Prossimo futuro n. 213 24 Febbraio – 2 Marzo
Bollettino di informazione della redazione di Pressenza sugli eventi della prossima settimana. Inviare le notizie a redazioneitalia@pressenza.com entro la domenica prima dell’evento.
APPUNTAMENTI FISSI
Digiuno nonviolento
Ogni domenica
Prosegue la staffetta dei digiunanti per la pace organizzata da Coordinamento Capitanata per la pace – Arca della pace
Per maggiori informazioni: ARCA DELLA PACE – Coordinamento Capitanata per la pace
Genova. ora in silenzio contro la guerra
Tutti i mercoledì dalle 18,00 alle 19,00 in piazza De Ferrari sui gradini del palazzo ducale
Torino
Presenza di Pace tutti i sabato mattina dalle ore 11 in Piazza Carignano
Firenze
Ogni prima domenica del mese in Piazza dell’Isolotto dalle ore 9,30 per tutta la mattinata Insieme per la Pace, maratona di letture e testimonianze per la pace.
Roma
Appuntamento tutti i giovedì alle 18.15, davanti al Teatro dell’Opera di Roma, angolo via Torino. sfilata silenziosa di fronte al Viminale, sede del Ministero degli Interni, per protesta contro le politiche migranticide; organizza da Mani Rosse Antirazziste.
No Other Land: tutte le proiezioni del documentario
Wanted Cinema, con il patrocinio di Amnesty International Italia, è lieta di presentare il documentario No Other Land (2024), premiato alla Berlinale 2024 e agli EFA (European Film Awards) 2024 come Miglior Documentario. Questo film, realizzato da un collettivo palestinese-israeliano di quattro giovani attivisti, è stato co-creato durante i tempi più bui e spaventosi della regione, come atto di resistenza creativa contro l’Apartheid e come ricerca di un cammino verso l’uguaglianza e la giustizia.
L’elenco delle proiezioni e dei cinema dove è in programmazione su trovano qui:
https://www.wantedcinema.eu/it/article/no-other-land
APPUNTAMENTI DELLA SETTIMANA
Giro delle associazioni premiate con il Premio Alexander Langer 2025
Il Premio Internazionale Alexander Langer 2024 è stato attribuito alla collaborazione fra due organizzazioni, una palestinese e una israeliana. Youth Of Sumud (‘Gioventù della Perseveranza’) si fa interprete della resistenza nonviolenta palestinese nell’area delle colline a sud di Hebron in Cisgiordania, mentre Ta’ayush (‘Vivere Insieme’) è espressione della società civile israeliana che agisce per la convivenza pacifica tra palestinesi e israeliani.
Dal 10 al 28 febbraio 2025 i rappresentanti di Youth Of Sumud e Ta’ayush hanno intrapreso un viaggio toccando diverse città italiane – accompagnati da attiviste e attivisti di Mediterranea Saving Humans e Operazione Colomba e da rappresentanti della Fondazione Langer.
- Padova, 25.2, ore 17:30 Sala Rossini, Caffè’ Pedrocchi in Piazzetta Pedrocchi 8 – evento organizzato da Fondazione Alexander Langer, Mediterranea Saving Humans, Operazione Colomba, Assopace e diverse altre realtà
- Reggio Emilia, 27.2, ore 18:00, Sala del Tricolore in Piazza Prampolini 1 – evento organizzato da Mediterranea Saving Humans, Europe for Peace, Fondazione Alexander Langer e il Comune di Reggio Emilia.
Trasformare lo spirito umano per un mondo libero di armi nucleari
31 gennaio-23 marzo 2025 Chiostro di Santa Maria Novella – Piazza della Stazione, 6 Firenze
Mostra multimediale promossa dall’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai
La mostra è aperta dal lunedì al giovedì, 9:00-19:00; dal venerdì alla domenica, 9:00-20:00; prenotazione necessaria per scuole e gruppi. Ingresso Gratuito
LIBERARE SPAZI – dialoghi sul protagonismo giovanile
Lunedì 24 febbraio Ore 18.00 Smart Lab, Rovereto
La serata si aprirà con una conversazione e momento di confronto sulle politiche giovanili, un’occasione unica per esplorare le sfide e le opportunità delle politiche giovanili oggi attraverso le esperienze della Provincia Autonoma di Bolzano, Reggio Emilia e Rovereto.
Seguirà un momento di dibattito aperto con il pubblico e la presentazione del bando 2025 del Piano Giovani Rovereto (roveretogiovani.it) , un’importante opportunità per supportare e realizzare idee e progetti dei e delle giovani. L’evento è gratuito e aperto a tutte le persone interessate.
Giornata di mobilitazione virtuale: per il cessate il fuoco in Ucraina, per ribadire il ripudio della guerra
Lunedì 24 febbraio 2025 in diretta dalle ore 10:00 alle ore 22:00
sul canale YouTube di Rete Pace Disarmo e in diretta streaming sulle piattaforme digitali delle organizzazioni promotrici
Tre anni dell’invasione della Russia in Ucraina. Tre anni di guerra. Tre anni di escalation militare. tre anni in cui l’Europa è piombata in una economia di guerra. Tre anni di morti, distruzioni, milioni di sfollati. Tre anni di guerra alla natura e alle risorse del pianeta. Tre anni di oblio della ragione e della politica, in balia della violenza delle armi, dell’arroganza e della prepotenza.
Cessate il fuoco è la priorità, oggi più di ieri. Fermare la guerra in Europa per ristabilire giustizia e sicurezza condivisa con gli strumenti della politica e della diplomazia, nel quadro del diritto internazionale e non con nuovi ricatti, affari o accordi segreti.
Invitiamo a far sì che il prossimo 24 febbraio, con la maratona virtuale e nelle piazze (anche nei giorni precedenti) diventi occasione di mobilitazione e di riflessione per capire il perché e le responsabilità, per fare i conti con questa guerra europea, per ascoltare le voci della nonviolenza e per ribadire che esiste un’alternativa alla guerra: la politica di pace.
Fare quanto è giusto
Lunedì 24 febbraio alle ore 17:30 Villa S. Ignazio – Via delle Laste, 22 Trento
I𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗱𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗮𝗹𝗹’𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 con 𝗚𝗶𝗮𝗰𝗼𝗺𝗼 𝗱’𝗔𝗹𝗲𝘀𝘀𝗮𝗻𝗱𝗿𝗼, autore del libro “Fare quanto è giusto”.
Il testo esplora le storie e i vissuti degli “eroi invisibili”, le persone che, ogni giorno, portano avanti il lavoro sociale nel nostro Paese nonostante difficoltà e disillusioni.
Durante la serata alcune 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘀𝘁𝗲 𝗲 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘀𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗰𝗼𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝗱𝗲𝗿𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗹𝗲 𝗹𝗼𝗿𝗼 𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝘇𝗲 per ispirare nuove forme di partecipazione!
Riforma della Giustizia. Cosa prevede e con quali conseguenze?
24 febbraio alle 18.00, presso “L’altro Teatro” di Cadelbosco di Sopra (RE) Galleria Giuseppe Carretti , n.2/a
L’iniziativa è organizzata dal Movimento Agende Rosse Rita Atria Reggio Emilia in collaborazione col Comune di Cadelbosco di Sopra ed è patrocinata dalla Consulta Provinciale per la Legalità.
All’iniziativa interverranno esperti qualificati quali il magistrato Calogero Gaetano Paci, Procuratore della Repubblica di Reggio Emilia e il magistrato Francesco Maria Caruso, già Presidente dei tribunali di Reggio Emilia e di Bologna nonché del collegio giudicante del processo Aemilia. La conduzione del dibattito sarà a cura di Paolo Bonacini, giornalista e scrittore.
Contro la guerra, per la pace! sosteniamo il dialogo! rifiutiamo il riarmo!
24 febbraio ore 17:30 via sparano angolo via dante, bari (ba)
no all’invio di armi e soldati in ucraina! no all’escalation della guerra! no alla falsa equazione “Russia = III Reich”, che prospetta una guerra permanente contro la Russia e ipoteca il futuro delle nuove generazioni! no al forte aumento delle spese militari (oltre il 3% del PIL) che i vertici della UE si apprestano a varare! sì agli investimenti di pace per sanità, scuola, servizi sociali! sì al dialogo tra Usa e Russia per fermare la guerra!
Per maggiori informazioni:
Comitato articolo 11 Bari – L’Italia ripudia la guerra
La presidenza Trump e la “fine” della guerra in Ucraina: situazione e prospettive
25 FEBBRAIO 2025 – ore 20:30, Centro per la Pace di Forlì, Via Andrelini, 59, Forlì
A tre anni dall’inizio del conflitto in Ucraina, ci troviamo a riflettere su scenari attuali e futuri grazie alla collaborazione con Project MEAN e Operazione Colomba.
Quale sarà l’impatto della presidenza Trump sul conflitto? Quali sono le prospettive di pace? Interverranno il Corpo di Pace di APG23 in collegamento dall’Ucraina e Angelo Moretti, portavoce del movimento Project MEAN.
Europa, NATO e… La guerra continua
Ne parliamo con il Generale di corpo d’armata, già Capo di Stato Maggiore della Nato, FABIO MINI e con il Presidente di Peacelink ALESSANDRO MARESCOTTI, martedì 25 febbraio ore 18.00, presso la Biblioteca Bernardini, Piazzetta Carducci, Lecce.
Per maggiori informazioni:
https://www.facebook.com/share/p/1A2MWMUp3E/
Polo Bibliomuseale ed altri
Cosa ci tiene uniti?
Martedì 25 febbraio (h20:30), Vigilianum (via Endrici 14, Trento),
In un mondo che cambia velocemente, dove le istituzioni democratiche sono messe alla prova, ci siamo mai chiesti cosa ci tiene davvero insieme come società?
Ne parleremo con esperti e testimoni d’eccezione, partendo dal libro “Cosa ci tiene uniti? Per una grammatica della partecipazione” di Giuseppe Riggio SJ
Interverranno:
Mauro Bossi SJ e Cesare Sposetti SJ di Aggiornamenti Sociali
Daria de Pretis, già vicepresidente della Corte Costituzionale
Vincenzo Passerini, scrittore e autore di La speranza che muove il mondo
con la moderazione di Cinzia Toller, giornalista RAI
Presentazione del libro “Fino alla liberazione dalla guerra. Pensieri, azioni, speranze di pace” di Enrico Peyretti
Martedì 25 Febbraio ore 17.30 sala Gandhi via Giuseppe Garibaldi, 13, Torino, Torino, ItaliaDestra-sinistra: una dicotomia superata?
Il gruppo milanese “Progetto Nonviolento” terrà un dibattito, aperto al pubblico, il prossimo 25 febbraio con il titolo: “Destra-sinistra: una dicotomia superata?” L’evento avrà luogo dalle 18:30 alle 20:30 presso lo Spazio Tadini in via Niccolò Jommelli 24, Milano, e solleverà le seguenti domande: quella tra “destra” e “sinistra” è una dicotomia completamente superata dai fatti oggi e sarebbe dunque meglio abbandonarla completamente? Oppure la dicotomia è ancora in grado di indicare differenze storicamente fondate, tuttora esistenti sul piano ideale, ma che non esistono più sul piano fattuale, perché su questo piano è scomparso uno dei poli della dicotomia?
Paleranno il prof. Vincenzo Costa, ordinario di filosofia all’università Vita e Salute San Raffaele di Milano, e Aligi Taschera, già docente di Filosofia e Storia presso diversi licei milanesi. Dopo i loro interventi introduttivi, ampio spazio verrà lasciato ad un dibattito libero tra i presenti.
È gradita la prenotazione con una email indirizzata a: progettononviolentomilano@proton.me
Due o tre cose che (non) so del genere
Incontri e-visioni fuori dai binari
Una rassegna di film e incontri per esplorare tematiche di attualità attraverso la prospettiva di genere
26 FEB ore 18 Proiezione HarpoaLab, Piazza Giovanni Battista Garzetti, 24, Trento
4 LUNI, 3 SAPTAMANI SI 2 ZILE/4 MESI, 3 SETTIMANE E 2 GIORNI (Cristian Mungiu, 2007, 113′)
26 FEB ore 20.45 Incontro
La salute è un diritto di genere
Con Alessandra Vescio Modera Zona Franca APS
Incontro con Luisa Morgantini
Giovedì 27 febbraio ore 21:00 incontro online organizzato da Pressenza con Luisa Morgantini che da oltre due mesi si trova in Palestina la intervisterà Andrea de Lotto cercheremo con lei di capire: cosa avviene in quelle terre, come stanno le persone, cosa potrebbe succedere, come dobbiamo attivarci. https://www.facebook.com/Pressenzaltalia/
https://youtube.com/@pressenzaitalia?si=bfSziAOwild2mHIf
FUTURI?
27 febbraio ore 18 spazio Ramé – Trento, via Madruzzo 66 (ai Tre Portoni)
Conversazione con Giovanni Mori su ciò che ci aspetta.
A cura di Tommaso Bonazza
Giovanni Mori, ingegnere energetico e ambientale, attivista per il clima e ex portavoce di Fridays for Future Italia
Organizza: Comitato permanente di difesa delle acque del Trentino
Da Gaza alla Cisgiordania: altro fronte, stessa guerra. Israele lancia il Muro di Ferro
Venerdì 28 Febbraio Ore 17,00 Casa Del Popolo La Montanina Via di Montebeni 5 Fiesole
Serata di Finanziamento dei Progetti di Assopace Palestina; testimonianza di Qusay Abbas, operatore dello Youth Development Department di Gerusalemme; Interventi di: Manfredi Lo Sauro – Coordinatore Cooperazione Internazionale Arci, Luisa Morgantini – Assopace Palestina.
Segue cena di autofinanziamento prenotazioni: 3397247479
Siria, riscrivere la storia
La caduta del regime di Bashar al Assad ha segnato una nuova pagina nella storia della Siria. Quali sono gli scenari ora? Quali le prospettive, quali le paure? Esiste una speranza per la pace?
Per maggiori informazioni:
DIRITTI vs ROVESCI ovverossia CURA vs EMERGENZA
RIECCO IL CARNEVALE SOCIALE DI NAPOLI E OLTRE
Domenica 2 marzo 2025 – ore 09:30:
43° Corteo di Carnevale di Scampia dal titolo:
«DIRITTI vs ROVESCI ovverossia CURA vs EMERGENZA».
I diritti da conquistare, da difendere, di cui avere consapevolezza in una società che li nega e li mette sotto attacco di continuo. E il rovescio che c’è sempre in ogni medaglia, in ogni azione, in ogni situazione che, se non oculata, ci si ritorce contro. Ma anche i rovesci meteorologici che devastano i territori cementificati a oltranza da chi, con poca lungimiranza, continua a ragionare per emergenze anziché rispettare la natura, intento solo ad aumentare il proprio potere e riempire le proprie tasche. La necessità della cura dei territori e di tutte le creature che li abitano, superando le logiche delle emergenze cui ci stanno assuefacendo che spostano l’obbiettivo e fanno perdere di vista la complessità e l’interconnessione della nostra Pangea. Tra torti e ragioni, coltiviamo un mondo di pace e nonviolenza.
Partenza alle ore 10:00 dalla sede del GRIDAS (Via Monte Rosa 90/b, Ina Casa, Scampia, Napoli) dopo l’esibizione dell’Orchestra giovanile Musica libera Tutti (ore 9:30).
Il 43° Corteo di Carnevale di Scampia si inserisce nel più ampio Carnevale Sociale della Città Metropolitana di Napoli.
Sono previsti carnevali sociali in varie zone (vedi il manifesto), si stanno già organizzando cortei a:
* Venerdì 28 febbraio 2025:
. MATERDEI: ore 10:00 da Piazza Scipione Ammirato (Metro Materdei)
. SANITA’: ore 10:00 da Piazza Cavour > Largo Totò – ore 13:00: scambio di doni tra i Carnevali Sociali di Materdei e Sanità
. BORGO SANT’ANTONIO: ore 10:00 da Piazza Giovanni Leone
. GIUGLIANO IN CAMPANIA: ore 11:30 da Piazza Gramsci.
* Sabato 1 marzo 2025:
. AFRAGOLA: Quartiere Salicelle, ore 10:00 da Viale Europa c/o I.C. “Europa Unita”
. PIAZZA GARIBALDI: ore 10:30 da Hotel Terminus
. CAPODIMONTE: ore 10:00 da ingresso Porta Piccola – Bosco di Capodimonte
* Domenica 2 marzo 2025:
. SCAMPIA: ore 9:30 da via Monte Rosa 90/b
* Lunedì 3 marzo 2025:
. PIANURA: ore 16:00 da Casa della Cultura, via Grottole, 1
* Martedì 4 marzo 2025:
. SOCCAVO: ore 10:30 da Piazza Orazio Coclite
. MONTESANTO: ore 14:00 dal Parco Sociale Ventaglieri.
. CENTRO STORICO: ore 14:00 da Santa Fede Liberata
. MEZZOCANNONE OCCUPATO: ore 14:00 da via Mezzocannone, 14
. QUARTIERI SPAGNOLI: ore 15:00 da Piazza Montecalvario
Infoline: https://www.felicepignataro.org/carnevale/diritti-vs-rovesci-ovverossia-cura-vs-emergenza
UOMINI E ORSI: come coesistere
Domenica 2 marzo 2025 ore 18.00 Smart Lab Centro Giovani
Rovereto viale Trento 47/49
Il gruppo URSA Trentino propone un incontro informativo con Alessandro de Guelmi, Medico Veterinario; Alessandro Marsilli,
Naturalista e Faunista