo ha avuto un incontro con Anthony Scaramucci, allora consigliere di Trump per l’impresa.
L’inviato speciale della Casa Bianca Steve Witkoff, commentando alla stampa il rilascio di Marc Fogel, ha attribuito i meriti a un “gentiluomo di nome Kirill”, riferimento chiaro al direttore del fondo russo d’investimenti, candidato ad essere una figura cruciale nel corso dei negoziati tra le due potenze. Poco prima dell’inizio dell’incontro di Riyad, Dmitriev ha rilasciato una dichiarazione alla stampa in merito alle prospettive future delle relazioni economiche tra Russia e Stati Uniti, sottolineando la necessità di sviluppare iniziative congiunte in diversi ambiti strategici. “Dobbiamo realizzare progetti congiunti, ad esempio, nell'Artico e in altri settori; iniziative comuni ci consentiranno di avere maggior successo”, ha affermato, lasciando intendere che i colloqui tra le due potenze non siano limitati alla guerra in Ucraina, ma abbiano l’intenzione di affrontare una più ampia dimensione economica e geopolitica a livello globale.
Le parole del manager sembrerebbero suggerire che Mosca stia cercando di posizionarsi come un partner commerciale e industriale potenzialmente appetibile per Washington, offrendo nuove opportunità di investimento in settori strategici. In particolare, il riferimento all’Artico appare significativo: la regione, oltre a rappresentare una riserva cruciale di risorse naturali, è anche un teatro di crescente competizione internazionale, con implicazioni economiche, ambientali e militari. L’idea di una cooperazione russo-americana in un’area così sensibile sembra quindi avere una duplice funzione: da un lato, proporre un terreno di dialogo economico che vada oltre le tensioni politiche; dall’altro, rivolgersi a interlocutori specifici, come Donald Trump, noto per il suo interesse verso le opportunità di sfruttamento delle risorse naturali e per una visione delle relazioni internazionali basata sugli interessi economici come riferimento principale.
In questo contesto, l’apertura della Russia a progetti congiunti può essere letta come un tentativo di Mosca di provare a superare anche la politica delle sanzioni (della cui revoca si discute negli incontri) attraverso il coinvolgimento di attori economici statunitensi, cercando di alimentare dinamiche di “business as usual” che possano, nel tempo, tradursi in una maggiore influenza diplomatica e in una possibile rimodulazione dei rapporti bilaterali.
Vladimir Putin ha commentato i lavori del vertice russo-americano all’indomani, il 19 febbraio: d’ottimo umore, il presidente russo ha sottolineato come al centro del summit vi siano stati anche temi quali la collaborazione nello spazio e in Medio Oriente, per poi fornire una valutazione ottimista delle prospettive future. “Il lavoro continua e le prospettive sono buone, questo è stato oggetto di discussione e analisi durante l'incontro a Riyad” ha poi aggiunto Putin “il cui esito è stato valutato positivamente. In generale, da quanto mi è stato riferito, il vertice si è svolto in un clima molto cordiale, secondo i nostri partecipanti la delegazione americana era composta da interlocutori completamente diversi rispetto al passato: aperti a negoziati, privi di pregiudizi e senza alcuna intenzione di condannare ciò che è stato fatto in passato. Almeno nei contatti bilaterali non vi è stata alcuna traccia di tali atteggiamenti, anzi, i rappresentanti statunitensi si sono mostrati disponibili e orientati alla collaborazione”.
Tuttavia, al di là delle convergenze, delle tattiche e delle percezioni di vantaggio, permangono nodi che sembrano difficilmente risolvibili. Le mosse della Casa Bianca di queste ultime settimane fanno intravedere, come durante la campagna per le presidenziali, la volontà di riconsiderare il sostegno militare all'Ucraina e un riassetto delle priorità strategiche più in linea con gli obiettivi di Putin. Tuttavia la completa accettazione delle condizioni poste da quest'ultimo appare un passo fin troppo rischioso. Il Cremlino continua a insistere sulla sua visione dell’Ucraina come zona soggetta all’influenza russa, Trump ha provato a far accettare a Zelensky molto più di un "rimborso" per i rifornimenti militari e gli aiuti inviati.
La partita, quindi, è ancora aperta. I primi contatti formali, salutati entusiasticamente in Russia e negli Stati Uniti dai sostenitori di Putin e Trump, hanno gettato le basi per un processo di trattative ad ampio raggio, ma finora è difficile immaginare una trattativa per una pace giusta e duratura che tenga conto di cosa vuole Kyiv. Intanto, paesi come Germania e Francia stanno valutando di inviare le proprie truppe sul territorio ucraino come "forza rassicurante".
Il presidente dell'Argentina Javier Milei sta affrontando la peggiore crisi politica in quattordici mesi alla Casa Rosada. Il leader del partito La Libertad Avanza è al centro di uno scandalo che ha contribuito a generare e che ha aperto una frattura all'interno del suo governo, richiamando l'attenzione dei media internazionali. L'economista libertario, attraverso un post pubblicato su X e Instagram, aveva consigliato di investire nel token $Libra, presentandolo come un progetto che avrebbe finanziato piccoli imprenditori e supportato l'economia del paese. In pochi minuti, il valore del token era salito alle stelle per poi crollare poco dopo, lasciando una scia di perdite milionarie in diversi paesi. Il caso, che occupa le prime pagine dei giornali argentini con il nome di $Libragate o $Criptogate, ha creato innumerevoli imbarazzi nell'ufficio presidenziale e nel partito di Milei e ha inflitto un duro colpo alla sua immagine pubblica .
Venerdì 14 febbraio alle ore 19 in Argentina, Milei ha diffuso il lancio di $Libra. Nel post pubblicato sul suo account su X, che ha 3,5 milioni di follower, ha scritto: “Questo progetto privato si dedicherà a incentivare la crescita dell'economia argentina, finanziando piccole imprese e progetti imprenditoriali argentini. Il mondo vuole investire in Argentina”.
Nel tweet ha copiato il numero di identificazione del token (il cosiddetto “contratto”) e ha inserito il link del sito del progetto denominato "Progetto Viva la libertad". A partire dalla pubblicazione, migliaia di persone hanno acquistato questa particolare criptovaluta che fino a quel momento era sconosciuta. L'impatto delle parole di Milei è stato massiccio. Il valore di $Libra è cresciuto in modo esponenziale in tempi molto rapidi: in 45 minuti, partendo da pochi centesimi è arrivato a 4,7 dollari per unità. Il valore globale è salito a 4,5 miliardi di dollari con il sostegno di almeno 40mila investitori.
Circa 40 minuti dopo il lancio, il valore di $Libra è iniziato a crollare. Ciò è successo dopo che improvvisamente un piccolo gruppo di investitori ha iniziato a vendere. Nell'ora successiva la manovra ha provocato una caduta del 70% nel valore del token che è passato a 1,44 dollari. Secondo l'analisi di esperti di criptovalute, la maggior parte di queste vendite è stata effettuata da utenti che facevano parte dello sviluppo del progetto ma a trattenere il denaro sarebbero stati anche alcuni investitori che avevano avuto accesso a informazioni privilegiate.
Poco dopo la mezzanotte di venerdì, più di cinque ore dopo aver pubblicizzato il token, il presidente ha cancellato il post affermando che non era a conoscenza dei dettagli del progetto. “Dopo essermi informato, ho deciso di non continuare a diffonderlo (per questo ho cancellato il tweet)”, ha scritto sul suo profilo. La pubblicazione ha definitivamente distrutto il valore di $Libra e ha consolidato le perdite per 4 miliardi di dollari per la maggior parte degli investitori che hanno visto sparire i soldi investiti.
Nelle ore intercorse tra la pubblicazione del post e la sua cancellazione, sui social sono iniziati a circolare i primi dubbi sulla validità della moneta virtuale e sulla legittimità dell'operazione. $Libra era stata creata solo mezz'ora prima del tweet utilizzando Fixed Float, una piattaforma che non richiede alcuna identificazione personale e che permette l'uso di utenti anonimi. Inoltre cinque minuti prima che Milei pubblicasse il post, diversi utenti del team, che ha sviluppato $Libra, avevano trasferito fondi in quello che in termini tecnici è definito “liquidity pool” per permettere agli investitori di comprare e vendere il token. Era inoltre stato segnalato che $Libra era concentrata in poche mani: solo cinque wallet (portafogli digitali) possedevano circa l'80% del totale, quando la percentuale si ferma normalmente al 20%.
Le caratteristiche dell'operazione suggerivano si trattasse di una manovra orchestrata e di un “rug pool”: una truffa che si verifica quando i creatori di un progetto (come una nuova criptovaluta o token) attirano investitori promettendo guadagni elevati. Raccolta una quantità significativa di denaro, i creatori “tirano il tappeto” intascando i profitti e lasciando gli investitori con token senza valore.
Nella sua prima intervista dopo lo scandalo, rilasciata lunedì 17 febbraio al canale televisivo TN e realizzata dal giornalista Jonatan Viale, Milei ha negato le sue responsabilità, ha sostenuto di non avere promosso la valuta ma di avere solamente diffuso un'informazione e di non essere a conoscenza dei dettagli del progetto. “Se vai al casinò e perdi soldi, allora quale è la lamentela?”, ha dichiarato. “Chi ha partecipato, lo ha fatto volontariamente. È un problema tra privati perché qui lo Stato non ha alcun ruolo”.
L'intervista, organizzata con l'obiettivo calmare le acque e chiarire la posizione del presidente dopo giorni di silenzi, ha dato vita a un nuovo scandalo: è stato diffuso il video integrale dell'incontro in cui si sente Santiago Caputo, consigliere di Milei e l'uomo più potente del suo entourage, fare pressioni sul giornalista per evitare che domande scomode potessero creare problemi legali.
In Argentina sono state presentate denunce contro Milei sia da privati sia da politici dell'opposizione per presunta frode, associazione a delinquere e violazione della Legge sull'etica pubblica. Le indagini, avviate dal procuratore Eduardo Taiano, dovranno accertare in che termini si è sviluppata la presunta frode e il grado di responsabilità di Milei che ha pubblicizzato $Libra come un progetto serio: si dovrà accertare se Milei è stato ingannato, quindi da chi e con che grado di responsabilità, oppure se non poteva non sapere e se potrebbe avere manipolato o influenzato la fiducia degli investitori grazie alla sua posizione politica e mediatica. Inoltre, negli Stati Uniti, uno studio legalesta preparando una causa civile per i danni causati da $Libra: rappresenta oltre 200 clienti provenienti da una mezza dozzina di paesi.
Un ulteriore nodo della vicenda è costituito dai rapporti che Milei ha avuto con gli ideatori di $Libra, incontrati in almeno due occasioni: Julian Peh (Ceo di KIP Protocol che ha preso le distanze da quanto accaduto) e Hayden Mark Davis (Ceo di Kelsier Ventures che ha confermato di essere dietro al lancio del progetto $LIBRA e di agire come "”consulente di Milei”). Un ruolo centrale è ricoperto da Mauricio Novelli: trader di 29 anni, è colui che ha fatto conoscere a Milei i creatori di $Libra. Si vanta di avere un rapporto confidenziale con il presidente argentino che conosce almeno dal 2020. Nell'ultimo anno, come ricostruito dai media, Novelli ha avuto facilmente accesso alle porte della Casa Rosada: nell’ultimo anno sono registrate otto visite autorizzate dalla Segreteria della presidenza, sotto la responsabilità di Karina Milei, sorella e braccio destro del presidente. Inoltre, Novelli è stato il consulente di Davis e KIP Protocol. Anche loro sono stati denunciati.
Le conseguenze politiche dello scandalo sono ancora difficili da prevedere. La richiesta dell'opposizione di avviare una commissione di indagine in Congresso, giovedì 20 febbraio, non ha ottenuto i voti necessari per procedere. Alcuni giornali - come La Nacion, Pagina12 e Tiempo Argentino - hanno riportato fratture all'interno del blocco eterogeneo degli alleati di governo e hanno sostenuto che all'interno della Casa Rosada si corre contro il tempo per capire come strutturare una possibile difesa del presidente. Secondo alcuni analisti politici, il Criptogate può ridefinire i rapporti tra Milei e Mauricio Macri (presidente dell'Argentina dal 2015 al 2019) al quale il primo è legato da un rapporto difficile e complesso: Macri potrebbe sfruttare lo scandalo per rafforzare la sua posizione, sfruttando la situazione per fare valere a caro prezzo l'appoggio che i suoi deputati danno a Milei in Congresso affinché le leggi inviate dalla Casa Rosada siano approvate. La presenza di Milei negli Stati Uniti, dove ha incontrato Elon Musk e la direttrice del Fondo Monetario Internazionale, Kristalina Georgieva, è stata definita da alcune testate anche come un tentativo di “prendere aria fresca” dopo l'assedio in casa.
Ma a essere colpita è soprattutto l'immagine pubblica e internazionale del presidente argentino. Javier Milei ha messo in gioco la sua autorità di economista, dopo essersi sempre presentato come un fautore della distruzione totale dello Stato in nome del libero mercato. Già da prima che facesse il grande passo in politica, Milei si proponeva come un esperto di criptovalute in un paese dove, secondo la Camera Fintech argentina, ci sono 2,5 milioni di utenti mensili che usano wallet per monete digitali. Ora lo scandalo gli è costato feroci critiche proprio da parte dei “criptobros”, una parte centrale del suo elettorato e dei suoi sostenitori. Nell'Argentina ancora colpita da una grave crisi economica e sociale, i passi falsi di Milei sono avvenuti all'interno di quei territori - la finanza e i social media - che erano i suoi cavalli di battaglia.
Immagine in anteprima: frame video BBC News Mundo via YouTube
Aveva promesso la fine della guerra in Ucraina a 24 ore dalla sua rielezione. Invece, a poche settimane dal suo insediamento, Trump ha tradito platealmente e vergognosamente l'Ucraina e messo fine all’alleanza con l’Europa, così come l’abbiamo conosciuta fino a oggi. Cosa sarà della NATO a questo punto non è così difficile da immaginare.
Trump ha spacciato per pace la spartizione colonialista delle terre ucraine martoriate dall’invasione voluta dal suo nuovo alleato, Putin.
“Mafia imperialism": credo che non ci sia definizione più precisa per descrivere quello a cui abbiamo assistito con l'incontro Usa-Russia in Arabia Saudita. Dove sono stati tagliati fuori gli ucraini e gli europei, che tra l’altro hanno contribuito con più risorse alla sopravvivenza militare ed economica dell’Ucraina rispetto agli Stati Uniti – a dispetto delle false affermazioni di Trump.
In un colpo solo, fra quell’incontro, il discorso violentissimo del vicepresidente Vance alla Conferenza di Monaco e le ultime farneticazioni di Trump sulla guerra e Zelensky (che non a caso ripete a pappagallo la disinformazione della propaganda russa è stata emessa una condanna a morte per Zelensky e l’Ucraina, e la parola fine a 80 anni di alleanza atlantica. Un attacco diretto e senza mezzi termini all’Europa e alle democrazie liberali, sostenendo apertamente l’estrema destra che strizza l’occhio al neo-nazismo e lo saluta, naturalmente, col braccio teso. E così ha rimesso al centro del ring un Putin fino a poche settimane fa all’angolo sotto la pressione delle sanzioni, l’isolamento da parte del mondo democratico, e l’inaspettata quanto eroica resistenza militare ucraina. Che, ricordiamolo, sta lottando anche per le nostre libertà e le nostre democrazie, sacrificando la vita dei proprio figli anche per l’Europa. Ha ragione a mio avviso Zelensky quando avverte: “Se cade l’Ucraina, cadrà l’intera Europa”.
Qualcuno ha scritto a proposito delle concessioni di Trump a Putin sull’Ucraina: è come se il presidente Franklin D. Roosevelt nel 1941 si fosse seduto con Adolf Hitler per porre fine alla sua guerra con la Gran Bretagna, non avesse incluso gli inglesi nei colloqui e avesse incolpato Churchill per aver iniziato la guerra.
Pochi giorni prima della conferenza di Monaco, il segretario al Tesoro americano, Scott Bessent, si è presentato a Kyiv con un documento di due pagine, chiedendo al presidente Volodymyr Zelensky di firmarlo. Gli Stati Uniti pretendono il 50% di tutto il “valore economico associato alle risorse dell’Ucraina”, comprese “risorse minerarie, risorse di petrolio e gas, porti e altre infrastrutture”, non solo ora ma per sempre.
Dopo Gaza e la proposta di quella che altro non è che pulizia etnica per fare di quei territori palestinesi un resort affaristico-turistico, dunque è la volta dell’Ucraina. Uno sputo in faccia alla Storia e alle migliaia di vittime ucraine: bambini deportati, civili torturati e stuprati, soldati uccisi.
L’accordo sui minerali con l’Ucraina è una metafora perfetta della politica estera di Trump, scrive la CNN.
Chi a sinistra oggi esulta per una colonizzazione spacciata per pace e per l’alleanza fascio-mafiosa-imperialista Usa-Russia, piangeva fino a pochi giorni fa quando lo stesso metodo è stato ipotizzato come risoluzione per Gaza.
La conferenza di Monaco è l’inizio di una nuova era.
A fare da apripista all’intervento di Vance ci ha pensato il segretario della difesa, Pete Hegseth, parlando per la prima volta dell’ipotesi di togliere il supporto all’Ucraina nella sua resistenza contro la Russia. Nel farlo ha messo sul tavolo tre richieste solitamente avanzate dai russi: 1) gli ucraini non potranno riprendere i territori occupati. Sicuramente dovranno accettare annessione Crimea 2) l’Ucraina può scordarsi l’ingresso nella NATO 3) l’America non può disperdere le sue forze, concentrandosi sulla difesa contro la Cina, dovrebbe ritirare la sua presenza dal territorio europeo. A questo è seguito l’annuncio di Trump di aver parlato in modo molto proficuo con Putin al telefono, preludio di visite dei due leader nei rispettivi paesi.
E arriviamo così alla Conferenza di Monaco e al discorso inquietante di Vance. La prima Conferenza sulla sicurezza di Monaco, vale la pena ricordarlo. si tenne nel 1963, su iniziativa di Ewald Von Kleist, membro della resistenza antinazista. Lo scopo originario era quello di riunire tedeschi, americani e altri europei per una discussione annuale sulla sicurezza e per un rafforzamento dell’impegno transatlantico condiviso a favore dei valori democratici e dello Stato di diritto.
Non so se avete visto il film The Order. Racconta la storia vera di una organizzazione terroristica realmente esistita per un breve periodo negli anni ’80, guidata da Bob Mathews. Mathews era diventato insofferente al piano di lungo termine del fondatore delle Nazioni Ariane, Richard Butler, per la creazione di una nazione di soli bianchi, nel Pacifico nord-occidentale. E così organizza un gruppo secessionista, L’Ordine appunto, dedicata al rovesciamento del governo degli Stati Uniti con ogni mezzo possibile. L’organizzazione prima di essere smantellata dall’FBI, si rese responsabile di rapine a mano armata, contraffazione di denaro, violenze e omicidi.
Come molti nazionalisti bianchi, Mathews è stato influenzato dal romanzo del 1978 The Turner diaries, I diari di Turner, che ha ispirato l'assalto al Congresso americano del 6 gennaio 2021). Il libro racconta di un personaggio nazionalista bianco, Earl Turner, che tenta di rovesciare il governo degli Stati Uniti e trama per far volare un aereo con una testata nucleare contro il Pentagono. C’è una scena del film emblematica: il capo del gruppo Aryan Nations, Butler, ha un confronto con Mathews e gli chiede cosa stesse facendo: “Noi non usiamo la violenza, il nostro è un progetto a lungo termine e da qui a 10 anni prevede di insediare i nostri membri direttamente dentro il Congresso, alla Camera, al Senato fino alla Casa Bianca”.
Quando ho ascoltato questo passaggio, immediatamente ho pensato: alla fine ci hanno messo un po’ di più ma è quello a cui stiamo assistendo oggi. Un piano che parte da lontano e che a un certo punto ha visto l’appoggio e il contributo della cosiddetta Paypal mafia e dei cosiddetti broligarchi: Elon Musk, Peter Thiel il fondatore di Paypal, Mark Zuckerberg e altri signori della Silicon Valley, che uniscono ricchezza sconfinata a strapotere tecnologico.
Su Musk e Thiel vi invito a leggere un articolo illuminante sul Guardian che spiega come le radici della Paypal mafia si estendano fino al Sudafrica dell’apartheid, ricostruendo l’infanzia di Elon Musk cresciuto con i privilegi di un ordine razziale stratificato e Peter Thiel che ha vissuto in una città dove si venerava Hitler. Per la cronaca, Peter Thiel è la mente dietro l’ascesa politica di JD Vance, un membro di spicco del movimento politico che ha lanciato l'assalto del 6 gennaio al Campidoglio degli Stati Uniti.
Torniamo proprio a Vance e al suo intervento a Monaco: un attacco in piena regola in nome di una precisa ideologia. L’Europa non è minacciata dalla Russia o dalla Cina, ma piuttosto, dice, esiste una “minaccia dall’interno” rappresentata da quei principi democratici di uguaglianza davanti alla legge che gli ideologi di destra credono indeboliscano una nazione trattando le donne e le minoranze “razziali”, religiose e di genere come uguali agli uomini cristiani bianchi. Dopo aver detto all’Europa di “cambiare rotta e portare la nostra civiltà condivisa in una nuova direzione”, Vance ha rifiutato di incontrare il cancelliere tedesco Olaf Scholz e ha invece incontrato la leader del partito politico tedesco di estrema destra che è associato ai neonazisti.
Come ha scritto Patrick Wintour, quel discorso è stata una chiamata alle armi affinché l’estrema potesse prendere il potere in Europa e la promessa che il “nuovo sceriffo in città” li avrebbe aiutati a farlo.
Per anni, molti attivisti MAGA, come Steve Bannon, hanno rivendicato un’affinità con l’ideologo di Putin, Alexander Dugin, che Bannon ha incontrato e lodato. Entrambi credono che le élite europee promuovano un’ideologia “globalista” che nega l’esistenza di culture e tradizioni diverse. Ma una cosa era che Bannon vedesse queste connessioni, un’altra che diventassero l'agenda politica della Casa Bianca.
Per il movimento MAGA, e per Vance, il ritiro dall’Europa attuale non riguarda la condivisione degli oneri, l’isolazionismo americano, le controversie sull’affidabilità di Putin, o anche le tariffe, ma riguarda una spaccatura ideologica.
Fa impressione se pensiamo che nel 2007 Putin proprio alla conferenza di Monaco di allora pronunciò un attaccosimile, brutale e secco. Fu l’inizio dello strappo fra Putin e l’Occidente. Un discorso sottovalutato. Nessuno capì davvero la portata di quelle parole, quando dichiarò che il collasso sovietico fu la più grande catastrofe geopolitica del secolo. Pensavano fosse una iperbole, invece era un manifesto. Ha scritto Natalia Antelava, direttrice di Coda Story:
“Ogni azione successiva (l'invasione della Georgia, l'annessione della Crimea, l'abbattimento del volo MH17, l'avvelenamento di Skripal, l'uccisione di Navalny) non è stata un incidente isolato, ma una mossa a scacchi attentamente orchestrata. E ora ha vinto la partita lunga due decenni, realizzando ciò che generazioni di leader sovietici potevano solo sognare: Putin lo ha fatto non attraverso carri armati e missili, ma attraverso la pazienza strategica, la manipolazione delle istituzioni democratiche e una fede incrollabile nel destino geopolitico russo.
Questo nuovo finale della Guerra Fredda non si conclude con il trionfo della democrazia liberale occidentale, ma con il suo sistematico smantellamento. L'impalcatura ideologica portante del Cremlino, in cui il potere è verità, i principi sono debolezza e il clientelismo è l'unica vera ideologia, ora definisce la Casa Bianca”.
Nella newsletter Letter from an American la storica americana Heather Cox Richardson ogni giorno mette insieme i fatti più importanti da sapere su quello che sta succedendo in America. Richardson ha ricostruito la storia recente dell’Ucraina e gli inquietanti legami emersi fra la Russia di Putin e Trump prima ancora delle elezioni del 2016 [nel menù a tendina la traduzione del suo articolo, nda].
La figura chiave è Paul Manafort, un consulente politico a cui si rivolge Viktor Yanukovych. Sostenuto da Mosca, nel 2004 vince le elezioni presidenziali in Ucraina. Ma il voto fu così pieno di brogli, compreso l'avvelenamento di un rivale che voleva rompere i legami con la Russia e allineare l'Ucraina all'Europa, che il governo degli Stati Uniti e altri osservatori internazionali non riconobbero i risultati delle elezioni. Il governo ucraino annullò le elezioni e ne chiese la ripetizione. Con l’aiuto di Manafort, che già lavorava per il miliardario russo Oleg Deripaska, Yanukovych vince le elezioni presidenziali nel 2010. Spinge sempre più il paese verso la Russia fino alle proteste contro il suo governo nel 2014 che portano alla rivoluzione di EuroMaidan, quella che gli ucraini chiamano Rivoluzione della dignità. Yanukovych fugge in Russia e Manafort si ritrova senza un mecenate e con un debito di circa 17 milioni di dollari nei confronti di Deripaska. Nel 2016 riemerge la sua figura questa volta negli USA quando corre in aiuto della campagna di Trump. Ed è in questo momento che si intrecciano interessi e affari fra Manafort, Trump e Putin, attraverso agenti dell'intelligence russa.
La storia recente dell’Ucraina e la relazione Putin-Trump, a cura di Heather Cox Richardson
La lotta dell'Ucraina per mantenere la propria sovranità, indipendenza e il proprio territorio è diventata una lotta per i principi stabiliti dalle Nazioni Unite, istituite all'indomani della Seconda Guerra Mondiale dai paesi alleati in quella guerra, per stabilire regole internazionali che, come diceva la Carta delle Nazioni Unite, avrebbero impedito “il flagello della guerra, che due volte nella nostra vita ha portato indicibili sofferenze all'umanità, e per riaffermare la fede nei diritti umani fondamentali”. Fondamentale per tali principi e regole era che i membri non avrebbero attaccato l'integrità territoriale o l'indipendenza politica di qualsiasi altro paese. Nel 1949 l'Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (NATO) si riunì per frenare la crescente aggressione sovietica in base a un patto secondo cui un attacco a uno qualsiasi degli Stati membri sarebbe stato considerato un attacco a tutti.
Il principio della sovranità nazionale è messo alla prova in Ucraina. Dopo il crollo dell'Unione Sovietica nel 1991, l'Ucraina deteneva circa un terzo delle armi nucleari dell'URSS, ma le ha cedute in cambio di pagamenti e garanzie di sicurezza da parte di Russia, Stati Uniti e Regno Unito, che avrebbero rispettato la sovranità dell'Ucraina entro i suoi confini esistenti. Ma l'Ucraina si trova tra la Russia e l'Europa e, poiché l'Ucraina mostrava sempre più la tendenza a rivolgersi all'Europa piuttosto che alla Russia, il leader russo Putin ha lavorato per mettere i propri fantocci a capo del governo ucraino con l'aspettativa che avrebbero tenuto l'Ucraina, con le sue vaste risorse, legata alla Russia.
Nel 2004 sembrava che il politico Viktor Yanukovych, sostenuto dalla Russia, avesse vinto le elezioni presidenziali in Ucraina, ma il voto fu così pieno di brogli, compreso l'avvelenamento di un rivale chiave che voleva rompere i legami con la Russia e allineare l'Ucraina all'Europa, che il governo degli Stati Uniti e altri osservatori internazionali non riconobbero i risultati delle elezioni. Il governo ucraino annullò le elezioni e ne chiese la ripetizione.
Per riabilitare la sua immagine, Yanukovich si rivolse al consulente politico americano Paul Manafort, che già lavorava per il miliardario russo Oleg Deripaska. Con l'aiuto di Manafort, Yanukovich vinse le elezioni presidenziali nel 2010 e iniziò a spingere l'Ucraina verso la Russia. Quando Yanukovich invertì improvvisamente la rotta dell'Ucraina sulla cooperazione con l'Unione Europea accettando invece un prestito di 3 miliardi di dollari dalla Russia, gli studenti ucraini protestarono. Il 18 febbraio 2014, dopo mesi di proteste popolari, gli ucraini spodestarono Yanukovich dal potere nella Rivoluzione di Maidan, nota anche come Rivoluzione della dignità, e lui fuggì in Russia.
Poco dopo la cacciata di Yanukovich, la Russia ha invaso la Crimea e l'ha annessa. L'invasione ha spinto gli Stati Uniti e l'Unione Europea a imporre sanzioni economiche alla Russia e a specifiche aziende e oligarchi russi, vietando loro di fare affari nei territori statunitensi. Le sanzioni dell'UE hanno congelato i beni, vietato le merci dalla Crimea e vietato i viaggi di alcuni russi in Europa.
La caduta di Yanukovich aveva lasciato Manafort senza un mecenate e con un debito di circa 17 milioni di dollari nei confronti di Deripaska. Negli Stati Uniti, nel 2016, il personaggio televisivo Donald Trump era in corsa per la presidenza, ma la sua campagna stava naufragando. Manafort intervenne per aiutarlo. Non prese uno stipendio, ma contattò Deripaska attraverso uno dei suoi soci d'affari ucraini, Konstantin Kilimnik, subito dopo aver ottenuto il lavoro, chiedendogli: “Come possiamo fare per ottenere tutto? Ha visto l'operazione OVD [Oleg Vladimirovich Deripaska]?”.
Secondo la ricostruzione del giornalista Jim Rutenberg, nel 2016 agenti russi hanno presentato a Manafort un piano “per la creazione di una repubblica autonoma nell'Ucraina orientale, dando a Putin il controllo effettivo del cuore industriale del paese”. In cambio dell'indebolimento del sostegno della NATO e degli Stati Uniti all'Ucraina, della decisione di chiudere un occhio mentre la Russia conquistava l'Ucraina orientale e della rimozione delle sanzioni statunitensi nei confronti delle entità russe, gli agenti russi erano disposti ad aiutare Trump a conquistare la Casa Bianca. Nel 2020, la Commissione di intelligence del Senato, a maggioranza repubblicana, ha stabilito che il partner commerciale ucraino di Manafort, Kilimnik, descritto come un “ufficiale dell'intelligence russa”, ha fatto da collegamento tra Manafort e Deripaska mentre Manafort gestiva la campagna di Trump.
I funzionari del governo sapevano che qualcosa stava accadendo tra la campagna di Trump e la Russia. Alla fine di luglio 2016, il direttore dell'FBI James Comey ha aperto un'indagine di controspionaggio sull'interferenza russa nelle elezioni del 2016. Dopo la vittoria di Trump, l'FBI ha sorpreso il consigliere per la sicurezza nazionale di Trump, il tenente generale Michael Flynn, mentre assicurava all'ambasciatore russo Sergey Kislyak che la nuova amministrazione avrebbe cambiato la politica degli Stati Uniti nei confronti della Russia. Poco dopo l'insediamento di Trump, Flynn dovette dimettersi e Trump chiese a Comey di abbandonare le indagini su Flynn. Quando Comey rifiutò, Trump lo licenziò. Il giorno dopo, disse a una delegazione russa che stava ospitando nello Studio Ovale: “Ho appena licenziato il capo dell'FBI. Era pazzo, un vero e proprio pazzo… Ho dovuto affrontare grandi pressioni a causa della Russia. Ora è tutto finito”.
Trump ha cambiato la politica degli Stati Uniti nei confronti della Russia, ma questo cambiamento ha avuto ripercussioni su di lui. Nel 2019, con l'aiuto dell'alleato Rudy Giuliani, Trump ha pianificato di invitare alla Casa Bianca il presidente filorusso dell'Ucraina, Petro Poroshenko, per aumentare le sue possibilità di rielezione. In cambio, Poroshenko avrebbe annunciato che stava indagando su Hunter Biden per il suo lavoro con la compagnia energetica ucraina Burisma, indebolendo così il principale rivale di Trump, il democratico Joe Biden, alle elezioni presidenziali del 2020.
Ma poi, quell'aprile, gli elettori ucraini hanno eletto Volodymyr Zelensky invece di Poroshenko. Trump trattenne i fondi che il Congresso aveva stanziato per la difesa dell'Ucraina contro la Russia e suggerì che li avrebbe sbloccati solo dopo che Zelensky avesse annunciato un'indagine su Hunter Biden. Quella telefonata del luglio 2019 diede il via al primo impeachment di Trump il quale, dopo l'assoluzione del Senato nel febbraio 2020, diede il via a sua volta al tour di vendetta e in seguito alla Grande Bugia con cui sosteneva di aver vinto le presidenziali del 2020. La drammatica rottura con le tradizioni democratiche degli Stati Uniti, quando Trump e i suoi compari hanno cercato di ribaltare i risultati delle elezioni presidenziali del 2020, è stata in linea con la crescente deriva verso le tattiche politiche della Russia.
Quando Biden si è insediato, lui e il Segretario di Stato Antony Blinken hanno lavorato febbrilmente per rafforzare la NATO, insieme ad altre alleanze e partnership statunitensi. Nel febbraio 2022, Putin ha lanciato un'altra invasione dell'Ucraina, tentando un attacco lampo per conquistare le regioni ricche del paese per le quali il suo popolo aveva negoziato con Manafort nel 2016. Ma invece di una rapida vittoria, Putin si è ritrovato impantanato. Zelenskyj si è rifiutato di lasciare il paese e ha invece sostenuto la resistenza, dicendo agli americani che si sono offerti di metterlo in salvo: “La lotta è qui; ho bisogno di munizioni, non di un passaggio”. Con il sostegno di Biden e Blinken, gli alleati della NATO e altri partner hanno sostenuto l'Ucraina per impedire a Putin di smantellare l'ordine internazionale basato sulle regole del dopoguerra e di diffondere ulteriormente la guerra in Europa.
Quando ha lasciato l'incarico appena un mese fa, Biden ha detto che lasciava l'amministrazione Trump con una posizione di forza in politica estera, lasciando un'America con più amici e alleanze più forti, i cui avversari sono più deboli e sotto pressione, rispetto a quando ha assunto l'incarico. Ora, nell'anniversario del giorno in cui il popolo ucraino ha estromesso Viktor Janukovyč nel 2014 (Putin è famoso per lanciare attacchi in occasione di anniversari), gli Stati Uniti hanno voltato le spalle all'Ucraina e a 80 anni di alleanze in tempo di pace a favore del sostegno alla Russia di Vladimir Putin. “Ora abbiamo un'alleanza tra un presidente russo che vuole distruggere l'Europa e un presidente americano che vuole anche lui distruggere l'Europa”, ha detto un diplomatico europeo. “L'alleanza transatlantica è finita”.
E qui apriamo il capitolo dei rapporti fra il dittatore russo e l’aspirante tale Trump. Ed è il motivo per cui non definirei nuova l’alleanza fra i due.
Proprio in queste ore, sta circolando nuovamente un articolo del 2021 del Guardian che riporta la testimonianza dell’ex spia del KGB, Yuri Shvets. Fonte principale del libro del giornalista Craig Unger, American Kompromat. Shvets rivela di come la Russia ha coltivato Trump come risorsa, come asset per 40 anni.
Anna Appelbaum ricorda su The Atlantic di quando Trump nel 1987 (ndr anno del suo primo viaggio a Mosca) acquistò annunci a tutta pagina su tre quotidiani, sostenendo che “per decenni, il Giappone e altre nazioni si sono approfittati degli Stati Uniti”. Nel 2000 scrisse che “ritirarsi dall’Europa farebbe risparmiare a questo paese milioni di dollari ogni anno”.
Non sorprende che il 30 gennaio scorso la commissione Intelligence del Senato degli Stati Uniti d’America abbia approvato la nomina di Tulsi Gabbard a capo della National Intelligence, voluta da Trump. Una figura fortemente compromessa per le sue posizioni su Russia e Siria, tanto da essere definita una risorsa russa. Gabbard ha dichiarato che l’invasione russa dell’Ucraina è la risposta giustificata all’espansione della NATO e, nel viaggio a Damasco del 2017 per incontrare l’allora dittatore Bashar al-Assad, rifugiatosi a Mosca dopo la caduta del suo regime, si è detta “scettica” sul fatto che egli abbia usato armi chimiche contro il suo stesso popolo (nonostante le prove del contrario). Tempo fa aveva realizzato un video su TikTok in cui riecheggiava direttamente la propaganda russa definendo Zelensky, un dittatore e la stessa nazione ucraina illegittima.
Non dobbiamo fare l’errore di pensare che Trump-Vance-Musk sia solo l’America. Con la stessa furia con cui stanno sventrando gli equilibri democratici interni si stanno abbattendo fuori dai confini americani. L’obiettivo è spostare il mondo verso il rifiuto della democrazia a favore dell’autoritarismo di estrema destra. David Ingram e Bruna Horvath di NBC News hanno ricostruito che Musk ha “incoraggiato movimenti politici, politiche e amministrazioni di destra in almeno 18 paesi in una spinta globale per respingere l’immigrazione e limitare la regolamentazione del mercato.
Oltre all’appoggio all’AfD in Germania, Musk ha dato il proprio sostegno a movimenti di estrema destra in Brasile, Irlanda, Argentina, Italia, Nuova Zelanda, Sud Africa, Paesi Bassi e altri paesi. Il mese scorso, prima che Trump entrasse in carica, il presidente francese Emmanuel Macron ha accusato Musk di sostenere un movimento reazionario globale e di intervenire direttamente nelle elezioni, comprese quelle tedesche.
La propaganda russa sta spingendo l’ascesa dell’estrema destra in Europa attraverso i social media, come ha fatto negli Stati Uniti. Il presidente russo Vladimir Putin ha cercato a lungo di indebolire le alleanze democratiche degli Stati Uniti e dell’Europa. Ed è esattamente quello che sta ottenendo, oggi anche grazie alla complicità di Trump-Musk. Inutile dire che le tv di Stato russe hanno esultato davanti al discorso di Vance a Monaco: “Europa umiliata, il padrone ha fustigato i suoi vecchi vassalli. Gli Usa che si sfilano dall'alleanza con l’Europa sono una vittoria per la Russia”.
Ha scritto Bill Kristol, in The Bulwark, a proposito di quel discorso: “È rincuorante che oggi i leader dei due maggiori partiti tedeschi siano inequivocabilmente antinazisti e antifascisti. È orribile che oggi il presidente e il vicepresidente degli Stati Uniti d’America non lo siano”. La risposta del cancelliere tedesco Olaf Scholz è stata durissima: “Respingiamo fermamente le ingerenze. Mai più fascismo, mai più razzismo, mai più guerra di aggressione…. Le democrazie di oggi in Germania e in Europa si fondano sulla coscienza storica e sulla consapevolezza che le democrazie possono essere distrutte da estremisti antidemocratici”.
Oggi dobbiamo guardare in faccia la realtà: l’Occidente non esiste più. L’Europa non può più vedere negli Stati Uniti di Trump degli alleati. Trump e Vance sono stati cristallini: l’America non è più un alleato, ma un antagonista dei valori democratici.
“L’anno scorso, - ha scritto Michael Tomasky su The New Republic - in molti avevano avvertito che sotto una seconda amministrazione Trump, gli Stati Uniti avrebbero cambiato radicalmente la loro posizione nei confronti del mondo. Che il nostro paese sarebbe passato dall’essere (anche se in modo imperfetto) il fulcro delle democrazie all’essere il leader del movimento globale di una destra estrema e anti-democratica. Allora si trattava di speculazioni. Ora sta accadendo proprio sotto i nostri occhi… Passo dopo passo, gli Stati Uniti d’America stanno diventando parte di una rete fascista globale”.
Avete presente il fischietto per cani? In inglese un simile oggetto (dog-whistle) viene usato metaforicamente per indicare quei linguaggi in codice fatti di sottintesi: significati impercettibili ai più, ma che vengono compresi da chi ha l’orecchio predisposto a recepire certi suoni e le idee che veicolano. Ad esempio quando si parla di “realismo razziale” si fa intendere che si stia parlando del caro vecchio razzismo, impacchettato per essere più presentabile.
Ma il fischietto può funzionare anche per stanare. Ad esempio, provate a dire: Putin è un dittattore e ha invaso l’Ucraina per assecondare le sue mire imperialiste. Provate a modulare una simile frase in pubblico e attorno a voi sentirete un gran baccano. Non uno fatto di “bau” o “arf” o “woof”, ma piuttosto di “e allora…”, “e invece…”, “sì… ma…”. Varianti di benaltrismo ammassate su pulsioni che non osano farsi verbo, vuoi per pudore, vuoi per convenienza, vuoi per scarsa introspezione. Ma date loro tempo e il giusto clima politico, e quelle correrarano gioiose e felici, almeno finché non incontreranno un albero o un auto da marcare.
Ciò spiega molto delle reazioni al discorso del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, intervenuto nei giorni scorsi all’Università di Marsiglia, dove gli è stata conferita l'onorificenza di dottore honoris causa. Nell’occasione Mattarella ha tenuto un intervento, e dalle parti del Cremlino sono fischiate molte orecchie.
Cos’ha detto in sintesi Mattarella? Che l’ordine internazionale è un contratto sociale, e di fronte alla sua natura pattizia c’è chi può sottrarsi venendo meno alle proprie responsabilità. Un contratto sociale è anche una promessa di un ordine migliore; oltre al gergo giuridico è fatto dalla volontà di attuare la promessa. Quell’ordine sorto dopo la Seconda Guerra Mondiale non sempre è stato all’altezza, ha spiegato Mattarella, anche se ha garantito alcuni pilastri di civiltà.
Ora i fondamenti di quell’ordine sono a rischio. Mattarella traccia un parallelismo con la crisi economica degli anni Venti e Trenta, che “alimentò una spirale di protezionismo, di misure unilaterali, con il progressivo erodersi delle alleanze”. Furono così favoriti “fenomeni di carattere autoritario”, nella convinzione che fossero più efficaci nel tutelare gli interessi nazionali. Dice ancora Mattarella:
Il risultato fu l’accentuarsi di un clima di conflitto - anziché di cooperazione - pur nella consapevolezza di dover affrontare e risolvere i problemi a una scala più ampia. Ma, anziché cooperazione, a prevalere fu il criterio della dominazione. E furono guerre di conquista. Fu questo il progetto del Terzo Reich in Europa. L’odierna aggressione russa all’Ucraina è di questa natura.
Da qui traccia un altro parallelismo, stavolta con il “protezionismo di ritorno” in atto ora e che ha visto nel solo 2024 un’impennata vertiginosa delle barriere commerciali nel mondo. A questo isolazionismo economico, spiega Mattarella, si accompagna il cedimento all’isolazionismo e un aumento della belligeranza. Possiamo vedere la fondatezza di queste parole negli Stati Uniti di Trump, che si è ritirato dall’OMS e dall’Accordo di Parigi, nell’Argentina di Milei, e negli attacchi che sta subendo la Corte Penale Internazionale. Mentre in passato abbiamo visto vari paesi sfilarsi dalla Società delle Nazioni. E abbiamo visto una confererenza di Monaco, nel 1938, dove Francia, Inghilterra, Germania e Italia decisero il destino della Cecoslovacchia. Dice ancora Mattarella a proposito di quella Conferenza:
Un abbandono delle responsabilità condusse quei paesi a sacrificare i principi di giustizia e legittimità, nel proposito di evitare il conflitto, in nome di una soluzione qualsiasi e di una stabilità che, inevitabilmente, sarebbero venute a mancare. La strategia dell’appeasement non funzionò nel 1938. La fermezza avrebbe, con alta probabilità, evitato la guerra. Avendo a mente gli attuali conflitti, può funzionare oggi? Quando riflettiamo sulle prospettive di pace in Ucraina dobbiamo averne consapevolezza.
Il discorso arriva mentre si è da poco conclusa, ancora a Monaco, la Conferenza dove abbiamo assistito alla rottura dell’Occidente, proclamata a partire da JD Vance, vicepresidente degli Stati Uniti. “Goodbye, America” ha titolato il De Zeit. Cui è seguita la conferenza di Riyad, dove le trattative sulla fine della guerra in Ucraina hanno visto il paese invaso lontano dal tavolo.
La reazione del Cremlino non si è fatta attendere. Maria Zakharova, portavoce del ministero degli Esteri, ha dichiarato alla tivù di Stato russa che il paragone tra il suo paese e il Terzo Reich “non può, e non potrà mai, essere lasciato senza conseguenze”. Zakharova definisce inoltre “blasfeme invenzioni” il discorso di Mattarella. In seguito ha rincarato la dose, annunciando che quelle parole non rimarranno senza conseguenze. Ha anche ricordato una petizione casualmente - per così dire - lanciata dal creatore del canale Telegram “Donbass Italia”, con la quale il “popolo italiano” (i firmatari) si dissocia dal suo Presidente. Petizione su cui ovviamente non diamo maggiori informazioni perché se qualcuno vuole sostenere le narrazioni pro-Cremlino che quanto meno impari a usare Google.
In Italia le reazioni politiche hanno visto la solidarietà istituzionale di Meloni e delle opposizioni (a parte i soliti). la Camera ha tributato un lungo applauso al Presidente della Repubblica, dopo le parole di sostegno della deputata PD Chiara Braga. Silenzio invece da parte di Matteo Salvini, ennesimo capitolo di un rapporto con il Cremlino oscillante tra ambiguità e aperto sostegno.
La risposta muscolare di Mosca era ovviamente prevedibile. Sono veri e propri attacchi da mettere in conto e non è esclusiva della politica. Ricordiamo il caso dei giornalisti Rai Stefania Battistini e Simone Traini, prima minacciati e poi colpiti da un mandato di arresto del Cremlino per aver fatto il loro lavoro. In un clima politico del genere, dove l’Unione Europa è diventata un bersaglio dell’amministrazione Trump, non si dovrebbe commentare eludendo il significato di certe reazioni, come se non facessero parte del pacchetto e della natura della guerra in Ucraina. Durante la conferenza stampa in occasione della sua visita in Montenegro, Mattarella è di nuovo tornato sull'argomento, rispondendo a una domanda diretta sui rapporti da tenere con Mosca:
Da tre anni a questa parte la posizione dell’Italia – e in questo ambito quel che io personalmente ho sempre espresso ai numerosi interlocutori internazionali con cui mi sono incontrato nella vita internazionale - è nitida, limpida, chiarissima. Quella dell’invito al ristabilimento del rispetto del diritto internazionale e della sovranità di ogni Stato, della sua indipendenza e dignità - qualunque sia la sua dimensione - piccolo o grande che esso sia.Questa ferma, vigorosa affermazione sui principi della Carta dell’ONU, del diritto internazionale, dell’eguaglianza e dignità di ogni Stato è stata alla base del sostegno che l’Italia, con l’Unione europea e con gli Stati Uniti, ha assicurato all’Ucraina, per resistere alla violenza delle armi. Questa posizione è sempre stata accompagnata dall’auspicio che la Russia torni a svolgere il proprio ruolo, di grande rilievo e importanza, nella comunità internazionale, nel rispetto dei principi del diritto internazionale e della dignità e sovranità di ogni Stato. Questo auspicio è quello che anch’io ho sempre fatto negli incontri che ho avuto. È un auspicio di rispetto del diritto internazionale – ripeto - dalla Carta delle Nazioni Unite, della sovranità di ogni Stato e degli impegni bilaterali.
Tuttavia da subito il discorso di Marsiglia di Mattarella ha fatto scattare una serie di reazioni da parte di chi, per un motivo o per un altro, ha problemi quando c’è da mettere insieme nella stessa frase le parole “Russia”, “Ucraina”, “invasione”, “conquista”. E siccome siamo un paese di brava gente, certi impeti vengono subito coperti da abiti civilissimi.
Perché via, va bene che Putin è un dittatore, tutto il male possibile, ci mancherebbe eh, ma mica è Hitler, spiega per esempio Peter Gomez, bacchettando Mattarella. Perché sennò qualunque aggressione nei confronti di un altro paese andrebbe considerata nazista. In sintesi: “E allora gli Stati Uniti in Iraq?”. Gomez usa quindi l’argomento fantoccio: Mattarella ha usato parallelismi con gli anni Trenta per definire il carattere dell’invasione su larga scala dell’Ucraina e il progetto politico di cui fa parte, non tanto per definire Putin come dittatore. Unendo i puntini del discorso di Gomez: se gli americani inventano armi di distruzione di massa, se invadono l’Iraq, mo Putin non si può prendere manco un pezzetto di Donbas senza passare per Hitler?
Gli fa eco lo storico Luciano Canfora, co-autore con Fabrizio Borgonovo di un libro sulla guerra in Ucraina molto apprezzato dal paese aggressore. Intervistato dal Fatto Quotidiano, Canfora finge che Hitler non avesse un progetto di espansionismo nazionalista e razzista basato sullo “spazio vitale” delle popolazioni ariane da unire sotto l’insegna del Reich. Al massimo ce l’aveva con l’Unione Sovietica e sotto sotto faceva comodo a Inghilterra e soci. Insomma, è stato spinto a fare guerre di aggressione per tutelarsi. Un po’ come se uno invadesse prima la Cecenia, poi la Georgia e poi l’Ucraina per paura della NATO, viene da pensare. Quanto alla Conferenza di Monaco del 1938, il vero problema fu non aver invitato l’Unione Sovietica. “La Società delle Nazioni provoca” si sarebbe detto all’epoca.
Per Moni Ovadia, invece, le parole di Mattarella sono state addirittura “molto gravi”. Intervistato dal Fatto Quotidiano (sempre loro, sì), Moni Ovadia ha ricordato che “durante la Seconda guerra mondiale i sovietici hanno avuto 27 milioni di morti, di cui 12 milioni solo i russi”. E chissà chi erano gli altri 15 milioni, da che paesi provenivano e perché erano agli ordini di Stalin. Persino l’intervistatore deve fargli notare che è andato un po’ fuori tema, “Il paragone in realtà era tra le condizioni storiche del 1938 e quelle odierne”, gli dice Tommaso Rodano.
Ma del resto Moni Ovadia è quello che, nell’evento Pace proibita di Michele Santoro aveva basato il suo intervento sull’Ucraina usando come fonte principale Lara Logan, trovata “trafficando nella rete”. Ovvero una giornalista capace di farsi cacciare da Fox News, tanto è arrivata a spararle grosse. E che buttava là accuse a Zelensky, alludendo agli ebrei che secondo “un libro Newton Compton” combattevano nella Wehrmacht. Ma cosa importa tutto ciò di fronte a una platea accalorata, di fronte all’unità aristotelica tra tempo, luogo e fregnacce?
Chissà poi perché tutte queste analisi “storiografiche” dove Unione Sovietica e Russia sono viste come unità contigue, intanto che si fanno le pulci a Mattarella. E chissà perché non ci si pone il problema di come ciò sia sovrapponibile alla narrazione dello stesso Cremlino, che deve celebrare quel passato glorioso per porsi oggi come aggressore tornato a “combattere i nazisti”.
Non hanno di questi problemi l’ANPI e il suo sciagurato presidente Gianfranco Pagliarulo, le cui opinioni sull’Ucraina già negli anni ‘10 (es: qui, qui e ancora qui), avrebbero dovuto spingere gli iscritti a restituire la tessera chiedendone le dimissioni. Con una capolavoro di bispensiero, Pagliarulo riesce sia a esprimere solidarietà a Mattarella, sia a richiedere di fronte a un “pur controverso spiraglio di pace” “messaggi di distensione”, stigmatizzando quindi gli “attacchi” e le “ulteriori tensioni internazionali”. E di chi sarebbero questi attacchi? Di Mattarella, di Zakharova, o facciamo cinquanta e cinquanta in nome della “pace”?
Carlo Rovelli intervistato a diMartedì è persino raggiante. Trump ha rotto l’Occidente? “Spero di sì”, dice, perché quella concezione ci stava portando verso la Terza Guerra Mondiale. “Se riuscisse a fare la pace in Ucraina”, o addirittura a portare al “disarmo nucleare” si “conquisterebbe un posto nella storia del mondo”. Fortunatamente non si spinge fino a ipotizzare il Nobel per la Pace a Trump, compito di cui si auto-investe Matteo Salvini.
Ma questa è l’Italia, una realtà parallela dove c’è chi festeggia una possibile “pace” mentre il Presidente degli Stati Uniti parla di Ucraina come di un paese aggressore, e chiede a Zelensky una quota di PIL superiore a quella che venne chiesta alla Germania dopo la Prima Guerra Mondiale. Un fascista dittatore in fieri che si sceglie come compagno di merende geopolitiche un autocrate fatto e finito, e le cui parole sono interpretate persino con ottimismo dalle nostre parti.
Trump calls Zelensky “a dictator without elections” having lauded Putin, a man who hasn’t had a free or fair election in years and who has prevented elections in Ukraine because he invaded. pic.twitter.com/0ISJmi6FyC
Che i parallelismi di Mattarella abbiano più di una ragione lo dimostrano proprio queste reazioni, da cui si evince un massimalismo da Comintern di fine anni Venti. All’epoca parte della sinistra si convinse infatti che il vero nemico non fosse Hitler, sintomo casomai di una crisi globale del capitalismo, ma la social-democrazia vista come variante morbida del fascismo e ostacolo all’imminente rivoluzione. Ovviamente l’errore fu compreso quando era troppo tardi.
Così oggi, di fronte a leader di superpotenze che dicono chiaramente cosa hanno intenzione di fare, e ce lo mostrano in tempo reale, abbiamo ancora chi crede nelle rivoluzioni come fossero una profezia. E le profezie sono destinate ad avverarsi, non sono una possibilità nella storia da inverare, attraverso capacità materiali e di organizzazione. Non serve persuasione, ma fede. E se non si avverano, perché preoccuparsi della distruzione di ciò che le impedisce?
Di fronte a simili ingegni, pronti a scattare appena si parla di guerra di aggressione russa, non si possono che scomodare parole prese dagli anni Trenta, riadattate al contesto italiano di oggi. Brecht ci aveva preso in parte: non è sfortunata la terra che ha bisogno di eroi, è sfortunata la terra che si accontenta di intellettuali scarsi.